[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

gyo147":2rhgnyqq ha detto:
il gasolio ad alta pressione....come tu ben sai nel cr arriva anke a 1350bar..x principio fisiko si riscalda....
Non mi risulta per nulla: e' un fluido, incomprimibile, non mi risulta che si scaldi aumentandone la pressione come succede coi gas[/quote]e quindi la centralina vedendo cio' ne aumenta la mandata xke piu caldo è + aumenta d volume e meno denso è.....ecco xke manda + gasolio....[/quote]Ripeto che il volume di un fluido non puo' variare e tra l'altro il sensore della temperatura del gasolio si trova sul filtro, quindi molto prima che il gasolio venga compresso.

Immaginavo (e sottolineo IMMAGINAVO) che il discorso fosse legato al fatto che il gasolio caldo nebulizza e brucia piu' facilmente (questo si' che e' vero) e quindi ci si possa permettere di iniettarne di piu' (questa e' la supposizione).
 
sbenga":2e829x7k ha detto:
Io ho avuto netti incrementi nella zona fuori coppia max., tra 3.000 e 4.500
Ma certo, anch'io! Mica ho detto il contrario, dicevo solo che e' molto difficile quantificare il tutto, soprattutto intermini di cavalli
confermati dalla velocità di punta migliorata.
Ovviamente i tempi per raggiungerla si sono dimezzati.
La velocita' di punta non ho avuto modo di testarla, ma i sorpassi a velocita' gia' elevate sono diventati una goduria!
 
bigno72":tp4v8guy ha detto:
sbenga":tp4v8guy ha detto:
Io ho avuto netti incrementi nella zona fuori coppia max., tra 3.000 e 4.500
Ma certo, anch'io! Mica ho detto il contrario, dicevo solo che e' molto difficile quantificare il tutto, soprattutto intermini di cavalli
confermati dalla velocità di punta migliorata.
Ovviamente i tempi per raggiungerla si sono dimezzati.
La velocita' di punta non ho avuto modo di testarla, ma i sorpassi a velocita' gia' elevate sono diventati una goduria!

Quantificare senza un banco è praticamente impossibile: diciamo che vai a sensazioni basandoti su altre vetture, oppure valuti gli incrementi in determinate condizioni, come i 1000 metri da fermo, la ripresa in 5° o la velocità di punta.
L'interruttore aiuta a capire meglio le differenze.
Ovviamente è il banco l'unico riscontro sicuro ;)

Per il sensore temperatura secondo me è un pò inutile se già si fa il rail.
Il sensore che io mi ricordi sta alla destra del filtro gasolio, nella parte alta; io pensavo che la mandata di gasolio potesse aumentare a freddo per una questione di arricchimento allo start da freddo, però è una cosa sparata così.
Non mi sono mai informato al riguardo su quale funzione svolga, perchè e in che percentuale.

Questione limitatore di coppia ugualmente non sono molto informato su dove e cosa agisca.
In teoria i limitatori agiscono sulla mandata del gasolio, quindi dovrebbe fumare meno quando taglia.
Se fuma di più vuol dire che taglia il turbo, ma mi pare altamente improbabile.
Su cosa si basi non saprei: su due piedi direi un sensore di innesto sul cambio e il sensore di giri per valutare l'accelerazione.
Io sulla mia non ho mai sentito nessuna limitazione.


PS
Alla fine quale resistenza hai trovato migliore per la tua vettura?
 
Ragazzi nulla da fare.Oggi ho provato le resistenze da 68 e 47 Ohm, ma purtroppo riecco comparire in terza marcia avaria sistema controllo motore. A questo punto penso proprio che il problema sia dovuto al wattaggio delle resistenze che ho provato fin ora....
Un appunto: con la resistenza da 68 la macchina era eccezionale, fumava poco e aveva una gran spinta da subito, cosa che non notavo ne con la resistenza da 100, ne con quella da 80 Ohm....
Che consiglio mi date adesso?
 
il limitatore d coppia ?lo dice la parola stessa...limita la koppia nel kaso d una mappa molto spinta x non riskiare d spakkare trasmissione semiassi eccetera....va comunque alzato dopo la rimappa se no la makkina fuma.......
 
gyo147":1leb4yo3 ha detto:
il limitatore d coppia ?lo dice la parola stessa...limita la koppia nel kaso d una mappa molto spinta x non riskiare d spakkare trasmissione semiassi eccetera....va comunque alzato dopo la rimappa se no la makkina fuma.......

