Scalino e indurimento frizione anche a me, evviva... Sostituita frizione a 6mila km, ora DINUOVO!!

Re: Qualcuno di voi

mario.75":2p6vzs3e ha detto:
gubbiolo":2p6vzs3e ha detto:
mario.75":2p6vzs3e ha detto:
Qualcuno di voi è riuscito a farsi cambiare la frizione per il problema dello scalino dopo i 20.000 km ???

Io continuo a sentirmi preso in giro...

In un'officina mi dicono che devono sostituirmi la frizione ma, avendo 42.000 km (nonostante il problema si sia presentato a 6.000 km e io abbia portato regolarmente la vettura in Assistenza e non abbiano MAI risolto - tutto documentato - ) mi han detto che devo pagare il 50% del lavoro!!!
In un'altra officina continuano a dirmi che non dipende assolutamente dalla frizione ma è un problema tipico e che mi devo rassegnare xché "anche il capofficina ha una 147 e si è abituato al problema"...



Sono prossimo al mio primo tagliando dei 20.000 km e in concomitanza del tagliando ho appuntamento con l'officina per il controllo della frizione per il problema dello scalino.
Come nel mio caso, anche nel tuo, se la macchina è in garanzia NON DEVI PAGARE NIENTE PER IL CAMBIO DELLA FRIZIONE.
Per quanto riguarda il meccanico pessimista.....sarei quasi della sua stessa opinione se non fosse per questa nuova frizione che mi da un po di speranze.
Non so se questa frizione risolva DEFINITIVAMENTE il problema, ma finché siamo in garanzia MEGLIO tentare. Una volta finita la garanzia non si potrà più fare....se non a pagamento.
Buona fortuna a te, buona fortuna a me, BUONA FORTUNA A TUTTI GLI ALFISTI STRAZIATI DA QUESTO PROBLEMA!!!


Il problema è molto + complicato di quanto ho sintetizzato poco sopra...

Il fatto è che l'avrò portata in Assistenza 6-7 volte per il problema della frizione e fin quando la vettura aveva 20.000 km mi han SEMPRE detto: "non è la frizione la causa dello scalino...ma il problema è... (e qui han tirato fuori le cause + disparate...)".

Non appena ho superato i 20.000 km mi han detto "il problema è la frizione...ma dato che hai superato i 20.000 km non è più in garanzia...ci spiace per te...".
Per questo che sono sco.......nsolato...



Sarò sincero....non so bene cosa copra la garanzia, ma non credo proprio che la frizione sia garantita solo per 20.000 km!!! Inoltre tu stesso hai detto di aver fatto molti interventi senza che nessuno abbia risolto il problema...per ciò credo che tu abbia tutto il diritto di andare dal capo officina e dirgli (magari un po incazzato...) che non sono stati capaci di trovare il problema quando eri in garanzia, ORA il problema è il loro che devono risolverlo fuori dalla garanzia.
Mario.75, io credo che quest'officina ti stia prendendo in giro.... fatti valere, questi vogliono mangiarci sopra 2 volte.
 
Re: Qualcuno di voi

gubbiolo":1kn52c91 ha detto:
mario.75":1kn52c91 ha detto:
gubbiolo":1kn52c91 ha detto:
mario.75":1kn52c91 ha detto:
Qualcuno di voi è riuscito a farsi cambiare la frizione per il problema dello scalino dopo i 20.000 km ???

Io continuo a sentirmi preso in giro...

In un'officina mi dicono che devono sostituirmi la frizione ma, avendo 42.000 km (nonostante il problema si sia presentato a 6.000 km e io abbia portato regolarmente la vettura in Assistenza e non abbiano MAI risolto - tutto documentato - ) mi han detto che devo pagare il 50% del lavoro!!!
In un'altra officina continuano a dirmi che non dipende assolutamente dalla frizione ma è un problema tipico e che mi devo rassegnare xché "anche il capofficina ha una 147 e si è abituato al problema"...



