Gruppo Fiat: accordo con Chrysler!!! (pag.7)

ADAN":jmvgay1m ha detto:
denny1977":jmvgay1m ha detto:
... non vedo nulla nulla di così straordinario nel costruire un'auto italiana in Italia e magari farlo anche bene... :ka)
Detta così hai ragione... :matto) se non fosse che...la panda non la facevan più in Italia. :baby)
Se è per questo non fanno in Italia le Ypsilon, le 500, tutta la gamma Lancia arriva dagli USA (a parte la Delta, ma voglio proprio vedere dopo che realizzeranno e se realizzeranno la Chrysler 100...), la Freemont arriva dagli USA, La Punto Classic dalla Serbia, la Panda Classic dalla Polonia, da quel che pare le nuove Alfa le faranno in Canada, la Sedici la fanno in Ungheria assieme alla gemella SX4... al momento, in Italia, in pratica fanno solo la gamma Fiat più la MiTo e la Giulietta se non ho sbagliato i conti.
Ribadisco che non mi pare proprio che ci sia di che stare allegri e di che sprizzare entusiasmo verso un costruttore italiano che fortunatamente ha deciso di non chiudere Pomigliano ma ha deciso di costruire un'auto in quello stabilmento. Ancor meno se sbandiera in un spot l'italianita di far le cose per bene dopo quasi tutta la produzione dei tuoi prodotti l'ha spostata all'estero!!!

Non vedo cosa ci sia da dire evviva!; piuttosto meno male perchè moltissimi operai sono riusciti a mantenere il posto di lavoro (e idem per l'indotto di Pomigliano).
 
Oramai prossima alla presentazione è la L0, visto che verrà presentata quest'anno.
Sì sapeva da mo' tramite i vari rumors sulla carta stampata che esteticamente si sarebbero ispirati alla 500, tanto che il suo nome in codice per molte testate era 'Cinquecentona'. A quanto pare non si sono allontanati tanto visto che potrebbe chiamarsi 500 Large (e che grande fantasia aggiungerei...).
( http://www.auto.it/news/2012/01/27-1023 ... +500+Large )

'L’erede della Multipla è la 500 Large
Sarà questa la sigla della nuova monovolume della Fiat. Presentazione al Salone di Ginevra e commercializzazione entro l’estate
Sul numero di Auto di febbraio 2012, già in edicola, nel servizio “Le Regine del 2012”, trovate i modelli che in ogni segmento, dalle utilitarie alle sportive, dalle monovolume ai SUV, si preannunciano come i più attesi e prestigiosi fra quelli in arrivo nei prossimi mesi.
Le nove “regine” del 2012 e le altre principali novità pronte al debutto sono state ricostruite al computer dal designer Lorenzo Preti: fra queste anticipazioni una delle più interessanti per il mercato italiano è la monovolume compatta Fiat che sostituirà l’Idea e la Multipla.
Il modello sarà presentato al Salone di Ginevra ,a marzo, in allestimento a 5 posti, mentre nel 2013 è attesa la variante a 7 posti. Il nome della nuova monovulume sarà, al novanta per cento, 500 Large, preferito ad altre sigle comunque ancora in ballo per la scelta finale; quali per esempio Maxi, Plus, SW, Multipla e anche Giardinetta.
La commercializzazione è prevista entro l’estate. Il frontale, simpatico come quello dell’utilitaria torinese, gli interni giovanili e “spiritosi” e le tante soluzioni originali studiate per la nuova variante hanno indotto di chiamarla proprio 500, come il “best seller” della Fiat, con in più una sigla che richiama i concetti su cui si base l’impostazione tecnica e stilistica del nuovo modello'
.


Ecco la ricostruzione di auto.it allegata all'articolo.
C_3_Media_1410373_immagine_newsdet.jpg


Vediamo come sarà realmente a Ginevra e se si avvicinerà a questa risostruzione.

Certo è che tutti i modelli della gamma (Freemont escluso) poco alla volta si stanno uniformando stilisticamente alla 500... la 500 sta poco alla volta da sola fagocitando Fiat (basta vedere che anche la Panda ha un muso realizzato ispirandosi alla 500...). Perlomeno, a quanto pare, in questo modo Fiat forse riuscirà ad avere un nminimo di familiy feelng, dato che è l'unica marca di vetture che ha una gamma di auto con uno stile del muso che non è coerente tra tutte le auto della gamma.
 
