voglio montare il differenziale della Q2 sulla mia 150 cv....si può?

vegetamjet150":3he5zfl7 ha detto:
Hai ragione...vedendo meglio il connettore della mia sembra che sia più piccolo...speriamo che almeno sia fattibile l'operazione di riportare le spinettw sul nuovo
ti ripeto devi trovare il pinout ovvero lo schema della disposizione dei pin, sul Dte che ho trovato riporta solo quello del 5.7
 
dicdic":p08fwmxi ha detto:
vegetamjet150":p08fwmxi ha detto:
Hai ragione...vedendo meglio il connettore della mia sembra che sia più piccolo...speriamo che almeno sia fattibile l'operazione di riportare le spinettw sul nuovo
ti ripeto devi trovare il pinout ovvero lo schema della disposizione dei pin, sul Dte che ho trovato riporta solo quello del 5.7
Ok grazie mille...ti faró sapere :OK)
 
vegetamjet150":3m4wi6oa ha detto:
dicdic":3m4wi6oa ha detto:
vegetamjet150":3m4wi6oa ha detto:
Hai ragione...vedendo meglio il connettore della mia sembra che sia più piccolo...speriamo che almeno sia fattibile l'operazione di riportare le spinettw sul nuovo
ti ripeto devi trovare il pinout ovvero lo schema della disposizione dei pin, sul Dte che ho trovato riporta solo quello del 5.7
Ok grazie mille...ti faró sapere :OK)
Ci conto in quanto ho le tue stesse intenzioni .... un giorno! :sbav)
 
Salve, anch io dovrei fare la modifica sulla Mia Nasona jtdm 120 restyling del 2005... ho acquistato la centralina abs di una 147 jtdm 150 del 2007... ma non monta sono diverse!!

Mi manca solo il differenziale... a trovarlo!!


sono andato all alfa e costa quasi 800 .... chi ha detto che costa meno di 400 euro'??????

MAGARI!!!!!!! :matto)
 
io non ci stò capendo nulla :wall)

-molti dicono che va da dio montando il Q2
-molti dicono che da problemi con l'elettronica
-molti dicono che i problemi li da solo con il VDC, ma che basta staccare l'asr
-tempo fa lessi una discussione lunghissima (su sto forum) in cui non ricordo chi spiegava perchè è una vaccata montare il differenziale su auto che nascono senza, ne ho letto molto, ma non tutto (troppo lungo e assolutamente troppo dispersivo..)

io ho un JTD 8v del 2003 senza VDC, in pratica se montassi un autobloccante senza toccare null'altro ho sti benedetti problemi con l'elettronica o no? :sgrat)

grazie
 
Non so chi ha scritto che disattivando l'ASR si risolvono i problemi di elettronica legati al Q2 ma di certo è una delle vaccate più grosse che ho mai letto (certo in altri lidi c'era un tale che sosteneva che l'ESP agisse sterzando le ruote posteriori ma questa è un'altra storia :asd) ). L'elettronica è pensata per intervenire in un certo modo, facendo calcoli ben precisi basati su dati meccanici altrettanto precisi, variare un componente delicato come il differenziale non è cosa da poco. In caso di pericolo c'è la reale possibilità che l'elettronica vi pianti in asso, e in particolare può dare i numeri anche l'ABS . Perciò il problema paradossalmente è più "inrisolvibile" sulle 147 non dotate di VDC, perchè su quelle dotate se si aggiorna l'elettronica si risolvono i problemi(c'è un vecchio post dove un ragazzo aveva fatto aggiornare tutto elettronica compresa alla versione Q2 quindi la cosa è possibile), al contrario delle altre dove a meno che non si monti l'intero sistema c'è il pericolo che l'ABS in caso di necessita non intervenga . Poi ovvio nel 99% dei casi va tutto bene (in diversi hanno montato il Q2 senza adattare altro e non hanno avuto problemi). Però visto anche il costo che ha raggiunto a ricambio quel differenziale, io spenderei meglio 800 euro in un corso di guida sicura, ma questo è un mio pensiero personale.
PS la discussione sui differenziali che spiega tutto ciò la trovate nella sezione motori a 360 gradi è in alto tra i post in evidenza, non è nemmeno troppo lunga consiglio a tutti la lettura (così come quella sul topic delel sospensioni che però è un po più pesante)
 
ti ringrazio.

