Test stabilità di auto moto&sport(rivista tedesca) 159 vince

alk147":2cqg3stl ha detto:
Ora vi lascio, vado a preparare la macchina sistemando qualche sacco di cemento qua e là, un po' di massa in più è l'ideale.


:asd) :asd) :asd)
 
ma questo 3d non sarebbe da spostare nella cartella "barzellette e affini"? :sarcastic)
 
Lo so che esistono materiali più leggeri e resistenti dell'acciaio comune. A me pare però :elio) che attualmente, per le produzioni dei telai delle proprie auto apparteneneti al segmento D, e cioè 159-A4-serie3-classeC-Passat-Lexus is-etc.etc. le case impiegano tutte del comune e banalissimo acciao. :X)
Quindi, a parità di peso, E A APRITA' DI MATERIALI IMPIEGATI, è naturale che la 159, insieme alla Lexus is, siano le auto attualmente più sicure sul mercato. :A)

E non venite a raccontarmi la solita barzelletta delle sospensioni in alluminio o di qualche motore in lega che cos' si riescono a risparmiare solo pochi kg. E qui si parla di diffrenze che vanno oltre i 100 kg. :asd)

P.S. Anche l'ultima Passat è lievitata notevolmente di peso?
Sarà mica una malattia comune a molte case automobilistiche?

TORNANDO AL TEMA : ;)

Mi sembra che nel caso della 159 è da apprezzare come gli ngegneri dell'Alfa Romeo siano riusciti a coniugare ai massimi livelli peso e doti stradali, a differenza di altre auto dove, pur avendo il vantaggio di essere molto più leggere, non riescono ad esprimere nemmeno lontanamente le qualità raggiunte dalla 159!!!!!! :OK) :OK) :OK)
 
Quante parole al vento...

Sai che se metto 400 Kg di acciaio sulla 147 raggiungo il peso della 159? Ma qualcosa mi fa pensare che oltre agli stessi materiali e allo stesso peso ci siano altri parametri da prendere in considerazione.

Quindi di "naturale" non c'è niente.

Un motore totalmente in alluminio è comunque capace di far risparmiare anche 100 Kg a parità di cilindrata, ma a quanto pare dici che non può essere, avrai ragione come su tutte le altre cose.
 
100 kg?????!!!!! :jaw) :jaw) :jaw)
Dove l'hai sentita questa?
Manco se 12 cilindri a V risparmi 100 kg. Figurati un 4 in linea o un V6.
Per favore alk.

E poi, se era per i motori ancke 147 e 156 dovevano pesare tanto, almeno nelle versioni diesel visto che i motori benzina di derivazione GM sono in alluminio.

Quindi il peso e da andare a ricercare proprio nel pianale, i motori non centrano nulla.

Comunque, tornando al tema, se il maggior peso fa guadagnare in robustezza e rigidità ne beneficiano rispettivamente la sicurezza e le doti stradali. Non per niente, oltre al video del topic, ti ricordo che la 159 ha lo sterzo più diretto di tutte le avversarie. E per avere uno sterzo così diretto, con quel peso, significa proprio che gli ingegneri Alfa Romeo hanno fatto un'automobile fantastica con qualità e caratteristiche eccezionali e fuori dal comune. :OK) :OK)

E ancora non abbiamo avuto modo di vedere la 159 in azione con assetto sportivo e gomme 245/35 R19. Sarà una goduria enorme?
 
Vabè stavolta ho esagerato, 100 sono effettivamente troppi, ma 50 Kg ci stanno tra un motore di media cilindrata completamente in lega leggera e uno che non ne utilizza.

Comunque sia adesso non tirare in ballo la 156, il fatto dei motori l'hai nominato tu, non ho detto che le altre auto pesano meno per quello.

Innanzi tutto sono più corte, e anche un po' più strette, quindi è falso sostenere che pesano meno perchè hanno telai meno resistenti, in più non basta pesare tanto per essere più resistenti, bisogna vedere come sono state studiate le deformazioni, anche perchè peso in più significa dover smaltire maggiori energie in caso di impatto.

Hai i valori della rigidità torsionale delle varie auto per dire che il peso in più serve a quello?

Per quel che riguarda lo sterzo diretto, che c'entra col peso?
Se un'auto è pesante non può avere uno sterzo diretto?
 
