<b>Chiedete QUI se avete dubbi o curiosità su argomenti tecnici automobilistici :)</b>

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ste81To":1l17nd2r ha detto:
infatti, se vai da un preparatore serio e ti fai fare la rimappatura con benzina 99-100 ottani, il motore avrà sempre un rendimento più elevato...a patto che tu utilizzi SEMPRE la stessa benzina 99-100 ottani. Se poi gli metti la 95 te ne accorgi (battiti in testa, ecc.)

Tornando al mio mjet, non riesco a capire quanti cetani abbia il gasolio Tamoil che metto abitualmente...e quanti ne abbia in più la Shell v-power diesel :confusbig)

Cmq grazie Bigno :OK)

Per il gasolio Tamoil dipende da dove lo comperi, nel senso che nel Nord Italia è distribuito un gasolio chiamato ecòplus (proviene dalla raffineria di Cremona) e questo ha un numero di cetano dichiarato di ~55 contro 51 del gasolio standard. In realtà l'unica prova fatta da una rivista (Auto) ha rilevato un NC di 53,6, nel resto d'Italia è gasolio standard quindi NC=51. Per Shell V power non c'è un dato dichiarato ma la rivista Auto tecnica che l'ha testato ha rilevato un NC di 53,5 e anche Auto nei suoi test ha rilevato un NC di 54.
Se vuoi approfondire la lettura sui gasoli speciali qui ci sono 2 link dove ci sono scannerizzate le pagine delle riviste che li hanno provati.

http://www.159ownersclub.it/public/foru ... 25&posts=8

http://www.ibizatuningclub.com/portalei ... asolio.zip
 
altro quesito: ieri parlavo con un'amica, e mi ha detto di aver messo sulla sua Citroen C3 due gomme termiche, solo all'anteriore... io ho obiettato: questo non potrà in qualche modo pregiudicare la sua sicurezza?

Lei ha ribattuto sostenendo che è stato proprio il suo gommista a consigliarla... :ka)
 
Ste81To":1tgie3f9 ha detto:
altro quesito: ieri parlavo con un'amica, e mi ha detto di aver messo sulla sua Citroen C3 due gomme termiche, solo all'anteriore... io ho obiettato: questo non potrà in qualche modo pregiudicare la sua sicurezza?

Lei ha ribattuto sostenendo che è stato proprio il suo gommista a consigliarla... :ka)

Personalmente avrei cambiato tutte e 4 le gomme, su un fondo viscido (neve o pioggia) le termiche dovrebbero tenere meglio, col rischio che il posteriore sia sbilanciato e parta.
 
Se con le gomme termiche non ci fai i rally vanno benissimo le due all'anteriore!
De resto quando monti catene o autosock mica le monti anche al posteriore.
Poi e' ovvio che 4 termiche e' meglio... se le sai (e el vuoi, perche' e' comunque pericoloso) sfruttare!
 
Volevo chiedere una cosa ......non so se questa sia la sezione giusta però intanto lo chiedo qui...

Nei nuovi motori T-Jet a benzina è risaputo che il pulsante Sport aumenta sensibilmente la coppia massima che viene erogata ad un regime più basso...

La domanda era, se aumenta la coppia è presumibile pensare che aumentano anche i cavalli ? Perchè va bene che la centralina sposta la coppia più in basso e mi sta bene...però se aumenta la coppia da 206 Nm a 230 Nm (quindi no poco !) i cavallini che fanno ?!?!? Non dovrebbero aggiungersi 10 / 15 cv almeno ? :confusbig)
 
Alex Murphy":2mcpz3hu ha detto:
Volevo chiedere una cosa ......non so se questa sia la sezione giusta però intanto lo chiedo qui...

Nei nuovi motori T-Jet a benzina è risaputo che il pulsante Sport aumenta sensibilmente la coppia massima che viene erogata ad un regime più basso...

