3.5 la storia è compiuta motore chiuso!!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma per i pistoni cosa fate?
Secondo me è la parte più difficile trovarne di compatibili.
Anche se il diametro è quello giuso non è detto che la distanza tra spinotto e cielo sia giusta.
 
adaide47gta":s7yik99h ha detto:
.....Che teste!!!!!...complimenti :hail) :hail) :hail)

per fortuna ho qualcuno da chiamare al telefono per chiarimenti.. :asd) :asd) Il problema è che non era a Varese.. :mecry2) :mecry2)

tornando in topic...

diva-118.jpg

chi ha occhi per vedere... vede... :asd) :asd)

@Squalo: hai messo una foto che non centrava... :crepap)
 
giorno a tutti dopo il w/e a piedi x voi (ma anche x me dato che la mia auto e' ko) oggi giornata di sole e sempre dalle nebbie delle risaie arriva un messaggio

1 un sistema è adiabatico SOLO IN TEORIA. non in pratica.

2 il valore di "lambda" nel nostro caso non varia.



saluti e buono studio...

@ sbenga non mi sei attento..... :sarcastic) leggi bene il 3d i pistoni vi sono/erano gia piu o meno belli e pronti a catalogo ma...tanti anni son passati... se non vi son no problem chiamiamo un impresa di pulizie e.. comq sono ordinati...bisogna attendere
 
squalettoge":2ejdf9qy ha detto:
2 il valore di "lambda" nel nostro caso non varia.

riferito al coefficiente di riempimento ??
Il coefficiente di riempimento tiene conto di quanta benzina e
aria riesce a rimanere intrappolata nel cilindro dopo la chiusura di
tutte le valvole, cioè quella che va ad essere interessata dalla
combustione. E' chiaro che più è grande questo valore e più energia
sarà disponibile per la conversione in coppia ad ogni ciclo. l
corregge quindi il valore di "Qis" esprimendo il calore
massimo ottenibile della quantità
 
squalettoge":11kwfroc ha detto:
@ sbenga non mi sei attento..... :sarcastic) leggi bene il 3d i pistoni vi sono/erano gia piu o meno belli e pronti a catalogo ma...tanti anni son passati... se non vi son no problem chiamiamo un impresa di pulizie e.. comq sono ordinati...bisogna attendere
Vabbè, ma se parlano arabo io non capisco :asd) :asd)
Avevo letto di pistoni di porsche, ma a mio avviso quelli non si possono montare con tanta semplicità.
 
Rimanendo sul concreto, il mantenimento dell'adiabaticità del cilindro (non assoluta, come correttamente osservato) è un fattore fondamentale per ottenere un degno livello di efficienza della combustione.
La combustione determina infatti un enorme incremento di pressione e temperatura dei gas che sviluppano una forza sul cielo del pistone. Tale forza viene convertita in coppia dal manovellismo (e incidentalmente va osservato che a parità di p.m.e. un motore a corsa lunga sviluppa una maggior coppia a regimi medi e bassi anche perché il braccio di leva rappresentato dalla manovella è più lungo) e da essa, moltiplicandone il valore per il regime di rotazione, si ottiene la potenza.
Lo scambio termico tra pareti del cilindro e impianto di raffreddamento è comunque una perdita in termini energetici, perdita che se minimizzata consente un recupero di lavoro utile.
A titolo di esempio va ricordato che non è un caso se i moderni diesel a iniezione diretta hanno consumi specifici notevolmente inferiori a quelli del i motori a ciclo otto e scaldano meno: il motore diesel è intrinsecamente più efficiente del ciclo otto e il minor consumo specifico si associa (non casualmente) nel maggior tempo impiegato per entrare in temperatura.
Inoltre una combustione molto calda (e quindi con poche perdite di calore verso l'esterno) agevola la completa combustione del carburante (= maggiore potenza) anche se ciò sui diesel più tradursi in un indesiderato aumento delle emissioni di ossido di azoto (donde l'utilizzo delle egr per tenere più bassa la temperatura di combustione).
 
giunge altro messaggino dalle nebbie delle risaie

...che con lambda indichiamo il rapporto tra biella e manovella....


sbenga":fbepvi9o ha detto:
squalettoge":fbepvi9o ha detto:
@ sbenga non mi sei attento..... :sarcastic) leggi bene il 3d i pistoni vi sono/erano gia piu o meno belli e pronti a catalogo ma...tanti anni son passati... se non vi son no problem chiamiamo un impresa di pulizie e.. comq sono ordinati...bisogna attendere
Vabbè, ma se parlano arabo io non capisco :asd) :asd)
Avevo letto di pistoni di porsche, ma a mio avviso quelli non si possono montare con tanta semplicità.