Sono prossimo al mio primo tagliando dei 20.000 km e in concomitanza del tagliando ho appuntamento con l'officina per il controllo della frizione per il problema dello scalino.
Come nel mio caso, anche nel tuo, se la macchina è in garanzia NON DEVI PAGARE NIENTE PER IL CAMBIO DELLA FRIZIONE.
Per quanto riguarda il meccanico pessimista.....sarei quasi della sua stessa opinione se non fosse per questa nuova frizione che mi da un po di speranze.
Non so se questa frizione risolva DEFINITIVAMENTE il problema, ma finché siamo in garanzia MEGLIO tentare. Una volta finita la garanzia non si potrà più fare....se non a pagamento.
Buona fortuna a te, buona fortuna a me, BUONA FORTUNA A TUTTI GLI ALFISTI STRAZIATI DA QUESTO PROBLEMA!!!


Il problema è molto + complicato di quanto ho sintetizzato poco sopra...

Il fatto è che l'avrò portata in Assistenza 6-7 volte per il problema della frizione e fin quando la vettura aveva 20.000 km mi han SEMPRE detto: "non è la frizione la causa dello scalino...ma il problema è... (e qui han tirato fuori le cause + disparate...)".

Non appena ho superato i 20.000 km mi han detto "il problema è la frizione...ma dato che hai superato i 20.000 km non è più in garanzia...ci spiace per te...".
Per questo che sono sco.......nsolato...



Sarò sincero....non so bene cosa copra la garanzia, ma non credo proprio che la frizione sia garantita solo per 20.000 km!!! Inoltre tu stesso hai detto di aver fatto molti interventi senza che nessuno abbia risolto il problema...per ciò credo che tu abbia tutto il diritto di andare dal capo officina e dirgli (magari un po incazzato...) che non sono stati capaci di trovare il problema quando eri in garanzia, ORA il problema è il loro che devono risolverlo fuori dalla garanzia.
Mario.75, io credo che quest'officina ti stia prendendo in giro.... fatti valere, questi vogliono mangiarci sopra 2 volte.

se è per quello la frizione non è proprio coperta da garanzia. Se il problema è lo spingidisco o il reggispinta, che non sono materiali d'usura, allora la questione è diversa.

Ciao Matteo
 
x mario 75:
anche io sono convinto che lo scalino non è dovuto alla singola frizione.
C'è un difetto nel kit frizione dove non lo sò, ma se la frizione stacca vuol dire che va.
 
M-jetnasona2":115apmj2 ha detto:
x mario 75:
anche io sono convinto che lo scalino non è dovuto alla singola frizione.
C'è un difetto nel kit frizione dove non lo sò, ma se la frizione stacca vuol dire che va.


La frizione di per sé è perfetta. Quello che è certo è:

1) a freddo funziona perfettamente: giusto "peso" del pedale e stacca in maniera precisa e senza strappi
2) a caldo, dopo lunghi tratti autostradali senza eccessivo uso di frizione è perfetta, come sopra
3) a caldo, se si percorre città utilizzando parecchio il pedale allora si presenta il problema dello scalino a circa 3/4 della sua corsa.
4) lo scalino si manifesta come uno "scatto" che si sente all'interno del blocco differenziale...quindi immagino che dipenda da cuscinetto reggispinta o da qualcosa di simile.
5) dopo che si manifesta lo scalino, il problema persiste anche se si spegne il motore e si lascia l'auto riposare anche per più di un'ora: si sente lo scatto proprio in corrispondenza del "rimando" del comando sul differenziale (si vede esattamente al di sotto della batteria).

