[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

noemi":1w6rejtg ha detto:
piuttosto cervelliamoci a far leggere bene il debimetro con qualche trucchetto so che chi a quello digitale se la pia in saccoccia come me forse non so manco che ho sulla nasona se digitale o analogico xche se mettiamo egr attappata (anche li una resistenza o altro x non mandare piu in avaria bisognerebbe inventarlo spremiamo il cervello)sen gasolio,debimetro e sens turbina allora si che vola e davvero la frizione non tiene piu cosi la vorrei la macchina fruttata x quello che è stata progettata grazie ora vado ciao ciao.
tutto quello ke hai in mente è stato gia' fatto....
 
sbenga":pcp0aflo ha detto:
bigno72":pcp0aflo ha detto:
sbenga":pcp0aflo ha detto:
Io ho avuto netti incrementi nella zona fuori coppia max., tra 3.000 e 4.500
Ma certo, anch'io! Mica ho detto il contrario, dicevo solo che e' molto difficile quantificare il tutto, soprattutto intermini di cavalli
confermati dalla velocità di punta migliorata.
Ovviamente i tempi per raggiungerla si sono dimezzati.
La velocita' di punta non ho avuto modo di testarla, ma i sorpassi a velocita' gia' elevate sono diventati una goduria!

Quantificare senza un banco è praticamente impossibile: diciamo che vai a sensazioni basandoti su altre vetture, oppure valuti gli incrementi in determinate condizioni, come i 1000 metri da fermo, la ripresa in 5° o la velocità di punta.
L'interruttore aiuta a capire meglio le differenze.
Ovviamente è il banco l'unico riscontro sicuro ;)

Per il sensore temperatura secondo me è un pò inutile se già si fa il rail.
Il sensore che io mi ricordi sta alla destra del filtro gasolio, nella parte alta; io pensavo che la mandata di gasolio potesse aumentare a freddo per una questione di arricchimento allo start da freddo, però è una cosa sparata così.
Non mi sono mai informato al riguardo su quale funzione svolga, perchè e in che percentuale.

Questione limitatore di coppia ugualmente non sono molto informato su dove e cosa agisca.
In teoria i limitatori agiscono sulla mandata del gasolio, quindi dovrebbe fumare meno quando taglia.
Se fuma di più vuol dire che taglia il turbo, ma mi pare altamente improbabile.
Su cosa si basi non saprei: su due piedi direi un sensore di innesto sul cambio e il sensore di giri per valutare l'accelerazione.
Io sulla mia non ho mai sentito nessuna limitazione.


PS
Alla fine quale resistenza hai trovato migliore per la tua vettura?

Oggi ho portato il trimmer a 153 ohm letti sul tester, la sensazione è che ancora l'auto fosse migliorata, quindi ho fatto un filmatino per valutare almeno in secondi lo 0-100, bè, strano ma vero i 100 si raggiungono un po prima che scatti l'ottavo secondo di filmato, chi volesse il fimato no problem, mi mandi la mail (o si connetta in Msn su energyhide@hotmail.it) a dire il vero il conteggio si ferma a 143 Km/h, e il tempo per raggiungerli è di 14.5 secondi circa...
I miei cerchi sono da 17...
Per il discorso coppia e cavalli, è normale che a 2'000-2'500 giri ci sia un picco di coppia, ma vedendo la progressione del mio motore fino a 4500 gm e sapendo che all'aumentare dei giri la coppia si riduce direi che i cavalli ci sono eccome.
E come non ricordare che coppia e cavalli sono legati a filo doppio, perchè uno è il risultato dell'altro ad un determinato regime e moltiplicato per una costante..
Per la questione temperatura penso che se a temperatura più alta il gasolio iniettato è maggiore perchè più alta è la temperatura del gasolio, minore è il ritardo di combustione fisico del diesel.. potrebbe essere?
Bla-ciao
P.S. sempre più soddisfatto...
 
leggendo questo tread ho notato che le jtd del 2001 reggono resistenze da oltre 100 Ohm..... Ma anche m-jet 150 cv che accettano 120 Ohm..... domani voglio provare altre resistenze, devo riuscire in questa operazione......Ma ci sono novità sul sensore del turbo?
 
Ma nessuno ha problemi di frizione?
Come ho io: vibrazione del complesso volano/frizione affondando a tutta nelle marce alte con un basso numero di giri.
 
marko.gem":1de9bn6p ha detto:
Ma nessuno ha problemi di frizione?
Come ho io: vibrazione del complesso volano/frizione affondando a tutta nelle marce alte con un basso numero di giri.

che io sappia zoddo ha questo problema col modulo...
 
Ma vi saltate i post?
Io ho descritto per filo e per segno i miei problemi di frizione!!
E accelerando dal minimo con marce alte sono come i tuoi.
 
gyo147":1nqkvg4v ha detto:
la 147 1.9 jtd con centralina edc 15 ha 2 sensori temperatura gasolio.....uno è il sensore temperatura gasolio massa d riferimento e l'altro è il sensore temperatura gasolio segnale....a te le konclusioni
:lol: :lol:
Sensore temperatura gasolio massa di riferimento
Sensore temperatura gasolio segnale

Messe cosi' in colonna forse e' piu' facile: noti niente in comune nelle due diciture?

E' un solo sensore, che per funzionare ha bisogno di 2 fili: uno e' il segnale vero e proprio, quello che varia in funzione della temperatura; mentre l'altro e' appunto la massa di riferimento, ovvero la massa elettrica a cui si riferisce il segnale variabile!!!

