[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

Salve, sono un intruso con Scenic 1.9 Dci, ci accomuna però la voglia di sperimentare e di "fare la stessa cosa a costo quasi 0".
premesso che ho letto le 124 pagine (caffè dopo caffè... in un tre quattro giorni) vorrei integrare il tutto con un paio di osservazioni.

- ho trovato i connettori (indicati una cinquantina di pagine fa...) che mi pare di capire vadano in base al sensore, quindi bosch, quindi indipendenti dalla marca dell'auto su RS-online

pagina dei connettori: http://it.rs-online.com/web/search/sear ... 4294954494

i codici da cercare sono: 174359 per il connettore femmina, pin maschio: 679-5050
174357 per il connettore maschio, pin femmina: 679-5063



- che ne pensate di inserire sempre in parallelo alla resistenza/trimmer/potenziometro e interruttore anche un condensatore opportunamente dimensionato allo scopo di "ammorbidire" lo scalino in salita e in discesa del valore visto dalla centralina all'inserimento/disinserimento della modifica, magari si evitano quei casi di avaria motore che si sono registrati in alcune situazioni...
 
Ottima segnalazione!
Mi sono stampato i disegni di quei due connettori.
Appena ho un minuto mi armo di calibro e guardo se vanno bene.

Invece il condensatore non mi pare che possa funzionare:
Se lo metti tra alimentazione e massa, quando inserisci la resistenza hai un intervento "dolce", vero, perche' la tensione ai capi del condensatore (che e' la tensione di alimentazione del sensore) scende lentamente (quanto, dipende dal condensatore ovviamente, e dalla corrente assorbita dal sensore stesso).
Pero' quando escludi la resistenza la tensione sul condensatore sale comunque bruscamente, per via dell'alimentazione che arriva dalla centralina, che avra' una resistenza serie molto bassa.
Potresti mettere un condensatore molto grosso ma:
1) avresti un inserimento mostruosamente lento della resistenza
2) rischieresti di bruciare l'uscita di alimentazione della centralina (anche se credo che sia protetta, quindi semplicemente non funzionera') al disinserimento della resistenza, o MOLTO PIU' PROBABILMENTE all'accensione. Questo perche' collegheresti direttamente l'alimentazione a un condensatore molto grosso e molto scarico, con un grosso assorbimento di corrente.

Se invece lo metti in parallelo alla resistenza, interviene solo all'inserimento della resistenza: al disinserimento lo metti comunque istantaneamente in corto con l'interruttore.
Ti ricordo che l'avaria si ha al disinserimento della resistenza col motore in tiro.
 
Connettori ordinati, tra un paio di giorni ti saprò dire...
Riguardo all'inserimento brusco del modulo non pensi che dia problemi?
Vorrei inoltre rispolverare anche la questione turbo resistente, non disponendo di manometro, non basterebbe misurare la caduta di tensione a resistenza inserita come riferimento?
 
cammello":zifr72c4 ha detto:
Riguardo all'inserimento brusco del modulo non pensi che dia problemi?
L'inserimento non da mai problemi.
Il disinserimento in pieno tiro da problemi (ma chi lo fa? io mi sono accorto di questa cosa a causa di un effetto collaterale del mio particolare modulino che se inserito in pieno tiro si disinserisce un attimo)
Vorrei inoltre rispolverare anche la questione turbo resistente, non disponendo di manometro, non basterebbe misurare la caduta di tensione a resistenza inserita come riferimento?
Non capisco dove vuoi misurare la tensione.
Stai parlando di mettere la resistenza sul sensore di pressione aria?
Perche' altrimenti la resistenza sul rail non modifica di una virgola la pressione max del turbo.
 
Certo, resistenza in serie al sensore pressione aria, pensavo che magari, conoscendo la funzione del sensore, con relativi valori di tensione, si potesse calcolare la caduta occorrente a generare una compensazione di pressione da parte della centralina nota e quindi, tenendosi un po' al di sotto di tale valore, operare in sicurezza, giusto un'idea..
 
cammello":7i5u1wye ha detto:
Certo, resistenza in serie al sensore pressione aria, pensavo che magari, conoscendo la funzione del sensore, con relativi valori di tensione, si potesse calcolare la caduta occorrente a generare una compensazione di pressione da parte della centralina nota e quindi, tenendosi un po' al di sotto di tale valore, operare in sicurezza, giusto un'idea..
A parte che non conosciamo la relazione tra tensione e pressione, tieni conto che la resistenza la mettiamo sull'alimentazione del sensore, per cui e' ancora piu' difficile sapere a priori la variazione che si andra' ad effettuare.
Certo che qualcuno con un manometro preciso (non certo gli strumenti da cruscotto) potrebbe fare dei rilevamenti... a quel punto i valori indicati andrebbero bene per tutti (a parita' di versione del motore).
 
