<b>Chiedete QUI se avete dubbi o curiosità su argomenti tecnici automobilistici :)</b>

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
raga, (perdonate le domande puerili, ma di motori me ne intendo poco :hail) ), appurato che un motore a benzina si scalda ben prima di un diesel, volevo chiedere se, a parità di alimentazione, un 6 cilindri (anche 8) raggiunge prima la temp ottimale d'esercizio, rispetto ad un 4 cilindri? :scratch)

Grazie :)
 
TwiNSparK88":uqjhhsnd ha detto:
Gli unici motori di serie che adottano un sistema a farfalle singole sono i nuovi BMW M V10 e V8.
E la Panda100 (non so le altre motorizzazioni).
Solo che invece che farfalle sono paratie subito a ridosso delle valvole e si muovono tutte insieme.
 
bigno72":18sl7n6s ha detto:
TwiNSparK88":18sl7n6s ha detto:
Gli unici motori di serie che adottano un sistema a farfalle singole sono i nuovi BMW M V10 e V8.
E la Panda100 (non so le altre motorizzazioni).
Solo che invece che farfalle sono paratie subito a ridosso delle valvole e si muovono tutte insieme.
Va beh, si parlava di motori di una certa cavalleria :p
 
Ste81To":222iz1r2 ha detto:
raga, (perdonate le domande puerili, ma di motori me ne intendo poco :hail) ), appurato che un motore a benzina si scalda ben prima di un diesel, volevo chiedere se, a parità di alimentazione, un 6 cilindri (anche 8) raggiunge prima la temp ottimale d'esercizio, rispetto ad un 4 cilindri? :scratch)

Grazie :)
Se si sale con la cilindrata e col frazionamento, si sale anche con la quantità del liquido refrigerante...
Credo si possa affermare che più o meno i tempi si equivalgano...
Un 6L ci metterà meno a scaldarsi di un 6V, poichè i 2 cilindri centrali vengono sottoposti ad uno stress termico maggiore.
 
alk147":3osi6fo6 ha detto:
No, il trasferimento di carico si ha sempre, non dipende dalla barra, si avrebbe con auto estremamente rigida o estremamente morbida, dipende dall'accelerazione laterale.
Che dipenda dall'accelerazione laterale siamo tutti d'accordo..
quello che volevo dire, e che vorrei sapere se è esatto, è che montando delle barre di rigidezza diversa all'anteriore e al posteriore, non si fa altro che distribuire in maniera proporzionale alla rigidezza il trasferimento di carico totale, decidendo quindi se rendere la vettura sottosterzante, sovrastenzante etc..
 
nait":2u5vbmxo ha detto:
quello che volevo dire, e che vorrei sapere se è esatto, è che montando delle barre di rigidezza diversa all'anteriore e al posteriore, non si fa altro che distribuire in maniera proporzionale alla rigidezza il trasferimento di carico totale, decidendo quindi se rendere la vettura sottosterzante, sovrastenzante etc..

Quello che cambia è la rigidezza al rollio dell'asse... che "scarica" il rollio sull'altro in presenza di una barra più rigida o in generale molto rigida. Comunque in effetti cambia il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura.
 
dallas140cv":4ec4wsqp ha detto:
Quello che cambia è la rigidezza al rollio dell'asse...
Eh bhe ;)
dallas140cv":4ec4wsqp ha detto:
che "scarica" il rollio sull'altro in presenza di una barra più rigida o in generale molto rigida. Comunque in effetti cambia il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura.
Cambia il comportamento pero' nel senso che dove metti la barra più rigida hai maggiore trasferimento di carico, ovvero peggiori la tenuta; quindi se metti la barra più rigida davanti avrai l'anteriore che tende ad allargare più del posteriore...ergo avrai reso la macchina più sottosterzante...
 
nait":2pwlkfsy ha detto:
dallas140cv":2pwlkfsy ha detto:
Quello che cambia è la rigidezza al rollio dell'asse...
Eh bhe ;)
dallas140cv":2pwlkfsy ha detto:
che "scarica" il rollio sull'altro in presenza di una barra più rigida o in generale molto rigida. Comunque in effetti cambia il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura.
Cambia il comportamento pero' nel senso che dove metti la barra più rigida hai maggiore trasferimento di carico, ovvero peggiori la tenuta; quindi se metti la barra più rigida davanti avrai l'anteriore che tende ad allargare più del posteriore...ergo avrai reso la macchina più sottosterzante...