più precisamente quali sarebbero i problemi a cui andrei incontro?

non che voglia spendere 800 euro al momento, ma mi piace vagliare tutte le possibilità (ho un mare di fisse in testa, poi SE le faccio, le faccio con calma, poco per volta, a tempo debito)
 
Riporto il post di alfistavero che ne parla:
alfistavero":182q3x16 ha detto:
Cominciamo con la dinamica longitudinale, in particolare con la frenatura.
Pensiamo a 2 auto UGUALI, però una con differenziale aperto normale; l’altra con un differenziale autobloccante (anzi, con un differenziale MOLTO autobloccante: praticamente bloccato).

Supponiamo di frenare su un fondo ad aderenza differenziata e di avere l’ABS su entrambe le macchine.

Allora, per capire rapidamente come funziona l’ABS occorre rifarsi al concetto di “scorrimento percentuale” che abbiamo visto nella discussione sulle sospensioni quando parlavamo del pneumatico. Vi conviene andarvela a rivedere.

Io darei per scontato che sappiate cosa sia lo “scorrimento percentuale” del pneumatico (se fate fatica a “intuirlo”, potete pensarlo come una “sgommata”, sia in trazione che in frenata, quando strisciano le ruote…)

Allora, gli obiettivi del controllo ABS sono quelli di evitare valori di scorrimento percentuale tanto alti da precludere il raggiungimento della massima prestazione di frenatura compatibile con la possibilità di controllare la direzione del veicolo.

Cioè, in altre parole e in ultima analisi, l’obiettivo dell’ABS non è quello di minimizzare gli spazi di arresto, ma di consentirmi di controllare la macchina compatibilmente con la massima decelerazione possibile consentita dal fondo stradale. Vi posso garantire che, con un po’ di allenamento ed esperienza, è possibile ottenere prestazioni migliori, in termini di spazi di arresto, SENZA ABS anziché CON ABS.

In ogni caso, l’obiettivo del controllo direzionale dell’auto deve essere raggiunto per qualunque condizione di aderenza, di pendenza della strada, di carico del veicolo. Nel contempo il controllo, l’ABS, deve minimizzare le perturbazioni provenienti da brusche variazione di aderenza (pozze d’acqua, tombini, buche), da vibrazioni su ruote e sensori, imperfezioni di costruzione e montaggio dei vari organi. Poi, non deve essere influenzato dalle variazioni delle caratteristiche inerziali della driveline (l'inerzia delle ruote motrici varia, infatti, in conseguenza del rapporto di marcia innestato e dello stato di innesto o disinnesto della frizione); deve infine ridurre i disturbi di coppia imbardante provocati dalla diversità del coefficiente di aderenza sulle ruote di uno stesso asse (mu-split) e le vibrazioni indotte dalla regolazione della coppia frenante.
Tanto per spiegare rapidamente il funzionamento di un sistema ABS, vi dico che la variabile d'ingresso del controllo è la velocità di ciascuna ruota, misurata da sensori magnetici tipo ruota fonica, mentre la variabile comandata è lo stato della derivata della pressione dell’olio freni sulla pinza. Infatti, i controlli ABS attualmente prodotti non sono in grado di impostare un valore puntuale di pressione, ma comandano l'aumento, il mantenimento o la discesa della pressione.

Il controllo si frappone tra la pompa dei freni e la pinza, regolando la pressione che dalla prima si porta alla seconda.

Il controllo calcola l’accelerazione della ruota, derivando la velocità proveniente dalle ruote foniche, con algoritmi in grado di dare buoni risultati, nonostante i disturbi ed il rumore contenuto nel segnale dei pick up magnetici

Ci siamo?

