Sostituzione liquido raffreddamento e termostato fai da te

franco_68":614uddrj ha detto:
La lancetta sta intorno agli 85' e non raggiunge i 90' da quando ho rifatto la distribuzione... ma non ho idea del nesso tra le 2 cose... :thk)
Quando fai strada in salita raggiunge i 90°?
 
A dire il vero, è un po' che non faccio salite... e cmq non ci ho fatto caso...
Oggi dopo aver circolato un po', era intorno ai 70'... fermo nel parcheggio con la macchina al minimo non di schiodava da questa temperatura... allora ho schiacciato un po' sull'acceleratore e l'ho tenuta a 1500/1600 giri e la lancetta piano piano ha cominciato a salire fino a fermarsi a 90', com'era molto tempo che non mi ricordavo d'aver visto... boh, forse la paura d'essere cambiata la convinta a darsi una regolata!!

ps: ma se è una valvola completamente meccanica che rimane bloccata in apertura penso per le incrostazioni, non sarebbe possibile pulirla?? Chessò, con un bell'ammollo nel viakal, ad esempio!! Mi sa che ho detto 'na fesseria, vero?
 
franco_68":1ut5prwz ha detto:
.......
ps: ma se è una valvola completamente meccanica che rimane bloccata in apertura penso per le incrostazioni, non sarebbe possibile pulirla?? Chessò, con un bell'ammollo nel viakal, ad esempio!! Mi sa che ho detto 'na fesseria, vero?

Da quello che sò è meccanica sì ma nel senso che sfrutta le propietà termiche del metallo per svolgere la sua funzione (a 88° si apre e non ci sono attuatori ) pertanto non dovrebbe essere una questione di incrostazioni,
Comunque io prima di cambiare la termostatica avevo messo il pulitore perchè dovevo svuotare l'impianto per mettere poi il refrigerante rosso anzichè quello verde,
ora non ricordo bene ma non mi sembra avesse avuto effetto sulla valvola.
 
Re: Sostituzione liquido raffreddamento e termostato fai da

Ho fatto circa 200 km di autostrada e la temperatura non è andata oltre i 75'... non credo ci siano altre possibilità...
Mi pare di capire, quindi, che mi devo attrezzare con:
- nuova valvola termostatica;
- nuovo bulbo (va cambiato cmq??);
- frena filetti;
- chiave a tubo da 13;
- fascette varie (quante e di che misura?);
- tanta pazienza!
Giusto o mi sono dimenticato qualcosa??
 
franco_68":cu2rwnnq ha detto:
- nuovo bulbo (va cambiato cmq??);
si è meglio, poi costa una cavolata, tanto vale cambiarlo anche lui
franco_68":cu2rwnnq ha detto:
- tanta pazienza!
soprattutto questo!!
e un po'di pomata per il mal di schiena e disinfettante per i tagli che ti farai nelle mani :)
 
Aggiungerei che solitamente valvola e bulbo sono venduti insieme in un unico kit,
per le misure delle fascette puoi rifarti allle immagini messe dai produttori se ci fai caso ci i disegni con le quote e i diametri di tutti i tubi.
Ottimo consiglio quella di premunirsi di pomata antidolorifica!

per le mani guanti + guanti di silicone da alternare a seconda delle necessità!
 
Re: Sostituzione liquido raffreddamento e termostato fai da

Io per infilarmi sotto uso due rampette che mi alzano il muso di una ventina di cm... magari così si preserva pure un po' la schiena...
 
Infatti da sotto devi solo togliere il paramotore e rompere la fascetta del manicotto più basso,
tutto il resto delle operazioni devi farle dal cofano
 
Re: Sostituzione liquido raffreddamento e termostato fai da

Ma il manicotto è collegato alla valvola o va staccato per svuotare l'impianto? Perché io cambierei solo la valvola...
 
Beh o svuoti prima dal manicotto o fai un macello poi dalla valvola termostatica... non penso tu abbia molte alternative
 
A proposito, qualcuno sa di che diametro debbono essere le fascette?? Perchè se le rompo e scollego il tubo, poi non ho più la macchina per andare a comprarle... :sic)
 
Re: Sostituzione liquido raffreddamento e termostato fai da

Ragazzi, ho letto un topic dove si parlava di problemi dovuti al cambio del bulbo assieme alla valvola, e cioè che il nuovo faceva partire la ventola non poco dopo i 90'c ma a circa 100'c e, per questo motivo, consigliavano di riutilizzare l'originale... nessuno ha mai riscontrato questo problema??
 
franco_68":j2dx6968 ha detto:
Ragazzi, ho letto un topic dove si parlava di problemi dovuti al cambio del bulbo assieme alla valvola, e cioè che il nuovo faceva partire la ventola non poco dopo i 90'c ma a circa 100'c e, per questo motivo, consigliavano di riutilizzare l'originale... nessuno ha mai riscontrato questo problema??
Questa mi è nuova :?: Ho cambiato la valvola un mese fà..
 
Re: Sostituzione liquido raffreddamento e termostato fai da

bulbo compreso? beh, meglio così!!
Che valvola hai montato, una Bher?
 
se non sbaglio, quei problemi li ha avuti uno al quale hanno dato la valvola giusta ma con un bulbo che non era il suo...
 
In effetti ho visto che la valvola Bher viene fornita già con il suo bulbo... speriamo sia corretto!
Cmq il codice del ricambio Bher dovrebbe essere G 817.88 e su ebay l'ho trovato a 46 euro + 8 di spedizione... :A)
 
Top