<b>Interfaccia OBD</b>: ce l'ho fatta! [FOTO]

giakomino":3mc24isw ha detto:
Kontorotsui":3mc24isw ha detto:
Per non accendere troppe speranze che poi potrei deludere, vi avviso anche che non e' detto che si possa intervenire sui vari problemi del connect (lampeggio contaKm, suppongo)... visto che la OBD e' in sola lettura a parte l'utilissima possibilita' di cancellare gli errori dalla centralina. E' del tutto possibile che anche la rete CAN sia in sola lettura, ma non vi posso dire niente al momento.

non credo sia possibile, altrimenti anche le officine/concessionarie sarebbero in grado di eliminare il lampeggio :ka) :ka)

Beh, non direi che se le officine/concessionarie non ci riescono, allora sia impossibile.
E' del tutto possibile (e io lo ritengo pure probabile) che sia possibile ma che l'Alfa Romeo non faccia sapere come si fa proprio per evitare la concorrenza dei "ricambi" degli sfasciacorrozze.
Dopotutto, se dicessero/permettessero alle loro officine di sanare i sicuramente voluti problemi di montaggio di accessori aftermarket a prezzi decisamente minori dei canali ufficiali, poi chi glieli comprerebbe piu'? :shrug03)
 
Ti ho mandato un pvt per istivermi al tuo forum.


Se ti serve qualcuno che programmi i driver per l'interfaccia HW/SW fammi un fischio :):)
 
cn73":2r2xa5o2 ha detto:
Se eventualmente ti servisse una mano in Java, fai pure un fischio ;)

Effettivamente, mi sarebbe utile un aiutino in Java, per quanto riguarda l'interfaccia grafica.
Ho fatto una prima bozza dell'architettura delle classi, che e' a strati che vanno dal supporto hardware fino all'interfaccia grafica.

In quale settore di Java sei piu' ferrato?
 
come hai già notato tu stesso, i dati che esistono per l'examiner sono molti di più

quando l'avevo usato per azzerare l'avaria motore, causata dal cambio filtro sport / normale / normale / sport, segnalava la portata aria motore in ingresso, ma anche la media registrata, l'ipotesi di avaria lettura aria
inoltre le percentuali di apertura farfalla, i fuorigiri, le segnalazioni dei vari sensori ecc...
 
Kontorotsui":2q5ivzfq ha detto:
cn73":2q5ivzfq ha detto:
Se eventualmente ti servisse una mano in Java, fai pure un fischio ;)

Effettivamente, mi sarebbe utile un aiutino in Java, per quanto riguarda l'interfaccia grafica.
Ho fatto una prima bozza dell'architettura delle classi, che e' a strati che vanno dal supporto hardware fino all'interfaccia grafica.

In quale settore di Java sei piu' ferrato?

Interfacce grafiche :D

A parte scherzi ci ho loavorato molto con le Swing, e senza preconfezionamenti tipo jbuilder... cmq il mio ramo è il gestionale client-server....
 
lope":3rbjzlaw ha detto:
come hai già notato tu stesso, i dati che esistono per l'examiner sono molti di più

quando l'avevo usato per azzerare l'avaria motore, causata dal cambio filtro sport / normale / normale / sport, segnalava la portata aria motore in ingresso, ma anche la media registrata, l'ipotesi di avaria lettura aria
inoltre le percentuali di apertura farfalla, i fuorigiri, le segnalazioni dei vari sensori ecc...

La portata dell'aria in ingresso al motore, la leggiamo gia' dall'OBD. La media, se necessario, e' facile farla.
Se la centralina rileva un errore, come l'ipotesi di una lettura di aria fuori dai parametri, sono in grado di leggerlo gia' adesso, capire di che errore si tratta e di quale misurazione l'ha causata e, volendo, cancellare l'errore. Sono i servizi 2 (lista degli errori nella centralina) e 3 (cancellazione errori) della OBD.

Le percentuali di apertura della farfalla e' probabile che sia uno dei valori che gia' leggiamo... i fuorigiri idem, dato che possiamo leggere i giri.