Gavi":1389oksu ha detto:
100 kg?????!!!!! :jaw) :jaw) :jaw)
Dove l'hai sentita questa?
Manco se 12 cilindri a V risparmi 100 kg. Figurati un 4 in linea o un V6.
Per favore alk.

Magari 100kg no ma un bel pò di kg si...

E poi, se era per i motori ancke 147 e 156 dovevano pesare tanto, almeno nelle versioni diesel visto che i motori benzina di derivazione GM sono in alluminio.

Quindi il peso e da andare a ricercare proprio nel pianale, i motori non centrano nulla.

E' da quando abbiamo avuto i primi riscontri che diciamo TUTTI indistintamente che è il pianale a pesare troppo, alk faceva l'esempio dei motori solo x far capire dove si possono limare dei chili, tra l'altro il discorso dei motori l'hai tirato fuori tu...Ti contraddici ogni volta

Comunque, tornando al tema, se il maggior peso fa guadagnare in robustezza e rigidità ne beneficiano rispettivamente la sicurezza e le doti stradali. Non per niente, oltre al video del topic, ti ricordo che la 159 ha lo sterzo più diretto di tutte le avversarie. E per avere uno sterzo così diretto, con quel peso, significa proprio che gli ingegneri Alfa Romeo hanno fatto un'automobile fantastica con qualità e caratteristiche eccezionali e fuori dal comune. :OK) :OK)

E ancora non abbiamo avuto modo di vedere la 159 in azione con assetto sportivo e gomme 245/35 R19. Sarà una goduria enorme?

Adesso vorrei proprio capire che c'entra lo sterzo con il peso sinceramente...non è che le due cose sono correlate...ogni volta ti inventi nuove cose x cercare di portare acqua al tuo mulino ben sapendo che quello che hai detto in precedenza è stato dimostrato essere falso.
 
Friendevil ha scritto:
Adesso vorrei proprio capire che c'entra lo sterzo con il peso sinceramente...non è che le due cose sono correlate...ogni volta ti inventi nuove cose x cercare di portare acqua al tuo mulino ben sapendo che quello che hai detto in precedenza è stato dimostrato essere falso.
Ricordo che tra le berline del segmento D i valori di rigidità più elevati erano quelli della 159 e della Passat.
Il maggior peso della 159 influisce negativamente:
1) sull' accelerazione; :aeh)
2) sulla ripresa; :aeh)
3) sul consumo, in particolare nel ciclo urbano. :aeh)

PERO’, va anche ricordato che avendo un ottimo pianale, la robustezza influisce positivamente sulla sicurezza passiva. :nod)
Inoltre, per la 159 il maggior peso è dovuto in parte anche all'utilizzo di componenti dimensionalmente maggiorati come:
1) sospensioni :nod)
2) freni, che nella versione 2.4 JTDm e 3.2 Q4 sono a pinza fissa sull’anteriore, soluzione costosissima ed utilizzata in genere solo su automobili come Ferrari e Lamborghini per intenderci. :jaw) :jaw) :jaw) :jaw)
3) mozzi ruote e relativi cuscinetti :OK)


Tutte cose che è vero che fanno aumentare il peso, ma che aumentano la rigidità dell’insieme "telaio-sospensioni-mozzi-cuscinetti delle ruote” e che fanno ottenere benefici per quanto riguarda la sicurezza passiva :OK) :OK) e quella attiva :OK) :OK) , oltre ad un netto miglioramento generale del comportamento stradale. ;) ;)

Infatti, e vengo alla tua domanda,
Adesso vorrei proprio capire che c'entra lo sterzo con il peso sinceramente...non è che le due cose sono correlate
avere un complesso telaio-sospensioni-mozzi-cuscinetti delle ruote rigidissimi, come quelli della 159, permette un controllo delle ruote preciso ed elevato. :OK)

La minor torsione o flessione dell'insieme, che si genera quando si affronta una curva ad un'andatura sostenuta, fa si che le ruote siano sempre nella giusta posizione rispetto all'asfalto e non si generano quei piccoli movimenti indesiderati che fanno decadere le qualità stradali di un'auto. Movimenti che più sono ampi e più si ripercuotono negativamente sul comportamento stradale di un auto. :KO) :KO)

Nel caso della 159 si sono ottenute riduzioni della torsione sia del telaio, :OK) sia delle sospensioni :OK) e sia del pacchetto mozzo cuscinetto :OK) , con gli evidenti vantaggi in termini di qualità e doti stradali. Da qui la possibilità di poter avere uno sterzo molto diretto, con un rapporto prossimo a quello di auto come Ferrari e Lamborghini.

