Gruppo Fiat: accordo con Chrysler!!! (pag.7)

alfa1981":15td2yvg ha detto:
LoreBBB":15td2yvg ha detto:
certo! la dart :D

Non mi dire che diventeremo come la dacia duster.
:lol: :lol: :muaha)

In realtà si tratta dell'ennesima mezza cialtronata made in Serghio, perché i trionfali valori di consumo dichiarati sono al lordo delle correzioni di legge previste dalle norme americane ( http://www.epa.gov/fueleconomy/420f04053.htm ):

After the vehicles have been tested, the results are adjusted downward to account for conditions that occur on the road that can affect fuel economy which don't occur during laboratory testing, such as cold temperature, aggressive driving, excessive use of power-hungry accessories, among others. The city is adjusted downward by 10 percent, and the highway by 22 percent.

Il che significa che 40 MPG è il risultato di laboratorio, ma quello che verrà ratificato e applicato sulle brochure e sulle etichette sarà probabilmente nell'ordine di 34 MPG (14.45 Km/l).
Per fare un paragone la Chevrolet Malibu con il quattro cilindri 2.4 ha un valore EPA Est. Fuel Economy (Highway) di 33 MPG e con il V6 3.6 dichiara 26 MPG (che posso confermare di persona sono raggiungibili con un briciolo di accortezza). Alla luce di questo 34 MPG non sono niente di veramente eclatante... specie considerando che ad esempio la Prius in versione americana dichiara (e ottiene nell'uso reale) 50 MPG.

Comunque, il nome corretto sarebbe Dodge Fart.
 
Si sono guardati bene dal metterlo in evidenza :asd) comunque dati i risultati è probabile che si tratti del 1.4 Multiair di derivazione Mito/giulietta.

In ogni caso basta osservare il comunicato stampa per avere la conferma che le sbandierate 40 MPG sono al lordo delle obbligatorie correzioni tecniche:

In late December Chrysler achieved the Fuel Economy Test for an unadjusted combined rating of 40 miles per gallon with a pre-production version of the Dodge Dart, based upon Fiat architecture technology.

http://www.fiatspa.com/en-US/media_cent ... r_cent.pdf
 
vexator":107sahxh ha detto:
falconero79":107sahxh ha detto:
http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50247790
andate al minuto 26.29....

e noi, cosa andiamo dicendo da mesi e mesi???....
mica è una brutta notizia!
Mi dispiacerebbe SOLO per i tanti lavoratori italiani, per il resto sarei felicissimo che la fiat si togliesse dalle scatole.
Io, fin che a dirlo non saran gli Agnelli... non ci credo che faccian la sede negli USA. :eek13)
 
Vuoi vedere che continuando con l'alibi delle forze sociali "irresponsabili" alla fine Marchionne con la barba da piccolo aiutante di Babbo Natale (visto il periodo) riesce a dismettere tutto in Italia oppure a trasformare, con la scusa di una joint venture, la Fiat in un semplice "fornitore" per PSA e fare finalmente l'Ammericano ? :ignore)
Oppure l'accordo prevede anche la compartecipazioni agli sforzi di PSA sul mercato cinese ? Ma questo vorrebbe dire "Ti apro le porte al decotto mercato italiano (come se ci volesse il permesso di FIAT che ormai non vende niente) e tu mi fai vendere in Cina, mercato in piena espansione".
Magari il nostro "agente segreto" del virtual sta già indagando. :D
 
alla fine si arriverà a una fusione totale con Chrysler in cui però il potere decisionale totale sarà della casa americana e non del Lingotto (che poi se la famiglia Agnelli voleva togliersi Fiat dalle scatole questo è l'unico modo, fonderla con un'altra azienda)? lo sapremo nel duemilaecredici.
 
ADAN":27wxjk9e ha detto:
Altro scoop... :?: anche se me lo aspettavo. :scratch)

Fiat-Chrysler tratta con Peugeot-Citroen?
Sergio Marchionne vuole condividere sforzi industriali e costi di sviluppo per nuovi modelli con un terzo partner

http://www.omniauto.it/magazine/18374/f ... ot-citroen

http://www.quattroruote.it/speciale/det ... da-detroit
I vecchi accordi con PSA erano proficui visto che permettevano a fiat di avere nel settore dei grossi monovolume ottimi prodotti come la Phedra e l'Ulysse, adesso sono curioso di vedere che cosa vogliono fare insieme visto che per quel settore ci hanno rifilato la spazzatura americana.
 
non so se è il topic giusto per riportare questo passo di una intervista a Marchionne:
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app ... &desc_sez=
«La 500 in America? Cavolata enorme»
«Abbiamo valutato male le difficoltà che c'erano e ci siamo dati volumi troppo alti. Inoltre abbiamo avuto problemi nel creare una rete di distribuzione. Ora saremo più cauti nel lanciare nuovi brand italiani negli Usa»,
 
al140":ns6ubnmt ha detto:
per quel settore ci hanno rifilato la spazzatura americana.

