Rottura collettore aspirazione

rizzotti91":c8luag9h ha detto:
Ragazzi non date false informazioni... è stato detto migliaia di volte che a partire dalle €4 sono presenti le swirl.
Io ho la 150 cv €4 senza DPF ed ho le swirl, quindi non è vero che partono dall'euro 5 in poi..

Abbi pazienza, ma come spieghi che la mia GT €4 non le abbia? Posso anche postare delle foto per conferma, ma l'asta di movimento delle swirl sulla mia non è presente. Speriamo non si siano dimenticati di metterle, che in questo caso sarebbe solo un bene :D
 
GPoint":3oiyweli ha detto:
rizzotti91":3oiyweli ha detto:
Ragazzi non date false informazioni... è stato detto migliaia di volte che a partire dalle €4 sono presenti le swirl.
Io ho la 150 cv €4 senza DPF ed ho le swirl, quindi non è vero che partono dall'euro 5 in poi..

Abbi pazienza, ma come spieghi che la mia GT €4 non le abbia? Posso anche postare delle foto per conferma, ma l'asta di movimento delle swirl sulla mia non è presente. Speriamo non si siano dimenticati di metterle, che in questo caso sarebbe solo un bene :D

Non lo spiego :D
Però è errato dire che TUTTE le €4 le abbiano ma è anche errato dire che ci sono solo dalle €5 in su :)
 
:D

Hai perfettamente ragione, quindi l'unica soluzione certa nel caso delle €4 o successive è controllare visivamente. In ogni caso grazie ancora.

PS Se poi servono dati o foto per scoprire l'arcano sono a disposizione.
 
occhio perchè la mia è una euro 4 del 2006 e ha le swirl..ma il meccanico mi ha detto che manca l'astina, perchè o l'ho persa per strada o in Alfa nell'ultimo tagliando avendola vista rotta l'hanno tolta (senza dirmi niente tra l'altro, cioè mi avevano avvisato che le swirl erano rotte ma non di avermi tolto l'astina).
 
Foto

Ho fatto qualche foto con il cellulare, non sono il massimo della qualità (ero in garage al buoio con una torcia :D ) ma sembra abbastanza chiaro. Quando dicevo che non c'è l'asta ovviamente intendevo che dal collettore non fuoriescono nemmeno i perni su cui sono fissate le swirl. Praticamente c'è il collettore senza nient'altro, nudo e crudo :D




 
Sì, dalle foto è evidente che non ce l'hai...

Io sto girando con le valvole swirl rotte da chissà quanto....dite che rovino qualcosa o creo problemi a continuare ad andare in giro così? Il meccanico mi ha detto che converrebbe aspettare il cambio della distribuzione per fare tutto, ma l'ho già fatta l'anno scorso e non posso aspettare minimo altri 4 anni....

Il fatto è che a volte la macchina mi pare perfetta e fluida, altre volte morta e "ruvida". L'EGR l'ho fatta pulire circa 2 mesi fa, appena presa la macchina sembrava totalmente cambiata ma con il tempo è tornata ad avere questa alternanza di prestazioni. Che sia solo una sensazione forse, però sto collettore rotto non mi fa dormire sonni tranquilli....
 
rovinare non rovini niente.
perdi solo prestazioni, ai bassi o alti regimi a seconda di come si sono bloccate le swirl (chiuse o aperte)
 
Sgigal":3iillu65 ha detto:
Sì, dalle foto è evidente che non ce l'hai...

Io sto girando con le valvole swirl rotte da chissà quanto....dite che rovino qualcosa o creo problemi a continuare ad andare in giro così? Il meccanico mi ha detto che converrebbe aspettare il cambio della distribuzione per fare tutto, ma l'ho già fatta l'anno scorso e non posso aspettare minimo altri 4 anni....

Il fatto è che a volte la macchina mi pare perfetta e fluida, altre volte morta e "ruvida". L'EGR l'ho fatta pulire circa 2 mesi fa, appena presa la macchina sembrava totalmente cambiata ma con il tempo è tornata ad avere questa alternanza di prestazioni. Che sia solo una sensazione forse, però sto collettore rotto non mi fa dormire sonni tranquilli....

Fortunatamente non le ho, ma nel caso ci fossero state avrei scollegato il motorino che le aziona, ma non elettricamente. Praticamente dalle varie foto che ho trovato in rete si vede che il motorino (dovrebbe essere posizionato sotto al collettore di aspirazione) è collegato ad una swirl tramite una sorta di astina con all'estremità uno snodo a sfera. Secondo me scollegando questo giunto il motorino continua a funzionare senza trasmettere il moto alle valvole (almeno non hai avarie strane) e poi dalla parte superiore dove le swirl dovrebbero essere collegata all'asta che trasmettre il moto alle altre swirl potresti agire per bloccarle in posizione aperta.