Anche secondo me l'examiner tira fuori altri dati, ma non avendone uno sotto mano non ti so dire quali eventualmente siano. Per adesso, quelli che ho visto mi sembra li possa leggere anche io.

Adesso se il tempo non e'troppo freddo, vado giu' e faccio altre prove comunicando direttamente con la OBD (scrivendo e leggendo byte) invece che con il software.
 
Aggiornamento

Ho fatto delle prove esaustive, ed ecco i valori sulal OBD che si riescono a leggere sulla mia 147 mjet.
E' del tutto possibile, e anche probabile, che su un benzina siano disponibili altri valori.

Calculated load value (che a vedere la documentazione, potrebbe anche essere la percentuale di coppia disponibile del motore)
Engine Coolant Temperature (temp. acqua)
Intake Manifold Absolute Pressure (pressione dell'aria nella presa d'aria del motore)
Engine RPM (numero di giri)
Vehicle Speed Sensor (velocita')
Intake Air Temperature (temp. aria in ingresso al motore)
Air Flow Rate (quantita' di aria che entra nel motore)
OBD requirement (conferma che e' una EOBD)
Distance Traveled Since MIL Activated (quanti Km sono stati fatti da quando si e' accesa la spia di avaria controllo motore)
Fuel Rail Pressure (pressione carburante)
Commanded EGR (percentuale di apertura della EGR)
Fuel Level Input (quanto carburante c'e' nel serbatoio, in percentuale)
Barometric Pressure (ebbene si, un barometro... utile per le previsioni del tempo :asd) )
Monitor Status (status dei sensori che controllano, nel caso della mia mjet, l'alimentazione e i vari componenti dell'auto)
Accelerator Pedal Position (posizione dell'acceleratore).

Questo equivale all'incirca a tutti i dati che vedo sull'examiner quando lo attaccano alla mia 147.
Mancava solo la misura del carburante immesso nell'auto, praticamente il consumo istantaneo e medio, e credo di averlo trovato in un altro servizio (il 6), in cui due misure sono supportate:
Fuel System Monitor Bank 1
Fuel System Monitor Bank 2

Secondo me, anche se non e' chiaro com'e' l'unita' di misura, questi sono i due valori restanti.
Il che farebbe pensare che il famoso examiner non legga alla fine nessun valore segreto... e che tutto quel che c'e' da vedere e' quello che si vedrebbe con qualsiasi dispositivo di scansione OBD-II.

Un po' triste, ma propengo per l'ipotesi che alla fine, almeno sull'OBD, non ci sia nessun settaggio e valore "segreto" come nei videogiochi :ka)

Da adesso mi metto, quando posso, al lavoro sul software. Se avete domande, e soprattutto una 147 a benzina, su cui posso vedere quali misurazioni sono disponibili, fatemelo sapere :nod)
 
E le foto

Ecco alcune delle foto che abbiamo scattato il giorno della prova.

Scusate la qualita' non eccelsa, Scott147 ha fatto del suo meglio ma specialmente in auto e' dura ottenere una foto decente con le vibrazioni e la poca luce (eravamo quasi al tramonto).

Ecco la scheda piazzata sul tappetino (zozzo :evil: ), e il tester che ho usato per verificare i contatti.
Ah, si, lo so... la pedaliera originale fa schifo... poi ne prendo una piu' bella :asd)
670354_IMG_0347.jpg




Notare come mi sono arrangiato in garage per fare queste prove :D
670354_IMG_0348.jpg




Il software della Scantool...
670354_IMG_0352.jpg




La schermata dei valori letti (ad auto ferma) dalla OBD
670354_IMG_0358.jpg




Primo piano su alcuni dei valori... (ovviamente quasi tutti a zero)
670354_IMG_0358_p.jpg




Lo sfondo del portatile di Scott147 e' adeguato allo storico momento :elio)
670354_IMG_0363.jpg





Prima foto in auto, un po' mossa, come si vede sto andando sui 46Km/h (mentre il tachimetro dell'auto segnava 50!) a 2003 giri al minuto.
670354_IMG_0365.jpg





Il bellissimo display grafico che mostra velocita', numero giri, temperatura auto e carico sul motore...
670354_IMG_0366.jpg



Per adesso e' tutto, appena ci saranno novita' sul fronte del software vi faro' sapere :D
 
cn73":2h8dzhc8 ha detto:
Kontorotsui":2h8dzhc8 ha detto:
In quale settore di Java sei piu' ferrato?