La domanda era, se aumenta la coppia è presumibile pensare che aumentano anche i cavalli ? Perchè va bene che la centralina sposta la coppia più in basso e mi sta bene...però se aumenta la coppia da 206 Nm a 230 Nm (quindi no poco !) i cavallini che fanno ?!?!? Non dovrebbero aggiungersi 10 / 15 cv almeno ? :confusbig)

Probabilmente la aumenta solo a regimi più bassi (come hai scritto anche tu).

Lavorerà sulla pressione del turbo come una "rimappa" ma solo ai regimi più bassi, per poi tornare a valori normali.... ;)
 
Pressione pneumatici

Ho da sempre un dubbio. La pressione dei pneumatici che le Case consigliano sembra che sia riferita solo alle condizioni di carico statico del veicolo: "se c'è solo il guidatore X avanti e Y dietro, se ci sono cinque persone Z avanti e K dietro". Poiche la pressione penso venga scelta in modo da avere la miglior aderenza del battistrada a terra, mi chiedo se queste pressioni vengono scelte a vettura ferma (o in marcia costante in rettilineo, è uguale) oppure simulando le condizioni dinamiche, cioè durante la percorrenza delle curve (si sa che le ruote esterne sopporteranno maggiore peso e le esterne si alleggeriscono) o in frenata (le anteriori si caricano e le posteriori si alleggeriscono). Penso che la percorrenza delle curve, la frenata e le accelerazioni siano le condizioni nelle quali si richiede alle gomme il massimo dell'aderenza. Quindi, su questa base, uso sempre tenere le gomme un po' più dure del consigliato, in modo che, in condizioni dinamiche (esclusa l'accelerazione) avrò la migliore impronta delle ruote più impegnate. Come effetto collaterale positivo ottengo la riduzione dell'attrito in rettilineo e miglior feeling dello sterzo. Negativo: le buche si sentono di più ed il telaio è un po' più impegnato. Che ne pensate?
 
Re: Pressione pneumatici

gg140298":mky8eo7k ha detto:
Ho da sempre un dubbio. La pressione dei pneumatici che le Case consigliano sembra che sia riferita solo alle condizioni di carico statico del veicolo: "se c'è solo il guidatore X avanti e Y dietro, se ci sono cinque persone Z avanti e K dietro". Poiche la pressione penso venga scelta in modo da avere la miglior aderenza del battistrada a terra, mi chiedo se queste pressioni vengono scelte a vettura ferma (o in marcia costante in rettilineo, è uguale) oppure simulando le condizioni dinamiche, cioè durante la percorrenza delle curve (si sa che le ruote esterne sopporteranno maggiore peso e le esterne si alleggeriscono) o in frenata (le anteriori si caricano e le posteriori si alleggeriscono). Penso che la percorrenza delle curve, la frenata e le accelerazioni siano le condizioni nelle quali si richiede alle gomme il massimo dell'aderenza. Quindi, su questa base, uso sempre tenere le gomme un po' più dure del consigliato, in modo che, in condizioni dinamiche (esclusa l'accelerazione) avrò la migliore impronta delle ruote più impegnate. Come effetto collaterale positivo ottengo la riduzione dell'attrito in rettilineo e miglior feeling dello sterzo. Negativo: le buche si sentono di più ed il telaio è un po' più impegnato. Che ne pensate?
che la pressione "giusta" la vedi abbastanza facilmente dall'usura dei pneumatici.

Se è regolare, uniforme, senza scalinature te ne accorgi subito, a vista e passandoci sopra una mano.

Non mi è chiaro dove sarebbe il "miglior feeling dello sterzo" (secondo me peggiora), nonchè ti ricordo le peggiori prestazioni in frenata.

"piccole" variazioni di pressione, a seconda dei gusti e del pneumatico (non sono per nulla tutti uguali!) le ritengo auspicabili.

E, in generale, preferisco sempre un po' di più di un po' di meno (le gomme si sgonfiano naturalmente, non fanno il contrario). :OK)
 
Spero non sia una domanda già postata: tra una vettura t.a. con motore trasversale e una t.p. con motore longitudinale, in linea del tutto teorica qual è che ha maggiori assorbimenti meccanici nella trasmissione del moto?
 
power147 ct":3h2ax2xj ha detto:
Spero non sia una domanda già postata: tra una vettura t.a. con motore trasversale e una t.p. con motore longitudinale, in linea del tutto teorica qual è che ha maggiori assorbimenti meccanici nella trasmissione del moto?
è una domanda malposta.