:elio)

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=70050
 
ciao a tutti...sono da poco un nuovo alfista,anzi non l'ho ancora presa ma ci sono quasi.tra 10 giorni dovrei averla.

avrei bisogno di qualche aiuto su gomme e cerchi.
io vorrei montare cerchi da 17 a canale rovesciato.
le misure sono 7x17 o 7.5x17? l'8x17 non ci stà perchè tocca il parafango?
che cos'è il valore "et" o offset? comporta qualcosa?e soprattutto qual'è quello per la 147 prima serie?
si deve mettere per forza quello specifico oppure ci si può "giocare" un pò?
ovviamente vorrei comprare dei cerchi che stiano bene esteticamente ma che siano,uniti alla gomma,funzionali.

se qualcuno mi aiutasse ne sarei grato...
un saluto a tutti e grazie Danilo
 
In diversi montano i matrix canale 8 et 30 e non hanno problemi rilevanti(per inciso, può capitare che la gomma tocchi il locaro anche senza assetto e con cerchi originali)

L'offset o et e la distanza tra il centro del canale e la faccia che appoggia al mozzo, più basso è più il cerchio sta in fuori, gli originali 17" sono et 38 se non sbaglio
 
PaoloXP":2jl9w6vo ha detto:
nait":2jl9w6vo ha detto:
dallas140cv":2jl9w6vo ha detto:
Quello che cambia è la rigidezza al rollio dell'asse...
Eh bhe ;)
dallas140cv":2jl9w6vo ha detto:
che "scarica" il rollio sull'altro in presenza di una barra più rigida o in generale molto rigida. Comunque in effetti cambia il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura.
Cambia il comportamento pero' nel senso che dove metti la barra più rigida hai maggiore trasferimento di carico, ovvero peggiori la tenuta; quindi se metti la barra più rigida davanti avrai l'anteriore che tende ad allargare più del posteriore...ergo avrai reso la macchina più sottosterzante...


:elio)

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=70050

Ollè quindi ho capito bene :jolly)
 
TwiNSparK88":3a8k4xir ha detto:
Ste81To":3a8k4xir ha detto:
raga, (perdonate le domande puerili, ma di motori me ne intendo poco :hail) ), appurato che un motore a benzina si scalda ben prima di un diesel, volevo chiedere se, a parità di alimentazione, un 6 cilindri (anche 8) raggiunge prima la temp ottimale d'esercizio, rispetto ad un 4 cilindri? :scratch)

Grazie :)
Se si sale con la cilindrata e col frazionamento, si sale anche con la quantità del liquido refrigerante...
Credo si possa affermare che più o meno i tempi si equivalgano...
Un 6L ci metterà meno a scaldarsi di un 6V, poichè i 2 cilindri centrali vengono sottoposti ad uno stress termico maggiore.

Molto interessante, grazie :fluffle) :OK)

Per cui, oserei dire (sempre da profano) che d'inverno si sbriga di più una M3 rispetto ad una GTA :D
 
Ste81To":25bci1c2 ha detto:
Molto interessante, grazie :fluffle) :OK)

Per cui, oserei dire (sempre da profano) che d'inverno si sbriga di più una M3 rispetto ad una GTA :D
Beh se vedessi quanto (poco) tempo impiega la GTA non lo penseresti più :sarcastic)

Comunque la regola vale fino ad un certo punto. Dipende molto dal rendimento termico del motore. Più energia trasforma in moto e meno ne dissipa in calore. Vedi il diesel che avendo rendimento migliore del benzina ci mette di più a scaldarsi.
 
ritorno con le mie domande sciocchine :asd)

se sul mio mjet rimappato comincio a mettere solo ed esclusivamente gasolio shell v-power...ottengo qualche risultato? :scratch)

Oppure avrei dovuto farla rimappare dopo 2 o 3 pieni di v-power, in modo da ottenere un miglioramento già all'origine? :confusbig)

So per certo che sul benzina è così...dipende se la rimappi con la 95 ottani oppure 100 nel serbatoio
 
Il tuo discorso vale se vai da uno che ti fa la mappa su misura; ma e' raro e il piu' delle volte si limitano a ritoccare alcuni valori delle mappe standard se si accorgono che ci sono problemi (battito in testa, strappi ecc.).

In ogni caso aumentando il nuero di Ottano (benzina) o di Cetano (gasolio) il rendimento aumenta sempre e comunque.

La differenza per quanto ne so (perche' non ho mai provato) e' piu' avvertibile sul benzina; anzi, non so nemmeno se il gasolio V-Power abbia un numero di Cetano superiore al gasolio standard.

Secondo me comunque il gioco non vale la candela visto il prezzo di quei carburanti.
 
infatti, se vai da un preparatore serio e ti fai fare la rimappatura con benzina 99-100 ottani, il motore avrà sempre un rendimento più elevato...a patto che tu utilizzi SEMPRE la stessa benzina 99-100 ottani. Se poi gli metti la 95 te ne accorgi (battiti in testa, ecc.)

Tornando al mio mjet, non riesco a capire quanti cetani abbia il gasolio Tamoil che metto abitualmente...e quanti ne abbia in più la Shell v-power diesel :confusbig)

Cmq grazie Bigno :OK)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top