Notare l'inverecondo angolo cieco creato dall'immensità dei montanti anteriori, che ha costretto i progettisti ad aprirli in due e infilarci dentro un cristallo. Non vorrei doverla guidare nel centro storico di un borgo antico o sui tornanti...

Seconda cosa: l'idea di una 500 Cicciosa più pratica dell'originale non è malvagia, ma che senso ha in presenza della Panda?

Terzo: monovolume de che? Se questa è una monovolume allora anche la Citroen DS3, la Mini, la nuova Twingo...
 
DriftSK":y3zqchuv ha detto:
Notare l'inverecondo angolo cieco creato dall'immensità dei montanti anteriori, che ha costretto i progettisti ad aprirli in due e infilarci dentro un cristallo. Non vorrei doverla guidare nel centro storico di un borgo antico o sui tornanti...
Vediamo la versione definitiva, anche se penso che questo rendering non si allontani molto dalla realtà.

DriftSK":y3zqchuv ha detto:
Seconda cosa: l'idea di una 500 Cicciosa più pratica dell'originale non è malvagia, ma che senso ha in presenza della Panda?
Domanda assolutamente lecita e a cui anche io non trovo granchè risposta.
Poi leggo questo atricolo di motorionline e leggo che la 500 Large dovrebbe essere lunga tra i 4,2 metri e i 4,5 metri ( http://www.motorionline.com/2012/01/28/ ... fiat-500l/ ): ma quanto grossa è 'sta 500 Large? :?: :?: :?:

DriftSK":y3zqchuv ha detto:
Terzo: monovolume de che? Se questa è una monovolume allora anche la Citroen DS3, la Mini, la nuova Twingo...
Altra domanda lecita... in effetti più che monovolume io direi che la L0 sia una sorta di multispazio.
 
Nel frattempo continuano insistenti le voci di un accordo tra Gruppo Fiat-Chrysler e PSA
( http://www.motorionline.com/2012/01/28/ ... ruppo-psa/ )

'Fiat S.p.A.-Gruppo Chrysler: possibile alleanza con il Gruppo PSA?
Le società lasciano le porte aperte per un accordo

Fiat S.p.A., insieme al Gruppo Chrysler, potrebbe stringere un accordo con il Gruppo PSA, cioè la società francese che include Citroen e Peugeot: l'alleanza (pare) avrebbe lo scopo di tutelare i vari brand coinvolti contro lo strapotere del Gruppo Volkswagen in Europa.
Se ne parla da mesi: nonostante ciò la questione è sempre attuale. L’alleanza tra Fiat S.p.A. e Gruppo Chrysler potrebbe accogliere un terzo partner, per contrastare lo strapotere che il Gruppo Volkswagen ha in Europa (pari ad oltre il 20% dell’intero mercato del Vecchio Continente, un volume che lo rende un avversario molto, davvero molto temibile). Un possibile candidato? Il Gruppo PSA, cioè la società che include Citroen e Peugeot. Per ora non sappiamo se davvero le tre aziende stiano tessendo una relazione tra loro e se le trattative siano già cominciate. Nulla di certo. Nulla di deciso. Eppure le indiscrezioni sostengono, da giorni più insistentemente che mai, che i due gruppi automobilistici sono pronti a collaborare per il bene di entrambi.
Sergio Marchionne, Chief Executive Officer di Fiat S.p.A., ha sostenuto che, sì, è possibile una partnership con il Gruppo PSA (il manager aveva già annunciato, in occasione del Salone di Detroit 2012, di aver intenzione di stringere una relazione con un costruttore europeo: dopotutto, è giocoforza che l’azienda nostrana faccia accordi se davvero vuole raggiungere il volume di vendite annuale di sei milioni di automobili, come preventivato ed annunciato). Frederic Saint-Geours, colui che dirige la società francese, non ha smentito possibili alleanze con il gruppo italo-americano (se includiamo pure il Gruppo Chrysler). In sostanza: le porte sono aperte e per entrambe le parti l’esigenza di un partner è forte.
Anche gli analisti hanno benedetto questa possibile e per ora solo ipotizzata partnership: sarebbe salutare, benefica, per Fiat S.p.A. tanto quanto per il Gruppo PSA'
.

