Scalino e indurimento frizione anche a me, evviva... Sostituita frizione a 6mila km, ora DINUOVO!!

Ciao a tutti ragazzi qualcuno di voi può inoltrarmi l'indirizzo per reclamare? Ho fatto sostituire la frizione per il famoso problema e adesso dopo 1000 km stesso problema! mi sono stufato! scusate lo sfogo, ho scritto una lettera non vedo l'ora di spedirla :mad2)
 
ragazzi ho trovato questo indirizzo su google maps dovrebbe andare bene per il reclamo? grazie

Fiat Auto Spa
Corso Agnelli Giovanni, 200, 10135 Torino (TO)
 
Ho fatto il cambio tre settimane fa e la frizione per adesso non scalina più, spero rimanga così. I primi due giorni dopo il cambio era morbidissima, ora un pò più duretta, però è fluida. Dite che è questione di tempo per ripresentarsi il problema?
 
esattamente per ruvidità cosa intendi? Io quando premo il pedale della frizione sento un rumore la frizione non è fluida e risulta abbastanza dura... per scalino intendete la stessa cosa?

grazie


abm77":9b1uf53z ha detto:
Il tuo problema è al ruvidità vero?
Io arrivai a cambiarla 2 volte in 5000km...ti hanno cambiato le boccole??
 
Netsky":3gll1fu2 ha detto:
esattamente per ruvidità cosa intendi? Io quando premo il pedale della frizione sento un rumore la frizione non è fluida e risulta abbastanza dura... per scalino intendete la stessa cosa?

grazie


abm77":3gll1fu2 ha detto:
Il tuo problema è al ruvidità vero?
Io arrivai a cambiarla 2 volte in 5000km...ti hanno cambiato le boccole??




Intendo pedale non fluido quando lo premi...e per questo anche un po' più duro...
Lo scalino è un'altra cosa.
 
Netsky":1vm3fnu9 ha detto:
ragazzi ho trovato questo indirizzo su google maps dovrebbe andare bene per il reclamo? grazie

Fiat Auto Spa
Corso Agnelli Giovanni, 200, 10135 Torino (TO)

Prova a chiamare l'infomore 00800-2532-0000
o a mandare una email minacciando di rivolgerti ad un avvocato..non sari il sicuramente il primo e nemmeno l'ultimo.. ;)
 
davide1983":153rhvzd ha detto:
Scusa cosa sarebbe il ripetitore? Perchè a me hanno ingrassato il canotto e sostituito il cuscinetto del pedale....Ora però sembra che inizi di nuovo a fare lo scalino...e ho percorso dal lavoro svolto in garanzia solo 1500 km...Se funzionasse in maniera definitiva o comunque a lungo termine sarei anche disposto a spendere 200 euro...

il sistema idraulico della frizione è composto da due pompe.....la prima si trova vicino al pedale....la seconda si trova sulla campana della frizione ed è attaccata alla leva...

la seconda pompa viene chiamata ripetitore perché non fa altro che "ripetere" il movimento della prima pompa e di trasmetterlo alla leva che muove l'albero a forcelle della frizione.

Tra le due pompe è quella che soffre di più perké è collegata direttamente alla leva.

Io ho fatto ingrassare le boccole (senza aprire niente però....sono state ingrassate dall'esterno) e ho poi fatto sostituire il ripetitore della frizione con quello che adesso si trova in commercio che è stato rinforzato proprio perché in alfa (anche se fanno finta di non saperlo) sanno che c'è questo problema di progettazione della VALEO.

Da quando ho fatto questo lavoro la frizione è più morbida è gli innesti sono molto più fluidi e precisi....dato che c'ero ho fatto mettere anche l'antiattrito insieme all'olio nuovo del cambio.
 
:quote)
Il ripetitore è partito anche a me a 22.000 Km piu' o meno ora nn ricordo di preciso...la sostituzione venne fatta in garanzia e da quando me lo hanno sostituito,insieme al tubo flessibile,noto anch'io che la frizione è un po' piu' morbida rispetto a prima...non credo che abbiano anche ingrassato x cui questa maggior morbidezza sarebbe da attribuire al solo ripetitore nuovo...
 
Devo provare a sentire xkè mi pare che lo stia rifacendo stando molto nel traffico...quello attuale rinforzato è sempre valeo?
 
lux_87_":9cxbvunr ha detto:
davide1983":9cxbvunr ha detto:
Scusa cosa sarebbe il ripetitore? Perchè a me hanno ingrassato il canotto e sostituito il cuscinetto del pedale....Ora però sembra che inizi di nuovo a fare lo scalino...e ho percorso dal lavoro svolto in garanzia solo 1500 km...Se funzionasse in maniera definitiva o comunque a lungo termine sarei anche disposto a spendere 200 euro...

il sistema idraulico della frizione è composto da due pompe.....la prima si trova vicino al pedale....la seconda si trova sulla campana della frizione ed è attaccata alla leva...

la seconda pompa viene chiamata ripetitore perché non fa altro che "ripetere" il movimento della prima pompa e di trasmetterlo alla leva che muove l'albero a forcelle della frizione.

Tra le due pompe è quella che soffre di più perké è collegata direttamente alla leva.

