Sigh... umiliato in accelerazione... (lunghetto)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me ci sono due motivi dei quali nn avete tenuto conto....
1) credo il + essenziale... la marcia... una + bassa della tua e prende prima magari con qualche centianio di mt in + lo avresti doppiato...
2) ricorda una cosa chi è davanti accelera per primo.... nel tempo che te ne accorgi e acceleri lui già ti ha dato dei metri... e se ha una macchina modificata o sta con una marcia + bassa della tua si posso tradurre in diversi metri!!!
Questa è la mia personale opinione...
Altra cosa con la mia nasona 116 sto dietro dietro ai c220 in ripresa... quindi non credo che te abbia problemi con una dedra originale....
:)
 
Gheroppa":yz1xiu03 ha detto:
Gridan ha ragione progetto, la sensibilità non centra, lo facevo sulla croma e anche sulla regata aziendale del papa secoli fà, ovviamente d e td CHT, sulla 147 se solo sfiori il freno cutt off imemdiato e tanti saluti...che poi sia inutile io ho i mie dubbi, ovviamente molto IMHO, ma continuo ad averli...
Progetto hai centrato in pieno :\ certo che è una bruttissima cosa, io col punta tacco su uun'altra auto (benzina e con +cv...vabeh) entravo allegerendo il posteriore quel tanto da "buttarla" poi tenevo velocità regime e di conseguenza trazione con punta tacco o anche sinistro destro, sulla 147 ho avuto questa pessima sorpresa :| che tu sappia (E cose ne sai eheh) si può segare in fase di rimappa elaborazione centralina? sarei curioso....

ma disinserire il controllo non fate prima no eh???

io lo do per scontato, nella guida sportiva si deve spegnere tutto, se no che gusto c'è...
 
Non so proprio. Secondo me quello aveva poco di originale, perchè andava TROPPO per essere una vecchia dedra. Potrebbe aver ragione IL FUSI magari quello aveva messo il motore della 155 che aveva la coppia di un camion e una potenza bella elevata: se non sbaglio sui 125CV, vero?
 
teknomotion":2g2rthph ha detto:
fillojtd":2g2rthph ha detto:
teknomotion":2g2rthph ha detto:
Ricordati che i TD guadagnano molti cv con poco... ;)
si ma non quei td i common rail si ma quello è un vecchio turbodiesel con precamera

E' pur sempre 1 turbo..i cv si posso ottenere molto di + che con 1 aspirato.. ;) e cmq i vecchi TD hanno 1 bel calcio!Guido spesso la Bravo TD100 di 1 amico ed è 1 bella sensazione..

Mio padre ha proprio quella e ha proprio un bel tiro!
 
Gridan/a/6000":1ibi6s1o ha detto:
ma disinserire il controllo non fate prima no eh???

io lo do per scontato, nella guida sportiva si deve spegnere tutto, se no che gusto c'è...

ma se era già a 60km/h.. anche avesse avuto l'asr disinserito non sarebbe cambiata una mazza
 
mha... :scratch) mi sembra strano....mi viene da pensare che fosse molto preparata... io con la mia 116 rimapatta a 148 ho quasi dato via una clio 1.8 16v di un mio amico...partendo non da fermo ma andando dalla 2° e 3° marcia praticamente li stavo avanti di qualche metro...
e la sua e molto +leggera della mia
 
Penso che monterò un intercooler maggiorato. Quando fa caldo la macchina perde TROPPO e l'altra sera c'erano tipo 29°.
Ieri ci feci caso, si trasforma in un razzo missile quando la temperatura scende.
Vorrei riincontrare il dedrone in una serata fresca e vediamo se non sparisce nello specchietto prima ancora di raggiungere i 100 all'ora. :elio)
 
ratatuia":1v42v6yt ha detto:
Gridan/a/6000":1v42v6yt ha detto:
ma disinserire il controllo non fate prima no eh???

io lo do per scontato, nella guida sportiva si deve spegnere tutto, se no che gusto c'è...

ma se era già a 60km/h.. anche avesse avuto l'asr disinserito non sarebbe cambiata una mazza

scusa ma come funziona l'asr? se a 60 si è inserito significa che per lui doveva inserirsi, lo puo fare pure a 30 km/h, basta il fondo non ok... l'elettronica fa schifo, ma almeno non è comandata da leggi troppo ferree non servirebbe a nulla, e farebbe ancora piu danno di ora...
 