Che di per se non e' malvagia (trattandosi di un segmento che negli USA e' considerato chiave, almeno quelli li sanno costruire a modo).

Il problema casomai e' che si tratta di un terrificante rimarchiamento, che con il vero stile Lancia non ha nulla a che fare, che la qualita' complessiva e' quella americana (quindi mica tanto alta: i valori sono altri) e che da noi si vede lontano un miglio che e' fuori contesto.
 
giangirm":d38uzckz ha detto:
non so se è il topic giusto per riportare questo passo di una intervista a Marchionne:
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app ... &desc_sez=
«La 500 in America? Cavolata enorme»
«Abbiamo valutato male le difficoltà che c'erano e ci siamo dati volumi troppo alti. Inoltre abbiamo avuto problemi nel creare una rete di distribuzione. Ora saremo più cauti nel lanciare nuovi brand italiani negli Usa»,

questa me l'ero persa..
 
thranduil":2oqdv3wy ha detto:
faremo la fine di vauxhall
Bhe Lancia ha già fatto la fine di Vauxhall, vediamo se anche Alfa la segue a ruota (ma la strada mi sembra quella giusta)... :(

ADAN":2oqdv3wy ha detto:
Altro scoop... :?: anche se me lo aspettavo. :scratch)

Fiat-Chrysler tratta con Peugeot-Citroen?
Sergio Marchionne vuole condividere sforzi industriali e costi di sviluppo per nuovi modelli con un terzo partner

http://www.omniauto.it/magazine/18374/f ... ot-citroen

http://www.quattroruote.it/speciale/det ... da-detroit
In effetti ha un senso, altrimenti i grandi monovolume e i mezzi commerciali leggeri con chi li fa se non con PSA (come fino a qualche anno fa con i menovolume e oggi con i commerciali)?
 
denny1977":3jd5fg9e ha detto:
thranduil":3jd5fg9e ha detto:
faremo la fine di vauxhall
Bhe Lancia ha già fatto la fine di Vauxhall, vediamo se anche Alfa la segue a ruota (ma la strada mi sembra quella giusta)... :(
Se facciam la fine di Vauxhall... :tiè) dopo breve tempo farem la fine di Rover e Saab...garantito. :mad2)
 
Bhe, Rover e Saab erano gestite un po' diversamente da Vauxhall (male ma gestite diversamente); tra l'altro Rover era una marchio indipendente al momento della sua sparizione (era infatti proprietà della Phoenix e non di un Gruppo automobilistico; tecnocamente Rover esiste ed è di proprietà di un Gruppo cinese, che però non può utilizare il Marchio perchè di proprietà della Phoenix e quindi è stata rinominata Roewe).
Per lo meno in qualche modo Vauxhall esiste ancora. :ka) :ka) :ka)

Nel frattempo, mentre le auto americane verranno portate al di qua dell'oceano rimarchiandole con i Marchi italiani, i commerciali italiani arriveranno in USA e verranno rimarchati Dodge Ram. E a breve questo sarà il destino del Ducato. ( http://www.motorionline.com/2012/01/16/ ... d-america/ )
Piccolo particolare: mentre le auto americane vengono prodotte là, rimarchiate e importate, i commerciali italiani verranno prodotti direttamente in America.