Quindi sono convinto anch'io che non dipenda dalla frizione in sé ma da qualche organo che la comanda che per l'eccessivo sfregamento poi funziona male.
Però la cosa difficile è farlo entrare in testa all'Assistenza la quale dice che, dovendo smontare la frizione tirando giù il cambio allora loro devono per forza cambiare l'intero kit frizione e non possono cambiare solo una parte dello stesso, quindi, avendo io percorso 40.000 km e non volendo loro "agevolarmi" dandomi una frizione nuova allroa mi vogliono far pagare il 50% della sostituzione
 
guarda se ti mettono il kit frizione nuovo e GARANTISCONO sul lavoro, io a questo punto accetterei.Tenendo presente che affidarsi a legali ha un costo. Ma la spesa totale quanto sarebbe?
 
mario.75":22oppsow ha detto:
La frizione di per sé è perfetta. Quello che è certo è:

1) a freddo funziona perfettamente: giusto "peso" del pedale e stacca in maniera precisa e senza strappi
2) a caldo, dopo lunghi tratti autostradali senza eccessivo uso di frizione è perfetta, come sopra
3) a caldo, se si percorre città utilizzando parecchio il pedale allora si presenta il problema dello scalino a circa 3/4 della sua corsa.
4) lo scalino si manifesta come uno "scatto" che si sente all'interno del blocco differenziale...quindi immagino che dipenda da cuscinetto reggispinta o da qualcosa di simile.
5) dopo che si manifesta lo scalino, il problema persiste anche se si spegne il motore e si lascia l'auto riposare anche per più di un'ora: si sente lo scatto proprio in corrispondenza del "rimando" del comando sul differenziale (si vede esattamente al di sotto della batteria).

Quindi sono convinto anch'io che non dipenda dalla frizione in sé ma da qualche organo che la comanda che per l'eccessivo sfregamento poi funziona male.
Però la cosa difficile è farlo entrare in testa all'Assistenza la quale dice che, dovendo smontare la frizione tirando giù il cambio allora loro devono per forza cambiare l'intero kit frizione e non possono cambiare solo una parte dello stesso, quindi, avendo io percorso 40.000 km e non volendo loro "agevolarmi" dandomi una frizione nuova allroa mi vogliono far pagare il 50% della sostituzione

Il fatto che se tirano giù la frizione non possano cambiare solo una parte è una balla: a me hanno tirato giù la frizione e cambiato canotto ecc. come da service news... poi quando questa cosa non ha funzionato, hanno cambiato tutta la frizione (e secondo me, e ci proverò con tutte le mie forze, me la cambieranno ancora).

Io ho l'impressione che o il raffreddamento o la lubrificazione della frizione vadano male per qualche strano motivo.
Si sente distintamente, a caldo, un cigolio e si ha la sensazione che il pedale "strisci" sia quando si spinge che quando si rilascia...
Corrispondentemente a questo "aumento di attriti", il pedale diventa progressivamente duro e talvolta, con l'usura, si forma qualche "scalino" che credo sia un punto dove la resistenza aumenta perché c'è un "picco" di attrito.
Con il kit nuovo, non ho mai riscontrato scalinamento... rimane esclusivamente la durezza a caldo, che non sparisce facilmente nemmeno con la "tirata di marcia"...
Dipendentemente dalla temperatura esterna, ho riscontrato che:
- 40°C ---> il pedale si comincia a indurire dopo pochi km e resta sempre duro, salvo lasciare l'auto ferma qualche ora
- 30°C ---> il pedale si indurisce dopo almeno 15 min in città e resta duro
- 25°C ---> il pedale si presenta a tratti pesante a tratti più leggero dipendentemente dal percorso cittadino (basta qualche min a 70-80 all'ora per farlo ammorbidire un pò)
- 20°C ---> il pedale si presenta "quasi" morbido
Purtroppo non posso proseguire con tutta l'analisi... qua in sardegna non ho ancora visto meno di 20°C!!! :asd) :asd) :asd)

Per curiosità, vorrei misurare con un dinamometro la differenza di durezza del pedale espressa in kg: 4ruote diceva che la 147 jtdm ha uno sforzo al pedale di 10.5 Kg... secondo me nei momenti di "durezza extreme" si raggiungono facilmente i 14-15Kg (tipo frizioni porsche, non so se avete avuto il piacere di provarne qualcuna :elio) )

saluti
 
M-jetnasona2":3s1mtkel ha detto:
musmarc ma tu ne hai fatto una malattia :p
hai fatto un esame completo a sta frizione :rotolo)