Gridan/a/6000":97wslpgs ha detto:
ratatuia":97wslpgs ha detto:
Gridan/a/6000":97wslpgs ha detto:
ma disinserire il controllo non fate prima no eh???

io lo do per scontato, nella guida sportiva si deve spegnere tutto, se no che gusto c'è...

ma se era già a 60km/h.. anche avesse avuto l'asr disinserito non sarebbe cambiata una mazza

scusa ma come funziona l'asr? se a 60 si è inserito significa che per lui doveva inserirsi, lo puo fare pure a 30 km/h, basta il fondo non ok... l'elettronica fa schifo, ma almeno non è comandata da leggi troppo ferree non servirebbe a nulla, e farebbe ancora piu danno di ora...

"asr inserito" non vuol dire "asr intervenuto" ma solo che sta in ascolto e "se serve" si attiva.. in questo caso mi pare non si sia attivato quindi...
 
Ratatuia l'asr interviene su molti fattori, e mettersi a guardare la spia se è accesa o no è francamente una cosa da matti, si rischia di perdere la concentrazione, l'asr interviene sia sui freni sia sul taglio potenza, fate una prova spingendo il tastino e spegnendolo... molto probabile che sui diesel faccia cosi perche consideri eccessiva la coppia del motore in quel momento considerati i valori di velocita diversa delle due ruote motrici (nella guida sportiva, in curva nel 99 percento dei casi, una ruota in curva è piu sotto trazione dell'altra logicamente)
 
Gridan/a/6000":26s5kphd ha detto:
Ratatuia l'asr interviene su molti fattori, e mettersi a guardare la spia se è accesa o no è francamente una cosa da matti, si rischia di perdere la concentrazione, l'asr interviene sia sui freni sia sul taglio potenza, fate una prova spingendo il tastino e spegnendolo... molto probabile che sui diesel faccia cosi perche consideri eccessiva la coppia del motore in quel momento considerati i valori di velocita diversa delle due ruote motrici (nella guida sportiva, in curva nel 99 percento dei casi, una ruota in curva è piu sotto trazione dell'altra logicamente)

mica l'ho capito cosa vuoi dirmi sai? che l'asr interviene costantemente senza accendere la spia? e cosa centra il discorso della coppia?? e quello della concentrazione?? :eek13)
 
Salvatopo":22a1ytnw ha detto:
Progetto937":22a1ytnw ha detto:
lukameraweb":22a1ytnw ha detto:
cosa è il punta tacco???
Sulle 147 diesel (e probabilmente sulla maggior parte dei diesel moderni) non si può fare perché al minimo accenno di frenata il controllo motore smette di iniettare gasolio (cut-off) e quindi anche accelerando a tavoletta non si avrà alcuna trazione. :shrug03)
Ho imparato una cosa nuova! Non avrei mai pensato che avrebbero implementato questa funzione... peccato, io mi divertivo a fare il punta-tacco... :(

Io il punta-tacco (anche se in realtà è un punta-punta, visto come sono i pedali di adesso) riesco a farlo anche sul diesel (ho il jtd150). Riuscivo pure sulla Golfa, ma mi servivano scarpe con suola larga perchè i pedali erano troppo distanti :D

L'anti rally (si chiama proprio così) funziona così: il controllo taglia il gasolio se premi il freno dopo l'acceleratore, e solo se l'acceleratore non ha dinamiche.

Mi spiego meglio con un esempio: andate a velocità costante e mettete il piede sinistro sul freno quel tanto che basta da accendere gil stop, senza fare una frenatona per intenderci. Dopo pochi attimi l'erogazione viene giustamente tagliata ma, se muovete l'acceleratore, vederete che riprende ad accelerare nonostante il freno premuto. Questo serve ad evitare di tagliare l'erogazione in caso di un problema sullo switch freno.

Se invece si preme l'acceleratore DOPO il freno, l'elettronica ti fa accelerare e frenare assieme. Provate...almeno sul diesel piccolo funziona così (mi ero dovuto studiare le logiche dell'anti-rally per un lavoro che avevo fatto). Poi magari bosch funziona diverso, ma non credo.
 
L'altro giorno quando ho scritto del punta-tacco, nella fretta di postare ho invertito freno con acceleratore: è il tacco che va sull'acceleratore, come è descritto nel passaggio seguente, tratto da "I consigli del Centro di Guida Sicura":