Il prezzo da pagare è stato in termini di peso. Va da se però che non puoi pretendere di avere:
1) le doti stradali di una 159,
2) la sicurezza attiva e passiva di una 159,
3) l’handling di una 159,
4) lo “STERZO” di una 159
e allo stesso tempo avere un telaio meno rigido, delle sospensioni meno rigide e meno precise e dei mozzi e cuscinetti non abbastanza dimensionati.
Con la 159 abbiamo un’auto che nei 12 test a cui è stata sottoposta, insieme ad altre 10 berline del segmento D, si è piazzata per ben 8 volte prima, per 3 volte seconda ed una volta terza.
Permettete che io preferisca rinunciare a qualche cosa in termini di accelerazione 0-100, ripresa o consumi ma avere una auto che per quanto riguarda tutto il il resto è almeno una generazione avanti alle altre?

Mica si potevano ottenere gli ottimi risultati della 159 attraverso un progetto convenzionale simile a tutte le altre case. :)

Ecco perché il maggior peso permette di avere uno sterzo ultra diretto che le altre marche di auto si sognano. ;)

Ecco perché e riduttivo criticare la 159 per il peso senza poi comprendere tutto quello che di buono ne consegue. :OK)

Ecco perche, come recita il titolo di questa discussione"ALFA 159 E SPORTWAGON VIDEOTEST STABILITA' DI AUTO MOTOR & SPORT (RIVISTA TEDESCA) ALFA 159 VINCE" :OK)
 
Ma come riesci a spacciare una marea di parole dicendo stronzate per informazioni che vogliono apparire tecniche?
Ma quando la finirai di prendere in giro tutti quelli che leggono le varie discussioni sulla 159?!?!?

La 156 e la 147 hanno uno sterzo più diretto della 159, senza avere tutte quelle caratteristiche che dici essere necessarie e che come rovescio della medaglia appesantiscono l'auto.

Uno sterzo diretto lo puoi avere senza penalizzare la guida se lo sterzo stesso è preciso, questo lo ottieni con un telaio rigido e delle sospensioni con una certa geometria, una Elise pesa la metà di una 159 e ha lo sterzo diretto, pesare 800 o 1800 Kg influisce sulla dinamica, ma non è un pregio o un merito l'avere uno sterzo diretto su un'auto pesante.

Le pinze fisse sono un'ottima cosa, ma se gli stessi risultati si possono ottenere con pinze flottanti, più semplici da costruire e più leggere, è solo uno spreco inutile.
Lamborghini e Ferrari hanno prestazioni un filo diverse, diventa una necessità dotarle di impianti frenanti di un certo tipo.

I cuscinetti, se son più grossi è perchè devono sopportare carichi maggiori, non è un pregio averli più grossi, parli, parli, parli, ma tanto per darti un'aria di quello che sa le cose, senza saperle.

Se ci fosse minor peso, ci sarebbero minori forze in gioco, il dimensionamento di tutto quanto potrebbe essere fatto in maniera diversa.

Il vero pregio della 159 è quello di avere una dinamica ottima nonostante il peso, non grazie al peso.

Sulle auto da corsa si cerca di limitare il peso, per rendere migliore il comportamento dell'auto, non avviene il contrario come dici...



Con la 159 abbiamo un’auto che nei 12 test a cui è stata sottoposta, insieme ad altre 10 berline del segmento D, si è piazzata per ben 8 volte prima, per 3 volte seconda ed una volta terza.
A ridaje con sta cantilena...varia un po' lo stile, dai...vai in Off Topic, raccontaci una barzelletta che almeno ridiamo per un buon motivo e diventi anche meno ripetitivo.

