quoto tutto il discorso di elvis! :OK)elvis":1x0mevq1 ha detto:su questo discorso si potrebbe parlare per ore..
c'è chi sostiene che i ricambi marchiati alfa romeo, seppur prodotti dalla valeo (nel caso delle frizioni) sono di qualità superiore, io personalmente penso che siano identici e ne sono stra convinto, tant'è che tutti quelli che hanno montato il kit valeo si trovano bene.
l'importante è che specifichi al meccanico che ti farà il lavoro di abbondare nell'ingrassaggio del reggispinta, altrimenti nel giro di poco ti troveresti con la frizione che si indurisce.
se vuoi fare un bel lavoro, mentre la campana del cambio è smontata fatti fare un buco di 3/4 cm di diametro nella zone che a cambio montato si trova sotto alla batteria, in modo da poter in futuro ispezionare la frizione senza dover smontare di nuovo il cambio, questo ti permetterebbe di ingrassare il reggispinta con un grasso spry ogni volta che si inizia a presentare il famigerato scalino o l'indurimento della frizione.. assolutamente da fare, senza neanche pensarci!! poi ci incolli su un tappo di gomma con un po di silicone in modo di poterlo togliere e rimettere in una frazione di secondo..
:nod) infatti!!!!elvis":2lh965m8 ha detto:ma scusa, perchè non ti metti tu a cercare questa perdita d'olio? se effettivamente vedi che il cilindretto perde fattelo cambiare..
infatti...il cestello ha 4 viti, niente di che!!!!!La pompa frizione non è obbligatorio cambiarla, cosi' come non è obbligatorio cambiare il cilindretto se non perde, ma io in occasione della sostituzione della prima frizione , a 180.000km,li cambiai entrambi, per rimettere tutto nuovo. Questa volta invece ho cambiato solo il cilindretto! :OK)elvis":kb5xr3u6 ha detto:no, dai.. come fai a fare danni smontando il porta batteria...
devi solo svitare quei bulloni e viene giù.. impossibile fare danni..
per rimontarlo lo metti in posizione, inserisci due viti per tenerlo fermo e rimetti anche le altre, poi serri tutto..
:scratch) in realtà è la scatola dei fusibili ad essere attaccata al cestello:se non erro c'è una vite e poi bisogna tirare verso l'alto per staccarla dal cestello.Poi il cestello ha anche una vite nascosta che la fissa al longherone. lo spurgo in sé non è difficile (ovvio devi avere qualcuno che schiacci la frizione nell'abitacolo.....).....forse è piu' difficile inserire il seger che tiene fermo il cilindretto all'asola sul cambio..... :nod) :nod)chospin":3gi17d0h ha detto:Che ne so, io ho paura di far danni perché il cestello è attaccatto ad altri pezzi, dopo che ho tolto i primi 3 bulloni(fissati alla carrozzeria), il cestello si muoveva ma non veniva via, praticamente è attaccato con altri 2 bulloni alla scatola fusibili e altri 2 bulloni all'altra estremità(non ricordo che pezzo era).
Comunque non fa niente,tanto non voglio avventurarmi a smontare il cilindretto,perchè ripeto non voglio combattere per fare lo spurgo.
P.S. Grazie per il prezioso aiuto che mi state dando da quando ho aperto l'argomento![]()
:OK) tranquillo!!!!capisco cosa vuoi dire!!!!!anch'io sono della tua stessa opinione!!!ma ora come va la macchina????se va bene è di sicuro il cilindretto frizione:se avessi avuto problemi con il cuscinetto reggispinta di sicuro dopo lo spurgo non sarebbe tornata a posto!!!! :nod) :nod)chospin":2mntzsfd ha detto:Grazie Patrick, ma preferisco dargli 200euro al mecca Alfa per farmi cambiare cilindretto e pompa :nod) . Meglio che non mi avventuri nel fare una cosa che non ho mai fatto :nono) , anche perché il 5 agosto devo partire, non vorrei rimanere a piedi proprio durante le ferie :drive)
:OK) sono contento per te!!!!però ascolta, soprattutto in vista delle imminenti ferie:se hai risolto facendo un semplice spurgo, vuol dire che da qualche parte l'aria entra!!!!!avendo temporaneamente risolto, possiamo escludere qualsiasi coinvolgimento della frizione o del cuscinetto reggispinta!il problema sta o nella pompa frizione o nel cilindretto (propendo piu' per quest'ultima ipotesi,comunque....):falli controllare e cambia quello incriminato.cosi' stai tranquillo!!! :OK)chospin":22znqpbk ha detto:Sono appena tornato dopo aver fatto un bel giretto con la mia 147 :love) .
La accendo, premo la frizione, provo ad inserire le marce e miracolo :angel) entrano tutte, soprattutto la 1° e la retro che a macchina fredda erano le più rognose, ora entrano senza nessun problema :lol::X) :elio) e non ho cacciato 1 euro
e tra l'altro ultimamente a freddo mi dava anche il problema che premendo la frizione e inserendo la marcia,la macchina camminava e invece oggi rimaneva ferma(come deve essere) :OK)
Però stamattina non ho potuto notare se mi perdeva olio, perchè ero parcheggiato sull'asfalto, la macchietta si riesce a notare solo se mi parcheggio nel vialetto di casa che è fatto di mattonelle. Domattina controllerò e nel caso mi toglierò il pensiero facendo cambiare sto benedetto cilindretto :nod)
:grazie) :grazie) :grazie)
..beh...un conto è basso (magari ha le pastiglie freno quasi finite...),e un conto è basso da far entrare aria!!!!!avrebbe avuto problemi anche coi freni!!!am78_ud":2kpffopn ha detto:Ha detto ke aveva il livello liquido freni basso.molto probabilmente semplicemente nn era stato mai rabboccato e andando sotto il minimo ha aspirato aria
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ah.... :OK) non ci avevo fatto caso a questa cosa!!!!in effetti hai ragione!!!!anche se mi sembra strano che il liquido freni si sia abbassato cosi' tanto.....io non ho mai rabboccato liquido freni,nonostante arrivi a finire sempre le pasticche......am78_ud":25v0yfce ha detto:No perché il pescaggio della frizione è più in alto può benissimo aspirare aria nella frizione senza ke vada nei freni
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2