PS L'EGR fossi in te la escluderei, quando ho smontato la mia, ed aveva appena 30\40000km, si era già formata una quantità veramente abbondante di residuo. Avrei voluto smontare il collettore per pulirlo ma anche io ho fatto la distribuzione da poco (dopo 5\6 anni) e per ora non ho intenzione di farlo tirare giù dato che è un lavoraccio.
 
am78_ud":1fspzkkn ha detto:
rovinare non rovini niente.
perdi solo prestazioni, ai bassi o alti regimi a seconda di come si sono bloccate le swirl (chiuse o aperte)

sicuramente la macchina la sento più fiacca ai bassi regimi..
 
GPoint":gc2vm7qk ha detto:
Sgigal":gc2vm7qk ha detto:
Sì, dalle foto è evidente che non ce l'hai...

Io sto girando con le valvole swirl rotte da chissà quanto....dite che rovino qualcosa o creo problemi a continuare ad andare in giro così? Il meccanico mi ha detto che converrebbe aspettare il cambio della distribuzione per fare tutto, ma l'ho già fatta l'anno scorso e non posso aspettare minimo altri 4 anni....

Il fatto è che a volte la macchina mi pare perfetta e fluida, altre volte morta e "ruvida". L'EGR l'ho fatta pulire circa 2 mesi fa, appena presa la macchina sembrava totalmente cambiata ma con il tempo è tornata ad avere questa alternanza di prestazioni. Che sia solo una sensazione forse, però sto collettore rotto non mi fa dormire sonni tranquilli....

Fortunatamente non le ho, ma nel caso ci fossero state avrei scollegato il motorino che le aziona, ma non elettricamente. Praticamente dalle varie foto che ho trovato in rete si vede che il motorino (dovrebbe essere posizionato sotto al collettore di aspirazione) è collegato ad una swirl tramite una sorta di astina con all'estremità uno snodo a sfera. Secondo me scollegando questo giunto il motorino continua a funzionare senza trasmettere il moto alle valvole (almeno non hai avarie strane) e poi dalla parte superiore dove le swirl dovrebbero essere collegata all'asta che trasmettre il moto alle altre swirl potresti agire per bloccarle in posizione aperta.

PS L'EGR fossi in te la escluderei, quando ho smontato la mia, ed aveva appena 30\40000km, si era già formata una quantità veramente abbondante di residuo. Avrei voluto smontare il collettore per pulirlo ma anche io ho fatto la distribuzione da poco (dopo 5\6 anni) e per ora non ho intenzione di farlo tirare giù dato che è un lavoraccio.
:nod) :nod) funziona proprio cosi'!!!!!se non vuoi vedere l'avaria,bisogna scollegare la bielletta che dal motorino porta il moto alla valvola n.3 (partendo a contare dal lato distribuzione verso il lato cambio) :OK)
 
leggendo un pò in giro mi è parso di capire che il mio problema, ormai presente da mesi e mesi, di fumata e borbottio del motore a freddo possa essere dovuto proprio al collettore di aspirazione rotto.

Che dite, è possibile? Chi di voi ha le swirl andate, ha problemi all'avviamento a freddo?
 
patrick76":3sa1rdxq ha detto:
GPoint":3sa1rdxq ha detto:
Sgigal":3sa1rdxq ha detto:
Fortunatamente non le ho, ma nel caso ci fossero state avrei scollegato il motorino che le aziona, ma non elettricamente. .
:nod) :nod) funziona proprio cosi'!!!!!se non vuoi vedere l'avaria,bisogna scollegare la bielletta che dal motorino porta il moto alla valvola n.3 (partendo a contare dal lato distribuzione verso il lato cambio) :OK)
si ok avreste un componente che si potrebbe rompere in meno, ma poi non lamentatevi se perdete prestazioni.. se le hanno messe servono a qualcosa.
io se le avessi piuttosto cercherei di irrobustire il sistema di comando (astina diversa, o con snodi diversi), ma non le toglierei di certo
 
am78_ud":3ltaskfs ha detto:
si ok avreste un componente che si potrebbe rompere in meno, ma poi non lamentatevi se perdete prestazioni.. se le hanno messe servono a qualcosa.
io se le avessi piuttosto cercherei di irrobustire il sistema di comando (astina diversa, o con snodi diversi), ma non le toglierei di certo

Se non sbaglio è un dispositivo che serve esclusivamente a migliorare la combustione per ridurre le emissioni inquinanti, infatti sulle precedenti versioni e sulla mia Euro 4 :D non erano presenti. Non penso che vada ad influenzare le prestazioni del motore, o quantomeno penso che sia impossibile accorgersi (nel caso dia un beneficio) delle differenza. Partendo dal presupposto che un collettore precedente non le aveva, penso che influenzi di più le prestazioni se si dovessero bloccare in posizione chiusa, cosiderando che agli alti regimi sono praticamente perte.
 