Nel caso andasse a buon fine l'accordo, è curioso notare che sarebbe la seconda volta che PSA fa un accordo con Chrysler: la prima volta la Chrysler Europe, che comprendeva Simca, Talbot e Hillman, venne ceduta a PSA. Ecco che quindi in quegli anni la Chrysler Horizon divenne poi Talbot Horizon.


A pensar male si fa peccato ma a volte non ci si sbaglia: non è che tra un paio di anni Chrysler farà con PSA ciò che è già capitato anni fa, e cioè nel caso non diano grossi risultati con quel minimo investimento che fanno e non sapendo cosa farsene della parte europea del Gruppo (Fiat/Lancia/Alfa), la cedano prima o poi ai Francesi? :scratch) :scratch) :scratch) :scratch)
 
chi ha visto dal vivo la nuova pandina??

solo esternamente a me non e' dispiaciuta affa ad uno sguardo molto veloce ... a me fa sembrare molto vecchia la precendente versione... bo mi 'e piaciuta... poi nn son stato a vedere tutto bene solo esternamente e di corsa ma ripeto x me non male
 
Tempo di eredi anche per la Sedici, che comincia ad avere i suoi anni oramai.
La serie attuale era un rebadge della SX4 ideata durante gli accordi del Gruppo Fiat con GM (ai tempi Suzuki era in parte di GM), adesso che il Gruppo Fiat si sta poco alla volta fondendo con Chrysler, per la futura generazione si utilizzarà una base diversa. Quale? Probabilmente la 500L.

Ecco l'articolo di motorioline.com ( http://www.motorionline.com/2012/02/04/ ... -nel-2013/ )
'Fiat Sedici, la nuova generazione potrebbe arrivare nel 2013
Nascerà sulla stessa piattaforma di 500L
La nuova Fiat Sedici ha ottenuto priorità assoluta nel programma di sviluppo della società Fiat S.p.A. e nascerà prima di quanto previsto: sarà prodotta a Mirafiori insieme ad un nuovo SUV compatto Jeep, con cui condividerà la meccanica.Abbiamo sempre seguito con interesse (ed un pizzico di patriottismo) i piani di sviluppo di Fiat S.p.A., anche se questi non sono mai chiari, mai precisi, mai certi (a differenza di quelli di altre aziende europee o extra-continentali). Anche oggi ci occupiamo della società italiana ed esattamente di due modelli che dovrebbero arrivare a cavallo tra il 2013 ed il 2012: la nuova generazione di Fiat Sedici ed un nuovo crossover Jeep compatto. Due SUV, quindi.
Secondo alcune indiscrezioni, il management di Fiat S.p.A. ha deciso di spostare più in là col tempo il debutto del nuovo SUV Jeep di dimensioni compatte, che sarebbe dovuto arrivare nel corso dell’anno 2013: la società ha capito che prima di questo nuovo modello serve una vettura che possa sostituire Fiat Sedici, ormai da sei anni in listino, e che possa rispondere efficacemente alla domanda di crossover compatti che in Europa è sempre più alta. Sarà dunque la nuova generazione di Fiat Sedici ad arrivare nel 2013, al posto del modello Jeep, che invece sarà pronto entro la prima metà del 2014 (secondo le voci).
Questi due nuovi SUV compatti saranno sviluppati sulla piattaforma SUSW (Small U.S. Wide) che equipaggia la nuova Fiat 500L (la monovolume che sarà svelata al Salone di Ginevra 2012) e saranno dotati di trazione anteriore e trazione integrale (il pianale può esserne equipaggiato). La produzione avverrà in Italia, nello stabilimento di Mirafiori: la vettura Jeep sarà commercializzata a livello globale, il modello Fiat sarà invece venduto soltanto in Europa'
.

