[Tread ufficiale] Aumentare le prestazioni dei diesel con 1 Euro!!!! [Aggiornato!]

Loarri, leggo che hai un restyling... perche' dici di avere un 115CV??

Comunque una volta tolto il coperchio vedi i tubetti degli iniettori, che si vanno ad attaccare a un tubone lungo 30Cm circa (e' il rail) da cui parte un tubetto uguale ai primi che va alla pompa di alta pressione.
A quel tubone e' attaccato un solo sensore.
E' quello.
 
ciao bigno !!
grazie per la risposta!

xe' e' ccosi' ! ho una restyling con un jtd 115Cv !
quando l'ho comprata......4 anni fa...diciamo che ero a cavallo tra la produzione del 115cv e del multijet...
io ho preso quella li' perche' era in esposizione, km0 ...e sono rimasto affascinato !
ma il motore non e' multijet...
quindi 1.9 8valvole....
comunque grazie mille per la spiega !
ciao,Lo
:fluffle)
 
ok !!
ma ora....e' dal meccanico per fare il tagliando dei 100.000km !! :?:
poi quando andro' a ritirarla...se hanno tempo mi faccio vedere doe'v' il connettore rail !! e poi faccio fotina!
ma dici sul serio con "ibrido" ?
e cosa intendi quindi ?
:)
ciao e grazie,Lo
:fluffle)
 
bigno72":2762nwmq ha detto:
Kikko118":2762nwmq ha detto:
fatemi sapere se è giusto o se è una grandissima ca**ata ...grazie 1000 :D
Si, e' giusto.
Prevengo la prossima domanda: quando comprerai il potenziometro, vedrai che ha 3 piedini.
Devi usare il centrale e uno dei laterali (se usi uno o l'altro dei laterali cambia il senso di rotazione della manopola per aumentare la pressione).

bigno grazie per la risposta...scusa l'ignoranza della domanda che ti sto per fare ma nn me ne intendo tantissimo di elettronica...quando il tasto è spento(circuito chiuso) il segnale passa per la resistenza?
 
no e' il contrario !
a circuito aperto (e cioe' ad interruttore aperto) la corrente passa dalla resistenza la quale determina una caduta di tensione; risultato: all'ingresso della centralina non arriva piu' un segnale di 5V ma un po' meno, dovuto appunto alla caduta di tensione sulla resistenza.
Quando invece chiudi il circuito (cioe' l'interruttore) metti in in corto circuito la resisteza; risultato: la corrente passa dall'interruttore e non dalla resistenza e quindi alla centralina arriva il segnale originario, di 5V.
ok?
Ciao,Lo
:fluffle)
 
loarri":cllwou0s ha detto:
no e' il contrario !
a circuito aperto (e cioe' ad interruttore aperto) la corrente passa dalla resistenza la quale determina una caduta di tensione; risultato: all'ingresso della centralina non arriva piu' un segnale di 5V ma un po' meno, dovuto appunto alla caduta di tensione sulla resistenza.
Quando invece chiudi il circuito (cioe' l'interruttore) metti in in corto circuito la resisteza; risultato: la corrente passa dall'interruttore e non dalla resistenza e quindi alla centralina arriva il segnale originario, di 5V.
ok?
Ciao,Lo
:fluffle)

Grazie mille risposta estremamente esaudiente!!! :OK)
 
C'e' un piccolo quanto ininfluente errore:

la resistenza diminuisce i 5 Volt, vero, ma i 5 volt sono quelli che vanno ad alimentare il sensore! Non vanno alla centralina.

Siccome il sensore e' alimentato con una tensione piu' bassa, inviera' verso la centralina (su un filo che noi NON tocchiamo) un segnale piu' basso.
Ma non sappiamo quanto sia questo segnale, e' un segnale variabile (con la pressione del gasolio appunto) da circa 0 a circa 5 V.
Tale segnale sara' sempre un po' piu' basso: ovvero in condizioni in cui dovrei per esempio avere 1,7 Volt, con la resistenza verranno inviati alla centralina 1,5 Vot (valori a caso).
 