e xche mai??? :asd)
 
un rapporto geometrico che sta già ad individuare le caratteristiche di un motore e lo classifica, è il rapporto corsa/alesaggio. Tale rapporto si suole indicare con la leggera greca λ ed è rappresentato da un numero puro, cioè senza dimensioni. Questo rapporto nelle costruizoni normali varia da 1 a 1,5; più precisamente si hanno i valori più alti del rapporto per i motori cos' detti lunghi ( normalmente a basso regime di giri ) e i valori più bassi per i motori ad alto regime di giri sino a raggiungere il valore 1 nei motori spinti più moderni, in quei motori così chiamati "quadrati", ( termine che significia che la corsa è uguale all'alesaggio ).
La tecnica moderna dei motori da corsa e dei motori d'aviazione porta questo rapporto a valori minori di 1 ( 0,95 ) e si hanno allora i motori cosiddetti "super quadrati" o "rettangolari".
E' evidente che la medesima cilindrata unitaria può essere ottenuta con un diverso valore di λ ed è pure evidente che il comportamento dei due motori, aventi la stessa cilindrata, deve differenziarsi per i diversi valori di questo coefficiente.


:asd)
 
Scremando il tutto da lezioncine e balle varie ( tanto per andare subito al sodo), state pesantemente elaborando due V6 stile autodelta ma senza che si spacchino dopo 20 km nevvero?
 
MAD147":1iye0o42 ha detto:
Scremando il tutto da lezioncine e balle varie ( tanto per andare subito al sodo), state pesantemente elaborando due V6 stile autodelta ma senza che si spacchino dopo 20 km nevvero?

:asd)
+ o - si o forse no...boh... :p
 
Purtroppo non conosco i mezzi che avete a disposizione, tantomeno il personale e le loro conoscenze tecniche nello specifico.
Sinceramente, rettificando camice e montando pistoni di Porsche solo perchè coincide l'alesaggio...beh, resto largamente diffidente dal credere anche solo che arrivi alla potenza originale.
Affidabilità in ogni caso non ne avrete mai, per svariati motivi tra cui dissipazione e resistenza meccanica della camicia stessa, ovviamente entrambi messi a dura prova dalla cilindrata maggiorata e dal materiale mancante basilare per trasferire calore e conferire resistenza meccanica.
Poi ci sarebbero altri motivi di "finezza" tra cui la posizione e il getto degli iniettori da rivedere, oltre alla non ben definita forma del cielo del pistone che varierà sicuramente la fluidodinamica interna.
Insomma, la mia critica non va al lavoro in se stesso, ma al topic che sinceramente pare uno scherzo.
Nemmeno posso esaminare la situazione ed esprimermi se si parla di castagne e abeti...
Se ne volete parlare fatelo apertamente, altrimenti è un vostro diritto logicamente fare i fatti vostri e non dire nulla.
Se invece dobbiamo fare una discussione tecnica facciamola come si deve :nod)
 
sbenga":1cgr4lms ha detto:
Purtroppo non conosco i mezzi che avete a disposizione, tantomeno il personale e le loro conoscenze tecniche nello specifico.
Sinceramente, rettificando camice e montando pistoni di Porsche solo perchè coincide l'alesaggio...beh, resto largamente diffidente dal credere anche solo che arrivi alla potenza originale.
Affidabilità in ogni caso non ne avrete mai, per svariati motivi tra cui dissipazione e resistenza meccanica della camicia stessa, ovviamente entrambi messi a dura prova dalla cilindrata maggiorata e dal materiale mancante basilare per trasferire calore e conferire resistenza meccanica.
Poi ci sarebbero altri motivi di "finezza" tra cui la posizione e il getto degli iniettori da rivedere, oltre alla non ben definita forma del cielo del pistone che varierà sicuramente la fluidodinamica interna.
Insomma, la mia critica non va al lavoro in se stesso, ma al topic che sinceramente pare uno scherzo.
Nemmeno posso esaminare la situazione ed esprimermi se si parla di castagne e abeti...
Se ne volete parlare fatelo apertamente, altrimenti è un vostro diritto logicamente fare i fatti vostri e non dire nulla.
Se invece dobbiamo fare una discussione tecnica facciamola come si deve :nod)

Grazie per la tua presa di opinione, ma questo topic è strutturato proprio in questa maniera!!!!
Ben vengano le tue considerazioni, ma si continua così!!! :OK)
Se i nostri mezzi umani, organizzativi e materiali daranno i frutti sperati, vorrà dire che il nostro mentore, in tutta quella nebbia, aveva visto giusto! :crepap) :D :crepap)
E poi basta con queste considerazioni da esame di stato!
In questa discussione, si dice e non dice.......nello scherzo, tra castagne e nebbia, c'è gente che ha mani in motori da storia e lucida, lucida
....Se poi dopo 100 metri, spacchiamo....smontiamo tutto e li riportiamo dove li abbiamo presu!!! hi hi hi hi :sedia)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top