Insomma, dall'articolo a quanto pare sembra che come già successo ci siano piano che vengono modificati, annullati, ripresi, ricongelati, eccetera eccetera eccetera.
Certo è che se è vero che la 500L farà da base anche alla futura Sedici, a questo punto con questa vettura si sostituiranno in una volta sola tre modelli in una volta sola (Idea, Multipla, Sedici), e a questo punto la gamma si snellirebbe ancora di modelli proposti...
 
Anche oltre Oceano si gioca a cambiare lo stile dei Marchi: adesso tocca a quello della Viper.
( http://www.motorionline.com/2012/02/15/ ... a-stryker/ ).

Tra l'altro, da quello che ho capito SRT dovrebbe diventare un brand sportivo.

'SRT Viper, il nuovo logo si chiama Stryker
Ufficializzato il simbolo che identifica la supercar
La nuova SRT Viper, che sarà svelata in occasione del Salone di New York 2012, sarà riconoscibile per un logo molto aggressivo in cui campeggia una vipera con le fauci spalancate, pronta ad aggredire un misterioso avversario.
Il nuovo logo della nuova SRT Viper (perdonateci il calembour) l’abbiamo svelato mesi fa, in anteprima: come ricorderete, la nuova generazione della muscle car statunitense sarà dotata di un simbolo differente da quello delle precedenti due Viper della storia (ogni generazione di Dodge Viper è stata dotata di un badge diverso, scelto con un concorso interno al Gruppo Chrysler). Si tratta (ovviamente) di una vipera, in questo caso però molto più aggressiva ed agguerrita dei loghi precedenti: in posizione d’attacco, sembra pronta ad uscire dallo scudetto in cui è stata relegata. Solo oggi l’azienda statunitense, ad un passo dal debutto della supercar (che avverrà in occasione del Salone di New York 2012, nel mese di aprile), ha ufficializzato il simbolo e ne ha comunicato il nome: Stryker.
Dopo Sneaky Pete, usato tra il 1992 ed il 2002, e Fangs, sfruttato tra il 2003 ed il 2010, Stryker raccoglie tutta l’eredità di Dodge Viper e la reinventa con rinnovata energia. Il logo della nuova SRT Viper (ricordate – vero? – che la nuova generazione della supercar non sarà più parte della famiglia Dodge e che sarà invece battezzata con il nome della divisione sportiva SRT, Street & Racing Technology) è stato pensato da Vince Galante, giovanissimo designer del Gruppo Chrysler e possessore di un esemplare di Dodge Viper: il suo schizzo è piaciuto davvero tanto a Joe Dehner, Responsabile dello Stile di Dodge e RAM, e a Mark Trostle, Direttore del Design di SRT, che l’hanno presto fatto diventare realtà, perché adatto all’immagine della nuova Viper.
La nostra curiosità di conoscere ogni dettaglio della nuova SRT Viper è ormai altissima: torneremo a parlarne molto presto'
.

Ecco l'ìmmagine dell'evoluzione del Marchio che è allegata all'articolo di cui sopra.
2013-SRT-Viper-Logo-1.jpg
 
Dato che sembra sfumato un possibile accordo con PSA (che farà una joint venture con Mercedes), a quanto pare Fiat Chrysler guarda a Oriente e si stanno valutando accordi con Suzuki e Mazda...
( http://www.corriere.it/economia/12_febb ... 7269.shtml )


L'ad di Fiat: serve maggiore flessibilità e rivedere il welfare europeo
«Suzuki e Mazda opportunità da esaminare»
Marchionne: «In Europa non ci sono rimasti molti partner»

