Problema selespeed, domanda per esperti

una cosa che sto notando e forse può essere sintomo di frizione usurata....il tempo di carica della pompa
ora appena apro lo sportello mi siedo che già è in pressione, giro la chiave e sta altri 2 secondi...prima stava ALMENO 5/6 secondi
non so, magari si 'sforzava' di più a spingere la frizione dato che le 'molle\spingidisco' (non so il note tecnico) erano usurate
 
Selespeed":22975kl7 ha detto:
una cosa che sto notando e forse può essere sintomo di frizione usurata....il tempo di carica della pompa
ora appena apro lo sportello mi siedo che già è in pressione, giro la chiave e sta altri 2 secondi...prima stava ALMENO 5/6 secondi
non so, magari si 'sforzava' di più a spingere la frizione dato che le 'molle\spingidisco' (non so il note tecnico) erano usurate
la messa in pressione del sistema non c'entra niente con l'usura dell frizione....non hai studiato!!! :bonk)
se ti hanno svuotato l'impinato selespeed può darsi che abbiano inserito nel polmone una quantità d'aria minore di quella necessaria: quindi a parità di portata la pressione sale più velocemente (ma scende anche più velocemente), esattamente come succede per l'autoclave.
ciao
 
il 'reparto' selespeed non è stato proprio toccato, al massimo possono aver fatto uno spurgo ecc ecc....cosa che teoricamente dovevano aver già fatto prima però al primo controllo
 
Scusate se riesumo un thread vecchio, ma sono quasi arrivato al punto di prendere a morsi il volante.
Ho una 2.0 TS Selespeed del 2001 (che non posso cambiare perchè sto ancora pagando le rate della precedente 1.9 JTD alluvionata) che ha SEMPRE avuto rogne con sto maledetto cambio.
L' anno scorso avevo le marce che entravano a random, ogni tanto la terza non entrava oppure mi scalava da sola dalla quarta alla terza, ho continuato a colpi di antiossidante sul connettore fetente per un pò e funzionava fino a quando mi son trovato con la macchina in neutral e nessuna marcia inseribile.
Il mio meccanico mi ha cambiato tutto il cambio e tutte le centraline e blocchetti serratura con quelli di una 147 identica alla mia (con 120.000km) incidentata che non ha mai avuto noie al cambio.
Durante l' inverno tranne qualche strappetto ogni tanto durante le cambiate è sempre andata in modo abbastanza convivibile, ma nell' ultima settimana mi ritrovo nella seguente situazione:

Lavoro a 50 km da casa dei quali gli ultimi 10 sono in genere di colonna e rallentamenti, il cambio a freddo si comporta egregiamente ma quando inizio la parte di colonna sento che inizia a strappare tra seconda e terza, dopo pochi minuti inizia a sfrizionare tra prima e seconda e se mi fermo completamente devo portare i giri a 4000/6000 perchè il cambio si decida ad inserire la prima e poi parte a strattoni e strattona anche la seconda, se non arrivo al punto in cui la macchina passa in folle, cioè vado a passo d' uomo in prima quando inserisce la seconda non ci sono problemi. Nel tragitto di ritorno a casa quando è più fresco e c'è meno colonna il problema non si presenta, al massimo arrivo a sentire qualche strattoncino nell' inserimento della seconda.
Oggi l' apoteosi, arrivo al lavoro dopo aver fatto partenze da formula uno ai semafori sfrizionando a 6000 giri, mi fermo in garage e mentro recupero occhiali e portafogli sento la macchina che tenta di ripartire da sola (ha fatto mezzo metro in avanti, per fortuna non avevo nulla davanti) senza sfrizionare, come se la marcia fosse prefettamente inserita e stessi premendo delicatamente l' acceleratore per partire.

Così a naso escluderei i dischi della frizione, perchè a freddo e con temperature miti o con poche cambiate il cambio è bello fluido e gli inserimenti corretti, l' olio Selespeed è stato sostituito neanche 6 mesi fa e ho fatto le tarature già tre o quattro volte da un meccanico Magneti Marelli, il connettore fetente l' ho preso a schiaffi pure oggi, ma non risolve il problema.

Il mio meccanico mi ha detto "quello che potevo fare l' ho fatto e non ho più idee", non potendo cambiare macchina non so più che fare :mecry)
 
secondo me è la frizione ;)
quanti km ha?

anche a me qualche mese fa come scritto una volta fermato mi camminava a strattoni da sola e dovevo mettere a folle per fermarla!
alla fine si da sempre colpa al selespeed dato che è lui che cambia però come nel mio caso poverino non centrava nulla
 
Dunque, di km ne avevo 150.000 con la centralina vecchia, cambiandola me ne segnava 120.000 e ora ne ho 128.000 :lol:
Scherzi a parte, ne ha circa 160.000 ,domattina la porto dal meccanico Magneti Marelli (che pure lui ha ammesso che di Selespeed non è che ne capisca proprio tantissimo) vicino a casa e vediamo quanto mi spenna per cambiare l' elettrovalvola.... :hail)

Intanto grazie mille per l' aiuto!