Anche il sensore di pressione del gasolio ha la massa di riferimento, tanto per intenderci...

Perche' non usare la massa della macchina invece di portare con un filo la massa di riferimento?
In un mondo ideale andrebbe bene, ma la massa della macchina e' attraversata da correnti anche importanti che generano piccole cadute di tensione tra i diversi punti.
Avendo necessita' di apprezzare piccole variazioni in un segnale non si puo' fare affidamento sulla massa meccanica.
 
Che delusione!!!!!!!!!!!
Ho provato resistenze da 33, da 22 e da 10 Ohm e sapete quale è andata bene e non si è accesa l'avaria? Con quella da 10....Spinta molto simile all'originale. Penso di aver guadagnato un paio di cavalli non di più........
 
Sancty":1ckmutcx ha detto:
Che delusione!!!!!!!!!!!
Ho provato resistenze da 33, da 22 e da 10 Ohm e sapete quale è andata bene e non si è accesa l'avaria? Con quella da 10....Spinta molto simile all'originale. Penso di aver guadagnato un paio di cavalli non di più........
che colori ci sono sulla resistenza che hai montato? ce qualcosa che non quadra :scratch)
 
Irvine156":36t6sno0 ha detto:
Sancty":36t6sno0 ha detto:
Che delusione!!!!!!!!!!!
Ho provato resistenze da 33, da 22 e da 10 Ohm e sapete quale è andata bene e non si è accesa l'avaria? Con quella da 10....Spinta molto simile all'originale. Penso di aver guadagnato un paio di cavalli non di più........
che colori ci sono sulla resistenza che hai montato? ce qualcosa che non quadra :scratch)

non ricordo ma mi sembra l'arancione e il nero, ripetuti 2-3 volte se non sbaglio.
 
0 Nero
1 Marrone
2 Rosso
3 Arancio
4 Giallo
5 Verde
6 Azzurro
7 Viola
8 Grigio
9 Bianco

Tolleranze:
20% Assente
10% Argento
5% Oro
2% Rosso
1% Marrone

L'ultima banda a destra (di solito leggermente piu' distante dalle altre) e' la tolleranza.
La penultima e' il moltiplicatore che oltre ai colori dei numeri (rappresentano il numero di zeri) puo' anche essere argento o oro e in quel caso e' un divisore (/10 Argento e /100 Oro)

Le cifre prima del moltiplicatore di solito sono 2 ma possono anche essere 3

Una R da 10 Ohm ha i colori (a parte la tolleranza)
Marrone-Nero-Nero (1-0 e nessuno 0 aggiuntivo)
oppure
Marrone-Nero-Nero-Argento (1-0-0 diviso 10)
 
scusate :confusbig)
ma che fine ha fatto la resitenza del sensore di sovralimentazione? :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig)
 
Irvine156":7lsy5mwv ha detto:
TOTO'-147JTD":7lsy5mwv ha detto:
scusate :confusbig)
ma che fine ha fatto la resitenza del sensore di sovralimentazione? :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig) :confusbig)
....................in progresssssss

we qua mica si chiama resistenza sensore express! date un pò di tempo!!! :asd) :asd) :asd)
 
Sancty":1xscgj9g ha detto:
Irvine156":1xscgj9g ha detto:
Sancty":1xscgj9g ha detto:
Che delusione!!!!!!!!!!!
Ho provato resistenze da 33, da 22 e da 10 Ohm e sapete quale è andata bene e non si è accesa l'avaria? Con quella da 10....Spinta molto simile all'originale. Penso di aver guadagnato un paio di cavalli non di più........
che colori ci sono sulla resistenza che hai montato? ce qualcosa che non quadra :scratch)

non ricordo ma mi sembra l'arancione e il nero, ripetuti 2-3 volte se non sbaglio.
dai un ochiata e riferisci giusto!
 
Tra poco scendo e controllo. A questo punto non mi resta che aspettare novità sulla resistenza sul sensore di sovralimentazione e sperare di guadagnare li qualcosa............
 
Sancty":2i15hhoc ha detto:
Tra poco scendo e controllo. A questo punto non mi resta che aspettare novità sulla resistenza sul sensore di sovralimentazione e sperare di guadagnare li qualcosa............
devi guadagnare anche con il rail,E MOLTO! :asd)
 
presta":lfblictm ha detto:
marko.gem":lfblictm ha detto:
Ma nessuno ha problemi di frizione?
Come ho io: vibrazione del complesso volano/frizione affondando a tutta nelle marce alte con un basso numero di giri.

che io sappia zoddo ha questo problema col modulo...
Anche io avevo questo problema con la resistenza da 100ohm..ora li ho grazie alla rimappa + la resistenza da 80ohm...
Cmq oggi ho portato l'auto in officina e parlando del più e del meno con un meccanico e un altro elettrauto ho spiegato la modifica..tempo 5 minuti 6 persone a leggere la prima pagina di questo post...
 
Irvine156":2kf4shu4 ha detto:
Sancty":2kf4shu4 ha detto:
Tra poco scendo e controllo. A questo punto non mi resta che aspettare novità sulla resistenza sul sensore di sovralimentazione e sperare di guadagnare li qualcosa............
devi guadagnare anche con il rail,E MOLTO! :asd)

Marrone, nero, nero e oro........
Per me sta macchina è un mistero.
 
Top