Ciao di nuovo a tutti e ciao bigno!
grazie per i consigli etc... volevo raccontare la mia esperienza visto che ieri, sabato, ho smanettato per mettere sta cavolo di resistenza!!
:fluffle)
Dunque ho intercettato il filo arancione del (jtd 115CV 8 valvole) sensore rail e l'ho tagliato per poi giuntarlo con u n pezzo di filo più lungo.
Come dicevo un pò di giorni fa il sensore sulla mia macchina si trova dietro il motore a destra, alla file di quella specie di sigaro.
Comunque poi...appena accesa la modifica.mi ha dato avaria...
ero intorno ai 180 ohm.
Effettivamente un pò troppi!Cosi' son tornato dal mio meccanico (molto bravi, ve li consiglio se abitate Milano est) che gentilmente mi ha resettato la centralina!!
Poi ho provato a girare la manopola del potenziometro su ..non ricordo benissimo ma superiore ai100...fatto sta che mi è andata ancora in recovery!
uff..così di nuovo..azzerata la centralina! Poi alla fine (un pò per diperazione) ho lasciato quasi al minimo il potenziomentro ed allora tutto ok...
ho provato quidni ad andare einserirla e..
si..devo dire che l'incremento si sente..ma non è che poi sia così "mostruoso" come immaginavo/ speravo!!!
ok ok...lo so he non si possono fare mitracoli con questa modifica...ma insimma..a pelle mi aspettavo forse un filo di più !
Comunque sia....siccome poi non sono riusciito a portare i fili nell'abitacolo...ho rimesso tutto come prima in attesa di capire come fare!!
Nello smontare la resistenza ho visto che questa era sett<ta sugli 84 ohm !!
arg...forse troppo bassa che dite?!?!?!?! Consigli?
io credo che al più presto ci proverò ancora portandola ai 100 ohm.....e sperando di non dover andare ancora a rompere le scatole ai meccanici
per far azzerare sta benedetta centralina (che comunque...meno male che c'è lei che pretegge il tutto!!!).

Concludendo...ho due domande per voi esperti!!Help me!!!:

1) dite che posso ancora migliorare senza avari< portandola a 100 hom? Ho letto un sacco delle pagine del topic e sinceramente ora mi son perso un pò via..sul valore di resistenza messo dagli altri utenti con il mio stesso motore!!Quindi gentilmente qualcuno può aiutarmi? :hail)

2) ma come cavolo si fa a portare i fili nell'abitacolo? ho cercato di fare come descritto da sbenga nella prima pagina....ma tolta la gomma protettiva...io non ho visto alcun tappo!! e dentro....è tutto coperto!!come cavolo faccio a portarli dentro sti fili? qualcuno che l'ha già fatto mi può aiutare per favore dadomi qualche consiglio?
:hail) :hail) :hail) :fluffle)

Ok questo è tutto per ora!
Ciao e grazie mille ancora! :fluffle) :fluffle)
Lorenzo
 
Razzi mi serve disperatamente un aiuto.
questo week end con un amicone ci siamo cimentati nel mettere questo modulo regolabile da trimmer.
tutto tagliato, tutto collegato a dovere, con pulsante e tutto.
risultato? La macchina va in recovery, sempre.
con il tester abbiamo visto che la macchina va in recovery non appena supero con il trimmer il valore di 20/25 ohm, una cosa assurda.
Non riesco a capire il perche se qualcuno mi aiutasse se sarei grato, ho una jtdm120cv.Piu volte mi si è accesa avaria motore, e abbiamo dovuto staccare
la batteria piu volte, una rottura immensa.
perche non si fa aumentare piu di 20/25 ohm? :sgrat) :sgrat) :mecry2)
 
Manuelito ciao!
ehm...io nn so come posso aiutarti...poiche' ho il 115CV 8 v
pero' ho notato che acnhe sulla mia facilmente va in recovery ! difatti l'ho mandata 3 volte !
poi mi son rotto e ho messo al minimo il potenziometro !
a 84 ohm !
ma al piu' presto provero' a portarla a 100 ohm come molti!
Comunque i meccanici mi hanno detto che i mototi ovviamente sono uguali 9intendo dire che tutti i 120CV mjet sono ugulai etc.0 ma la soglia impostata nella centralina puo' variare...ecco perche' magari a me 150 ohm fa andare in avaria il motore e ad altri no!
comunque sei sicuro di aver preso il filo giusto?
hai misurato prima che il potenziale del filo fosse 5 volt (mettendo un puntale sul filo ed uno sulla telaio della macchina?
ciao e a presto!
p.s. ma allora funziona il fatto di tener staccata la batteria per un po' di minuti?
si spegne la spia? per quanto tempo deve rimanere staccata? (ovviamente credo pero' che l'avaria rimanga salvata nella centralina!)
ciao ciao
Lorenzo :fluffle)
 