PS
Già che ci sono, ultimamente mi da pure errore VDC, ma quello se spengo e riaccendo si resetta da solo....
 
Re: R: Problema selespeed, domanda per esperti

GunTank":2i7fee0b ha detto:
Domattina la porto dal meccanico Magneti Marelli (che pure lui ha ammesso che di Selespeed non è che ne capisca proprio tantissimo) vicino a casa e vediamo quanto mi spenna per cambiare l' elettrovalvola.... :hail)

Intanto grazie mille per l' aiuto!

PS
Già che ci sono, ultimamente mi da pure errore VDC, ma quello se spengo e riaccendo si resetta da solo....

La ev0 elettrovalvola comando frizione costa circa 190 euro e purtroppo non si trovano a meno. Per montarla ci vorrà un oretta circa più taratura e spurgo frizione che non è semplicissimo. Diciamo che se ti chiede sui 250/280 di tutto ci sta. Di più comincia a ladrare ;)

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
 
^Luca72GTA^":2xww0s7o ha detto:
GunTank":2xww0s7o ha detto:
Domattina la porto dal meccanico Magneti Marelli (che pure lui ha ammesso che di Selespeed non è che ne capisca proprio tantissimo) vicino a casa e vediamo quanto mi spenna per cambiare l' elettrovalvola.... :hail)

Intanto grazie mille per l' aiuto!

PS
Già che ci sono, ultimamente mi da pure errore VDC, ma quello se spengo e riaccendo si resetta da solo....

La ev0 elettrovalvola comando frizione costa circa 190 euro e purtroppo non si trovano a meno. Per montarla ci vorrà un oretta circa più taratura e spurgo frizione che non è semplicissimo. Diciamo che se ti chiede sui 250/280 di tutto ci sta. Di più comincia a ladrare ;)

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

Grazie 1000, speriamo sia solo quello il problema, sta macchina ha passato più tempo a meccanici che con me alla guida.....
 
Re: R: Problema selespeed, domanda per esperti

GunTank":2i9edodz ha detto:
^Luca72GTA^":2i9edodz ha detto:
GunTank":2i9edodz ha detto:
Domattina la porto dal meccanico Magneti Marelli (che pure lui ha ammesso che di Selespeed non è che ne capisca proprio tantissimo) vicino a casa e vediamo quanto mi spenna per cambiare l' elettrovalvola.... :hail)

Intanto grazie mille per l' aiuto!

PS
Già che ci sono, ultimamente mi da pure errore VDC, ma quello se spengo e riaccendo si resetta da solo....

La ev0 elettrovalvola comando frizione costa circa 190 euro e purtroppo non si trovano a meno. Per montarla ci vorrà un oretta circa più taratura e spurgo frizione che non è semplicissimo. Diciamo che se ti chiede sui 250/280 di tutto ci sta. Di più comincia a ladrare ;)

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

Grazie 1000, speriamo sia solo quello il problema, sta macchina ha passato più tempo a meccanici che con me alla guida.....

De nada. Diciamo che ho una certa esperienza purtroppo con rogne al Selespeed e se aspettavo che me le risolvessero in Alfa stavo fresco ;)

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
 
ragazzi questa cosa me la faceva già prima, poi però ho pensato che un pò centrava anche la frizione ecc ecc e invece continua a fare questo 'difettuccio'
praticamente parto e la seconda la metto tramite la leva cambio, la 3 al primo tentativo tramite pad al 90% non entra (non prende proprio il comando), devo ritentare dopo un secondo diciamo, mentre se parto e metto la 2 con il pad la terza al 90% entra al primo colpo

contatti del pad non penso perchè per tutte le altre marce funziona bene e poi è strana questa cosa che se metto la 2 con la leva lo fa se no direi mai
sarà il connettore?:)
 
cambiare ev0 (elettrovalvola attuatore frizione) o meglio ancora cmabiare gli oring...mi raccomando uguali e dello stesso materiale...
se puoi sbarazzati del selespeed il prima possibile: sono arrivat alla conclusione che per avere un selespeed devi esserne un profondo conoscitore.

PS hai conservato il vecchio attuatore che il meccanico ti ha indebitamente sostituito?
 