Eh si! :asd) Almeno so cosa fare... che ci vuoi fare, è una deformazione di noi ingegneri... dobbiamo "quantificare" le grandezze :asd) :asd) :asd)

A parte gli scherzi, la questione mi fa imbestialire: mi stanno togliendo il gusto di guidare la 147... la macchina è splendida, ma non posso guidarla a lungo perché mi uccide il piede sx
:mecry2) :mecry2) :mecry2)
E quando pensi che hai dato 25K euro per comprarla... non farmici pensare: mi incazzo e basta :swear) :swear)

Speriamo di avere qualche risposta dal call center :shrug03) :shrug03) :shrug03)

Byez
 
i 25 mila euro non sono mal spesi. Sono gli incompetenti che ti fanno innervosire. Se l'auto non è ok te la devono sistemare.Vuoi un consiglio?
Entri direttamente in conce dalla persona che ti ha venduto l'auto, gli spieghi la questione e lo minacci che se non ti mettono il nuovo kit frizione scrivi ai vari giornali tipo 4ruote nominando la concessionaria.
 
M-jetnasona2":286tvgax ha detto:
i 25 mila euro non sono mal spesi. Sono gli incompetenti che ti fanno innervosire. Se l'auto non è ok te la devono sistemare.Vuoi un consiglio?
Entri direttamente in conce dalla persona che ti ha venduto l'auto, gli spieghi la questione e lo minacci che se non ti mettono il nuovo kit frizione scrivi ai vari giornali tipo 4ruote nominando la concessionaria.

Diciamo che aspetto "fiducioso" (?!?!?!?) l'intervento del call center, che ha detto che si metterà in contatto direttamente con la concessionaria per trovare un sistema per risolvere il problema. Extrema ratio... farò anche quello che hai detto tu :sarcastic) Speriamo di non doverci arrivare ;)
 
beh non ti ho mica consigliato di sparare :asd)
la vedo la soluzione più semplice ed efficace.
Facendo cosi mi passarono il 50% sul cedimento della guarnizione della testa sulla punto. Il bello è che ero fuori garanzia da quasi 2 anni, però mi capisci a 40k km erano troppo pochi per non arrabbiarsi.
Cmq andai dal venditore e trovammo l'accordo :OK) Quando sentono che vuoi scrivere a 4ruote poi............. :rotolo)
 
musmarc":1yxfajot ha detto:
mario.75":1yxfajot ha detto:
La frizione di per sé è perfetta. Quello che è certo è:

1) a freddo funziona perfettamente: giusto "peso" del pedale e stacca in maniera precisa e senza strappi
2) a caldo, dopo lunghi tratti autostradali senza eccessivo uso di frizione è perfetta, come sopra
3) a caldo, se si percorre città utilizzando parecchio il pedale allora si presenta il problema dello scalino a circa 3/4 della sua corsa.
4) lo scalino si manifesta come uno "scatto" che si sente all'interno del blocco differenziale...quindi immagino che dipenda da cuscinetto reggispinta o da qualcosa di simile.
5) dopo che si manifesta lo scalino, il problema persiste anche se si spegne il motore e si lascia l'auto riposare anche per più di un'ora: si sente lo scatto proprio in corrispondenza del "rimando" del comando sul differenziale (si vede esattamente al di sotto della batteria).

