sbenga":1rqotl85 ha detto:Un utente lo aveva suggerito sul forum dandoci pure il codice bosh, dove cambiavano le ultime 3 cifre rispetto all'originale.JoeMandriano":1rqotl85 ha detto:e dove lo trovi un sensore da 3.5 bar?? :confusbig)
Qui lo vedi come low pressure sensor
http://rb-kwin.bosch.com/it-IT/start/sensorik/drucksensor.html
Ricordiamoci che la pressione misurata è assoluta, quindi si deve sommare la pressione esterna.
Abbiamo scritto la stessa cosa in modo diverso :asd)cat147":3gicq5zf ha detto:sbenga":3gicq5zf ha detto:Un utente lo aveva suggerito sul forum dandoci pure il codice bosh, dove cambiavano le ultime 3 cifre rispetto all'originale.JoeMandriano":3gicq5zf ha detto:e dove lo trovi un sensore da 3.5 bar?? :confusbig)
Qui lo vedi come low pressure sensor
http://rb-kwin.bosch.com/it-IT/start/sensorik/drucksensor.html
Ricordiamoci che la pressione misurata è assoluta, quindi si deve sommare la pressione esterna.
No: la pressione è assoluta e quindi bisogna sottrarre e non aggiungere la pressione atmosferica. Ipotizzando una pressione al suolo (a livello del mare) di 1000mb (giornata di bel tempo ma senza esagerazioni), 3 bar assoluti corrispondono a 2 bar di pressione relativa, ovvero di sovralimentazione effettiva.
I sensori sono diversi, anche se dovrebbero avere la stessa taratura.Lukas83":1xi5w15s ha detto:belli questi discorsi...ma la serie 0 cioè la mia ha lo stesso sensore della serie 1....certo che basterebbe cambiare il sensore eh...
Hai afferrato appienoTriplo":24yu7tam ha detto:sfiziose novità in questo post!!!!![]()
Grandi ragazzi,io ancora capisco poco,ma leggo attentamente e cerco di capire qualcosa...mi dite se in linea di massima il mio ragionamento è giusto??per il sensore turbo funziona un po come con il rail,noi mettiamo una resistenza sul sensore per fargli pensare che la turbina stia girando a meno bar del solito quando invece va normale...la centralina allora farà in modo di alzare la pressione e avremo un incremento di prestazioni dovuto all'aumento di pressione giusto???
fatemi sapere se ho sbagliato qualcosa!!
p.s. per quanto riguarda il sensore rail,che avevo intenzione di installare il prossimo weekend,mi chiedevo...se invece di tagliare il cavo originale io cerco una 147 allo sfascio col mio stesso motore (116 8v) e prendo i due connettori e faccio una prolunga,avrò problemi di sorta???non credo vero???così eviterei di tagliare un filo originale e soprattutto la modifica sarebbe completamente reversibile senza avere fili tagliati...ditemi voi...
comunque sabato faccio egr e rail...e confido in voi per gli sviluppi su sensore pressione turbo e modifica al debimetro!!!siete dei grandi!
Facio solo una anotazione: Devi prendere i connetori proprio dell rail,perche dei ingenieri moooolto "astuti" li hanno fatti diversi da tutti gli altri conetori sotto il cofano! :mad2) :wall)sbenga":35n4qrw4 ha detto:Hai afferrato appienoTriplo":35n4qrw4 ha detto:sfiziose novità in questo post!!!!![]()
Grandi ragazzi,io ancora capisco poco,ma leggo attentamente e cerco di capire qualcosa...mi dite se in linea di massima il mio ragionamento è giusto??per il sensore turbo funziona un po come con il rail,noi mettiamo una resistenza sul sensore per fargli pensare che la turbina stia girando a meno bar del solito quando invece va normale...la centralina allora farà in modo di alzare la pressione e avremo un incremento di prestazioni dovuto all'aumento di pressione giusto???
fatemi sapere se ho sbagliato qualcosa!!
p.s. per quanto riguarda il sensore rail,che avevo intenzione di installare il prossimo weekend,mi chiedevo...se invece di tagliare il cavo originale io cerco una 147 allo sfascio col mio stesso motore (116 8v) e prendo i due connettori e faccio una prolunga,avrò problemi di sorta???non credo vero???così eviterei di tagliare un filo originale e soprattutto la modifica sarebbe completamente reversibile senza avere fili tagliati...ditemi voi...
comunque sabato faccio egr e rail...e confido in voi per gli sviluppi su sensore pressione turbo e modifica al debimetro!!!siete dei grandi!
Attendo tue notizie sulla riuscita dei lavori.
PS
I cavi originali li trovi pure in una 156, in una Stilo, Punto e tutto quello che è diesel fiat.