No non era riferito a questo............Ho solamente provato le resistenze non ho rimappato......
 
sbenga":10solm8d ha detto:
Il sensore che io mi ricordi sta alla destra del filtro gasolio, nella parte alta
Si, esatto, e' integrato nel riscaldatore: per questo non puo' esere legato alla pressione del gasolio
Non mi sono mai informato al riguardo su quale funzione svolga, perchè e in che percentuale.
Non ho ancora guardato bene tutto lo schema, ma mi pare che il segnale di questo sensore sia usato solo per gestire il riscaldatore e non vada nemmeno verso la centralina motore... ma devo controllare meglio.
un sensore di innesto sul cambio
No, non ce ne sono, e la coppia del motore non credo che debba essere per qualche motivo "pesata" col rapporto innestato.

Credo che molto semplicemente la mappatura sia fatta in modo da non andare oltre una certa coppia.

Comunque in qualche modo la centralina conosce il carico del motore...
PS
Alla fine quale resistenza hai trovato migliore per la tua vettura?
Allora, ho messo un pot da 100 Ohm quindi non sono andato oltre questo valore (provero' ad andarci, visto che basta mettere una R ad es da 100 ohm in serie al pot per vedere cosa succede piu' su).

Con 100 Ohm va benissimo: nessun problema al minimo, nessuna fumosita' (ma ripeto: il mio motore e' piuttosto libero da depositi visto che sia io che mia moglie abbiamo il piede pesante anche in citta'), rumore piu' marcato sia al minimo che ai bassi carichi.

L'unico problema e' la frizione; problema che gestisco alleggerendo un po' il piede intorno ai 2000 giri ma che su certe strade che percorro di solito diventa un po' fastidioso, visto che sono salite con curve veloci che di solito percorro in 4^ o 5^ proprio intorno ai 2000 giri sfruttando la coppia MAX che si trova proprio li intorno.

Riducendo un po' la R (non l'ho misurata, ma a occhio guardando la pos del pot. siamo sugli 80 ohm) la frizione non ha problemi.
 
Sancty":3mg9o34d ha detto:
gyo147":3mg9o34d ha detto:
il limitatore d coppia ?lo dice la parola stessa...limita la koppia nel kaso d una mappa molto spinta x non riskiare d spakkare trasmissione semiassi eccetera....va comunque alzato dopo la rimappa se no la makkina fuma.......

No non era riferito a questo............Ho solamente provato le resistenze non ho rimappato......
no era x sbenga ke ha citato il lim di coppia...
 
Sancty":3s82x76k ha detto:
Oggi ho provato le resistenze da 68 e 47 Ohm
MA sei sicuro dei valori?
Mi pare molto strano.
A questo punto penso proprio che il problema sia dovuto al wattaggio delle resistenze che ho provato fin ora
No, non c'entra nulla perche' la corrente e' veramente infima
Un appunto: con la resistenza da 68 la macchina era eccezionale, fumava poco e aveva una gran spinta da subito, cosa che non notavo ne con la resistenza da 100, ne con quella da 80 Ohm....
Tutto cio' non ha senso!
Hai beccato il filo giusto?
Ripeto: sei sicuro dei valori?
Non e' che hai fatto qualche collegamento un po' mal fatto?
 
bigno72":16r3ezrf ha detto:
sbenga":16r3ezrf ha detto:
Il sensore che io mi ricordi sta alla destra del filtro gasolio, nella parte alta
Si, esatto, e' integrato nel riscaldatore: per questo non puo' esere legato alla pressione del gasolio
Non mi sono mai informato al riguardo su quale funzione svolga, perchè e in che percentuale.
Non ho ancora guardato bene tutto lo schema, ma mi pare che il segnale di questo sensore sia usato solo per gestire il riscaldatore e non vada nemmeno verso la centralina motore... ma devo controllare meglio.
un sensore di innesto sul cambio
No, non ce ne sono, e la coppia del motore non credo che debba essere per qualche motivo "pesata" col rapporto innestato.