MILANO - «Eventuali alleanze in Asia con Suzuki e Mazda sono opportunità da esaminare»: lo ha detto a Bruxelles l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Ci sono moltissime opportunità da esaminare» per eventuali nuovi accordi tra Fiat e altri produttori di auto nel mondo, perchè «in Europa non ci sono rimasti molti partner» aveva spiegato poco prima Marchionne rispondendo a chi gli chiedeva di possibili alleanze con Mazda e Suzuki. «Il mondo è aperto e possiamo fare cose dappertutto, ora siamo appena tornati dalla Russia, ci stiamo muovendo», ha aggiunto il numero uno del Lingotto, sottolineando che «le opportunità ci sono, incluse» quelle in Asia.
PRODUZIONE EUROPEA - Il 20% circa della capacità di produzione dell'industria dell'auto europea è «ridondante»: ha poi aggiunto Marchionne, per risolvere questo problema «serve uno sforzo congiunto a livello europeo», perchè non basta «liberalizzare in Europa se poi soffriamo di inflessibilità a livello nazionale». Un problema analogo si è riscontrato negli Stati Uniti «nel 2007 e 2008» e in quel caso era stato risolto «con una fenomenale riduzione della capacità» e inoltre «la forza lavoro è diventata incredibilmente flessibile». A questo proposito Marchionne ha detto di condividere le affermazioni del presidente della Bce Mario Draghi sulla necessità di «ripensare e ridimensionare il welfare» europeo. «Questo deve essere fatto» anche se si tratta di un «processo complesso», ha sottolineato il numero uno del Lingotto che ha parlato a nome dell'Acea (l'Associazione europea dei costruttori di auto) di cui è presidente. «Da un punto di vista commerciale il mondo è completamente piatto», e questo deve essere capito anche in Europa, ha spiegato Marchionne, sottolineando che per questo «dobbiamo essere aperti abbastanza per affrontare la sfida e non ignorarla».



Non è che in Europa sono rimasti pochi partner, è che quelli che esistono si sono già accordati tra loro...
 
Spieghiamo meglio. Intanto PSA si accorda anche con una vecchia conoscenza di Fiat......
Suzuki e Mazda: con Mazda era tutto pronto per la Spider, sì quella che Wester ha ritenuto "non strategica nel piano Alfa" e che Napoleone ha cancellato....
Suzuki: guardacaso il 20% (se non erro) di Suzuki è in mano a VAG, che con Suzuki ha litigato (Fiat non ci ha litigato). Hai visto mai...........
Ah sulla presenza di altri in Europa: il fatto è che dei grossi player non se lo fila nessuno il gruppo Fiat Chrysler.....
 
ADAN":1vntk7xj ha detto:
Con largo anticipo la FIAT ha acquisito il 6% di azioni in mano al governo USA raggiungendo così il sospirato 52% delle quote azionarie della Chrysler..

Marchionne ce l'ha fatta... :worship) adesso però dovrà pagare i nuovi debiti bancari usati per acquisire le azioni. :eek13)
o noo? :matto)

http://www.autoblog.it/post/33389/fiat- ... i-chrysler

Se son rose... ;) e speriam che arrivi questa sospirata Giulia. :ka)
ADAN":1vntk7xj ha detto:
ed il pacchetto azionario sale ancora... :elio)

Raggiunto il 53,5%... :nod) adesso puntano ad un'altro aumento di 5 punti entro fine anno. :OK)

http://www.autoblog.it/post/34085/fiat- ... i-chrysler
ADAN":1vntk7xj ha detto:
e ci son arrivati. :matto)

Fiat raggiunge il 58,5% di Chrysler
"Tale condizione si è quindi verificata verso la fine di dicembre, quando una versione di pre-produzione della Dodge Dart, basata sulla piattaforma dell'Alfa Romeo Giulietta, ha superato il Fuel Econonomy Test facendo registrare nel ciclo misto un consumo di 40 miglia per gallone.
Inoltre, Chrysler ha preso precisi impegni per avviare la produzione della Dart in uno dei suoi stabilimenti americani"


http://www.motori.it/attualita/11720/fi ... efresh=yes

IL LINGOTTO SALE AL 61,8% DI CHRYSLER
"La Fiat si appresta a perfezionare l'acquisto delle sue quote nella Chrysler, attualmente in possesso del sindacato della Uaw (3,3%), che la porterà nelle prossime settimane a detenere il 61,8% del capitale della Casa di Detroit"

http://www.quattroruote.it/notizie/indu ... i-chrysler
 
denny1977":2e2719md ha detto:
Oramai prossima alla presentazione è la L0, visto che verrà presentata quest'anno.

.................................
.................................

'L’erede della Multipla è la 500 Large
Sarà questa la sigla della nuova monovolume della Fiat. Presentazione al Salone di Ginevra e commercializzazione entro l’estate

.............................