Ragazzi...altra domanda !!
m a all'interno della macchina...dove avete piazzato l'interruttore della modifica???
Io all'inizio avevo l'intenzione di metterlo nel posacenere 9come mi pare abbia fatto sbenga) ma...sinceramente mi sono un po' rotto di smontare la macchina...eh eh eh...
vorrei non distruggerla piu' se possibile !!
:asd)
quindi..non saprei proprio dove mettere l'interruttore in maniera facile...
boh...stavo pensando di piazzarlo sotto il portaoggetti sfruttando una qualche vite ....che dite?
consigli???
azie !!! :fluffle) :fluffle) :fluffle)
ciao ciao,Lo
 
manuelito":1wibzhgg ha detto:
risultato? La macchina va in recovery, sempre.
Il valore del trimmer lo avete misurato, o dedotto?
Gia' diversi sono stati tratti in inganno usando trimmer da 100K invece che da 100.

Oppure avete sbagliato filo.
 
loarri":b7lyrvns ha detto:
la soglia impostata nella centralina puo' variare...ecco perche' magari a me 150 ohm fa andare in avaria il motore e ad altri no!
Vero, ma con 2 precisazioni:
Ci va aggiunta la tolleranza costruttiva della pompa.
In ogni caso il valore di pressione raggiunto dovrebbe essere piu' o meno uguale su tutte le versioni: e' il punto di partenza che cambia.
hai misurato prima che il potenziale del filo fosse 5 volt (mettendo un puntale sul filo ed uno sulla telaio della macchina?
Ottimo consiglio: sul filo SBAGLIATO c'e' sempre MENO di 5V.
p.s. ma allora funziona il fatto di tener staccata la batteria per un po' di minuti?
Non sono mai riuscito a trovare una regola precisa: a volte mi funziona e a volte no. Forse dipende dalla logica dei "cicli di guida".
DI sicuro se usi la macchina normalmente, dopo un paio di utilizzi si spegne.
ovviamente credo pero' che l'avaria rimanga salvata nella centralina!
Ovvio.
 
loarri":2j1cpiz6 ha detto:
dove avete piazzato l'interruttore della modifica???
PAnnellino in moquette a fianco al tunnel. Praticamente a fianco al ginocchio destro.
Non si vede, non fai buchi irreversibili e lo raggiungi tranquillamente.
 
bigno72":34n7ysr0 ha detto:
manuelito":34n7ysr0 ha detto:
risultato? La macchina va in recovery, sempre.
Il valore del trimmer lo avete misurato, o dedotto?
Gia' diversi sono stati tratti in inganno usando trimmer da 100K invece che da 100.

Oppure avete sbagliato filo.


abbiamo regolato il trimmer con il tester, fino ad 20 ohm... a macchina accesa, se regolo il potenziometro a piu di 20/25 ohm e lo accendo la macchina di spegne, e al nuovo avvio mi da avaria motore.

cmq questo moduletto è stato prelevato da una stilo 115 dove funzionava benissimo, non capisco perche sulla mia non dovrebbe funzionare? :wall)
 
loarri":22jt39tw ha detto:
Nello smontare la resistenza ho visto che questa era sett<ta sugli 84 ohm !!
84 ed eri quasi al minimo? Ma che trimmer hai usato?

Come ho detto: mettila al minimo e alza fino a che senti il rumore aumentare (e' rumore di detonazione, non di iniettori, non ti preoccupare!)
Comunque certe auto con 100 Ohm danno avaria.