'Fiat Ducato, in Messico verrà prodotta una versione RAM per il Nord America
Sostituirà la versione Dodge di Mercedes Sprinter

Il Gruppo Chrysler costruirà in Messico la versione RAM di Fiat Ducato: il veicolo professionale verrà rivisitato soltanto lievemente e sarà pressoché identico alla nostrana versione. Per la produzione verranno investite centinaia di milioni di dollari, per adattare l'impianto di Saltillo.Una nuova sinergia fonde Chrysler Group con la società Fiat S.p.A.: dopo il debutto al Salone di Detroit 2012 di Dodge Dart, prima vettura americana ad essere prodotta su una piattaforma italiana, oggi è la volta di un veicolo professionale, che sbarcherà presto al di là dell’Oceano Atlantico. Si tratta di Fiat Ducato, che secondo alcune indiscrezioni sarà commercializzato nel Nuovo Continente con marchio RAM. Non possediamo ancora informazioni ufficiali e quindi non possiamo raccontarvi nulla di preciso, di definitivo (date di debutto, costi, caratteristiche).
Di questo nuovo veicolo professionale sappiamo soltanto che sarà prodotto in Messico, nello stabilimento di Saltillo del Gruppo Chrysler: l’impianto sarà rimodellato per accogliere la nuova linea di assemblaggio grazie ad un investimento di alcune centinaia di milioni di dollari (per ora le voci non offrono cifre precise).
La nuova versione RAM di Fiat Ducato non cambierà molto rispetto alla vettura italiana: soltanto il logo e la mascherina, a livello stilistico, permetteranno di riconoscere madre e figlia di questa fusione. Anche a livello tecnico non dovrebbero esserci trasformazioni importanti, ma per ora non ci lanciamo in ipotesi.
La versione RAM di Fiat Ducato sostituirà la versione Dodge di Mercedes Sprinter commercializzata in Nord America: secondo le chiacchiere, questo cambiamento produrrà effetti positivi, dato che la versione americana di Ducato avrà costi sensibilmente inferiori a quelli di Dodge Sprinter'
.
 
Il Gruppo comincia a pensare a una hatchback Chrysler (e di conseguenza all'erede della Delta?), e anche in questo caso sembra proprio che si pensi di fare esattamente come con Thema e Voyager. Di fatto con il tempo l'unica Lancia rimarrà la Ypsilon e tutto il resto saranno Chrysler rimarchiate...
( http://www.motorionline.com/2012/01/24/ ... ack-media/ )

'Chrysler 100, Marchionne annuncia una nuova hatchback media
Arriverà (forse) in Europa con logo Lancia

Sergio Marchionne ha annunciato che è possibile la produzione da parte di Chrysler di una nuova hatchback di medie dimensioni, che in futuro - se davvero prodotta - potrebbe essere venduta in Europa nella gamma Lancia
Sergio Marchionne l’ha (quasi) promessa, battezzandola (non sappiamo se solo per gioco o se perché davvero è questo il suo nome) Chrysler 100: il CEO di Fiat S.p.A. e di Chrysler Group ha spiegato ad alcuni giornalisti che il brand americano potrebbe produrre una nuova hatchback di dimensioni medie, più compatta di Chrysler 200 e di Dodge Dart, concepita per allargare in basso il listino del brand di Auburn Hill. Il manager non ha spiegato quando questo nuovo modello potrebbe essere pronto (almeno indicativamente), qualora fosse confermato definitivamente, ma ha specificato che, se fosse prodotto, arriverebbe in Europa con logo Lancia, suggellando in maniera ancora più forte l’unione che sta legando e fondendo l’azienda italiana con quella nordamericana e viceversa.
Bocche cucite sulle caratteristiche che potrebbe avere il progetto: per ora Chrysler 100 resta un prodotto ancora tutto da decidere. Rimangono senza risposta molti dubbi: la nuova hatchback media di Chrysler userà una piattaforma italiana (adattata quando e dove necessario), come ha fatto Dodge Dart, o un pianale completamente nuovo? Ed il design: sarà identico da una parte e dall’altra dell’Oceano Atlantico, differenziato solo dai loghi dei due costruttori (Lancia e Chrysler), o la vettura avrà uno stile personale e specifico in base al mercato in cui verrà commercializzata? Userà motori americani o italiani? A queste ed altre mille ed una domanda, per il momento, Marchionne non ha risposto.
La nuova Chrysler 100 è l’ennesimo esempio di come il manager intende fondere i due gruppi automobilistici, secondo una filosofia di contenimento di costi e di investimenti ad ampio raggio'
.

E quindi a quanto pare si continua con l'investire di là per continuare a portare rimarchiato di qua... ma chissà come mai questa notizia non mi stupisce più di tanto.


In pratica sarà l'erede delle Chrysler Horizon, alias Talbot Horizon alias Plymouth Horizon alias Doddge Omni (dato che di fatto non è mai stata sostituita da nessuna vettura). :asd) :asd) :asd)
devhorizon_06.jpg

1978%20Dodge%20Omni-01-02.jpg
 
Top