Bene, allora mi sembra chiaro che su una macchina dotata di differenziale aperto, il sistema sarà in grado di stimare la velocità angolare di ciascuna ruota in modo migliore e di agire “puntualmente” su ogni singola ruota modulando la pressione (non è un caso che sulla 155 DTM del 94, dotata di differenziali autobloccanti elettronici e di ABS, quando frenavi si “aprivano” i differenziali per consentire un migliore controllo della stima della velocità della singola ruota…). Mentre, quando si impiega un sistema ABS su una vettura dotata di diff autobloccante, l’interconnessione fra le ruote data dal momento di bloccaggio (Cb) del differenziale autobloccante (a prescindere dal valore che può assumere) è nociva in frenatura perchè falsa la stima dell’aderenza fatta dal sistema di controllo attraverso le velocità di rotazione della ruota. La cosa, mi sembra anche facile da “intuire”: provate a pensare ad una macchina senza differenziale (che equivale ad avere un differenziale bloccato al 100%): se freno una ruota, la coppia frenante se la beccherà pure l’altra ruota….provate a pensare ai kart: l’asse posteriore rigido (= bloccato al 100%) ha 1 SOLO freno a disco…

Quindi, mi sembra più che logico che le tarature di un sistema ABS destinato ad una vettura dotata di differenziale libero siano NOTEVOLMENTE (=ASSOLUTAMENTE, TOTALMENTE) differenti da quelle di un sistema ABS destinato ad una vettura (o alla stessa vettura) dotata però di differenziale autobloccante!!! :nod) :nod)

(alè, ce l’ho fatta senza formule!)

E qui, veniamo alla prima delle super risate che mi faccio quando qualcheduno decide di montare il differenziale autobloccante sulla propria auto, nata con differenziale libero (nello specifico, la GTA): per motivi di sicurezza (ocio, ho scritto sicurezza!!! Perché è di sicurezza che si sta parlando), occorre rifare completamente la taratura dell’ABS che, altrimenti, lavorerà in maniera NON corretta (con ovvie conseguenze per la sicurezza, intesa come controllabilità…): ora, siccome il qualcheduno in questione non guiderà sempre la propria auto con l'attenzione propria di un pilota, come se stesse facendo una prova speciale; e che, soprattutto, generalmente NON è un pilota (anche perché altrimenti certe cose non le farebbe proprio); e che l’ABS è un contenuto di sicurezza (cioè, scopri che è utile quando ne hai bisogno; e NON sai quando ne avrai bisogno: generalmente, ne hai bisogno soprattutto quando sei poco attento…); considerato tutto ciò, io dico (al qualcheduno in questione): AUGURI!!!! :clap) :clap) :clap) :clap) :clap) :clap)


p.s. mi sembra chiaro altresì che anche il Traction Control e l’ESP (o, come si dice in Alfa, il VDC), essendo delle “derivazioni” dell’ABS (usano lo stesso HW e le stesse “logiche” per stimare la velocità angolare delle singole ruote…), debbano anch’essi venire modificati. Quindi, auguri al qualcheduno anche per questi sistemi (soprattutto il VDC). :clap) :clap) :clap) :clap) :clap) :clap) :clap)


Ok ce l’ho fatta senza nemmeno una formula… solo con la logica.

:D
Capito adesso quale è il pericolo di montare un autoblocacnte senza toccare altro ? Comunque consiglio di leggere tutta la discussione sul differenziale da cui ho tratto questo quote è molto interessante.
 
:scratch) direi di aver capito, almeno a grandi linee.

è la stessa discussione citata da me più sopra. letta molto tempo fa, me la ricordavo meno "chiara"

il problema vdc non sussisterebbe nel mio caso. resterebbe il problema abs.

mi par comunque di poter intrepretare tali problemi come una piccola riduzione in fatto di sicurezza, ma nulla di esageratamente grave nella guida di tutti i giorni :scratch) almeno sul dritto o comunque in tutti i casi di velocità relativamente limitate.

