Saltellamento famigerato dei 70 Km/h...Postate la vostra!!!!! (e forse,risolto..)

Il problema è nel tipo di giunto, Alfa Romeo su 147 e 156 ha montato un tipo di giunto particolare e rinforzato rispetto ai tradizionali, con funzione a cuscinetto a sfera, queste ha 70 allora hanno una leggera vibrazione che viene amplificata dal braccio fino alla ruota.
L'unica soluzione è un'accurata equilibratura che riduce di molto il saltellio, non lo elimina. Purtroppo è un problema che Alfa conosce ma non c'è soluzione. Con gli antineve, essendo copertoni morbidi la vibrazione diventa impercettibile ;)
 
ma che mer di giunto è!!!
rinforzato ma col pish!!!!
a me ancora non saltella... ma se lo facesse gli monto un giunto non rinforzato che almeno non saltella.. che bellezza se saltella mentre piove... o vai a 100 o a 50... :cattive10) :matto)
 
14080 km, Good Year F1 GS02.
Ha iniziato da poco a saltellare a freddo... :-(

Volevo porre una domanda cmq... ma che schifo di gomme sono?

Si consumano in maniera impressionante e irregolare
Sul bagnato sono delle saponette
Sull'asciutto mi fanno abbastanza paua xè il sottosterzo è dietro l'angolo sempre... :-(
 
topweb":r6hre4x9 ha detto:
Il problema è nel tipo di giunto, Alfa Romeo su 147 e 156 ha montato un tipo di giunto particolare e rinforzato rispetto ai tradizionali, con funzione a cuscinetto a sfera, queste ha 70 allora hanno una leggera vibrazione che viene amplificata dal braccio fino alla ruota.
L'unica soluzione è un'accurata equilibratura che riduce di molto il saltellio, non lo elimina. Purtroppo è un problema che Alfa conosce ma non c'è soluzione. Con gli antineve, essendo copertoni morbidi la vibrazione diventa impercettibile ;)

Ma se è davvero così...ossia che non c'è soluzione allora le cose sono 2:
In alfa pensano che questo giunto sia davvero ottimale
In alfa pensano che questo saltellio sia una cazzata e bisogna tenerselo così com'è perche intanto abbiamo il mega super giunto rinforzato... :nono02)

Anch'io soffro di questo problema...mi hanno fatto un'equilibratura ed in effetti il saltellio è diminuito ma non sparito...Il conce mi ha detto di fare circa 1000 km e di riportargliela se continua a farlo così mi fanno un'altra equilibratura e mi girano le gomme anteriori con le posteriori
 
ciao!!!
anch'io sono per la teoria del "difetto amplificato". Ho scritto su questo topic 20 gg fa, dicendo che con le gomme le avevo appena equibrate. Appena equilibrate il saltello era praticamente sparito, adesso dopo 2.000 km saltella.
pazienza, anche perché non si può fare nulla
In sincerità non mi da molto fastidio :elio)
 
Quello che ho detto mi è stato riferito da un capoofficina Alfa che ha anche lui una 156 con lo stesso problema, in pratica tutte lo fanno chi piu e chi meno, hanno anche loro provato di tutto, ma dato che è un piccolo gioco del giunto, è impossibile eliminarlo.
Dalla 159 in poi tutto cambia, in quanto hanno fatto una rivoluzione telaistica e strutturale.
Bisogna rassegnarsi, a meno che non si riesca a spuntarsi una bella azione legale alla casa madre,( e partono soldoni) in quanto, su una macchina da € 25 000,00 è uno scandalo avere un difetto cronico così.
Deludente ma VERO!
Certo che ci penserò due volte prima di prendere ancora ALFA o FIAT, anche se l'Alfa è sempre stata la mia passione.
 
topweb":2ln29z5c ha detto:
Quello che ho detto mi è stato riferito da un capoofficina Alfa che ha anche lui una 156 con lo stesso problema, in pratica tutte lo fanno chi piu e chi meno, hanno anche loro provato di tutto, ma dato che è un piccolo gioco del giunto, è impossibile eliminarlo.
Dalla 159 in poi tutto cambia, in quanto hanno fatto una rivoluzione telaistica e strutturale.
Bisogna rassegnarsi, a meno che non si riesca a spuntarsi una bella azione legale alla casa madre,( e partono soldoni) in quanto, su una macchina da € 25 000,00 è uno scandalo avere un difetto cronico così.
Deludente ma VERO!
Certo che ci penserò due volte prima di prendere ancora ALFA o FIAT, anche se l'Alfa è sempre stata la mia passione.