Dammi un pò di tempo che faccio una sorpresa... purtroppo ora ho solo tre arti su 4 funzionanti e senza braccio non riesco a saldare :mecry)il matto":hj3grla8 ha detto:Sbenga...te lo dissi a suo tempo. Te lo pago..ma me lo fai un modulo debimetro? :mecry) :mecry) :fluffle)
Che stronzoni... :wall) :swear)JoeMandriano":eai9fdk8 ha detto:ragà vi confermo con certezza che il connettore dalla 150 è diverso dal connettore della 115
sbenga":2xtt2dhx ha detto:Dammi un pò di tempo che faccio una sorpresa... purtroppo ora ho solo tre arti su 4 funzionanti e senza braccio non riesco a saldare :mecry)il matto":2xtt2dhx ha detto:Sbenga...te lo dissi a suo tempo. Te lo pago..ma me lo fai un modulo debimetro? :mecry) :mecry) :fluffle)
Dagli orari cui sto postando si dovrebbe capire che sono in ferie o malattia...purtroppo è malattia :mecry2)
Detto questo, io sto per creare il primo modulo debimetro da me costruito per benza e diesel...visto che non ne ho bisogno per la mia macchina ho deciso di farlo girare per il forum gratuitamente (chi lo vuole si paga le ss).
Ovviamente sta solo in prova, per capire se realmente si ha un problema al debimetro, e poi perchè avendone uno in mano lo potete copiare facilmente.
Che ne dite dell'idea?
sbenga":3i4b06p1 ha detto:Dammi un pò di tempo che faccio una sorpresa... purtroppo ora ho solo tre arti su 4 funzionanti e senza braccio non riesco a saldare :mecry)il matto":3i4b06p1 ha detto:Sbenga...te lo dissi a suo tempo. Te lo pago..ma me lo fai un modulo debimetro? :mecry) :mecry) :fluffle)
Dagli orari cui sto postando si dovrebbe capire che sono in ferie o malattia...purtroppo è malattia :mecry2)
Detto questo, io sto per creare il primo modulo debimetro da me costruito per benza e diesel...visto che non ne ho bisogno per la mia macchina ho deciso di farlo girare per il forum gratuitamente (chi lo vuole si paga le ss).
Ovviamente sta solo in prova, per capire se realmente si ha un problema al debimetro, e poi perchè avendone uno in mano lo potete copiare facilmente.
Che ne dite dell'idea?
Una lussazione, nulla di grave, ma per ora è immobile.ale147":218r2axh ha detto:sbenga":218r2axh ha detto:Dammi un pò di tempo che faccio una sorpresa... purtroppo ora ho solo tre arti su 4 funzionanti e senza braccio non riesco a saldare :mecry)il matto":218r2axh ha detto:Sbenga...te lo dissi a suo tempo. Te lo pago..ma me lo fai un modulo debimetro? :mecry) :mecry) :fluffle)
Dagli orari cui sto postando si dovrebbe capire che sono in ferie o malattia...purtroppo è malattia :mecry2)
Detto questo, io sto per creare il primo modulo debimetro da me costruito per benza e diesel...visto che non ne ho bisogno per la mia macchina ho deciso di farlo girare per il forum gratuitamente (chi lo vuole si paga le ss).
Ovviamente sta solo in prova, per capire se realmente si ha un problema al debimetro, e poi perchè avendone uno in mano lo potete copiare facilmente.
Che ne dite dell'idea?
che hai fatto al braccio sbenga??
1/4 di watt va benissimo: le correnti in circolo sono nell'ordine del milliampere.Sancty":37rxtbpr ha detto:Ciao raga,manco da un pò di tempo e mi sono perso la resistenza sul sensore turbina......
Volevo chiedervi due cose............Io all'epoca provai le resistenze direttamente sul pin della pressione rail e con 100 e 80 ohm la macchina andava sempre in protezione...Mi chiedo: ma il wattaggio di quanto deve essere? Le resistenze erano di 1/4 di watt.
Ultima domanda: non ho molto tempo a disposizione per leggere 20 pagine di post, mi dite cortesemente in sintesi quello che c'è da sapere sulla resistenza sul sensore turbina? In pratica quale cavo tagliare, quale resistenza montare e il wattaggio........Grazie.........
sbenga":21xb3yfx ha detto:Dammi un pò di tempo che faccio una sorpresa... purtroppo ora ho solo tre arti su 4 funzionanti e senza braccio non riesco a saldare :mecry)il matto":21xb3yfx ha detto:Sbenga...te lo dissi a suo tempo. Te lo pago..ma me lo fai un modulo debimetro? :mecry) :mecry) :fluffle)
Dagli orari cui sto postando si dovrebbe capire che sono in ferie o malattia...purtroppo è malattia :mecry2)
Detto questo, io sto per creare il primo modulo debimetro da me costruito per benza e diesel...visto che non ne ho bisogno per la mia macchina ho deciso di farlo girare per il forum gratuitamente (chi lo vuole si paga le ss).
Ovviamente sta solo in prova, per capire se realmente si ha un problema al debimetro, e poi perchè avendone uno in mano lo potete copiare facilmente.
Che ne dite dell'idea?
Detto fatto:sbenga":9hwb1xtr ha detto:Esatto.
Puoi farti un giretto con la macchina e una resistenza sul pin4 per dirci come va senza guardare il manometro?