TECNICA DI PUNTA-TACCO

Il cambio è un rinvio meccanico che serve ad adeguare la velocità di rotazione delle ruote alla velocità di rotazione dell’albero motore: sussiste il problema della differenza di giri tra questi due componenti quando, in scalata, si rilascia la frizione.
Il punta-tacco non è altro che un colpetto di acceleratore dato inserendo la marcia inferiore, in modo che il rilascio della frizione diventi dolce e senza strappi, visto che il numero di giri del motore verrà in questo modo equilibrato rispetto a quello delle ruote.
Ecco la sequenza: in frenata il piede destro pigia il pedale del freno, mentre il piede sinistro è sulla frizione per il normale cambio marcia. Mentre la punta, o meglio, la parte alta della pianta del piede destro, preme sul pedale del freno, bisogna alzare il tallone dal pianale facendo perno sul pedale del freno, ruotando contemporaneamente la parte inferiore-laterale verso l’acceleratore. Con questo movimento rapido, secco, si dà all’acceleratore il colpetto giusto, mentre la frizione è schiacciata, per far salire di giri il motore al livello della marcia che verrà inserita: se ad esempio dalla terza a 4.000 giri si passa alla seconda, a parità di velocità, i 4.000 giri della 3° equivalgono a 5.500 circa della 2°; allora il colpetto di acceleratore deve essere tale da portare il motore a quest’ultimo regime di giri. In contemporanea, si scala marcia e si rilascia la frizione.
A questo punto la vettura ritornerà in trazione, con la marcia inserita, senza contraccolpi e molto dolcemente.


1_7_1.png

Mi scuso e faccio pubblica ammenda, comunque diciamo che il concetto resta valido! :p
 
Gheroppa":1qcygq43 ha detto:
...
Progetto hai centrato in pieno :\ certo che è una bruttissima cosa, io col punta tacco su uun'altra auto (benzina e con +cv...vabeh) entravo allegerendo il posteriore quel tanto da "buttarla" poi tenevo velocità regime e di conseguenza trazione con punta tacco o anche sinistro destro, sulla 147 ho avuto questa pessima sorpresa :| che tu sappia (E cose ne sai eheh) si può segare in fase di rimappa elaborazione centralina? sarei curioso....

No, la strategia è legata all'acquisizione dello switch freno e non è "rimappabile". Come dice spino poco sopra esiste però una recovery nel caso si riscontri un'avaria dello switch stesso (premuto per "troppo tempo" o qunado "non dovrebbe esserlo"), però entriamo nel campo delle strategie software e centraline diverse potrebbero comportarsi in maniera diversa.
 
Progetto937":fjb3yo2i ha detto:
L'altro giorno quando ho scritto del punta-tacco, nella fretta di postare ho invertito freno con acceleratore: è il tacco che va sull'acceleratore, come è descritto nel passaggio seguente, tratto da "I consigli del Centro di Guida Sicura":

TECNICA DI PUNTA-TACCO

Il cambio è un rinvio meccanico che serve ad adeguare la velocità di rotazione delle ruote alla velocità di rotazione dell’albero motore: sussiste il problema della differenza di giri tra questi due componenti quando, in scalata, si rilascia la frizione.
Il punta-tacco non è altro che un colpetto di acceleratore dato inserendo la marcia inferiore, in modo che il rilascio della frizione diventi dolce e senza strappi, visto che il numero di giri del motore verrà in questo modo equilibrato rispetto a quello delle ruote.
Ecco la sequenza: in frenata il piede destro pigia il pedale del freno, mentre il piede sinistro è sulla frizione per il normale cambio marcia. Mentre la punta, o meglio, la parte alta della pianta del piede destro, preme sul pedale del freno, bisogna alzare il tallone dal pianale facendo perno sul pedale del freno, ruotando contemporaneamente la parte inferiore-laterale verso l’acceleratore. Con questo movimento rapido, secco, si dà all’acceleratore il colpetto giusto, mentre la frizione è schiacciata, per far salire di giri il motore al livello della marcia che verrà inserita: se ad esempio dalla terza a 4.000 giri si passa alla seconda, a parità di velocità, i 4.000 giri della 3° equivalgono a 5.500 circa della 2°; allora il colpetto di acceleratore deve essere tale da portare il motore a quest’ultimo regime di giri. In contemporanea, si scala marcia e si rilascia la frizione.
A questo punto la vettura ritornerà in trazione, con la marcia inserita, senza contraccolpi e molto dolcemente.


1_7_1.png

Mi scuso e faccio pubblica ammenda, comunque diciamo che il concetto resta valido! :p

Il colpo di acceleratore nn lo si fa' con la frizione rilasciata e il cambio ancora in folle? se lo si da' con frizione schiacciata che utilita' e'? io l'ho sempre fatto cis' se lo si fa' con frizione schiacciata nn funzia, almeno io con il camion di mio padre lo devo fare con la frizione alzata altrimenti le marche nn scalano bene
 
MAstaAlfaCico":6o4l4v1y ha detto:
Progetto937":6o4l4v1y ha detto:
L'altro giorno quando ho scritto del punta-tacco, nella fretta di postare ho invertito freno con acceleratore: è il tacco che va sull'acceleratore, come è descritto nel passaggio seguente, tratto da "I consigli del Centro di Guida Sicura":