Selespeed":3nd1vrh2 ha detto:
ragazzi questa cosa me la faceva già prima, poi però ho pensato che un pò centrava anche la frizione ecc ecc e invece continua a fare questo 'difettuccio'
praticamente parto e la seconda la metto tramite la leva cambio, la 3 al primo tentativo tramite pad al 90% non entra (non prende proprio il comando), devo ritentare dopo un secondo diciamo, mentre se parto e metto la 2 con il pad la terza al 90% entra al primo colpo

contatti del pad non penso perchè per tutte le altre marce funziona bene e poi è strana questa cosa che se metto la 2 con la leva lo fa se no direi mai
sarà il connettore?:)

Saranno partiti i pad, se fosse altro lo farebbe pure con la leva.. A me era partito quello Dx ovviamente, il più usato.. preparati a un bel salasso, non li vendono separati e costano circa 190 euro :swear) :swear) :swear) :swear) :swear)

Per 2 pezzetti di plastica con relativi connettori, il ricambista Alfa si è quasi scusato quando ha visto il prezzo.. :ka)
 
ma lo fa SOLO tra 2@3 e solo se 1@2 ho cambiato con la leva, per questo è strano
magari una pulita con spray pulisci contatti aiuta chissà.....già li ho cambiati una volta, in garanzia, prima davano tutto il volante! :) hanno capito che è ridicolo!
 
Re: R: Problema selespeed, domanda per esperti

Selespeed":bcgdqti4 ha detto:
ma lo fa SOLO tra 2@3 e solo se 1@2 ho cambiato con la leva, per questo è strano
magari una pulita con spray pulisci contatti aiuta chissà.....già li ho cambiati una volta, in garanzia, prima davano tutto il volante! :) hanno capito che è ridicolo!

Allora sarà qualche falso contatto chissà dove... Se non addirittura la centralina, la vedo dura venirne a capo comunque :(

Inviato dal mio HTC One S con TOPATOUCH :)
 
Selespeed":3io1i55v ha detto:
ma lo fa SOLO tra 2@3 e solo se 1@2 ho cambiato con la leva, per questo è strano
magari una pulita con spray pulisci contatti aiuta chissà.....già li ho cambiati una volta, in garanzia, prima davano tutto il volante! :) hanno capito che è ridicolo!
non mi smbra un problema di pad.
se lo fosse, i pad si riparano facilmente "in casa"...ci dovrebbe essere una mia discussione/guida a riguardo.
 
questa riparazione è in caso non fa più il classico TAC :)
per fortuna quello è ancora deciso
ci ho spruzzato un po di spray e sembra che un po si sia 'pulito' più secco il tac, ogni tanto però ancora continua a non cambiare, ma, chissà, diciamo che il pad o funziona o non funziona no? in caso si guasta la lucina del + ad esempio si spegne o no? da qualche avaria? quando lo cambiai la prima volta era solo perchè non facevano più TAC :) però funzionava ancora

sulla baya c'è un tipo inglese che vende una simpatica modifica ai pad, in alluminio stile ferrari ecc ecc, con i pad lunghi anche se dietro sono un po bruttini, chissà se funzionano bene :)
 
Selespeed":1iartvb2 ha detto:
questa riparazione è in caso non fa più il classico TAC :)
per fortuna quello è ancora deciso
ci ho spruzzato un po di spray e sembra che un po si sia 'pulito' più secco il tac, ogni tanto però ancora continua a non cambiare, ma, chissà, diciamo che il pad o funziona o non funziona no? in caso si guasta la lucina del + ad esempio si spegne o no? da qualche avaria? quando lo cambiai la prima volta era solo perchè non facevano più TAC :) però funzionava ancora

sulla baya c'è un tipo inglese che vende una simpatica modifica ai pad, in alluminio stile ferrari ecc ecc, con i pad lunghi anche se dietro sono un po bruttini, chissà se funzionano bene :)


Il paddle ( non pad ) per dirlo in parole povere è un micro interruttore, può essere benissimo che faccia "TAC" ma non funzioni per un falso contatto ecc. Ho ancora il mio rotto a casa e se vedi come è fatto capisci ( anche che non valgono quasi 200 euro la coppia dato che non li vendono singoli e di solito parte solo il dx ovviamente , maledetti prezzi dei ricambi :swear) :swear) )

A me quando non andava e cambiava quando e se voleva, non dava nessun tipo di avaria , ne "lucine" accese spente ecc. E una spruzzatina di riattiva contatti gli fa il solletico se è partito :elio)

Ah lascia perdere le ciofeche di modifiche che girano su ebay, c'è chi le ha provate anche qui nel forum mi pare, e chissà perchè ha rimesso tutto come prima :OK)
 
Top