Problemoni con l'auto ferma [RISOLTO]

bisogna pulire il più possibile con un pennello e del gasolio, poi una bella soffiata con l'aria e ancora pennello e gasolio fin che il motore è bello pulito, a quel punto puoi tenere d'occhio per capire da dove perde...
 
elvis":1io1vdp0 ha detto:
bisogna pulire il più possibile con un pennello e del gasolio, poi una bella soffiata con l'aria e ancora pennello e gasolio fin che il motore è bello pulito, a quel punto puoi tenere d'occhio per capire da dove perde...
:OK)
 
Sinceramente non credo che sia il cilindretto a perdere, perché oltre ad averlo toccato(come ho già detto alcune risposte fa,e non mi sono trovato le dita unte), stamattina stavo controllando dove era posizionato il cilindretto rispetto a dove trovo la macchietta, e sinceramente non combaciano per niente, perché la macchietta la trovo sotto al cambio,mentre il cilindretto(si sta sul cambio),ma sta troppo spostato verso il paraurti per colare dove la trovo sempre.
Non so quanto può esservi di aiuto, comunque ho postato una foto, si vede la goccia e poi non si vede bene ma c'è la scia d'olio che proviene da più su.
Sabato gli darò una bella spennellata di gasolio e una bella soffiata col compressore, e domenica mattina controllerò da dove perde :OK)
 

Allegati

  • olio.jpg
    91.4 KB · Visualizzazioni: 424
Re: R: Problemoni con l'auto ferma

Allora mi sa che è proprio il paraolio lato albero motore :sad:

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
 
occhio che l'olio può benissimo colare da un punto ad un altro seguendo tubi, o altre parti.. l'unica è pulire tutto e trovare la parte che si sicopre nuovamente d'olio.. non ci sono altre soluzioni..
buona fortuna. ;)
 
Ieri pomeriggio,mi sono armato di pennelletto,gasolio,straccio e compressore, e ho dato una bella pulita sotto al motore, soprattutto alle parti che erano
più unte,quindi la coppa dell'olio motore e il cambio. Ora li sotto è tutto bello lucido ;) Stamattina vado a controllare se a terra c'era la macchietta d'olio,e per fortuna,per la prima volta dopo più di un mese di macchia a terra, stamattina non c'era nulla,così mi infilo sotto alla macchina per vedere se c'era qualche
trasudo d'olio,e niente,ho trovato lucido come l'ho lasciato ieri.
Però ieri dopo aver finito di pulire,non sono andato a farmi un giro,quindi non ho scaldato il motore, l'avevo solo acceso 5 minuti dando un paio di accelerate da fermo, forse per il fatto che non ho scaldato
il motore che l'olio non è fuoriuscito?Boh!!! :sgrat)
Comunque ora ci sono andato a farmi un giretto,stasera controllerò se perde.

Stamattina però prima di uscire a farmi il giretto ho smaltito,praticamente ho trovato il pedale della frizione
morbidissimo :eek:hmamma) con la conseguenza che le marce non entravano.Così ho spento l'auto,premo la frizione,inserisco la prima(a macchina spenta) e
accendo, succede che la frizione non stacca,l'auto camminava nonostante avessi la frizione premuta.
Ma dopo una decina di pompate sul pedale della frizione, il pedale torna normale,come se nulla è accaduto,e anche le marce si inseriscono
che è una bellezza.
Non mi era mai successo di trovare il pedale della frizione così molle, quindi domani la lascio dal mio mecca Alfa!
 
chospin":1rau4c8n ha detto:
quindi domani la lascio dal mio mecca Alfa!

:scratch) hai proprio voglia di farti spennare..

se la perdita è nell'impianto idraulico della frizione è normale che senza usare l'auto il circuito non va in pressione e non ci sono fuoriuscite d'olio.
il problema è sicuramente in una delle due pompe, oggi dopo averla usata vedrai che riuscirai ad individuare la pompa guasta e potrai concentrarti sulla sostituzione.

controlla anche quella sotto al porta batteria...
 
Purtroppo devo per forza portarla dal meccanico a farmi fare il lavoro,
perché già ho spiegato qualche risposta fa,che io non sono capace a fare lo
spurgo,e neanche mi ci voglio avventurare perché tra poco devo partire,meglio
che non faccio una cosa che non ho mai fatto,non vorrei peggiorare le cose :(
 
si, questo l'ho capito, però almeno prima di portarla cerca di capire di preciso qual'è il componente che perde olio, almeno sei sicuro di non farti raccontare barzellette dal meccanico..
 