P.S.
Se per ottenere doti stradali di rilievo non si lavora con materiali moderni la macchina risulta indietro di una generazione, e non avanti come sostieni.
La 156 era già il punto di riferimento, andava migliorata in tutto, non migliorata in un senso e peggiorata in un altro, specie se lo si è fatto snaturando il suo essere Alfa Romeo.
 
ma quante maree di stronzate devo leggere
ma proprio non ne sai di tecnica..
e poi che cavolo, la stai per comprare almeno studiala meglio

Gavi":pbl0u5y5 ha detto:
PERO’, va anche ricordato che avendo un ottimo pianale, la robustezza influisce positivamente sulla sicurezza passiva. :nod)
Inoltre, per la 159 il maggior peso è dovuto in parte anche all'utilizzo di componenti dimensionalmente maggiorati come:
1) sospensioni :nod)
2) freni, che nella versione 2.4 JTDm e 3.2 Q4 sono a pinza fissa sull’anteriore, soluzione costosissima ed utilizzata in genere solo su automobili come Ferrari e Lamborghini per intenderci. :jaw) :jaw) :jaw) :jaw)
3) mozzi ruote e relativi cuscinetti :OK)


1) stronzata, i telai delle sospensioni sono in LEGA LEGGERA, proprio per togliere peso
2) stronzata numero 2, la differenza di peso tra le due soluzione delle pinze anteriori non superano i 10kg
3) stronzata numero 3, non sono più pesanti, sono più PERFORMANTI (supportano carichi maggiori) anche questi sono in leghe speciali per alleggerire il peso

il peso eccessivo della 159 è dato in maggior parte
1) telaio, in particolare nelle lamiere in acciaio dualphase con spessore maggiorato nei punti critici
2) i VETRI!
3) i materiali FONOASSORBENTI
4) il peso delle dotazioni

Tutte cose che è vero che fanno aumentare il peso, ma che aumentano la rigidità dell’insieme "telaio-sospensioni-mozzi-cuscinetti delle ruote” e che fanno ottenere benefici per quanto riguarda la sicurezza passiva :OK) :OK) e quella attiva :OK) :OK) , oltre ad un netto miglioramento generale del comportamento stradale. ;) ;)

chissà perchè CHIUNQUE cerca sempre di TOGLIERE peso nel reparto sospensioni ruote,,, chissà perchè TUTTI (compresa 159) cercano di togliere peso dalle masse non sospese
che cavolo c'entrano le sospensioni con la sicurezza passiva?
ma lo sai cosa sono le masse non sospese? e i movimenti di cassa?
usa google ogni tanto :sarcastic) :sarcastic)

Infatti, e vengo alla tua domanda,
Adesso vorrei proprio capire che c'entra lo sterzo con il peso sinceramente...non è che le due cose sono correlate
avere un complesso telaio-sospensioni-mozzi-cuscinetti delle ruote rigidissimi, come quelli della 159, permette un controllo delle ruote preciso ed elevato. :OK)

sei un genio della tecnica..
peccato che nel mondo comune (e anche nella 159.. che sono bravissimi a fare questo) gli elementi elastici sono appunto elastici,
e soprattutto lo scopo e che per avere un controllo preciso ed elevato
BISOGNA TOGLIERE PESO dalle masse non sospese...
metterci del peso sulle masse non sospese è la strada migliore per PEGGIORARE
a ma già tu sei un super tecnico.. :crepap)

La minor torsione o flessione dell'insieme, che si genera quando si affronta una curva ad un'andatura sostenuta, fa si che le ruote siano sempre nella giusta posizione rispetto all'asfalto e non si generano quei piccoli movimenti indesiderati che fanno decadere le qualità stradali di un'auto. Movimenti che più sono ampi e più si ripercuotono negativamente sul comportamento stradale di un auto. :KO) :KO)

nel caso della 159 si sono ottenute riduzioni della torsione sia del telaio, :OK)

se fino a qui, un briciolo, ma piccolo piccolo di cosa giusta poteva esserci

sia delle sospensioni :OK) e sia del pacchetto mozzo cuscinetto :OK) , con gli evidenti vantaggi in termini di qualità e doti stradali. Da qui la possibilità di poter avere uno sterzo molto diretto, con un rapporto prossimo a quello di auto come Ferrari e Lamborghini.

ma le stronzate te le inventi di notte?!?!??!
il rapporto di sterzo è dato UNICAMENTE DALLA GEOMETRIA E DALLA SCATOLA DI STERZO! il peso c'entra una BENEMERITA FAVA!


