3.5 la storia è compiuta motore chiuso!!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
adaide47gta":2etin65v ha detto:
Grazie per la tua presa di opinione, ma questo topic è strutturato proprio in questa maniera!!!!
Ben vengano le tue considerazioni, ma si continua così!!! :OK)
Se i nostri mezzi umani, organizzativi e materiali daranno i frutti sperati, vorrà dire che il nostro mentore, in tutta quella nebbia, aveva visto giusto! :crepap) :D :crepap)
E poi basta con queste considerazioni da esame di stato!
In questa discussione, si dice e non dice.......nello scherzo, tra castagne e nebbia, c'è gente che ha mani in motori da storia e lucida, lucida
....Se poi dopo 100 metri, spacchiamo....smontiamo tutto e li riportiamo dove li abbiamo presu!!! hi hi hi hi :sedia)

Figuriamoci, non voglio chiedere queste cose solo per il gusto di rompervi le balle :asd) :asd)
Mi piacerebbe saperle perchè queste modifiche meccaniche mi appassionano parecchio ;)
Però se delle persone aprono un tread in un forum pubblico, vuol dire che desiderano discutere di qualcosa, altrimenti che senso ha?
Poi si sta creando un hype pazzesco...alla fine se si lucidano solamente dei condotti e si fanno interventi "esterni" al monoblocco, qualcuno magari rimane deluso.

Detto questo resto in trepidante attesa di maggiori info tecniche...purtroppo su castagne, piastrelle o abeti, beh lascio in mano a cuochi, piastrellisti o boscaioli :sarcastic)
 
sbenga":2400k2z5 ha detto:
Detto questo resto in trepidante attesa di maggiori info tecniche...purtroppo su castagne, piastrelle o abeti, beh lascio in mano a cuochi, piastrellisti o boscaioli :sarcastic)

:asd) :asd) :asd)
 
adaide47gta":839xujv7 ha detto:
Grazie per la tua presa di opinione, ma questo topic è strutturato proprio in questa maniera!!!!
Ben vengano le tue considerazioni, ma si continua così!!! :OK)
Se i nostri mezzi umani, organizzativi e materiali daranno i frutti sperati, vorrà dire che il nostro mentore, in tutta quella nebbia, aveva visto giusto! :crepap) :D :crepap)
E poi basta con queste considerazioni da esame di stato!
In questa discussione, si dice e non dice.......nello scherzo, tra castagne e nebbia, c'è gente che ha mani in motori da storia e lucida, lucida
....Se poi dopo 100 metri, spacchiamo....smontiamo tutto e li riportiamo dove li abbiamo presu!!! hi hi hi hi :sedia)

L'uomo delle nebbie.. :asd) :asd) Una volta leggeva molte riviste d'auto.. e di professione fa il piastrellista..
 
il discorso è che senza numeri su cui basarsi si possono dare tutte le definizioni che si vuole..

si sta lavorando su corsa e affini (quello che era già stato fatto per otterene dal 3.0 il 3.2)
 
Se la corsa viene aumentata fino a 85 mm dovrebbe riuscirne un gran bel lavoretto anche se credo sia un po' difficile da realizzare in house. Si tratterebbe di sostituire l'albero motore per montarne uno con manovelle aumentate di 7 mm, verificare che ci sia sufficiente spazio nel carter e sotto il blocco cilindri e per non modificare anche questo mettere bielle più corte di altrettanti 7 mm. In questo modo varia però anche il rapporto tra manovella e biella con consistente incremento della spinta trasversale sul pistone nelle fasi di risalita, relativo aumento degli attriti e alla fine limitazione del regime massimo raggiungibile dal motore. Mi sembra tuttavia di aver letto che il rapporto biella/manovella resterà immutato...?
 
MAD147":3qa9gsve ha detto:
Scremando il tutto da lezioncine e balle varie ( tanto per andare subito al sodo), state pesantemente elaborando due V6 stile autodelta ma senza che si spacchino dopo 20 km nevvero?