Grazie per la dritta Elvis,ma infatti è proprio per non farmi raccontare barzellette che ho pulito il motore :OK)
Come dici giustamente tu,almeno dal mecca ci vado preparato ;)

Ma quindi lo scherzetto che mi ha fatto stamattina il pedale, potrebbe essere
o il cilindretto o la pompa? Posso escludere al 100% che si possa trattare
del cuscinetto reggispinta o di qualche altro componente che si trova dentro al cambio?
Perché quello che spero io è che non bisogna smontare il cambio :eek:hmamma)
 
nono, assolutamente non va smontato il cambio,

li il problema è la perdita di pressione che c'è nell'impianto idraulico, infatti come hai notato pompando una decina di volte hai rimandato in pressione l'impianto che ha ricominciato a funzionare.
il reggispinta quando cede cede, non lo rimetti di certo in sesto con qualche pompata di pedale..
 
Grazie, era quello che speravo che mi dicessi :X)

Sto ripensando al mecca generico che voleva 1400euro e oltretutto
gli avevo detto: ma sei sicuro che non potrebbe essere o la pompa o il cilindretto, e lui ha detto di NO :swear)

Più tardi farò sapere se perde e da dove perde :OK)
 
come dicevo qualche post piu' su e come elvis conferma, il difetto risiede o nella pompa o nel cilindretto!!!!!io cambierei entrambe,visto il chilometraggio,e buonanotte!!!!!cosi' almeno stai tranquillo!!!se si fosse rotto qualche componente meccanico all'interno del cambio,non si sarebbe ripreso dopo un semplice spurgo!!!! :OK)
e la perdita di olio motore,nulla c'entra con il gruppo frizione!! :OK) è solo una coincidenza che ti sia accorto di questa cosa in concomitanza con il problema alla frizione! :OK)
 
Controllato, nessuna macchia a terra, e nessun trasudo sospetto. Ma mi sembra strano che
con una semplice pulita col gasolio, è sparita una perdita che ormai mi perseguitava da più di 1 mese.
Comunque ora che ci penso, ieri prima di iniziare a pulire ho notato che oltre al cambio,anche la coppa dell'olio era sporca di olio fresco,
ma io la coppa l'avevo pulita con uno straccio 2/3giorni fa,e ieri la ritrovo sporca?
Non so se è normale, ma la parte dell'attaccatura della coppa che dà verso l'anteriore dell'auto era asciutta, mentre l'attaccatura che dà verso il retro era unta,
quindi mi viene da pensare che trasudava olio lungo gran parte della guarnizione della coppa dell'olio motore.
Se fosse questo il problema, tra la guarnizione e la manodopera,non dovrebbe costare tanto o sbaglio? Quanto mi potrebbe chiedere il mecca?
 
ma la pompa in alto l'hai controllata? intendo quella sotto il porta batteria..
oppure potrebbe essere quella dietro al pedale..
se tu guardi solo da sotto potresti non riuscire ad individuare la perdita nel caso fosse più in alto..
anche il fatto che l'olio non è ancora arrivato in basso mi fa pensare che la perdita sia in un punto alto e che ci voglia qualche giorno prima che arrivi al punto di gocciolare a terra.
dubito che sia la guarnizione della coppa, altrimenti l'avresti visto subito almeno un po di olio uscire, in ogni caso, anche se fosse la guarnizione della coppa non è un lavorone costoso..
 
Sia il cilindretto,sia la pompa li controllai giorni fa, e non erano unte d'olio.
Comunque oggi sono andato dal mecca Alfa,ho preso l'appuntamento, domani sera gli porto la macchina e mercoledì sera la ritiro.Almeno mi tolgo il pensiero.
240euro (caro come al solito,ecco perché lo avevo cambiato per andare dal generico).
Cilindretto 73euro
Pompa frizione 49euro
Olio dei freni 15euro
Manodopera 102euro :mad2)
 
chospin":887gdnmv ha detto:
Sia il cilindretto,sia la pompa li controllai giorni fa, e non erano unte d'olio.
Comunque oggi sono andato dal mecca Alfa,ho preso l'appuntamento, domani sera gli porto la macchina e mercoledì sera la ritiro.Almeno mi tolgo il pensiero.
240euro (caro come al solito,ecco perché lo avevo cambiato per andare dal generico).
Cilindretto 73euro
Pompa frizione 49euro
Olio dei freni 15euro
Manodopera 102euro :mad2)
:nod) i prezzi dei ricambi sono quelli di listino alfa,al centesimo!!!!!purtroppo anche le 100 euro di manodopera sono proprie delle off. autorizzate.....si vede che il tempario indica circa 3 ore per i 2 lavori.......di sicuro non impiegano piu' di un'ora e mezzo a fare tutto...ma tant'è!!!!!almeno sei sicuro che il lavoro venga svolto bene!!!!il generico voleva cambiare anche la frizione!!!!! :ka)
 
elvis":30vapkf7 ha detto:
si, ma un po di sconto te lo potrebbe anche fare.. almeno arrivare a 200..
:nod) :nod) :OK)
infatti,come dicevo,i prezzi sono quelli che farebbero a qualsiasi persona ,senza sconto! :OK) per essere precisi il cilindretto frizione viene 60 euro piu' iva! :OK)
 
Top