3.5 la storia è compiuta motore chiuso!!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
e bravo lele quella e' la pura teoria xro... ora la pratica e' allargare quel 4... nelle nebbie delle risaie ieri qualcuno ha capito il xche il 3.7 inglese spacca........ :asd)


mi giungono immagini ma non se veritiere o meno :culo) a voi i commenti...

immagine originale editata.....

pistone_giusto.jpg



@ adaide ma che cinture e sedile regola bene gli ammo (ovvero porta sempre le chiavi e regola in modo corretto :asd) ) gonfia bene le gomme :contract) e roda i freni :contract) :lol: :asd) :fluffle)
 
squalettoge":1x4pib5a ha detto:
e bravo lele quella e' la pura teoria xro... ora la pratica e' allargare quel 3... nelle nebbie delle risaie ieri qualcuno ha capito il xche il 3.7 inglese spacca :asd)

mi giungono immagini ma non se veritiere o meno :culo) a voi i commenti...






@ adaide ma che cinture e sedile regola bene gli ammo (ovvero porta sempre le chiavi :asd) ) gonfia bene le gomme e roda i freni :lol: :asd) :fluffle)

al max le prime due sono quelle corrette...

i cilindri finiti e il volano alleggerito..

i tromboncini... mmm.. sono quelli di ferraris.
 
squalettoge":3s795up2 ha detto:
e bravo lele quella e' la pura teoria xro... ora la pratica e' allargare quel 4... nelle nebbie delle risaie ieri qualcuno ha capito il xche il 3.7 inglese spacca........ :asd)

dalla mia teoria si ottiene mangiando ancora un po' di "carne" dalla canna del cilindro... anche se si potrebbe guadagnare modifcandone anche la corsa...

sono sempre dei calcoli da fare...

:asd) :asd)
 
lelesch81":1dxjxwtw ha detto:
squalettoge":1dxjxwtw ha detto:
e bravo lele quella e' la pura teoria xro... ora la pratica e' allargare quel 4... nelle nebbie delle risaie ieri qualcuno ha capito il xche il 3.7 inglese spacca........ :asd)

dalla mia teoria si ottiene mangiando ancora un po' di "carne" dalla canna del cilindro... anche se si potrebbe guadagnare modifcandone anche la corsa...

sono sempre dei calcoli da fare...

:asd) :asd)

si ma nella pratica carne nu ghe ne :D
 
squalettoge":29yw0m3a ha detto:
lelesch81":29yw0m3a ha detto:
squalettoge":29yw0m3a ha detto:
e bravo lele quella e' la pura teoria xro... ora la pratica e' allargare quel 4... nelle nebbie delle risaie ieri qualcuno ha capito il xche il 3.7 inglese spacca........ :asd)

dalla mia teoria si ottiene mangiando ancora un po' di "carne" dalla canna del cilindro... anche se si potrebbe guadagnare modifcandone anche la corsa...

sono sempre dei calcoli da fare...

:asd) :asd)

si ma nella pratica carne nu ghe ne :D

esatto.. :asd) :asd)
 
torniamo allora alla lezione di matematica..

se di carne sulla canna del cilindro non ce ne.. .bisogna trovare un altra soluzione...

osserviamo la formula della cilindrata unitaria :

Cilindrata = (Alesaggio/2)^2 * 3,14 * Corsa

dobbiamo mantenere l'Alesaggio originale del 3.2... quindi -> 93


576113,07 = (93/2)^2 * 3,14 * Corsa

Corsa = 576113,07 / [(93/2)^2 * 3,14]

Corsa = 84,85 -> 85

:asd) :asd)
 
lele se leggevi meglio xro vedi che la corsa non viene manco variata dagli inglesi che ci propongono un bel 101 x 78 ora mi chiedo gia passare da 93 a 97 fa venir i capelli dritti chissa passase da 93 a 101 :?: ed ecco spiegato il xche non e' consigliato il 3.7 :jolly)

so mago? no amo google :rotolo)
 
squalettoge":ybidfq9r ha detto:
lele se leggevi meglio xro vedi che la corsa non viene manco variata dagli inglesi che ci propongono un bel 101 x 78 ora mi chiedo gia passare da 93 a 97 fa venir i capelli dritti chissa passase da 93 a 101 :?: ed ecco spiegato il xche non e' consigliato il 3.7 :jolly)

so mago? no amo google :rotolo)

si ma noi non parliamo inglese...

:asd) :asd)

il discorso è che se hai cambiato pistoni & altro.. ma manca la parte principale..

