1800 twin spark [piccolo video]

GabryPontePowerMix":ox7oonv1 ha detto:
e se ho voglia di spendere dei 17" (ma già con i 16 fila via bene...).

Guarda.. passando dai 16" ai 17" ho trovato solo vantaggi!
Te li consiglio caldamente :OK)

Ma il "tubo aspirazione carabinieri" ?? cos'è?
 
EffEmmE":3ilc730g ha detto:
GabryPontePowerMix":3ilc730g ha detto:
e se ho voglia di spendere dei 17" (ma già con i 16 fila via bene...).

Guarda.. passando dai 16" ai 17" ho trovato solo vantaggi!
Te li consiglio caldamente :OK)

Ma il "tubo aspirazione carabinieri" ?? cos'è?

l'impatto estetico è indubbio, migliora la tenuta in curva, e migliora leggermente la frenata per la maggiore impronta a terra.
di contro, in accelerazione, ripresa e assorbimento di asperità perde (oltre i maggiori consumi), considerando che il ts non è particolarmente portentoso ai bassi giri.so cosa vuol dire avere i 17, una volta avevo una 147 1.6 preparata, e i 17 si sentivano...
senza molle ribassate aftermarket, l'impatto sul confort è inferiore...
però si parla comunque, bene che vada, di un investimento di 760 euro (minimo, comprando cerchi su internet e gomme di media qualità)...

PS: il tubo carabinieri, montato sulle alfa dei carabinieri, è un pezzo originale alfa romeo che sostituisce per la 156 i cassoncini di risonanza e l'imbocco per l'aria, con uno che prende aria dall'anteriore (il motore respira meglio, quindi un minimo guadagno lo hai, anche in rumore...);codice alfa:60658874 - PRESA D'ARIA , costa circa 70 euro ( :KO) )

cioè il particolare 5 di questa foto
http://imageshack.us/photo/my-images/40 ... modif.png/
 
GabryPontePowerMix":2sijcgnx ha detto:
l'impatto estetico è indubbio, migliora la tenuta in curva, e migliora leggermente la frenata per la maggiore impronta a terra.
di contro, in accelerazione, ripresa e assorbimento di asperità perde (oltre i maggiori consumi), considerando che il ts non è particolarmente portentoso ai bassi giri.so cosa vuol dire avere i 17, una volta avevo una 147 1.6 preparata, e i 17 si sentivano...

Io intendo anche in questo. Sarà per le gomme o non so cosa, ma in accelerazione e ripresa ho pure guadagnato, e mi consuma meno!
Il diametro della ruota è maggiore con i 16" rispetto ai 17", sarà per questo che l'accelerazione ne soffre (con i 16")

Ho letto anche io qui sul forum i pregi e difetti dei 17". Li ho voluti provare di persona, tutte le misure (15", 16" e 17".. ho 3 treni in garage :p)
Quando ho messo i 16" dopo i 15" mi sembrava di avere 20cv in meno. Con i 17" pare ne abbia recuperati almeno 10.

Poi oh.. forse sono solo le gomme che ho sui 16" che sono pessime.
 
GabryPontePowerMix":1hw0r1kd ha detto:
l'idea è montare questo:

-tubo aspirazione carabinieri
-pannello sportivo
-riprofilatura farfalla e condotti di aspirazione
-200 celle
-terminale sportivo
-anticipo puleggia lato aspirazione di due gradi
-rimappa.

a livello di motore...
poi io montando il pack sport con molle eibach -2 cm della casa, pensavo ad ammo più frenati, una pasticca sportiva (magari cambiando la pinza anteriore, e montando i 284 mm autoventilati, visto che ora li ho pieni) e se ho voglia di spendere dei 17" (ma già con i 16 fila via bene...).


la lista é perfetta.....direi che non manca proprio nulla :OK)

PS: ecco l'unica cosa potresti magari far riprofilare le tue camme dal C&B,male non gli fa :elio)
 