Il prezzo da pagare è stato in termini di peso. Va da se però che non puoi pretendere di avere:
1) le doti stradali di una 159,
2) la sicurezza attiva e passiva di una 159,
3) l’handling di una 159,
4) lo “STERZO” di una 159
e allo stesso tempo avere un telaio meno rigido, delle sospensioni meno rigide e meno precise e dei mozzi e cuscinetti non abbastanza dimensionati.

a già.... è per questo, che i collaudatori stessi (della 159 mica delle tedesche) si sono sempre lamentati del peso, ma è stato fatto un compromesso per dimensioni/materiali/dotazioni

e sarà pure per questo che non c'hanno un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! da fare, che stanno lavorando su come alleggerirla... è già sono ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! quelli che fanno la 159...pensa che strano :crepap) :crepap) eppure sono dei geni visto che te l'hanno fatta già perfetta per te :crepap)

Con la 159 abbiamo un’auto che nei 12 test a cui è stata sottoposta, insieme ad altre 10 berline del segmento D, si è piazzata per ben 8 volte prima, per 3 volte seconda ed una volta terza.
Permettete che io preferisca rinunciare a qualche cosa in termini di accelerazione 0-100, ripresa o consumi ma avere una auto che per quanto riguarda tutto il il resto è almeno una generazione avanti alle altre?

Mica si potevano ottenere gli ottimi risultati della 159 attraverso un progetto convenzionale simile a tutte le altre case. :)

ma non puoi semplicemente dire che ti piace e va bene per te senza buttare merda su tutte le altre?
è così difficile?
cos'è che ti rode?
devi ancora andare alla tua età a sbandierare come alle medie che ce l'hai più lungo di tutti gli altri?

Ecco perché il maggior peso permette di avere uno sterzo ultra diretto che le altre marche di auto si sognano. ;)

Ecco perché e riduttivo criticare la 159 per il peso senza poi comprendere tutto quello che di buono ne consegue. :OK)

oddio.. insisti proprio.. ma te di tecnica base proprio non c'azzecchi una fava
 
alk 147 ha scritto:
Uno sterzo diretto lo puoi avere senza penalizzare la guida se lo sterzo stesso è preciso, questo lo ottieni con un telaio rigido e delle sospensioni con una certa geometria, una Elise pesa la metà di una 159 e ha lo sterzo diretto, pesare 800 o 1800 Kg influisce sulla dinamica, ma non è un pregio o un merito l'avere uno sterzo diretto su un'auto pesante.
La Elise è una supersportiva ultracompatta a 2 posti con 0 accessori!!! Grazie che pesa 800 kg. Ma il confronto è tra 159 e le altre berline del segmento D.

Le pinze fisse sono un'ottima cosa, ma se gli stessi risultati si possono ottenere con pinze flottanti, più semplici da costruire e più leggere, è solo uno spreco inutile.
Lamborghini e Ferrari hanno prestazioni un filo diverse, diventa una necessità dotarle di impianti frenanti di un certo tipo.
Caro il mio alk147, stavolta ti sei superato, quando le cose buone sono sulle Alfa Romeo, come le pinze fisse sono uno spreco? Bella filosofia. :crepap) Comunque, la resistenza dell'impianto frenante della 159 è superire a quella di TUTTE le altre berline. ;)

I cuscinetti, se son più grossi è perchè devono sopportare carichi maggiori, non è un pregio averli più grossi, parli, parli, parli, ma tanto per darti un'aria di quello che sa le cose, senza saperle.
Dipende quanto sono grossi. In parte devono sopportare carichi maggiori e in parte devono assicurare maggiore rigidità.

Il vero pregio della 159 è quello di avere una dinamica ottima nonostante il peso, non grazie al peso.
SBAGLIATO!!!! Io ho detto che per avere tali livelli di robustezza e rigidità, e quindi avere quei livelli di sicurezza e qualità stradalisi è dovuto sovradimensionare alcuni elementi dell'auto e quindi pagare pegno con un'auto più pesante. Non ho detto che la 159 ha doti stradali elevatissime grazie al peso. ;)

Sulle auto da corsa si cerca di limitare il peso, per rendere migliore il comportamento dell'auto, non avviene il contrario come dici...
Dove ho detto che le auto da corsa devono essere più pesanti? Infatti, le prestazioni sono una cosa e le auto da corsa devono essere leggerissime, mentre le doti stradali sono altre e le auto da strada devono sacrificare la leggerezza per essere sicure, robuste e rigide.