TECNICA DI PUNTA-TACCO

Il cambio è un rinvio meccanico che serve ad adeguare la velocità di rotazione delle ruote alla velocità di rotazione dell’albero motore: sussiste il problema della differenza di giri tra questi due componenti quando, in scalata, si rilascia la frizione.
Il punta-tacco non è altro che un colpetto di acceleratore dato inserendo la marcia inferiore, in modo che il rilascio della frizione diventi dolce e senza strappi, visto che il numero di giri del motore verrà in questo modo equilibrato rispetto a quello delle ruote.
Ecco la sequenza: in frenata il piede destro pigia il pedale del freno, mentre il piede sinistro è sulla frizione per il normale cambio marcia. Mentre la punta, o meglio, la parte alta della pianta del piede destro, preme sul pedale del freno, bisogna alzare il tallone dal pianale facendo perno sul pedale del freno, ruotando contemporaneamente la parte inferiore-laterale verso l’acceleratore. Con questo movimento rapido, secco, si dà all’acceleratore il colpetto giusto, mentre la frizione è schiacciata, per far salire di giri il motore al livello della marcia che verrà inserita: se ad esempio dalla terza a 4.000 giri si passa alla seconda, a parità di velocità, i 4.000 giri della 3° equivalgono a 5.500 circa della 2°; allora il colpetto di acceleratore deve essere tale da portare il motore a quest’ultimo regime di giri. In contemporanea, si scala marcia e si rilascia la frizione.
A questo punto la vettura ritornerà in trazione, con la marcia inserita, senza contraccolpi e molto dolcemente.


1_7_1.png

Mi scuso e faccio pubblica ammenda, comunque diciamo che il concetto resta valido! :p

Il colpo di acceleratore nn lo si fa' con la frizione rilasciata e il cambio ancora in folle? se lo si da' con frizione schiacciata che utilita' e'? io l'ho sempre fatto cis' se lo si fa' con frizione schiacciata nn funzia, almeno io con il camion di mio padre lo devo fare con la frizione alzata altrimenti le marche nn scalano bene

Eh si, perchè altrimenti l'albero primario resta fermo e non prende i giri per facilitare l'innesto della marcia.

Comunque io non riesco a usare il tacco sull'acceleratore...lo trovo molto difficile. Io premo il freno con la parte sinistra della suola, mentre facendo perno sulla caviglia dò i colpi all'acceleratore con la parte destra :)
 
certo e voi prima dell'ingresso in curva magari belli sparati fate: tacco, freno, folle, punta, gas, accelerazione a vuoto, curva piena


mancaaaaaaaaaaaa la marciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
volete spingere la frizione per mettere la marcia in piena curva :matto) tanto vale puntare dritto contro il guard rail

sui camion si chiama doppia debraiata, e serve nelle curve di montagna per non far perdere giri al motore, se non la fai con punta tacco la debraiata è singola e non serve a nulla se non a stressarre la trasmissione.

Ma prima di dire certe cose ma ci pensate al risvolto pratico? Ma se qualcuno leggeva quello che hai scritto e lo andava a fare sai come si ammazzava???


La macchina non deve essere in folle, ma con un marcia bassa, a medio giro, se no non servirebbe a nulla

potrete portarmi mille testi, ma mi fiderò cento volte di piu dei miei 267.340 km percorsi in 5 anni di patente :OK)


occhio a quello che scrivete pensaste a chi prende esempio...

ma soprattutto ma dove prendi quelle immagini assurde? quelle sono tecniche per camion il tacco va sul freno se no come cavolo lo apri il gas in uscita??? Col tacco??? La caviglia snodabile...

EDIT:


Il punta tacco è solo un colpetto di gas dato per fare entrare la marcia inferiore, verissimo, peccato io parlo di punta tacco per altri scopi non per andare a spasso, ma per creare l'effetto polmone, cosa assai ben diversa. Cosa è un manuale per turisti sto testo? Sto cercando di immaginare a fare il contrario punta freno, tacco acceleratore... non ha senso, ma ci proverò...
 
beh la mia era solo una domanda, io ne ho fatti almeno 400 mila e nn mi son mai ammazzato, cmq la doppietta la fai prima della curva nn in curva al max, idem per scalate e frenate questo penso sia palese, a parte mia sorella che in curva frena con frizione schiacciata tutti gli altri penso lo sappiano, cmq grazie per la precisazione nn sapevo, tanto la mia nasona lo fa' da sola, e anche se dovessi farla sul manuale, nn ci riuscirei perche' col 48 di piede e i pedalini della nasona...... :ka)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top