AndreTuning147":3e9bfsar ha detto:
GabryPontePowerMix":3e9bfsar ha detto:
l'idea è montare questo:

-tubo aspirazione carabinieri
-pannello sportivo
-riprofilatura farfalla e condotti di aspirazione
-200 celle
-terminale sportivo
-anticipo puleggia lato aspirazione di due gradi
-rimappa.

a livello di motore...
poi io montando il pack sport con molle eibach -2 cm della casa, pensavo ad ammo più frenati, una pasticca sportiva (magari cambiando la pinza anteriore, e montando i 284 mm autoventilati, visto che ora li ho pieni) e se ho voglia di spendere dei 17" (ma già con i 16 fila via bene...).


la lista é perfetta.....direi che non manca proprio nulla :OK)

PS: ecco l'unica cosa potresti magari far riprofilare le tue camme dal C&B,male non gli fa :elio)


grazie!
sinceramente mi hanno sconsigliato la riprofilatura degli alberi a camme, visto si torna al solito discorso...

Non far riprofilare gli alberi originali.....Per avere piu' alzata infatti ,bisogna mangiare materiale sul bocciolo col risultato che le punterie idrauliche non riescono piu' a recuperare la distanza,e battono sempre.....Inoltre un camme non nitrurato dura poco.

Avevo vagliato anche di montare solo l'albero a camme C&B stradale medio di aspirazione, e lasciare quello originale di scarico...

Nutro una certa fiducia per Alessandro Bariani....e abbiamo acquistato in officina molteplici alberi a camme da loro....ma purtroppo non tutte le ciambelle gli riescono col buco.....Gli alberi per AlfaRomeo TwinSpark Pratola Serra fanno veramente pena....L'unico che veramente funzionava era Corsa minimo su 2000TS.Diciamo che da prove di banco su 1.8 0 2.0 (non so' se la tua e' euro3) erano camme originali euro2 del 2000,collettore di scarico senza precat,NO cat,centrale e terminale CSC,Supersprint o ragazzon.Non sapendo se hai euro3 riprofilerei il corpo farfalla....
Insomma funziona di piu' un camme euro2 senza nessun catalizzatore che simula estrazione,piuttosto che il colombo e bariani col catalizzatore....Per le camme puoi chiedere direttamente ad Alessandro Bariani sul suo sito....secondo me se metti la camma di asp C&B e lasci quella di scarico originale funziona male ,hai poca estrazione e scaldi in testa.Lascia le camme originali che vanno benissimo,risparmia per lavorare il corpo farfalla e per la mappa.



gli originali sono il miglior compromesso in tutto, e visto che hanno l'albero di scarico abb. "spinto", aprendogli ancora di più lo scarico si sente...
ovvio, sicuramente perderò qualcosa sotto. ma da quel che leggo, con una centralina dovresti recuperare molto...

PS: tutti i commenti sono da alfasport, da gente che quasi 10 anni or sono sul ts ha fatto tutte le prove possibili... al di là che sono solo in parte d'accordo sul discorso nokat (per una questione illegale/ambientale/etica) per un uso stradale, infatti penso di farmi il 200 celle.
 
tieni presente che le camme C&B una volta riprofilate, subiscono il trattamento di nitrurazione.....quindi dal punto di vista della durata, no problem direi!

beh quando dice che meglio camme euro2 senza cat, piuttosto che le C&B con il cat, beh grazie al c___o..... che prova del piffero é stata fatta....????

era da provare le C&B senza cat, e poi trarre i risultati del caso :nod)

da come ho avuto modo di capire, in base a quanto scritto da te, ti interessa giustamente un certo equilibrio della vettura..... quindi lascerei stare le camme come in origine, mentre opterei giustamente, per un cat a 200celle....in modo da farla più incazzata agli alti, pur perdendo qualcosina sotto!

PS: riesci magari tramite i ragazzi dell'alfa sport a recuperarmi i dati del cambio della 1.6 120CV...???

