[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

laroo":713fnrmp ha detto:
ho tre cavi : marrone, giallo-verde, blu..... quale devo usare?
PIN3.
Lo capisci se guardi lo schema in prima pagina, perchè c'è il disegnino del connettore con l'incastro.
Purtroppo anche nei cablaggi ogni alfa è storia a se.
Dimenticavo, stai attento a non confonderlo con il sensore turbo: nel JTD115 lo capisci perchè il sensore turbo è facile da raggiungere, mentre quello rail sta più in basso ed è più difficile.
Se vuoi toglierti i dubbi fai una foto e io ti dico se stai facendo il lavoro giusto ;)
 
marko.gem":cluf8y33 ha detto:
boh, io a 140-150ohm(misurati con il tester) ho gia problemi al complesso volano/frizione :wall) w poi a 150 mi esce l'avaria
Ogni auto è storia a se, magari te con 140 Ohm stai spingendo molto più di me con 220 Ohm.
 
a che punto siamo con l'ingengerizzazione del modulo debimetro??

Sarei interessato... ma non credo di aver le capacita per farlo come si deve
 
Ragazzi siete dei grandi...che ci crediate o no mi sono sbattuto tutto il post dalla prima all'ultima pagina e vi dirò che,tra la curiosità di vedere come si sviluppava il "progettino" e le isteriche risate fatte per alcuni post,mi sono appassionato a tal punto che mi avete quasi convinto a fare la modifica del rail...vorrei chiedere una cosa al mitico SBENGA( :hail) :hail) :hail) :hail) )...allora ho notato che ogni auto ha una diversa "soglia di sopportazione"...80,100,150,addirittura 200 e più ohm..ciò significa che più è alto il valore in ohm e più aumentano le prestazioni(cv,coppi,vel.max)???O che ciò non sia del tutto collegato e che quindi due auto con valori ottimali del tutto diversi(100 e 200 ohm per esempio) abbiano prestazioni pressochè identiche?....un saluto a tutte le persone che sono intervenute in questo topic.... :clap) :clap) :clap) :clap) :clap) :clap)
 
Secondo me, a seconda delle annate e dei modelli cambia il sensore di pressione, che magari consuma più o meno, quindi ci passa più o meno corrente.
In quelli dove passa più corrente basta una resistenza più piccola, mentre in quelli dove ne passa di meno serve una resistenza più grande.
Tradotto, ogni macchina è un caso a se: abbiamo capito che si balla tra i 100 e i 200 Ohm occhio e croce, quindi questo è un grandissimo indizio.
Può esserci una macchina che già con 80 Ohm tira fuori tantissimi cavalli facendo slittare la frizione o vibrare il volano, addirittura segnando l'avaria sul quadro, e altre come la mia che a 220 sono tranquille.
Per questo, o ti compri una bella serie di resistenze da 80-100-120-150-180-200 e le provi o compri il potenziometro e trovi la regolazione adatta, poi leggi il valore di resistenza e lo sostituisci con una resistenza fissa che secondo me è meno ingombrante.
Poi metto le foto del mio lavoro.
 
sbenga
MessaggioInviato: 17/03/07 14:48 Oggetto:
Secondo me, a seconda delle annate e dei modelli cambia il sensore di pressione, che magari consuma più o meno, quindi ci passa più o meno corrente.
In quelli dove passa più corrente basta una resistenza più piccola, mentre in quelli dove ne passa di meno serve una resistenza più grande.
Tradotto, ogni macchina è un caso a se: abbiamo capito che si balla tra i 100 e i 200 Ohm occhio e croce, quindi questo è un grandissimo indizio.
Può esserci una macchina che già con 80 Ohm tira fuori tantissimi cavalli facendo slittare la frizione o vibrare il volano, addirittura segnando l'avaria sul quadro, e altre come la mia che a 220 sono tranquille.
Per questo, o ti compri una bella serie di resistenze da 80-100-120-150-180-200 e le provi o compri il potenziometro e trovi la regolazione adatta, poi leggi il valore di resistenza e lo sostituisci con una resistenza fissa che secondo me è meno ingombrante.
Poi metto le foto del mio lavoro.