Credo che molto semplicemente la mappatura sia fatta in modo da non andare oltre una certa coppia.

Comunque in qualche modo la centralina conosce il carico del motore...
PS
Alla fine quale resistenza hai trovato migliore per la tua vettura?
Allora, ho messo un pot da 100 Ohm quindi non sono andato oltre questo valore (provero' ad andarci, visto che basta mettere una R ad es da 100 ohm in serie al pot per vedere cosa succede piu' su).

Con 100 Ohm va benissimo: nessun problema al minimo, nessuna fumosita' (ma ripeto: il mio motore e' piuttosto libero da depositi visto che sia io che mia moglie abbiamo il piede pesante anche in citta'), rumore piu' marcato sia al minimo che ai bassi carichi.

L'unico problema e' la frizione; problema che gestisco alleggerendo un po' il piede intorno ai 2000 giri ma che su certe strade che percorro di solito diventa un po' fastidioso, visto che sono salite con curve veloci che di solito percorro in 4^ o 5^ proprio intorno ai 2000 giri sfruttando la coppia MAX che si trova proprio li intorno.

Riducendo un po' la R (non l'ho misurata, ma a occhio guardando la pos del pot. siamo sugli 80 ohm) la frizione non ha problemi.
bingo il sensore temp gasolio è un'altra cosa...piu si innalza la temp del gasolio piu la ecu manda gasolio x sopperire alla minore densita' di gasolio + caldo....
 
gyo147":2e1xly5s ha detto:
il limitatore d coppia ?lo dice la parola stessa...limita la koppia nel kaso d una mappa molto spinta x non riskiare d spakkare trasmissione semiassi eccetera....va comunque alzato dopo la rimappa se no la makkina fuma.......
Perche' a me non limita nulla e la coppia diventa troppa?

Se alzi la soglia di un limitatore di coppia, significa che tiri fuori piu' coppia, cosa che fai buttando dentro piu' nafta, quindi al limite fumeresti di piu', non di meno!!

Cosa vuol dire alzarlo dopo la rimappa?
Vuoi dire che non e' un parametro della centralina?
 
gyo147":1oydtq5a ha detto:
bingo il sensore temp gasolio è un'altra cosa...
Beh, gli schemi elettrici del 1.9 JTD Mjet 16V riportano un solo sensore temp. gasolio, che si trova integrato nel riscaldatore del gasolio, che si trova tra il supporto filtro gasolio e il filtro stesso.

Se ne conosci un altro qualsiasi informazione potrebbe essere preziosa!
piu si innalza la temp del gasolio piu la ecu manda gasolio x sopperire alla minore densita' di gasolio + caldo....
Ti avevo gia' risposto su questo punto (beh, mi sono accorto adesso che avevo quotato male e quindi il mio messaggio era poco leggibile):

Il discorso pressione/temperatura/densita' e' valido per i gas, non per i liquidi che sono incomprimibili.

Non esiste nafta piu' o meno densa, ameno che tu non riesca a portarla allo stato gassoso senza farla bruciare.
E nemmeno quando viene nebulizzata puo' essere considerata un gas.

Piuttosto potrebbe essere (come gia' detto anche da Sbenga) che in funzione della temp. del gasolio cambino le sue caratteristiche di incendiabilita' e quindi cambino (leggermente) le quantita' che si possono iniettare.
 
gyo147":gvinhdr3 ha detto:
il limitatore d coppia ?lo dice la parola stessa...limita la koppia nel kaso d una mappa molto spinta x non riskiare d spakkare trasmissione semiassi eccetera....va comunque alzato dopo la rimappa se no la makkina fuma.......
Boh, sinceramente mi trovi spiazzato :(
Dovrei capire su cosa si basa la centralina per rilevare la coppia.
Se sai qualcosa al riguardo fammi un fischio.