Quindi sono convinto anch'io che non dipenda dalla frizione in sé ma da qualche organo che la comanda che per l'eccessivo sfregamento poi funziona male.
Però la cosa difficile è farlo entrare in testa all'Assistenza la quale dice che, dovendo smontare la frizione tirando giù il cambio allora loro devono per forza cambiare l'intero kit frizione e non possono cambiare solo una parte dello stesso, quindi, avendo io percorso 40.000 km e non volendo loro "agevolarmi" dandomi una frizione nuova allroa mi vogliono far pagare il 50% della sostituzione

Il fatto che se tirano giù la frizione non possano cambiare solo una parte è una balla: a me hanno tirato giù la frizione e cambiato canotto ecc. come da service news... poi quando questa cosa non ha funzionato, hanno cambiato tutta la frizione (e secondo me, e ci proverò con tutte le mie forze, me la cambieranno ancora).

Io ho l'impressione che o il raffreddamento o la lubrificazione della frizione vadano male per qualche strano motivo.
Si sente distintamente, a caldo, un cigolio e si ha la sensazione che il pedale "strisci" sia quando si spinge che quando si rilascia...
Corrispondentemente a questo "aumento di attriti", il pedale diventa progressivamente duro e talvolta, con l'usura, si forma qualche "scalino" che credo sia un punto dove la resistenza aumenta perché c'è un "picco" di attrito.
Con il kit nuovo, non ho mai riscontrato scalinamento... rimane esclusivamente la durezza a caldo, che non sparisce facilmente nemmeno con la "tirata di marcia"...
Dipendentemente dalla temperatura esterna, ho riscontrato che:
- 40°C ---> il pedale si comincia a indurire dopo pochi km e resta sempre duro, salvo lasciare l'auto ferma qualche ora
- 30°C ---> il pedale si indurisce dopo almeno 15 min in città e resta duro
- 25°C ---> il pedale si presenta a tratti pesante a tratti più leggero dipendentemente dal percorso cittadino (basta qualche min a 70-80 all'ora per farlo ammorbidire un pò)
- 20°C ---> il pedale si presenta "quasi" morbido
Purtroppo non posso proseguire con tutta l'analisi... qua in sardegna non ho ancora visto meno di 20°C!!! :asd) :asd) :asd)

Per curiosità, vorrei misurare con un dinamometro la differenza di durezza del pedale espressa in kg: 4ruote diceva che la 147 jtdm ha uno sforzo al pedale di 10.5 Kg... secondo me nei momenti di "durezza extreme" si raggiungono facilmente i 14-15Kg (tipo frizioni porsche, non so se avete avuto il piacere di provarne qualcuna :elio) )

saluti




Ammazza che analisi!!!
Complimenti.
Cmq, concordo con tutto quello che hai detto....STESSO IDENTICO comportamento. Incredibile.....ti passa veramente il gusto di guidarla.
Ieri sera per tornare a casa ho fatto 1 e mezzo nel traffico di Roma, non ti dico come era diventata la frizione al mio arrivo!!!! Faceva lo scalino pure in salita nell'ultimo tratto!!! Non mi era mai successo!!!

Oggi aspetto la chiamata del call center. Mi dovrebbero chiamare per trovare una strategia per fare un intervento veloce, pulito ed EFFICACE.
Speriamo bene.
 
Re: INTERVENTO EFFETTUATO... DOPO 6000 KM TUTTO COME PRIMA!

quadamage76":118yybq3 ha detto:
BaroneBirra":118yybq3 ha detto:
6.000 KM quasi precisi dall'intervento per li scalino nella frizione... ed ecco che il problema si ripresenta!
Fortunatamente fino a gennaio sono ancora in garanzia quindi prima di Natale la riporto a rifare l'intervento, se poi in futuro il problema si ripresenterà, amen... me la terrò così (di pagare non ne ho la minima intenzione).


Fortunatamente a me si presenta solo lo scalino dopo un certo numero di azionamenti (al mattino arrivo fino a metà strada per il lavoro prima di avvertirlo) e niente indurimento... ma le bàlle girano forte quanto l'albero motore!!!

ma la tua è di quelle vecchie o no?


Non so cosa intendi per "vecchia", in ogni caso la mia è una JTDm 120cv euro4 immatricolata a gennaio 2006, il modello subito prima della Q2 (credo).
 