ok attenderò,quando sarà,le foto del tuo lavoro...giusto così per avere un punto di riferimento e non fare casini.... :asd) ...anche perchè credo di montare il tuo stesso motore (jtd 115 del marzo 2005)...al limite andrò da un mio amico elettrauto in modo da non spaccare il parabrezza... :p ....grazie sbenga
 
Oggi c'era un vento della madonna, poi ero incazzato per il pacco dell'antennino e una posizione bruciata (una al mese...).
Comunque non c'è molto da vedere, ve lo preannuncio, proprio perchè ho fatto di tutto per rendere il lavoro più invisibile possibile ;)
 
sbenga":z7zgy22j ha detto:
Secondo me, a seconda delle annate e dei modelli cambia il sensore di pressione, che magari consuma più o meno, quindi ci passa più o meno corrente.
In quelli dove passa più corrente basta una resistenza più piccola, mentre in quelli dove ne passa di meno serve una resistenza più grande.
Tradotto, ogni macchina è un caso a se: abbiamo capito che si balla tra i 100 e i 200 Ohm occhio e croce, quindi questo è un grandissimo indizio.
Può esserci una macchina che già con 80 Ohm tira fuori tantissimi cavalli facendo slittare la frizione o vibrare il volano, addirittura segnando l'avaria sul quadro, e altre come la mia che a 220 sono tranquille.
Per questo, o ti compri una bella serie di resistenze da 80-100-120-150-180-200 e le provi o compri il potenziometro e trovi la regolazione adatta, poi leggi il valore di resistenza e lo sostituisci con una resistenza fissa che secondo me è meno ingombrante.
Poi metto le foto del mio lavoro.
Si potrebbe fare una lista di tutti quelli che hanno fatto la modifica, riportando mese, anno e tipo di motore con rispettivo grado di OHM e confrontarsi.... :OK)
 
Chi mi da una mano? :p

Edit
Intanto ho aggiornato le FAQ in prima pagina e la spiegazione della modifica rail e debimetro con le conclusioni a cui siamo arrivati nella discussione (Tnx Bigno).
Se qualcuno vuole dare uno sguardo o ha una faq da suggerire fatemi sapere.

Se raccolgo i nomi di tutti li metto in prima pagina con modello motore, resistenza e impressioni.
 
Ciao sbenga, non ho avuto ancora il tempo di mettere il potenziometro, non appena faro' la modifica ti diro' i miei dati.
Posso chiederti come hai passato i cavi fin dentro l'abitacolo?
 
Ti posso raccontare di come ho spaccato il parabrezza nel tentativo di farli passare :asd) ...anzi :cry:
Poi sono andato da un elettrauto e mi ha preso 20E, lavoro pulito e interruttore incluso :nod)
Una volta passato il cavo poi ho potuto lavorarci come volevo.
Appena metto le foto ti faccio vedere il punto che ha trovato l'elettrauto: non mi sembra ci sia bisogno di sfiorare il parabrezza, quindi potresti anche tentare...
In ogni caso ti consiglio di fare qualche test "volante" tanto per provare, poi se va bene vedrai che 20E li spenderai ben volentieri ;)
 
Preferivo portare i cavi nell'abitacolo, cosi' potro' smanettare meglio, evitando di aprire sempre il cofano, togliere il coprimotore e via dicendo.
Ora che ci penso ho i cavi dell'impianto audio che passano dal cofano motore fin dentro, mi sa che seguiro' quei cavi :asd)
 
Brian":14y3x9j2 ha detto:
Preferivo portare i cavi nell'abitacolo, cosi' potro' smanettare meglio, evitando di aprire sempre il cofano, togliere il coprimotore e via dicendo.
Ora che ci penso ho i cavi dell'impianto audio che passano dal cofano motore fin dentro, mi sa che seguiro' quei cavi :asd)
Beh, dai, così è troppo facile :asd)
Comunque ora che ci ho preso la mano arrivo bene al sensore rail senza nemmeno togliere il coprimotore.
 
Allora, questo week end sono andato in giro con un bel pannellino con potenziometro e interruttore nel posacenere, e il solito tester incastrato sopra al volante.