:p
 
L'incremento della cilindrata attraverso l'aumento del solo alesaggio va considerato con molta prudenza.
Così infatti si ottiene una motore fortemente superquadro con vantaggi e svaltaggi (come al solito in ingegneria motoristica), rispetto all'aumento della corsa o di alesaggio e corsa.
Il vantaggio è quello di avere un motore che teme meno gli alti regimi e quindi è possibile sviluppare maggiore potenza anche aumentando il range di giri utili. Ciò è legato fondamentalmente al contenimento della velocità media dello stantuffo e al contenimento delle forze trasversali indotte dal movimento rotoscillatorio della biella. In pratica il pistone tende a scampanare meno e a mantenere una più precisa assialità rispetto al cilindro a tutto beneficio del contenimento degli attriti.
Del pari si aumenta l'area occupabile dal fungo delle valvole che perciò potranno essere maggiorate a vantaggio di un migliore riempimento agli alti regimi.
Percontro il cilindro fortemente superquadro soffre di più i problemi di detonazione perchè la compressione avviene in maniera meno progressiva.
Parimenti l'erogazione di coppia ai regimi medio-bassi resta più scarsa perché l'aumento della sezione di passaggio delle valvole generalmente associato all'aumento di alesaggio e la forte impulsività dei flussi di aspirazione ostacolano la corretta formazione di correnti turbolente in fase di aspirazione.
Ovviamente l'aumento di alesaggio ottenuto mediante eccessivo asporto di materiale dalle canne (nel caso di canne riportate) o sostituzione con canne troppo maggiorate (nel caso di canne sfilabili) incide sia sulla robustezza meccanica del blocco, sia sull'efficienza del raffreddamento, sia sull'adiabaticità del cilindro.
 
cat147":3d4x6xde ha detto:
L'incremento della cilindrata attraverso l'aumento del solo alesaggio va considerato con molta prudenza.
Così infatti si ottiene una motore fortemente superquadro con vantaggi e svaltaggi (come al solito in ingegneria motoristica), rispetto all'aumento della corsa o di alesaggio e corsa.
Il vantaggio è quello di avere un motore che teme meno gli alti regimi e quindi è possibile sviluppare maggiore potenza anche aumentando il range di giri utili. Ciò è legato fondamentalmente al contenimento della velocità media dello stantuffo e al contenimento delle forze trasversali indotte dal movimento rotoscillatorio della biella. In pratica il pistone tende a scampanare meno e a mantenere una più precisa assialità rispetto al cilindro a tutto beneficio del contenimento degli attriti.
Del pari si aumenta l'area occupabile dal fungo delle valvole che perciò potranno essere maggiorate a vantaggio di un migliore riempimento agli alti regimi.
Percontro il cilindro fortemente superquadro soffre di più i problemi di detonazione perchè la compressione avviene in maniera meno progressiva.
Parimenti l'erogazione di coppia ai regimi medio-bassi resta più scarsa perché l'aumento della sezione di passaggio delle valvole generalmente associato all'aumento di alesaggio e la forte impulsività dei flussi di aspirazione ostacolano la corretta formazione di correnti turbolente in fase di aspirazione.
Ovviamente l'aumento di alesaggio ottenuto mediante eccessivo asporto di materiale dalle canne (nel caso di canne riportate) o sostituzione con canne troppo maggiorate (nel caso di canne sfilabili) incide sia sulla robustezza meccanica del blocco, sia sull'efficienza del raffreddamento, sia sull'adiabaticità del cilindro.


giusto
 
Aggiungo che i motori fortemente superquadri si sposano però a meraviglia con sistemi di alimentazione a corpi farfallati multipli, i quali dal canto loro richiedono diagrammi di distribuzione piuttosto stretti ma con notevoli alzate allo scopo di avere un'intensa impulsività della colonna fluida in fase di aspirazione.
Insomma: dateci dentro ragazzi che ne potrebbe risultare una meraviglia di motore!
 
nonostante sia domenica si è caldi e direttamente dalle nebbie delle risaie mi giunge un messaggio che reca come domanda di informarsi sul concetto di adiabaticità

saluti e buon studio :asd)
 
squalettoge":1hznmq1k ha detto:
nonostante sia domenica si è caldi e direttamente dalle nebbie delle risaie mi giunge un messaggio che reca come domanda di informarsi sul concetto di adiabaticità

saluti e buon studio :asd)

mi sa che lui non è nelle risaie oggi..
:asd) :asd)
 
sui pistoni e sulle teste (per isolare la camera di scoppio, aumentare l'adiabaticità del motore e isolare dal calore determinate zone della testa o del pistone), non hanno nulla a che fare con questa pseudo-ceramica: quei riporti vengono effettuati con particolari vernici, cotte poi in forno ad altissime temperatura;
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top