L'incremento della cilindrata attraverso l'aumento del solo alesaggio va considerato con molta prudenza.
Così infatti si ottiene una motore fortemente superquadro con vantaggi e svaltaggi (come al solito in ingegneria motoristica), rispetto all'aumento della corsa o di alesaggio e corsa.
Il vantaggio è quello di avere un motore che teme meno gli alti regimi e quindi è possibile sviluppare maggiore potenza anche aumentando il range di giri utili. Ciò è legato fondamentalmente al contenimento della velocità media dello stantuffo e al contenimento delle forze trasversali indotte dal movimento rotoscillatorio della biella. In pratica il pistone tende a scampanare meno e a mantenere una più precisa assialità rispetto al cilindro a tutto beneficio del contenimento degli attriti.
Del pari si aumenta l'area occupabile dal fungo delle valvole che perciò potranno essere maggiorate a vantaggio di un migliore riempimento agli alti regimi.
Percontro il cilindro fortemente superquadro soffre di più i problemi di detonazione perchè la compressione avviene in maniera meno progressiva.
Parimenti l'erogazione di coppia ai regimi medio-bassi resta più scarsa perché l'aumento della sezione di passaggio delle valvole generalmente associato all'aumento di alesaggio e la forte impulsività dei flussi di aspirazione ostacolano la corretta formazione di correnti turbolente in fase di aspirazione.
Ovviamente l'aumento di alesaggio ottenuto mediante eccessivo asporto di materiale dalle canne (nel caso di canne riportate) o sostituzione con canne troppo maggiorate (nel caso di canne sfilabili) incide sia sulla robustezza meccanica del blocco, sia sull'efficienza del raffreddamento, sia sull'adiabaticità del cilindro.