Risultato: con 100 Ohm la frizione non mi sta dietro!
Con marce alte (4, 5 e 6) se da circa 1000 giri schiaccio a tavoletta, verso i 1800 comincia a vibrare fortemente tutta la macchina).
Sempre con marce alte, se tengo il motore in coppia e poi affondo, la frizione slitta.
Abbassando leggermente il potenziometro (non ho misurato il valore, ma a occhio direi che ero sugli 80 Ohm), il problema non si verifica piu' o quasi.

In generale comunque ho notato che il guadagno di prestazioni si ha piu' intorno al regime di coppia massima che altrove... ma queste sono solo sensazioni: e' quasi impossibile capire quanto sia aumentata la potenza o la coppia cosi' a sensazione.
Di sicuro l'unico modo per provarci e' fare prove comparative (con l'interruttore) con l'acceleratore a tavoletta, perche' la cosa che varia di piu' e' proprio la risposta dell'acceleratore, ma questa non e' potenza!!

Ah, la fumosita' e' praticamente nulla, ma io sono uno che tiene il diesel piuttosto "sgombro" :elio)
 
bigno72":1w6xfcv8 ha detto:
Allora, questo week end sono andato in giro con un bel pannellino con potenziometro e interruttore nel posacenere, e il solito tester incastrato sopra al volante.

Risultato: con 100 Ohm la frizione non mi sta dietro!
Con marce alte (4, 5 e 6) se da circa 1000 giri schiaccio a tavoletta, verso i 1800 comincia a vibrare fortemente tutta la macchina).
Sempre con marce alte, se tengo il motore in coppia e poi affondo, la frizione slitta.
Abbassando leggermente il potenziometro (non ho misurato il valore, ma a occhio direi che ero sugli 80 Ohm), il problema non si verifica piu' o quasi.

In generale comunque ho notato che il guadagno di prestazioni si ha piu' intorno al regime di coppia massima che altrove... ma queste sono solo sensazioni: e' quasi impossibile capire quanto sia aumentata la potenza o la coppia cosi' a sensazione.
Di sicuro l'unico modo per provarci e' fare prove comparative (con l'interruttore) con l'acceleratore a tavoletta, perche' la cosa che varia di piu' e' proprio la risposta dell'acceleratore, ma questa non e' potenza!!

Ah, la fumosita' e' praticamente nulla, ma io sono uno che tiene il diesel piuttosto "sgombro" :elio)



anche io ho un mjet e con la resistenza da 100 ohm mi vibra il volano
ma con solo la resistenza mi guadagna 20 km/h in velocita massima in discesa e poi li mantiene in pianura :elio)
 
bigno72":1yma21ks ha detto:
Allora, questo week end sono andato in giro con un bel pannellino con potenziometro e interruttore nel posacenere, e il solito tester incastrato sopra al volante.

Risultato: con 100 Ohm la frizione non mi sta dietro!
Con marce alte (4, 5 e 6) se da circa 1000 giri schiaccio a tavoletta, verso i 1800 comincia a vibrare fortemente tutta la macchina).
Sempre con marce alte, se tengo il motore in coppia e poi affondo, la frizione slitta.
Abbassando leggermente il potenziometro (non ho misurato il valore, ma a occhio direi che ero sugli 80 Ohm), il problema non si verifica piu' o quasi.

In generale comunque ho notato che il guadagno di prestazioni si ha piu' intorno al regime di coppia massima che altrove... ma queste sono solo sensazioni: e' quasi impossibile capire quanto sia aumentata la potenza o la coppia cosi' a sensazione.
Di sicuro l'unico modo per provarci e' fare prove comparative (con l'interruttore) con l'acceleratore a tavoletta, perche' la cosa che varia di piu' e' proprio la risposta dell'acceleratore, ma questa non e' potenza!!

Ah, la fumosita' e' praticamente nulla, ma io sono uno che tiene il diesel piuttosto "sgombro" :elio)
quanti kilometri hai???
 
1.9 mjet
Io ho su un modulino hand made con 9 step,adesso lo tengo sempre ecceso a 92 ohm,che e il massimo che si puo tenere senza avere conseguenze tipo minimo irregolare e vibrazione,ho solo un fastidioso andamento su/giu dei girri motore a acceleratore parzializato, fa molto fastidio in citta. Per il resto i cavalli si sentono e sono comodissimi per spostare i 18 quintali :sarcastic) per questo la resistenza e sempre "acesa"!
 
Top