C_3_Media_1410373_immagine_newsdet.jpg

....................



Qualcuno sa se è confermata oppure rimandata la commercializzazione della cinquecentona? Si parlava di estate, e ci siamo arrivati :scratch)
 
La presentazione alla stampa della 500L è in corso in questi giorni a Torino, presso le Officine Grandi Riparazioni.
 
Grazie per l' info :OK) , significa che sta andando avanti come pianificato, nonostante la profonda crisi del mercato italiano di questi ultimi mesi.
 
Intanto in America il mercato di Fiat-Chrysler và alla grande con numeri da record... :matto)

_ Ventisettesimo mese di crescita consecutivo
_ +20% di giugno su lo stesso mese del 2011
_ 144.811 unità contro le 120.394
_ +24% del secondo trimestre
_ Record della Fiat (giugno su giugno) passata da 1.803 unità a 4.004
_ +122%, han venduto + Fiat quest'anno che in tutto il 2011

_ Chrysler passa da 16.529 a 26.863 unità +63%
_ La 300 passa da 2.500 a 6.971 unità +179% ... a loro piace la balenottera ;)
_ La 200 +51%
_ La Voyager +32%
_ La Jeep passa da 36.114 a 44.519 unità +23%
_ La Dodge/Ram da 65.948 a 69.425 unità +5% ...un disastro :asd)
_ La Dodge da 43.401 a 44.315 unità +2%

http://www.quattroruote.it/notizie/indu ... li-usa-+20
 
denny1977":eapfcvq5 ha detto:
Attenzione, la presentazione è quella che verrà effettuata.

La commercializzazione sembra invece venga spostata al prossimo anno:
http://www.quattroruote.it/notizie/indu ... ta-al-2013

Sul corriere della sera giusto ieri dedicava un articolo alla 500L, dicendo che dovrebbe essere commercializzata in autunno. Staremo a vedere.
Ah, caratteristica principale? Ha la macchinetta del caffè nell' abitacolo :matto) :sedia)

http://motori.corriere.it/motori/antepr ... 2ce0.shtml
 
ADAN":2z9g5739 ha detto:
ADAN":2z9g5739 ha detto:
Con largo anticipo la FIAT ha acquisito il 6% di azioni in mano al governo USA raggiungendo così il sospirato 52% delle quote azionarie della Chrysler..

Marchionne ce l'ha fatta... :worship) adesso però dovrà pagare i nuovi debiti bancari usati per acquisire le azioni. :eek13)
o noo? :matto)

http://www.autoblog.it/post/33389/fiat- ... i-chrysler

Se son rose... ;) e speriam che arrivi questa sospirata Giulia. :ka)
ADAN":2z9g5739 ha detto:
ed il pacchetto azionario sale ancora... :elio)

Raggiunto il 53,5%... :nod) adesso puntano ad un'altro aumento di 5 punti entro fine anno. :OK)

http://www.autoblog.it/post/34085/fiat- ... i-chrysler
ADAN":2z9g5739 ha detto:
e ci son arrivati. :matto)

Fiat raggiunge il 58,5% di Chrysler
"Tale condizione si è quindi verificata verso la fine di dicembre, quando una versione di pre-produzione della Dodge Dart, basata sulla piattaforma dell'Alfa Romeo Giulietta, ha superato il Fuel Econonomy Test facendo registrare nel ciclo misto un consumo di 40 miglia per gallone.
Inoltre, Chrysler ha preso precisi impegni per avviare la produzione della Dart in uno dei suoi stabilimenti americani"


http://www.motori.it/attualita/11720/fi ... efresh=yes

IL LINGOTTO SALE AL 61,8% DI CHRYSLER
"La Fiat si appresta a perfezionare l'acquisto delle sue quote nella Chrysler, attualmente in possesso del sindacato della Uaw (3,3%), che la porterà nelle prossime settimane a detenere il 61,8% del capitale della Casa di Detroit"

http://www.quattroruote.it/notizie/indu ... i-chrysler
Fiat sale al 68,49% del gruppo Chrysler

http://www.motorionline.com/2013/07/10/ ... i-dollari/
http://www.quattroruote.it/notizie/indu ... i-chrysler
 
Top