è come dire se è più buona la cioccolata o veloce un aereo ;)
 
InterNik":36xdokq0 ha detto:
power147 ct":36xdokq0 ha detto:
Spero non sia una domanda già postata: tra una vettura t.a. con motore trasversale e una t.p. con motore longitudinale, in linea del tutto teorica qual è che ha maggiori assorbimenti meccanici nella trasmissione del moto?
è una domanda malposta.

è come dire se è più buona la cioccolata o veloce un aereo ;)

:matto) non so come esprimere la domanda..cioè è ovvio che una trazione integrale ha maggiori assorbimenti di una trazione anteriore (o no? :baby) ) , io vorrei sapere tra le due configurazioni dette 2 post sopra quale in linea teorica ha meno "passaggi" e quindi meno assorbimenti meccanici (attriti etc..) da albero motore a movimento ruote detta proprio terra terra (si prega di non vomitare dopo aver letto il mio post :sedia) )
 
In linea teorica la trazione posteriore dovrebbe soffrire di più attriti per via di tutta una serie di componenti che sull'anteriore non ci sono proprio.
Però è anche vero che una TA Alfa ha più attriti di una TP BMW... :asd)
 
TwiNSparK88":w8u0frmk ha detto:
In linea teorica la trazione posteriore dovrebbe soffrire di più attriti per via di tutta una serie di componenti che sull'anteriore non ci sono proprio.
Però è anche vero che una TA Alfa ha più attriti di una TP BMW... :asd)

E che BMW ha dieci volte i soldi di Alfa per sviluppare buone trasmissioni (purtroppo) :asd) :asd) :asd)
 
-Principe-":15n4otdn ha detto:
TwiNSparK88":15n4otdn ha detto:
In linea teorica la trazione posteriore dovrebbe soffrire di più attriti per via di tutta una serie di componenti che sull'anteriore non ci sono proprio.
Però è anche vero che una TA Alfa ha più attriti di una TP BMW... :asd)

E che BMW ha dieci volte i soldi di Alfa per sviluppare buone trasmissioni (purtroppo) :asd) :asd) :asd)

La risposta corretta infatti secondo me è "non c'è una risposta" :p

dipende da caso a caso e ogni trasmissione fa storia a se. Non c'è una regola aurea (basta osservare il caso TA Alfa contro TP BMW).

E in ultima analisi poi è una domanda che non serve a nulla :D perchè la risposta non sposta una pagliuzza, anche se esistesse (e sappiamo che non è così)
 
due quesiti:

perchè non fanno i pneumatici con battistrada piu "spesso"?per limiti della fisica o per fregarci e farci cambiare piu spesso le gomme??

chi mi spiega che differenza c'è tra una sospensione a quadrilatero,un multilink e un mac person???per favore non ditemi solo che il quadrilatero è il meglio ecc ecc...vorrei sapere anche perchè è piu performante.
in piu vorrei sapere come funzionano e le loro geometrie...

ah visto che ci sono:
la sospensione piu performante su un auto di serie(anche supercar)è a quadrilatero?o ce di meglio???
 
brunopiru":3er5zo6y ha detto:
due quesiti:

perchè non fanno i pneumatici con battistrada piu "spesso"?per limiti della fisica o per fregarci e farci cambiare piu spesso le gomme??

chi mi spiega che differenza c'è tra una sospensione a quadrilatero,un multilink e un mac person???per favore non ditemi solo che il quadrilatero è il meglio ecc ecc...vorrei sapere anche perchè è piu performante.
in piu vorrei sapere come funzionano e le loro geometrie...