pero cosi togli il divertimento la passione il romanticismo al tutto non che le difficolta e gli aiuti che arrivano :baby) e facci fare 2 risate


sbenga":3qa9gsve ha detto:
Purtroppo non conosco i mezzi che avete a disposizione, tantomeno il personale e le loro conoscenze tecniche nello specifico.
Sinceramente, rettificando camice e montando pistoni di Porsche solo perchè coincide l'alesaggio...beh, resto largamente diffidente dal credere anche solo che arrivi alla potenza originale

e xche mai?? aumenti la cilindrata ma nn solo quella... :ka)

sbenga":3qa9gsve ha detto:
Affidabilità in ogni caso non ne avrete mai, per svariati motivi tra cui dissipazione e resistenza meccanica della camicia stessa, ovviamente entrambi messi a dura prova dalla cilindrata maggiorata e dal materiale mancante basilare per trasferire calore e conferire resistenza meccanica.
Poi ci sarebbero altri motivi di "finezza" tra cui la posizione e il getto degli iniettori da rivedere, oltre alla non ben definita forma del cielo del pistone che varierà sicuramente la fluidodinamica interna.
sull'affidabilita non mi pronuncio ma pare l'esatto contrario di quello che dici......sgrat

sbenga":3qa9gsve ha detto:
Insomma, la mia critica non va al lavoro in se stesso, ma al topic che sinceramente pare uno scherzo.
Nemmeno posso esaminare la situazione ed esprimermi se si parla di castagne e abeti...
Se ne volete parlare fatelo apertamente, altrimenti è un vostro diritto logicamente fare i fatti vostri e non dire nulla.
Se invece dobbiamo fare una discussione tecnica facciamola come si deve :nod)

ma vedi il virtual va preso un po cosi alle volte 'e molto giocoso... volendo e' vero avremmo potuto dire nulla ed invece mettiamo di tanto in tanto qualche info x farsi 2 risate insieme se non mettiamo tutto in parte 'e xche o non lo si (x ora) sa o xche non lo dicono(x ora) o xche non si puo dire... se il 3.2 non fosse in giro non penso che troversti facilemente dati alla portata di tutti no?? :fluffle)

x ora le cose certe sono 2 funghi e 12 castagne alla vitamina b il resto 'e da attendere... il tuning 'e anche questo attesa ricerca passione battute goliardia :fluffle) :fluffle)















io corro sempre alla stessa altezza sono solo incicciato mi sa.....


saluti
 
sbenga":2m4c4hm5 ha detto:
cut
Mi piacerebbe saperle perchè queste modifiche meccaniche mi appassionano parecchio ;)
Però se delle persone aprono un tread in un forum pubblico, vuol dire che desiderano discutere di qualcosa, altrimenti che senso ha?
Poi si sta creando un hype pazzesco...alla fine se si lucidano solamente dei condotti e si fanno interventi "esterni" al monoblocco, qualcuno magari rimane deluso.

e secondo x lucidare un po sui prendevano 2 funghi e 12 castagne??? con i costi che ne conseguono?? che interventi vuoi fare poi fuori??? :elio) :fluffle) :fluffle)
 
Pistoni porsche... mmm... il problema è che aumentare la corsa è avere pistoni che tengano.. visto che devono essere anche scavati..

mi sa... altri indizzi.. :asd) :asd)
 
squalettoge":1hjndg65 ha detto:
sbenga":1hjndg65 ha detto:
cut
Mi piacerebbe saperle perchè queste modifiche meccaniche mi appassionano parecchio ;)
Però se delle persone aprono un tread in un forum pubblico, vuol dire che desiderano discutere di qualcosa, altrimenti che senso ha?
Poi si sta creando un hype pazzesco...alla fine se si lucidano solamente dei condotti e si fanno interventi "esterni" al monoblocco, qualcuno magari rimane deluso.

e secondo x lucidare un po sui prendevano 2 funghi e 12 castagne??? con i costi che ne conseguono?? che interventi vuoi fare poi fuori??? :elio) :fluffle) :fluffle)
OK, avete comprato due motori e questo l'ho capito, ma devi spiegarmi come intendi aumentare la cilindrata?
Prima avete parlato chiaramente di allargare il diametro dei cilindri e adattare pistoni di un altra vettura.
Tralasciando quest'ultimo punto, poichè spero sia uno scherzo per ovvi motivi tecnici, non ho capito se il busso ha le camice in ghisa o in alluminio: nel primo caso puoi rettificare, ma la ghisa originale viene trattata superficialmente con un maggiore tenore di carbonio per garantire durata nel tempo, altrimenti si logorerebbe troppo facilmente.
Voi come intendete ripristinare questo trattamento?

Facciamo invece il caso che sia in alluminio, voi se rettificate, come ricostruite la canna cromata?
Poi ci sarebbe da discutere gli altri punti prima espressi da me a cui nessuno ha risposto...

Passiamo invece al problema aumento della corsa: praticamente dovete ricostruire le spalle dell'albero motore con un nuovo profilo ricalcolando con un software di progettazione l'intera distribuzione dei pesi...roba da matti :asd) :asd)
E poi le bielle ad HOC ovviamente rinforzate e adattate alle spalle dell'albero modificato chi le produce?