anche tu hai il problema? ma se fosse un problema strutturale, dovrebbero averlo tutte le 147, invece pare che molte siano perfete
 
e se fosse la motorizzazione??
mettiamo l' ipotesi...
maggior carico all' anteriore = maggior saletllamento.. quindi..
diesel e 120cv + saltellamento...
dei 105 che saltellano non ne ho letti... :?:
 
dubito la gta abbia gli stessi componenti della 147 di serie.... senò montando il motore della gta su una 147 normale andrebbe = :culo)
ha si e no il telaio = (ovviamente lo avranno rinforzato) tutto il resto è adatto al 3200... se qualche pazzo facesse la prova di mettere un 1.9 su una gta 10 a 1 che non salta (ma chi è il pazzo che prova?? :culo) )
 
topweb":2tmg78hc ha detto:
Quello che ho detto mi è stato riferito da un capoofficina Alfa che ha anche lui una 156 con lo stesso problema, in pratica tutte lo fanno chi piu e chi meno, hanno anche loro provato di tutto, ma dato che è un piccolo gioco del giunto, è impossibile eliminarlo.
Dalla 159 in poi tutto cambia, in quanto hanno fatto una rivoluzione telaistica e strutturale.
Bisogna rassegnarsi, a meno che non si riesca a spuntarsi una bella azione legale alla casa madre,( e partono soldoni) in quanto, su una macchina da € 25 000,00 è uno scandalo avere un difetto cronico così.
Deludente ma VERO!
Certo che ci penserò due volte prima di prendere ancora ALFA o FIAT, anche se l'Alfa è sempre stata la mia passione.

e se ci rivolgiamo ad una associazione di categoria?
 
Si può provare con un'associazione di categoria....ma sarà difficile.....

Voglio darvi una brutta notizia--> è da un paio di giorni che l'ant. sx (la parte che secondo me saltellava di più) fa uno strano tiocchettio procedendo in avanti con le ruote sterzate a dx.

Ora io penso che funzioni così:

1) La macchina va bene per un po' di migliaia di Km
2)poi dopo un po' comincia a saltellare e continua ilo saltellamento per molti Km
3) Dopo parecchio che la macchina saltella parte il giunto col cuscinetto....ecc.ecc.ecc...(caso mio)


Devo portarla dal mecca!

Vi risulta, fateci caso!

Ciauz
 
capogruppo":2b70hkn3 ha detto:
topweb":2b70hkn3 ha detto:
Quello che ho detto mi è stato riferito da un capoofficina Alfa che ha anche lui una 156 con lo stesso problema, in pratica tutte lo fanno chi piu e chi meno, hanno anche loro provato di tutto, ma dato che è un piccolo gioco del giunto, è impossibile eliminarlo.
Dalla 159 in poi tutto cambia, in quanto hanno fatto una rivoluzione telaistica e strutturale.
Bisogna rassegnarsi, a meno che non si riesca a spuntarsi una bella azione legale alla casa madre,( e partono soldoni) in quanto, su una macchina da € 25 000,00 è uno scandalo avere un difetto cronico così.
Deludente ma VERO!
Certo che ci penserò due volte prima di prendere ancora ALFA o FIAT, anche se l'Alfa è sempre stata la mia passione.

e se ci rivolgiamo ad una associazione di categoria?
Spiegati meglio!!!
 
Bhe se si dimostra che il prodotto è difettato all'origine, credo si possa fare una azione collettiva.....quasi quasi scrivo a mi manda rai 3
 
capogruppo":2au7pvif ha detto:
Bhe se si dimostra che il prodotto è difettato all'origine, credo si possa fare una azione collettiva.....quasi quasi scrivo a mi manda rai 3

Be, l'idea non mi sembra male!
 
oggi mi è arrivata la mail del servizio alfa romeo a cui avevo sritto.

Mi hanno detto di recarmi presso l'officina autorizzata per un controllo, col capo officina.

La stessa persona che mi dice che sono le gomme :matto)

Non so che dire......
 
Top