Io mi ricordo di un grafico postato qui da non so chi,mostrava l'andamento dell voltaggio all crescere della pressione proprio di questo sensore,so per sicuro che era lineare,ma di quanto non so!
 
Irvine156":277933db ha detto:
Io mi ricordo di un grafico postato qui da non so chi,mostrava l'andamento dell voltaggio all crescere della pressione proprio di questo sensore,so per sicuro che era lineare,ma di quanto non so!
Il problema e' che non sappiamo se sia lineare l'influenza della resistenza che andiamo a mettere noi, essendo sull'alimentazione e non sul segnale.
 
bigno72":1a0r5419 ha detto:
Irvine156":1a0r5419 ha detto:
Io mi ricordo di un grafico postato qui da non so chi,mostrava l'andamento dell voltaggio all crescere della pressione proprio di questo sensore,so per sicuro che era lineare,ma di quanto non so!
Il problema e' che non sappiamo se sia lineare l'influenza della resistenza che andiamo a mettere noi, essendo sull'alimentazione e non sul segnale.
Non sono un elletricista,ma mi suona strana sta cosa,se metto una resistenza o sull' allimentazione o sul segnale la resistenza lo diminuisce di un tot in base all suo valore e stop,o mi sfugge qualcosa! :sgrat)
 
Irvine156":2mk0hjq5 ha detto:
Non sono un elletricista,ma mi suona strana sta cosa,se metto una resistenza o sull' allimentazione o sul segnale la resistenza lo diminuisce di un tot in base all suo valore e stop,o mi sfugge qualcosa! :sgrat)
Ti sfugge che non sappiamo come sia fatto il sensore.
Ci sara' senza dubbio qualche circuito integrato, il cui comportamento in uscita in funzione dell'alimentazione non e' assolutamente detto che sia lineare.

Se fosse tutto cosi' "lineare", metteremmo la resistenza sull'uscita, e non sull'alimentazione.

Poi invece magari e' lineare.

Il problema e' che finche' non proviamo non lo possiamo sapere a priori, non potendo conoscere il circuito interno al sensore.
 
Avevo lo schema, l'andamento era perfettamente lineare con un piccolo gradino all'inizio della retta.
La resistenza, in teoria, potremmo metterla anche sull'uscita del segnale...ma visto che ci circolano correnti nell'ordine dei milliampere dovremmo usare resistenze dell'ordine dei KOhm.
Potremmo così avere lo stesso risultato.
 
sbenga":1h8mwi8y ha detto:
Avevo lo schema, l'andamento era perfettamente lineare con un piccolo gradino all'inizio della retta.
L'andamento del sengale in funzione della pressione! Quello e' ovvio che sia lineare.
Io parlavo dell'andamento del sengnale in funzione della tensione di alimentazione.
La resistenza, in teoria, potremmo metterla anche sull'uscita del segnale...ma visto che ci circolano correnti nell'ordine dei milliampere dovremmo usare resistenze dell'ordine dei KOhm.
Dipende da come e' fatto lo stadio di ingresso della centralina, ma visto che 99 su 100 e' a FET, i milliampere te li scordi! :asd)
 
Voi due non vi ricordate che io l'avevo messa sull segnale,ma era troppo bassa e non succedeva niente,poi proprio Bigno (se ricordo bene) aveva calcolato che mettendo 33kohm sull segnale doveva funzionare.
Rileggetevi le pagine!!!
 
Ho proprio i neuroni bruciati! :crepap)

EDIT: sono tornato indietro, li facevi con Sbenga quei discorsi, ecco perche' non me li ricordavo!
 
Salve a tutti!!!!

BuonGiorno a tutti, sono nuovo del Forum, ma vi leggo da un bel pò!
Voglio complimentarmi con tutti voi per i risultati raggiunti, e per la tecnica e la precisione!!!

Arrivo al dunque....

Ovviamente, se vi ho seguito, è perchè avevo intenzione di effettuare la modifica sulla mia Sportwagon JTD 115Cv del 05/2003 (1a serie).
Assieme al mio amico/meccanico abbiamo effettuato la modifica con l'interruttore, mettendo un trimmer da 220Ohm. Andando via via tarando, siamo arrivati a 9/10 del trimmer, risultato:
La macchina sembra un mostro!
Il mio amico/meccanico ha un golf 130Cv ("ritoccato"), e lui stesso ha affermato che tra la sua auto e la mia non c'è paragone.. Afferma che la mia va molto di più (considerata anche la mole)!!!