Scusate le mie domande ma penso siano ovvie in questo contesto.
 
sbenga":2flo8b15 ha detto:
squalettoge":2flo8b15 ha detto:
sbenga":2flo8b15 ha detto:
cut
Mi piacerebbe saperle perchè queste modifiche meccaniche mi appassionano parecchio ;)
Però se delle persone aprono un tread in un forum pubblico, vuol dire che desiderano discutere di qualcosa, altrimenti che senso ha?
Poi si sta creando un hype pazzesco...alla fine se si lucidano solamente dei condotti e si fanno interventi "esterni" al monoblocco, qualcuno magari rimane deluso.

e secondo x lucidare un po sui prendevano 2 funghi e 12 castagne??? con i costi che ne conseguono?? che interventi vuoi fare poi fuori??? :elio) :fluffle) :fluffle)
OK, avete comprato due motori e questo l'ho capito, ma devi spiegarmi come intendi aumentare la cilindrata?
Prima avete parlato chiaramente di allargare il diametro dei cilindri e adattare pistoni di un altra vettura.
Tralasciando quest'ultimo punto, poichè spero sia uno scherzo per ovvi motivi tecnici, non ho capito se il busso ha le camice in ghisa o in alluminio: nel primo caso puoi rettificare, ma la ghisa originale viene trattata superficialmente con un maggiore tenore di carbonio per garantire durata nel tempo, altrimenti si logorerebbe troppo facilmente.
Voi come intendete ripristinare questo trattamento?

Facciamo invece il caso che sia in alluminio, voi se rettificate, come ricostruite la canna cromata?
Poi ci sarebbe da discutere gli altri punti prima espressi da me a cui nessuno ha risposto...

Passiamo invece al problema aumento della corsa: praticamente dovete ricostruire le spalle dell'albero motore con un nuovo profilo ricalcolando con un software di progettazione l'intera distribuzione dei pesi...roba da matti :asd) :asd)
E poi le bielle ad HOC ovviamente rinforzate e adattate alle spalle dell'albero modificato chi le produce?

Scusate le mie domande ma penso siano ovvie in questo contesto.

il problema è che rettificare non se può.. :asd) :asd)
 
lelesch81":g92p7aey ha detto:
il problema è che rettificare non se può.. :asd) :asd)
Ma nemmeno allungare la corsa... :asd) :asd)
Secondo me è fattibile lavorare le luci di aspirazione e scarico in testa, adattare nuovi collettori e adattare un nuovo corpo farfallato, le famose modifiche fuori dal monoblocco di cui parlavo ;)
In ogni caso sono cose che vanno sapute fare, perchè altrimenti magari guadagni un pò ad un determinato regime e perdi molto altrove.
Dai, sto sintonizzato perchè sono molto curioso :nod) :X) :fluffle)
 
sbenga":16wp42vh ha detto:
Prima avete parlato chiaramente di allargare il diametro dei cilindri e adattare pistoni di un altra vettura.
Tralasciando quest'ultimo punto, poichè spero sia uno scherzo

no non e' uno scherzo... se le misure sono quelle e chi le produce le fa/faceva anche x altri mica ci formalizziamo idem dicasi x farfalle e tubi :asd)



sbenga":16wp42vh ha detto:
intendi aumentare la cilindrata?

pochi mess piu su

lelesch81":16wp42vh ha detto:
V6 3.5 ha un alessaggio/corsa di 97x78

(i valori di alessaggio e corsa sono espressi in mm.)

se dalle mi letture non ho capito male, quindi la cilindrata unitaria per ogni canna del motore è :

Cilindrata = (Alessaggio/2)^2 * PGreco * Corsa

quindi

Cilindrata unitaria = (97/2)^2 * 3,1416 *78 ; [mm^2 + mm]
Cilindrata unitaria = 576113,07 [mm^3]

sapendo che la cilindrata si misura in cm^3

la cilindrata per ogni singola canna è di 576,11 cm^3

Se la moltiplichiamo per il numero di cilindri presenti nel motore (nel nostro caso 6)

otterremo che :

cilindrata totale = 576,11 *6 = 3.456,678 cm^3

ora non so se 'e corretto xche non so meccanico xro...

sbenga":16wp42vh ha detto:
ricostruire le spalle dell'albero motore con un nuovo profilo ricalcolando con un software di progettazione l'intera distribuzione dei pesi...roba da matti
E poi le bielle ad HOC ovviamente rinforzate e adattate alle spalle dell'albero modificato chi le produce?