Per il sensore temperatura vedo che mi dice il DTE, perchè anche li sono parzialmente spiazzato.
 
bigno72":32me5eez ha detto:
Sancty":32me5eez ha detto:
Oggi ho provato le resistenze da 68 e 47 Ohm
MA sei sicuro dei valori?
Mi pare molto strano.
A questo punto penso proprio che il problema sia dovuto al wattaggio delle resistenze che ho provato fin ora
No, non c'entra nulla perche' la corrente e' veramente infima
Un appunto: con la resistenza da 68 la macchina era eccezionale, fumava poco e aveva una gran spinta da subito, cosa che non notavo ne con la resistenza da 100, ne con quella da 80 Ohm....
Tutto cio' non ha senso!
Hai beccato il filo giusto?
Ripeto: sei sicuro dei valori?
Non e' che hai fatto qualche collegamento un po' mal fatto?

il cavo è quello giusto, da me è arancione il numero 3, le resistenze che ho provato sono da un quarto di watt....... Forse servono più piccole buh, sono l'unico qui dentro che ha lamentato problemi.....
 
Sancty":3un00s3q ha detto:
bigno72":3un00s3q ha detto:
Sancty":3un00s3q ha detto:
Oggi ho provato le resistenze da 68 e 47 Ohm
MA sei sicuro dei valori?
Mi pare molto strano.
A questo punto penso proprio che il problema sia dovuto al wattaggio delle resistenze che ho provato fin ora
No, non c'entra nulla perche' la corrente e' veramente infima
Un appunto: con la resistenza da 68 la macchina era eccezionale, fumava poco e aveva una gran spinta da subito, cosa che non notavo ne con la resistenza da 100, ne con quella da 80 Ohm....
Tutto cio' non ha senso!
Hai beccato il filo giusto?
Ripeto: sei sicuro dei valori?
Non e' che hai fatto qualche collegamento un po' mal fatto?

il cavo è quello giusto, da me è arancione il numero 3, le resistenze che ho provato sono da un quarto di watt....... Forse servono più piccole buh, sono l'unico qui dentro che ha lamentato problemi.....


Non vorrei sbagliare, ma forse con 1/4 di Watt hai resistenze maggiori, mi pare che sia inversamente proporzionale la cosa, in altre pagine infatti consigliavano resistenze da 1 watt o 1/2 watt...
Ormai Elettronica per me è un ricordo molto più che ancestrale, ripeto, forse l'ho sparata grossa...
 
Sancty":2oi74kko ha detto:
le resistenze che ho provato sono da un quarto di watt....... Forse servono più piccole buh
da 1/4W vanno benissimo e metterle piu' o meno potenti non cambia nulla su qeusto filo!

La cosa veramente assurda e' che con una R piu' bassa hai sentito piu' migliorie che con una R piu' alta!
Non ha senso, per questo ti chiedevo di verificare il valore delle resistenze (agli inizi della discussione c'era chi sbagliava i valori da ohm a KiloOhm) e la bonta' dei collegamenti!

La resistenza la metti IN SERIE al filo, si?

Scusa se faccio domande stupide, ma cercare di capire il tuo problema per iscritto non e' facile...

Ora pero' mi stacco, a domani!!
 
il limitatore d coppia nn è nulla d mekkaniko...la centralina si basa su posizione acceleratore numero d giri e velocita' dela makkina..... e decidi tu tramite la mappetta il suo andamento.....dipende ke tipo d erogazione della coppia vuoi,,linerare ,se vuoi il cazzotto...eccetera.....è interessante,,,,,,se vuoi far slittare la frizione ..vibrare il volano....
 
Igor cancella subito quel post! :asd) :fluffle)

Ricordo anch'io che agli inizi si consigliava di mettere un pot da 1/2 watt... non ce n'e' nessun bisogno.
 
taglio il filo e ci aggiungo la resistenza, questo ho fatto.
Per quanto riguarda i valori, ho semplicemente chiesto al venditore e me le ha date così................
Proverò a comprare resistenze da un watt, è l'ultima cosa che mi rimane da provare.
 
Io ora le ho usate da 1W, ma solo perchè le trovo più pratiche da saldare e hanno i reofori più grossi, migliori per far presa sui mammuth ;)
Che non devono dissipare nulla ne sono al corrente, poichè le ho coperte interamente con il termorestringente.
 
Top