Premetto che abbiamo fatto diversi test, in salita, discesa, pianura (1a,2,a,3a,4a,5a e scalate), senza avere mai nessun errore di centralina.
Tutto bene per una settimana circa (durante la quale uso poco la macchina). Ieri sera accendo l'interruttore e do gas di 2a e 3a.... SPIA ACCESA "PROBLEMA AL SISTEMA MOTORE" e sistema in RECOVERY :mecry) . Spengo e riaccendo, basso il trimmer a 8/10 e sembra OK.
Stamane, ho voluto fare un pò di prove in pausa pranzo... E purtoppo... Ho constatato che anche a 7/10 e a 6/10, come affondo in 3a mi segnala l'avaria.
Senza considerare che adesso, con il trimmer a metà l'auto sembra quasi normale, e si avverte poco la differenza tra ON/OFF.

Secondo Voi, qual'è la causa del problema? Lasciare il trimmer a metà (circa 110 OHM, il trimmer è lineare) serve a ben poco, e l'incremento è quasi impercettibile!
Che la centralina abbia ormai registrato l'errore, e quindi lo ripropone ogni qual volta affondo??

Stà cosa mi ha demoralizzato parecchio, gli avevo dato un bel pò di cavallini, ed ero contento. adesso bassa e ri-bassa, la modifica non mi soddisfa più!

P.S.: Quando spengo la macchina e la riaccendo, non ci sono più spie, tutto torna regolare, solo che se attacco la modifica e dò gas, si accende la spia inesorabilmete! :mecry)

Help me please!!!

Aggiungo queste altre info: Da quello che ho capito stasera, dalla 3a in poi, non devo tenere per troppo tempo la macchina dopo i 3000 giri, in pratica, devo tirare le marce poco...
E' come se la centralina si accorgesse che la cambiata arriva troppo tardi (anche se stacca molto primadella zona rossa del contagiri!)...
 
Ragazzi io ho un problema sulla mia jtd 115cv.
Praticamente ho fatto piu di 60.ooo km con la resistenza da 100 ohm, poi per un problema alla frizione ho tolto la resistenza.
Oggi praticamente per curiosita e per ricordare come andava prima , ho rimesso la resistenza da 100 ohm uguale identica a quella che ho usato in precedenza, e praticamente da subito si è accesa la spia controllo motore e la macchina nn andava, ho dovuto smontarla.
Adesso io mi chiedo com'è possibile che per 60.000 km nn ho mai avuto un problema, mai una spia accesa ecc, e adesso da subito dà errore?
Premetto che la macchina è identica in tutto nn ho toccato nulla, nn mi spiego il motivo.
Colgo l'occasione per salutarvi tutti e spero che qualcuno può identificare la causa di questo strano problema.
 
Nuovi aggiornamenti.

Ciao, ancora nessuna risposta?!?!
Vi aggiorno sulla situazione, oggi ho avito modo di testare e modificare alcuni valori.
Adesso ho messo una resistenza 1/2 Watt 47 Ohm + Trimmer da 100 Ohm.

Dopo vari test, e bassa e ribassa i valori, adesso, con il trimmer a 0, e la sola resistenza di 47 Ohm, già appena di 3a supero i 100 Km/h, l'auto segnala l'errore e va in recovery!!!

Inoltre, a dire il vero, non noto nesusnissima differenza, l'auto va uguale, e la velocità di uscita è identica a quando la modifica è spenta!

Non saprei, prima avevo 210 Ohm, sgommavo in 4a affondando, niente fumo nero e nessuna spia accesa, nemmeno con contagiri a rosso, adesso gli errori arrivano appena tocchi i 50 Ohm.

Mi sapete dire se possa essere starato qualcos'altro? Ricordo che ho una Sportwagon 115Cv del 05/2003.
 
Ciao,sono nuovissimo del forum. Anchio seguendo il consiglio di Sbenga, ho fatto la modifica.
Ho montato una resistenza da 82 ohm,1 watt,dopo qualche tirata 1°,2°,3°si è accesa la spia
malfunzionamento motore. Ho una 147 jtdm120
 
Ancora nulla?!?

Ciao, ancora niente?

Nessuna risposta?

Sembra che questa discussione non interessi più a nessuno! :mecry)

Concordo con l'ultimo post... Spia accesa anche con resistenza da 47Ohm sul mio 115! (dicono di arrivare fino a 220 Ohm senza errori!)

Tutti sono soddisfatti dei risultati ottenuti.. Anche io lo ero... Effettivamente a 220 Ohm non si accendeva nessuna spia e la macchina sembrava una scheggia!
Adesso, invece errori continui, e sembra che non ci sia modo di risolvere!
 
Top