ah visto che ci sono:
la sospensione piu performante su un auto di serie(anche supercar)è a quadrilatero?o ce di meglio???
:up) :up) :up) :up) :up) :up) :up) :up) :up) :up) :up) :up) :up)
 
brunopiru":3og1wmb0 ha detto:
due quesiti:

perchè non fanno i pneumatici con battistrada piu "spesso"?per limiti della fisica o per fregarci e farci cambiare piu spesso le gomme??

più è alto più si muove
vedi ben quelle da neve sembrano "galleggiare" molto , visto che hanno uno spessore molto maggiore

poi secondo me rischi anche che si strappino, oltre al peso magari


brunopiru":3og1wmb0 ha detto:
chi mi spiega che differenza c'è tra una sospensione a quadrilatero,un multilink e un mac person???per favore non ditemi solo che il quadrilatero è il meglio ecc ecc...vorrei sapere anche perchè è piu performante.
in piu vorrei sapere come funzionano e le loro geometrie...

ah questo è un vero casino
ma esistono degli ottimi libri proprio sull'auto e sull'assetto. prova a cercare nelle vecchie discussioni in cui interveniva l'utente "giancarlo"

secondo me un minimo di studio e teoria è necessario per argomenti così difficili!

brunopiru":3og1wmb0 ha detto:
la sospensione piu performante su un auto di serie(anche supercar)è a quadrilatero?o ce di meglio???

mah alcune usano anche sospensioni apparentemente "economiche", ma con risultati ottimi...

secondo me dipende molto quanto è studiata - collaudata e quale risultato si voleva raggiungere

se ci metti ammortizzatori costosi il triplo, boccole ed elementi di alta qualità, elementi magari alleggeriti e condisci il tutto con un progetto e collaudo che richiede "performance" e non magari "silenziosità sul tombino"... beh il risultato sposta la bilancia :)
 
lope":1qur0fpx ha detto:
brunopiru":1qur0fpx ha detto:
due quesiti:

perchè non fanno i pneumatici con battistrada piu "spesso"?per limiti della fisica o per fregarci e farci cambiare piu spesso le gomme??

più è alto più si muove
vedi ben quelle da neve sembrano "galleggiare" molto , visto che hanno uno spessore molto maggiore

poi secondo me rischi anche che si strappino, oltre al peso magari


brunopiru":1qur0fpx ha detto:
chi mi spiega che differenza c'è tra una sospensione a quadrilatero,un multilink e un mac person???per favore non ditemi solo che il quadrilatero è il meglio ecc ecc...vorrei sapere anche perchè è piu performante.
in piu vorrei sapere come funzionano e le loro geometrie...

ah questo è un vero casino
ma esistono degli ottimi libri proprio sull'auto e sull'assetto. prova a cercare nelle vecchie discussioni in cui interveniva l'utente "giancarlo"

secondo me un minimo di studio e teoria è necessario per argomenti così difficili!

brunopiru":1qur0fpx ha detto:
la sospensione piu performante su un auto di serie(anche supercar)è a quadrilatero?o ce di meglio???

mah alcune usano anche sospensioni apparentemente "economiche", ma con risultati ottimi...

secondo me dipende molto quanto è studiata - collaudata e quale risultato si voleva raggiungere

se ci metti ammortizzatori costosi il triplo, boccole ed elementi di alta qualità, elementi magari alleggeriti e condisci il tutto con un progetto e collaudo che richiede "performance" e non magari "silenziosità sul tombino"... beh il risultato sposta la bilancia :)
grazie per la risposta!sui pneumatici la pensavo anch'io cosi ma ho voluto chiedere conferma.

per quanto riguarda le sospensioni me le sto studiando da un paio di giorni ed al piu presto posterò domande un po piu specifiche ma sicuramente "rispondibili" e meno impossibili :culo) !!!

grazie!!!
 
Esistono fari allo xenon (di serie) senza faro lenticolare?

In una recente discussione di tuning xeno mi è stato risposto che esistono alcuni fari allo xeno progettati di serie che non sono lenticolari ma hanno la parabola riflettente. Io non penso di averne mai visti di serie, se non lenticolari. È vero o è l'ennesima scusante dei tuningari xenon per legittimare il montaggio dei kit xenon al posto delle alogene?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top