Interfacce grafiche :D

A parte scherzi ci ho loavorato molto con le Swing, e senza preconfezionamenti tipo jbuilder... cmq il mio ramo è il gestionale client-server....

Ah, benissimo, pure io me ne intendo di Swing.
Se vuoi contribuire all'interfaccia grafica, mandami un mex e ne parliamo :OK)
 
Kontorotsui":1pwz1g58 ha detto:
cn73":1pwz1g58 ha detto:
Kontorotsui":1pwz1g58 ha detto:
In quale settore di Java sei piu' ferrato?

Interfacce grafiche :D

A parte scherzi ci ho loavorato molto con le Swing, e senza preconfezionamenti tipo jbuilder... cmq il mio ramo è il gestionale client-server....

Ah, benissimo, pure io me ne intendo di Swing.
Se vuoi contribuire all'interfaccia grafica, mandami un mex e ne parliamo :OK)

Ciao
Ho seguito con molto interesse il topic e anche a me piacerebbe fare qualche prova. Probabilmente svilupperei in Java e perciò ho citato la vosta discussione.
Volevo però sapere: una volta predisposto l'hw, dove trovi le specifiche di come e cosa leggere da seriale (se leggi da seriale direttamente) ?

Saluti e naturalmente complimenti :bravo)
 
Damianò":dtre52cg ha detto:
Ciao
Ho seguito con molto interesse il topic e anche a me piacerebbe fare qualche prova. Probabilmente svilupperei in Java e perciò ho citato la vosta discussione.
Volevo però sapere: una volta predisposto l'hw, dove trovi le specifiche di come e cosa leggere da seriale (se leggi da seriale direttamente) ?

Saluti e naturalmente complimenti :bravo)

Grazie :)

Riguardo alla tua domanda... mi sono... :ahsisi) procurato... le specifiche della interfaccia OBD... quindi so esattamente quali byte inviare e quali mi aspetto di ricevere e cosa essi rappresentino (es: la temperatura dell'acqua e' un byte, il cui valore e' quello del byte, da 0 a 255, meno 40).
Inoltre, le varie direttive al chip ELM232 sono pubblicate sul sito del produttore.

Visto che programmi in Java non avrai difficolta' a capirmi: ho fatto una classe 147OBD che astrae completamente dall'hardware... ci saranno solo i metodi che corrispondono alle funzioni OBD disponibili sulla 147 (es: leggiTemperatura(), leggiRPM(), ecc.).
Saranno questi metodi che chi fa l'interfaccia grafica dovra' invocare. Il resto e' tutto incapsulato nella classe e fa riferimento al package che contiene i moduli di interfaccia con l'hardware :OK)
 
Kontorotsui":2hfhxz2a ha detto:
Damianò":2hfhxz2a ha detto:
Ciao
Ho seguito con molto interesse il topic e anche a me piacerebbe fare qualche prova. Probabilmente svilupperei in Java e perciò ho citato la vosta discussione.
Volevo però sapere: una volta predisposto l'hw, dove trovi le specifiche di come e cosa leggere da seriale (se leggi da seriale direttamente) ?

Saluti e naturalmente complimenti :bravo)

Grazie :)

Riguardo alla tua domanda... mi sono... :ahsisi) procurato... le specifiche della interfaccia OBD... quindi so esattamente quali byte inviare e quali mi aspetto di ricevere e cosa essi rappresentino (es: la temperatura dell'acqua e' un byte, il cui valore e' quello del byte, da 0 a 255, meno 40).
Inoltre, le varie direttive al chip ELM232 sono pubblicate sul sito del produttore.