fatico un po a valutare l'incidenza di ciò, e dunque la reale pericolosità:
- in eventuali frenate violente in curve prese in velocità
- sulla neve in genere

intanto grazie di nuovo
 
rdieci":n86i9b9a ha detto:
:scratch) direi di aver capito, almeno a grandi linee.
è la stessa discussione citata da me più sopra. letta molto tempo fa, me la ricordavo meno "chiara"
il problema vdc non sussisterebbe nel mio caso. resterebbe il problema abs.
mi par comunque di poter intrepretare tali problemi come una piccola riduzione in fatto di sicurezza, ma nulla di esageratamente grave nella guida di tutti i giorni :scratch) almeno sul dritto o comunque in tutti i casi di velocità relativamente limitate.
fatico un po a valutare l'incidenza di ciò, e dunque la reale pericolosità:
- in eventuali frenate violente in curve prese in velocità
- sulla neve in genere

intanto grazie di nuovo

Ti dico il mio misero pensiero:
Dato che sono "nozioni" certe, dette non solo da chi le sa, ma da chi le "sviluppa", o sei in grado di "studiare" tutta la fisica che c'è dietro e eventualmente di sviluppare una tua teoria (che poi comunque suppongo convergerà in quel punto).....oppure fai come me e altri e semplicemente "ci credi" (e ci mancherebbe). Chiaro che se cerchi comunque di approfondire ne trarrai giovamento in ogni caso...

L'interpretare...in nulla di esageratamente grave...come fai a dirlo?
Sai prevedere se uno ti esce dallo stop, se per schivare qualcuno metti una ruota in cunetta, se ti tocca inchiodare con un ruota sulle strisce...sai che scherzi ti farà? essendo tarata per un comportamento diverso?
Nel senso, credo di interpretare la tua frase nel senso di dire: se guido normalmente non dovrebbe succedere niente...ma certe cose mica le fai di spontanea volontà...non paghi qualcuno per farti tagliare la strada...ma può capitare che te la taglino...non puoi escluderlo a priori...
Quindi non si può dire..ma tanto io...

Non so dirti che comportamenti abbia una vettura "assemblata" a quel modo.
Probabilmente avrà reazioni brusche e non prevedibili (se si comportasse come al solito non si parlerebbe di problemi di sicurezza), e facilmente nemmeno gestibili .
Sulla neve presumo indubbiamente che abbia molti vantaggi riguardo alla trazione (tutto da capire come ragiona l'asr però). In tutti gli altri casi data l'aderenza ridotta probabilmente i problemi si amplificano (anche senza il vdc, c'è comunque l'msr...) in sostanza :ka)

Poi attenzione, forse l'hai detto prima o non so...sulle versioni Q2 "ufficiali" non cambia solo l'elettronica...
 
non l'ho specificato, ma le mie valutazioni erano relative all'abs. non hanno la benché minima presunzione di esattezza assoluta, mi stò solo divertendo a cercare di capire come può cambiare la vettura nella pratica.

ho capito che la teoria ci spiega che da problemi, non lo discuto minimamente, ma essendo io una persona abbastanza pragmatica so che un "problema" in linguaggio teorico significa tutto e niente. voglio capire l'ENTITA' del problema, non capire se esiste o meno, quello è assoldato.

il mio ragionamento (che ribadisco, può non essere corretto e accetto correzzioni):
- in caso di intervento abs su entrambe le pinze in maniera più o meno uniforme: l'auto dovrebbe comportarsi in maniera normale
- in caso di intervento abs su una solo pinza, allora l'auto dovrebbe comportarsi come un'auto senza abs dato che l'altra pinza blocca entrambe le ruote col differenziale bloccato.
- in casi intermedi si dovrebbe avere un comportamento intermedio.

il mio intendere la minor sicurezza come nulla di esagerato è dovuta al fatto che le auto senza abs le vendevano fino a non tantissimo tempo fa e non è che tutti si schiantassero. certe volte sembra che se guidi una panda a metano senza esp sei su una cassa da morto :?: ... in penso che l'unico pericolo in una panda a metano sia il pilota.

oggi commercializzano auto che frenano da sole o che tornano in carreggiata da sole. domani le auto che non monteranno qeusti sistemi saranno considerate casse da morto. ma mica per la pericolosità dell'auto in se. più semplicemente perchè la gente non saprà più guidare. così come chi è da sempre abituato ai sensori di parcheggio non sa più parcheggiare :D .

voglio solo distinguere due concetti che sono differenti: uno è "minor sicurezza", l'altro è "pericoloso". possono coincidere, non necessariamente coincodono.