Io ho fatto ingrassare le boccole (senza aprire niente però....sono state ingrassate dall'esterno) e ho poi fatto sostituire il ripetitore della frizione con quello che adesso si trova in commercio che è stato rinforzato proprio perché in alfa (anche se fanno finta di non saperlo) sanno che c'è questo problema di progettazione della VALEO.

Da quando ho fatto questo lavoro la frizione è più morbida è gli innesti sono molto più fluidi e precisi....dato che c'ero ho fatto mettere anche l'antiattrito insieme all'olio nuovo del cambio.


Lo hanno rinforzato?
Sicuro?
Da che cosa si riconosce uno antemodifica e uno modificato?
Codice del pezzo?
:OK)
P.S Comunque la ruvidità la da la boccola e non la pompetta..certo che se hanno cambiato la pompetta non hano voluto risolvere il problema alla base,,e cioè che la boccola superiore si sforza troppo e qello è un punto che na bisogno di essere praticamente a bagno d'olio.. :(
 
abm77":3288kf4u ha detto:
lux_87_":3288kf4u ha detto:
davide1983":3288kf4u ha detto:
Scusa cosa sarebbe il ripetitore? Perchè a me hanno ingrassato il canotto e sostituito il cuscinetto del pedale....Ora però sembra che inizi di nuovo a fare lo scalino...e ho percorso dal lavoro svolto in garanzia solo 1500 km...Se funzionasse in maniera definitiva o comunque a lungo termine sarei anche disposto a spendere 200 euro...

il sistema idraulico della frizione è composto da due pompe.....la prima si trova vicino al pedale....la seconda si trova sulla campana della frizione ed è attaccata alla leva...

la seconda pompa viene chiamata ripetitore perché non fa altro che "ripetere" il movimento della prima pompa e di trasmetterlo alla leva che muove l'albero a forcelle della frizione.

Tra le due pompe è quella che soffre di più perké è collegata direttamente alla leva.

Io ho fatto ingrassare le boccole (senza aprire niente però....sono state ingrassate dall'esterno) e ho poi fatto sostituire il ripetitore della frizione con quello che adesso si trova in commercio che è stato rinforzato proprio perché in alfa (anche se fanno finta di non saperlo) sanno che c'è questo problema di progettazione della VALEO.

Da quando ho fatto questo lavoro la frizione è più morbida è gli innesti sono molto più fluidi e precisi....dato che c'ero ho fatto mettere anche l'antiattrito insieme all'olio nuovo del cambio.


Lo hanno rinforzato?
Sicuro?
Da che cosa si riconosce uno antemodifica e uno modificato?
Codice del pezzo?
:OK)
P.S Comunque la ruvidità la da la boccola e non la pompetta..certo che se hanno cambiato la pompetta non hano voluto risolvere il problema alla base,,e cioè che la boccola superiore si sforza troppo e qello è un punto che na bisogno di essere praticamente a bagno d'olio.. :(

il fatto che lo hanno rinforzato me lo ha detto il mio meccanico....mi ha detto che è da un pò che nota il fatto che il gommino (quello che si rompe di solito) è più spesso.....
però che io sappia non c'è niente di ufficiale.....comunque se non mi sbaglio si era già detto in passato su questo post......qualche pagina indietro.....

e comunque il problema lo hanno risolto diciamo "rimediando" e non alla base ovvero intervenendo sulla frizione......però penso che alla base lo abbiano risolto solo sulle nuove alfa dopo la 147.....(es.159 e mito)
 
frizione in fase di cedimento

ciao ragazzi purtroppo è da un po di tempo che in partenza al semaforo la prima marcia non si innesta correttamente,ma appare dura e molto ruvida,sento come se mentre innesto si muovesse anche tutto il gruppo cambio ....inoltre dopo una mezz'oretta di traffico il pedale frizione fa il solito scalino e subito dopo si indurisce...allora oggi mi sono recato in alfa per segnalarlo e il cpoofficina mi ha detto che devono tenersi la macchina per duengiorni almeno per provarla ,adesso vi chiedo gentilmente voi che avete gia avuto queste espreienze in che modo vi comportereste.grazie
 
doctor evil":1xmdhfdr ha detto:
ciao ragazzi purtroppo è da un po di tempo che in partenza al semaforo la prima marcia non si innesta correttamente,ma appare dura e molto ruvida,sento come se mentre innesto si muovesse anche tutto il gruppo cambio ....inoltre dopo una mezz'oretta di traffico il pedale frizione fa il solito scalino e subito dopo si indurisce...allora oggi mi sono recato in alfa per segnalarlo e il cpoofficina mi ha detto che devono tenersi la macchina per duengiorni almeno per provarla ,adesso vi chiedo gentilmente voi che avete gia avuto queste espreienze in che modo vi comportereste.grazie


E si anche a me ha detto 2 giorni poi per fortuna in un giorno hanno fatto tutto...A me hanno sostituito in cuscinetto e ingrassato il canotto...ma ora comincia a rifarlo anche se molto poco....Più di tanto non fanno come primo intervento..Se si ripresenta allora faranno altro...questa è la simpatica garanzia che c'è dopo aver tirato fuori 20000 euro
 
Top