Visto che programmi in Java non avrai difficolta' a capirmi: ho fatto una classe 147OBD che astrae completamente dall'hardware... ci saranno solo i metodi che corrispondono alle funzioni OBD disponibili sulla 147 (es: leggiTemperatura(), leggiRPM(), ecc.).
Saranno questi metodi che chi fa l'interfaccia grafica dovra' invocare. Il resto e' tutto incapsulato nella classe e fa riferimento al package che contiene i moduli di interfaccia con l'hardware :OK)

Chiaro.
Quindi alla fine non dovrò fare altro che importare il tuo package :D
Se hai bisogno di aiuto facci sapere

Saluti :OK)
 
Re: Aggiornamento

Kontorotsui":zwuhjk5h ha detto:
Il che farebbe pensare che il famoso examiner non legga alla fine nessun valore segreto... e che tutto quel che c'e' da vedere e' quello che si vedrebbe con qualsiasi dispositivo di scansione OBD-II.
In lettura puo' essere, ma con l'Examiner ad esempio puoi modificare il valore riportato sul contachilometri, e si vociferava della possibilita' di abilitare la risalita automatica del finestrino lato passeggero...
 
Re: Aggiornamento

bigno72":5oawtl2n ha detto:
Kontorotsui":5oawtl2n ha detto:
Il che farebbe pensare che il famoso examiner non legga alla fine nessun valore segreto... e che tutto quel che c'e' da vedere e' quello che si vedrebbe con qualsiasi dispositivo di scansione OBD-II.
In lettura puo' essere, ma con l'Examiner ad esempio puoi modificare il valore riportato sul contachilometri, e si vociferava della possibilita' di abilitare la risalita automatica del finestrino lato passeggero...

E allora vedremo come fare, tanto una volta stabilita una comunicazione c'è solo da indagare.

Ma se vi risolvo il problema del lampeggio del contaKm una colletta per regalarmi il connect la fate? :D
 
Re: Aggiornamento

Kontorotsui":1per7i65 ha detto:
Intake Manifold Absolute Pressure (pressione dell'aria nella presa d'aria del motore)

Intake Air Temperature (temp. aria in ingresso al motore)
Air Flow Rate (quantita' di aria che entra nel motore)

Accelerator Pedal Position (posizione dell'acceleratore).

si sono loro :)

mentre nel benzina, rispetto al diesel, invece della EGR potrai vedere la apertura farfalla
 
Re: Aggiornamento

lope":2elj6txt ha detto:
Kontorotsui":2elj6txt ha detto:
Intake Manifold Absolute Pressure (pressione dell'aria nella presa d'aria del motore)

Intake Air Temperature (temp. aria in ingresso al motore)
Air Flow Rate (quantita' di aria che entra nel motore)

Accelerator Pedal Position (posizione dell'acceleratore).

si sono loro :)

mentre nel benzina, rispetto al diesel, invece della EGR potrai vedere la apertura farfalla

Appena trovo qualcuno con un benzina, faccio la prova.
Purtroppo il buon NOS latita :mecry)
 
Re: Aggiornamento

Kontorotsui":2rci2urn ha detto:
bigno72":2rci2urn ha detto:
Kontorotsui":2rci2urn ha detto:
Il che farebbe pensare che il famoso examiner non legga alla fine nessun valore segreto... e che tutto quel che c'e' da vedere e' quello che si vedrebbe con qualsiasi dispositivo di scansione OBD-II.
In lettura puo' essere, ma con l'Examiner ad esempio puoi modificare il valore riportato sul contachilometri, e si vociferava della possibilita' di abilitare la risalita automatica del finestrino lato passeggero...

E allora vedremo come fare, tanto una volta stabilita una comunicazione c'è solo da indagare.

Ma se vi risolvo il problema del lampeggio del contaKm una colletta per regalarmi il connect la fate? :D

certo carissimo :hail) :hail) :OK) sto solo aspettando di trovare soluzione a quel lampeggio per montare su il mio :OK)
Ciao :OK)
 
Top