GPoint":2ymdeg87 ha detto:
am78_ud":2ymdeg87 ha detto:
si ok avreste un componente che si potrebbe rompere in meno, ma poi non lamentatevi se perdete prestazioni.. se le hanno messe servono a qualcosa.
io se le avessi piuttosto cercherei di irrobustire il sistema di comando (astina diversa, o con snodi diversi), ma non le toglierei di certo

Se non sbaglio è un dispositivo che serve esclusivamente a migliorare la combustione per ridurre le emissioni inquinanti, infatti sulle precedenti versioni e sulla mia Euro 4 :D non erano presenti. Non penso che vada ad influenzare le prestazioni del motore, o quantomeno penso che sia impossibile accorgersi (nel caso dia un beneficio) delle differenza. Partendo dal presupposto che un collettore precedente non le aveva, penso che influenzi di più le prestazioni se si dovessero bloccare in posizione chiusa, cosiderando che agli alti regimi sono praticamente perte.
infatti servono solo ai bassi regimi! :OK)
Sgigal":2ymdeg87 ha detto:
leggendo un pò in giro mi è parso di capire che il mio problema, ormai presente da mesi e mesi, di fumata e borbottio del motore a freddo possa essere dovuto proprio al collettore di aspirazione rotto.

Che dite, è possibile? Chi di voi ha le swirl andate, ha problemi all'avviamento a freddo?
:nod) :nod) in alcuni casi può capitare che la macchina non si accenda nemmeno!!!!capitato sulla saab 9-3 di mio cognato,che ha il nostro stesso motore!!!aveva l'astina rotta:sono riuscito,in maniera piuttosto grezza,ad incollare l'astina sulle valvole e pare che la cosa ancora regga,dopo quasi 2 anni e 40.000km percorsi!!!!
 
Re: R: Rottura collettore aspirazione

Eccome se ce ne si accorge della differenza al motore.. È stato spiegato più volte il funzionamento qui sul forum..

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
 
io infatti quello stavo dicendo...
non hanno una mera funzione antinquinamento.
servono a RECUPERARE le prestazioni che i vari tagli per le normative inquinamento VANNO A RIDURRE...
 
e allora cosa mi consigliate di fare? La distribuzione ha solo un anno, a questo punto faccio tirare giù tutto, faccio cambiare la cinghia e sostituire il collettore con uno nuovo?
 
sostituire il collettore non ti vale la pena costa troppo. c'è gente (mi pare proprio a metà di questo topic) che ha RIPARATO l'astina, senza cambiare tutto.
 
am78_ud":ims4mf7w ha detto:
sostituire il collettore non ti vale la pena costa troppo. c'è gente (mi pare proprio a metà di questo topic) che ha RIPARATO l'astina, senza cambiare tutto.

Io ho fatto così e nell'occasione ho fatto cambiare anche la cinghia di distribuzione..
 
rizzotti91":1nvptwpr ha detto:
Eccome se ce ne si accorge della differenza al motore.. È stato spiegato più volte il funzionamento qui sul forum..

Un conto è la teoria del loro funzionamento un altro è se effettivamente hanno vantaggi apprezzabili....

am78_ud":1nvptwpr ha detto:
io infatti quello stavo dicendo...
non hanno una mera funzione antinquinamento.
servono a RECUPERARE le prestazioni che i vari tagli per le normative inquinamento VANNO A RIDURRE...

Come dicevo sopra se hanno vantaggi reali allora la mia che è €4 senza swirl in ripresa a bassi regimi dovrebbe essere peggio di un Fiat 128? :D O forse questo dispositivo se realmente va a sopperire ai vari tagli delle normative permette di recuperare una parte infinitesimale di potenza?
Non riesco a quantificare questa perdita di prestazioni, perchè se parliamo dello 0,01% per me equivale a 0 per altri potrebbe essere un abisso. Quindi forse è meglio non avrlo per evitare grane.
 
Top