:grazie)
 
ecco qua andrea...rapporti del cambio


cambiod.png



e rapporti al ponte

ponte.png


questi sono esclusivamente della 147 (in particolare della prima serie devo verificare se cambia qualcosa sul restyling)
è interessante notare come il 105 seppur avendo una 5° più ravvicinata alla 4° del 120 abbia una 5° molto più lunga a causa della coppia conica...
 
nicoalfista":2d4ji6df ha detto:
hai visto vero che l'ho pubblicato sulla pagina precedente?


si si grazie, ho visto :OK)

si in effetti come giustamente avevi scritto, la V della 105Cv é più corta della V della 120Cv e della 2.0......mentre invece la coppia conica della 120Cv é la più corta di tutte sia del 105Cv che della 2.0!

sinceramente non capisco che bisogno c'era per la 105Cv di allungare la coppia conica e di accorciare i giri di V......tanto come prestazioni in se tra la 105 e la 120Cv non c'é tutta sta differenza, come giustamente potrebbe esserci con la 2.0!
 
oltre ai dati sui valori dei rapporti dei cambi, qualcuno ha anche quelli relativi alle fasature delle camme?
così da vedere le differenza tra 1,6 €2-3-4 1,8-2,0 €2-3-4
e le camme della barchetta che hai montato che valori hanno???? magari sono simili a quelli di un 1,6 ts €2...
 
nicoalfista":i0is2r55 ha detto:
probabilmente per i consumi...solo che magari la 5° era troppo lunga con quella coppia conica allora l'hanno accorciata!

si potrebbe anche essere...... in effetti con quella conica allungava parecchio, così sono intervenuti accorciando la V!

stavo pensando ad un altra motivazione: in effetti il 105Cv gira più basso del 120Cv, magari con il cambio disposto in quel modo, va meglio e consuma meno
 
reo85":2ei5x8ve ha detto:
oltre ai dati sui valori dei rapporti dei cambi, qualcuno ha anche quelli relativi alle fasature delle camme?
così da vedere le differenza tra 1,6 €2-3-4 1,8-2,0 €2-3-4
e le camme della barchetta che hai montato che valori hanno???? magari sono simili a quelli di un 1,6 ts €2...
io ho tutti i dati solo che mi serve un pò di tempo per postarli, le camme della barchetta sono quasi come quelle di un 1.8€2 però la barchetta 2° serie si avvicina di più a un 1.6 come fasatura, l'alzata invece cambia di molto!
 
AndreTuning147":2c830ed5 ha detto:
nicoalfista":2c830ed5 ha detto:
probabilmente per i consumi...solo che magari la 5° era troppo lunga con quella coppia conica allora l'hanno accorciata!

si potrebbe anche essere...... in effetti con quella conica allungava parecchio, così sono intervenuti accorciando la V!

stavo pensando ad un altra motivazione: in effetti il 105Cv gira più basso del 120Cv, magari con il cambio disposto in quel modo, va meglio e consuma meno
anche questo è vero!! ma volevi accorciare o allungare il cambio sulla tua?
 
nicoalfista":3czvat6f ha detto:
reo85":3czvat6f ha detto:
oltre ai dati sui valori dei rapporti dei cambi, qualcuno ha anche quelli relativi alle fasature delle camme?
così da vedere le differenza tra 1,6 €2-3-4 1,8-2,0 €2-3-4
e le camme della barchetta che hai montato che valori hanno???? magari sono simili a quelli di un 1,6 ts €2...
io ho tutti i dati solo che mi serve un pò di tempo per postarli, le camme della barchetta sono quasi come quelle di un 1.8€2 però la barchetta 2° serie si avvicina di più a un 1.6 come fasatura, l'alzata invece cambia di molto!

ma 1,8 e 2,0 non le hanno uguali??? tu hai quelle della 2° serie? l'alzata cambia in + o in - rispetto ad un 1,8-2,0 TS €2?
 
Top