se ci son i pistoni.... :ignore) :asd) :fluffle)

sbenga":16wp42vh ha detto:
Secondo me è fattibile lavorare le luci di aspirazione e scarico in testa, adattare nuovi collettori e adattare un nuovo corpo farfallato, le famose modifiche fuori dal monoblocco di cui parlavo

e ci saran anche queste tempo al tempo... qualcuno ha buttato rete x farfalle , scritto/telefonato ad idraulici x recuperare qualche tubo, x la lucidatura e non solo ci stan gia lavorando :asd)





ragazzi un po di attenzione alle domande proposte xche se no arrivano le piastrel ehm bacchettate :OK)
 
Una risposta e un suggerimento:
Risposta: se non ricordo male il busso ha le canne sfilabili in ghisa e non in alluminio (pochissimi motori hanno canne integrali in alluminio con riporto altri materiali di derivazione aeronautica quali ad esempio il turconit - non cromo, quello si usa per trattare le canne in ghisa -).
Suggerimento: i condotti di scarico vanno lucidati a specchio mentre quelli di aspirazione vanno tratti in maniera da mantenere dei microsolchi superficiali che evitano la creazione di turbolenze ostacolando il distacco dello strato limite.
 
errato lele ti parliamo di riso e mi tiri fuori i tortellini....

mi son trovato la casella piena di messaggi direttamente dalle risaie

dunque riporto pari pari

lo spessore dello strato limite è funzione (diretta) della rugosità della superficie


lucidare lo scarico serve a poco
quello che conta è il valore di contropressione e lo studio dei riflessi delle onde di pressione (che dipendono da diametro e lunghezza dei condotti, che devono crescere in diametro mentre vai verso l'uscita) per massimizzare l'estrazione dei gas...



a voi


mi avete scatenato un ciclone in quel delle risaie :rotolo)
 
squalettoge":9wt8nj8c ha detto:
......

mi avete scatenato un ciclone in quel delle risaie :rotolo)

Zona delle risaie in Italia:
mappa.gif


:sedia)
 
Nei motori preparati per le gare si opera come ho detto: condotti di aspirazione a rugosità controllata e condotti di scarico lucidati a specchio. Ciò ovviamente non toglie che la massimizzazione della resa volumetrica del motore richieda l'accordatura dei condotti di aspirazione e scarico attraverso lo sfruttamento delle onde di pressione e depressione che si creano nella colonna fluida.
Ciò richiede di accordare appunto le onde con la fastura data dal diagramma di distribuzione attraverso il calcolo del diametro e della lunghezza dei singoli condotti fino al loro punto di congiunzione (o di sfociamento in ambiente libero), allo scopo di far arrivare alla valvola di aspirazione un'intensa onda di pressione nel momento in cui apre e a quella di scarico un'intensa onda di depressione verso la fase finale della sua apertura, peraltro sfasando le due onde nella fase di incrocio prossima al p.m.s. di scarico per evitare che un eccessivo richiamo di aria e benzina ne determini il transito diretto nello scarico con riduzione della capacità di intrappolamento del cilindro.
Lo svasamento del condotto di scarico deve essere contenuto entro pochissimi gradi (in letteratura si dice massimo 5°) perché tanto esso è maggiore tanto più ci si avvicina alle condizioni proprie dello sfociamento in ambiente infinito con conseguente formazione di onde di pressione di ritorno a segno inverso.
 
squalettoge":1o6mr3lx ha detto:
errato lele ti parliamo di riso e mi tiri fuori i tortellini....

mi son trovato la casella piena di messaggi direttamente dalle risaie

dunque riporto pari pari

lo spessore dello strato limite è funzione (diretta) della rugosità della superficie


lucidare lo scarico serve a poco
quello che conta è il valore di contropressione e lo studio dei riflessi delle onde di pressione (che dipendono da diametro e lunghezza dei condotti, che devono crescere in diametro mentre vai verso l'uscita) per massimizzare l'estrazione dei gas...



a voi


mi avete scatenato un ciclone in quel delle risaie :rotolo)

quello dei condotti di sarico l'avevo già seguita... :asd) :asd)

le risaie sono molto ricche di suoni cupi e veri costruttori di Alfa.. almeno quello che rimane della vecchia guardia...

non è vero...
 
Ho letto tutto..... e a dir la verità.. visto che sn ignorante nn c'ho capito molto!..... potreste pubblicarlo però sapete... ti tiene lì incollato e vuoi saperne sempre di più!!!!!!!!

Cmq... chissà come finirà........... vi seguirò con trepidazione.... :nod)

:147) vroooooooooooooom :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top