A ridaje con sta cantilena...varia un po' lo stile, dai...vai in Off Topic, raccontaci una barzelletta che almeno ridiamo per un buon motivo e diventi anche meno ripetitivo.
Veramente è questo l'argomento del Topic. :sarcastic)

P.S.
Se per ottenere doti stradali di rilievo non si lavora con materiali moderni la macchina risulta indietro di una generazione, e non avanti come sostieni.
La 156 era già il punto di riferimento, andava migliorata in tutto, non migliorata in un senso e peggiorata in un altro, specie se lo si è fatto snaturando il suo essere Alfa Romeo.
Carissimo, non mi sembra che la 159 sia costruita con la pietra o con il marmo, o hai notizie diverse dalle mie? Fonti più sicure?
Comunque, è' fatta con lamiere d'acciaio altoresistenziale come il 99,999% delle auto del segmento D di un certo livello. Solo che si è scelto di fare un auto molto robusta ed importante e quindi lo spessore delle lamiere è maggiore.

La 156 è stata una grandissima auto. :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)

Con la 159 bisognava fare un passo avanti e fare un'auto sportiva ma importante e di classe, ed è stato fatto.
:)
Non bisognava far un semplice restyling della 156 e spacciarlo per auto nuova come invece hanno in un certo modo fatto altre case automobilistiche. :KO)
 
Gavi":191ebevk ha detto:
quando le cose buone sono sulle Alfa Romeo, come le pinze fisse sono uno spreco? Bella filosofia.
Se non capisci mai nulla perchè devo continuamente perdere tempo?

In parte devono sopportare carichi maggiori e in parte devono assicurare maggiore rigidità.
Ma non dire stronzate!

Non ho detto che la 159 ha doti stradali elevatissime grazie al peso. ;)
Lasciamo perdere, eh?
Qui:
Gavi":191ebevk ha detto:
Tutte cose che è vero che fanno aumentare il peso, ma che aumentano la rigidità dell’insieme "telaio-sospensioni-mozzi-cuscinetti delle ruote” e che fanno ottenere benefici per quanto riguarda la sicurezza passiva :OK) :OK) e quella attiva :OK) :OK) , oltre ad un netto miglioramento generale del comportamento stradale. ;) ;)


Veramente è questo l'argomento del Topic. :sarcastic)
Sì, ma detto una volta dovrebbe bastare, credi che anche tutti quelli che ti leggono siano scemi?
Oppure quando non sai cosa dire ripeti le cose per rassicurarti.


Carissimo, non mi sembra che la 159 sia costruita con la pietra o con il marmo, o hai notizie diverse dalle mie? Fonti più sicure?
Qual è esattamente il problema che ti porta a non comprendere mai le cose?
Fai apposta forse?

Comunque, sì, le mie fonti sono chiaramente differenti dalle tue, per lo meno in generale, infatti se hai notato sarò stato forse d'accordo sull'1% delle cose che hai scritto da quando Dio ti ha mandato tra noi per farci espiare le nostre colpe.
 
Gavi":36xqlhes ha detto:
Ecco perché il maggior peso permette di avere uno sterzo ultra diretto che le altre marche di auto si sognano. ;)
Ecco perché e riduttivo criticare la 159 per il peso senza poi comprendere tutto quello che di buono ne consegue. :OK)

Ecco perche, come recita il titolo di questa discussione"ALFA 159 E SPORTWAGON VIDEOTEST STABILITA' DI AUTO MOTOR & SPORT (RIVISTA TEDESCA) ALFA 159 VINCE" :OK)


ma Alk hai dimenticato anche questo..
a..
no..
lui non l'ha mai detto..
ce lo siamo sognato..

o forse è come con gli articoli? non l'abbiamo "interpretato" giusto?


:crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Mi pare che le A4, le Serie 3 ecc avessero delle "PZero Dio" in misura 395/5 su cerchio da 24" e la 159 delle "King Kong feccia" 95/145 8".

O qualcosa di simile.
 
Bel test, non l'avevo ancora vista, oltre che bellissima è davvero una grande macchina!
Anche IMHO ha sempre sto belinchetemassi di sottosterzo :|
Bah va beh sono reduce da un agiornata sui kart sarà quello :)
 
Top