Re: INTERVENTO EFFETTUATO... DOPO 6000 KM TUTTO COME PRIMA!

BaroneBirra":22kmkp8g ha detto:
quadamage76":22kmkp8g ha detto:
BaroneBirra":22kmkp8g ha detto:
6.000 KM quasi precisi dall'intervento per li scalino nella frizione... ed ecco che il problema si ripresenta!
Fortunatamente fino a gennaio sono ancora in garanzia quindi prima di Natale la riporto a rifare l'intervento, se poi in futuro il problema si ripresenterà, amen... me la terrò così (di pagare non ne ho la minima intenzione).


Fortunatamente a me si presenta solo lo scalino dopo un certo numero di azionamenti (al mattino arrivo fino a metà strada per il lavoro prima di avvertirlo) e niente indurimento... ma le bàlle girano forte quanto l'albero motore!!!

ma la tua è di quelle vecchie o no?

nel senso: quella che ti hanno sostituito è una di quelle col nuovo codice?


Non so cosa intendi per "vecchia", in ogni caso la mia è una JTDm 120cv euro4 immatricolata a gennaio 2006, il modello subito prima della Q2 (credo).
 
La cosa assurda è che in 6 anni di onorata carriera della nasona non abbiano ancora risolto il problema.
Anche io ho lo stesso problema sulla mia immatricolata marzo 2006.
L'ho già portata una volta all'officina alfa e mia ha detto "si è un problema che ha avuto già qualcuno" molto generico. "Facci ancora 5000km e poi vediamo, secondo me col tempo si aggiusta perchè la frizione si scioglie" :?: :?: :?:
Per mia fortuna/sfortuna, non abitando in un grande centro, non faccio mai percorsi urbani molto trafficati per lungo tempo. Fin'ora mi è capitato solo 3 o 4 volte da quando ho la nasona (marzo 2007) e puntualmente il problema si è verificato.
Quindi in fin dei conti chi ha risolto il problema cosa ha fatto cambiare in officina??? (scusate ma 30 pagine non riesco proprio a leggerle tutte).
Se magari vado lì con qualche consiglio su come risolvere il problema il meccanico è + contento e mi fa il lavoro + in fretta, anche se so che gli dovrò stare dietro parecchio per farmi fare il lavoro (e tra 6 mesi scade la garanzia!!!)
Grazie 1000
 
M-jetnasona2":2szmehgk ha detto:
guarda se ti mettono il kit frizione nuovo e GARANTISCONO sul lavoro, io a questo punto accetterei.Tenendo presente che affidarsi a legali ha un costo. Ma la spesa totale quanto sarebbe?

Anche se mi mettessero il kit frizione della 159 o qualcosa che sicuramente funziona NON hli darei il 50% della spesa...anche perché i 20.000 euro che gli ho dato quando l'ho comprata erano perfetti...senza alcun difetto...

Non ho idea di quanto possa costare. Sulla Bravo spesi 230 euro compresa manodopera. Sulla nasona temo che il costo sia decisamente superiore, forse intorno ai 400-450.

Qualcuno sa quanto costa???
 
Mario ti capisco in tutto e x tutto :OK)
Se il kit nuovo costasse una cifra accettabile, con la metà avresti però una frizione nuova :OK)
Dunque bisogna vedere il costo perchè se è 500 euro, 250 hai ragione a tenerteli. Ma se fosse 250 io quei 125 li spenderei. Però poi con tanto di mega garanzia sul lavoro svolto.
 
Dadoshe esiste un nuovo kit frizione dunque metti quello e solo quello. Il codice l'ha postato dallas 140 nella pagina precedente.
 
Ok trovato il codice, grazie 1000

ora mi presenterò in officina con tanto di numero del nuovo kit frizione e vedrò che mi dicono.
Appena la cambio vi faccio sapere e vediamo se anche a me risolvono il problema in questo modo.
Cmq dovrò stargli dietro per farmi montare qul kit e non una rimanenza di magazzino.
 
Top