edit: altrimenti visti i crash test, la 147 non dovrei guidarla proprio. con o senza abs :D
 
Siamo al solito discorso (lo stesso degli assetti) mettere il Q2 senza adeguare il resto è pericoloso, poi quanto sia realmente pericoloso è difficile dirlo(ci sono talmente tante variabili in gioco ). Il paragone con le auto prive di ABS non regge in quanto non è detto che semplicemente l'ABS si disattivi potrebbe anche intervenire ma poichè i dati che riceve sono diversi da quelli che si aspetta lui potrebbe benissimo peggiorare la frenata. Non c'è bisogno di andare sulla neve per trovare fondi differenziati, basta una strada un po sporca o con qualche buca di troppo. Come dicevo il fatto di non avere il VDC complica le cose perchè di fatto non so chi potrebbe ritarare l'ABS in maniera corretta. Poi ovvio se uno lo vuole mettere e basta possiamo qui a discutere per 100 pagine senza arrivare a conclusioni, ci sono 2 discussioni che spiegano abbastanza chiaramente cosa comporta modificare assetti o altre cose, se poi uno lo vuole fare lo stesso, bene ma deve sapere a cosa va incontro, gli ingegneri e i collaudatori che ci hanno messo mano non sono degli sprovveduti se hanno modificato l'elettronica e anche tanta altra roba lo avranno fatto per ragioni ben precise (e mi viene da pensare che la differenza sia significativa visto che se fosse stata davvero così bassa non avrebbero speso ne soldi ne denaro in tutte quelle modifiche). Se poi si vuole comunque montare c'è poco da aggiungere (in altri lidi quando citai la parola ingegnere in una discussione sulle sospensioni il tale si mise a denigrare tutti gli ingegneri e i collaudatori pur di avere ragione), in tanti lo hanno fatto non è la fine del mondo :OK)
PS un piccolo appunto sul crash test, mi auguro che tu sappia che dopo quel test il punto che cedette fu debitamente rinforzato e nonostante ciò il test non fu ripetuto creando la leggenda della scatola mortale, a me la :inocchio) ha già salvato una volta e ci credo poco che una vettura che millanta stelle avrebbe potuto fare di meglio.
 
si, so del post crash test, o almeno ho letto. mi domando solo perché non l'abbiano ripetuto (e qui c'è chi dice che non si può e chi dice che si può, ma la fiat non l'ha fatto).

per tutto il resto son assolutamente daccordo con quel che dici, i miei ragionamenti eran solo finalizzati a un tentativo di "quantificazione" non certamente a smentire :OK). mal che vada elucubro inutilmente e faccio felice Rita Levi Montalcini tenendo in allenamento il cervello :asd)
 
e se io montassi anche l'impianto frenante da 330 + la relativa pompa freno (devo provare) + l'impianto posteriore gta con la centralina vdc 8.0 funzionerà bene uguale in caso di frenata??? :scratch)
 
vegetamjet150":e8nyv2kq ha detto:
e se io montassi anche l'impianto frenante da 330 + la relativa pompa freno (devo provare) + l'impianto posteriore gta con la centralina vdc 8.0 funzionerà bene uguale in caso di frenata??? :scratch)
Per me fai pure peggio. Fai prima a venderti la tua e comprarti una Q2 vera :asd)
 
rdieci":1fg679kc ha detto:
non l'ho specificato, ma le mie valutazioni erano relative all'abs. non hanno la benché minima presunzione di esattezza assoluta, mi stò solo divertendo a cercare di capire come può cambiare la vettura nella pratica.

A parte il concetto che fare la modifica può dare dei problemi, anche le mie sono solo valutazioni, si cerca solo di discuterne, ci mancherebbe :fluffle) (non sempre è facile indovinare il tono sulla tastiera).
ho capito che la teoria ci spiega che da problemi, non lo discuto minimamente, ma essendo io una persona abbastanza pragmatica so che un "problema" in linguaggio teorico significa tutto e niente. voglio capire l'ENTITA' del problema, non capire se esiste o meno, quello è assoldato.

il mio ragionamento (che ribadisco, può non essere corretto e accetto correzzioni):
- in caso di intervento abs su entrambe le pinze in maniera più o meno uniforme: l'auto dovrebbe comportarsi in maniera normale
- in caso di intervento abs su una solo pinza, allora l'auto dovrebbe comportarsi come un'auto senza abs dato che l'altra pinza blocca entrambe le ruote col differenziale bloccato.
- in casi intermedi si dovrebbe avere un comportamento intermedio.