Per cancellare l'avaria, se non hai fretta, evita di rompere le balle ai tuoi amici: quando sara' tutto a posto eventualmente li contatterai per far ripulire lo storico allarmi.
2) ma come cavolo si fa a portare i fili nell'abitacolo?
Alza la protezione in plastica sotto al tergicristallo lato passeggero.
Togli il cassetto portaoggetti.
Da fuori, vedrai un gommone passacavi.
Foralo e poi continua a spingere, con qualcosa di lungo e sottile (tipo ferro da calza).
Passato il gommone, sei gia' nell'abitacolo, ma devi ancora oltrepassare il rivestimento fonoassorbente, quindi SPINGI!
Metti una mano dietro a dove si trovava il cassettino e vai in alto (dietro all'air bag).
Dovresti trovare il tuo ferro da calza.
Lega dall'esterno il filo al ferro da calza.
Tira il ferro da calza dentro all'abitacolo.
Fine.
 
manuelito":22zsk24a ha detto:
cmq questo moduletto è stato prelevato da una stilo 115 dove funzionava benissimo, non capisco perche sulla mia non dovrebbe funzionare? :wall)
Sbaglierai filo... e probabilmente ti starai attaccando al filo di massa, perche' se ti attacchi al filo del segnale il modulino non funziona ma non hai avaria.

Sicuro che quel modulino sia SOLO una resistenza che si mette in serie all'alimentazione del sensore?
 
bigno72":3cl7ckc7 ha detto:
loarri":3cl7ckc7 ha detto:
Nello smontare la resistenza ho visto che questa era sett<ta sugli 84 ohm !!
84 ed eri quasi al minimo? Ma che trimmer hai usato?

Ciao bigno !
grazie mille per le tue risposte!!!
:)
comunque...e' vero hai ragione: la prima volta io ho sbagliato da ***** e ho messo un potenziometro da 220Kohm al posto di 220 ohm !!!!eh eh eh...
no comment !
Poi allora l'ho sostituito con uno da 220 ohm e.....mettendolo praticamente al minimo il mio multimetro rileva 84 ohm.
Comunque provero' al piu' presto portandolo a 100.


>Come ho detto: mettila al minimo e alza fino a che senti il rumore aumentare (e' rumore di detonazione, non di iniettori, non ti preoccupare!)
>Comunque certe auto con 100 Ohm danno avaria.


Comunque gia' con 84 ohm a modifica inserita il rumore del minimo cambiava....e quando sono stato li' dai meccanici abbiamo provato ad inserirla e disinserirla con l'examiner inserito....risultato: se ricordo bene dava 30mbar in piu'.
comunque 84 ohm mi sembrano un po' pochini ...provero' con 100. Al max stacco la batteria !!!:) :fluffle)
E grazie mille per le info su come portare i fili nell'abitacolo !!!!!! :fluffle) :fluffle) :fluffle) :hail) :hail) :hail) :hail) :hail) :hail) :hail) :hail)
provero' al piu' presto !!!
mannaggia...non avevo voglia di smontare il portaoggetti..ed invece me tocca ne '!?!?
e vabbe'.....
e per portare poi i fili al di la' del tunnel?ci si passa agevolmente?
comunque anche io lo mettero' sulla moquette come suggerito da te!
thanks!
:hail) :fluffle) :hail) :fluffle) ciaociao
Lorenzo


Per cancellare l'avaria, se non hai fretta, evita di rompere le balle ai tuoi amici: quando sara' tutto a posto eventualmente li contatterai per far ripulire lo storico allarmi.
2) ma come cavolo si fa a portare i fili nell'abitacolo?
Alza la protezione in plastica sotto al tergicristallo lato passeggero.
Togli il cassetto portaoggetti.
Da fuori, vedrai un gommone passacavi.
Foralo e poi continua a spingere, con qualcosa di lungo e sottile (tipo ferro da calza).
Passato il gommone, sei gia' nell'abitacolo, ma devi ancora oltrepassare il rivestimento fonoassorbente, quindi SPINGI!
Metti una mano dietro a dove si trovava il cassettino e vai in alto (dietro all'air bag).
Dovresti trovare il tuo ferro da calza.
Lega dall'esterno il filo al ferro da calza.
Tira il ferro da calza dentro all'abitacolo.
Fine.
 
Top