Credo che simulando la cosa con le formule (che ci sono nella discussione) magari ci si può arrivare. Certo che ci vuole tempo e matematica (gioie e dolori :asd) ).
Ma un'auto pensata senza abs ha anche l'assetto fatto "diversamente". Inoltre anche solo leggendo la porzione riportata da Al se noti, c'è scritto che basta variare i rapporti del cambio e del differenziale per variare il comportamento che si ottiene...(in caso di dubbio bisogna tornare alle formule, ma personalmente tra coppia, potenza e rapporti...devo ancora "parlarci" :asd) )
Solo questo basterebbe a dire che un pezzo tarato per il diesel che ha rapporti differenti qui andrà diversamente...(solo leggendo).
L'ultima cosa la riporto sotto, per non scriverla due volte

il mio intendere la minor sicurezza come nulla di esagerato è dovuta al fatto che le auto senza abs le vendevano fino a non tantissimo tempo fa e non è che tutti si schiantassero. certe volte sembra che se guidi una panda a metano senza esp sei su una cassa da morto :?: ... in penso che l'unico pericolo in una panda a metano sia il pilota.

Qui personalmente ho molti dubbi (che il pericolo sia solo il guidatore), purtroppo quella della ditta, pur con gli ammortizzatori e vari nuovi è l'unica macchina che ho "paura" a guidare. Ma è un'altra storia e...magari è nata male di suo...

oggi commercializzano auto che frenano da sole o che tornano in carreggiata da sole. domani le auto che non monteranno qeusti sistemi saranno considerate casse da morto. ma mica per la pericolosità dell'auto in se. più semplicemente perchè la gente non saprà più guidare. così come chi è da sempre abituato ai sensori di parcheggio non sa più parcheggiare :D .

Semplicemente io dico: ma se fa tutto la macchina...il guidatore cosa è li a fare? a telefonare?
Però a quanto pare molti la pensano diversamente (non mi lamento dei dispositivi di sicurezza, come ho detto prima non sai mai cosa può succedere, inoltre guidiamo tutti i giorni l'esempio di un connubio ottimale tra le due cose).


voglio solo distinguere due concetti che sono differenti: uno è "minor sicurezza", l'altro è "pericoloso". possono coincidere, non necessariamente coincodono.

edit: altrimenti visti i crash test, la 147 non dovrei guidarla proprio. con o senza abs :D

Penso di essermi fatto un'idea, molto semplice se vedi la filosofiat (idea mia resta, non ho conferme ufficiali):

Rifare un crash-test costa, probabilmente pensavano di "risparmiare"...
Omologare un nuovo modello costa, anche mettere il multiair sulle ultime versioni per dire...dovevi modificare tutto sotto, nuovo motore, nuovo cambio e suppongo per una trasformazione così pesante nuova omologazione...

Se mettere su il Q2 fosse stato così facile perchè non farlo? cosa cambia quando assembli la scatola del cambio? niente.
Cosa cambia? lo sviluppo va fatto modello per modello, motorizzazione per motorizzazione (credo a sto punto) e magari occorre anche fare molte varianti di particolari meccanici esterni al differenziale...
In sostanza costa...tanto è non è così semplice...imho come dicono da ste parti :asd)
 
Traif1502":299xrlki ha detto:
vegetamjet150":299xrlki ha detto:
e se io montassi anche l'impianto frenante da 330 + la relativa pompa freno (devo provare) + l'impianto posteriore gta con la centralina vdc 8.0 funzionerà bene uguale in caso di frenata??? :scratch)
Per me fai pure peggio. Fai prima a venderti la tua e comprarti una Q2 vera :asd)
e scusa ma che c'entra l'impianto frenante della gta con la q2? :bonk)
io nn la voglio la q2 :nono) ...sono affezionato alla mia
 
Top