primo test motore biturbo 180 cv

matteo8v":c2qwhx3f ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

Esatto...cmq quello che più mi stupisce è la coppia del 1.9TST...costante a 400 Nm da 1500 a 2700 giri...e sopra i 320 fino a 4000 giri...deve essere una bomba!! :clap)
 
BlackSoul":3vlnpvjn ha detto:
matteo8v":3vlnpvjn ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

Esatto...cmq quello che più mi stupisce è la coppia del 1.9TST...costante a 400 Nm da 1500 a 2700 giri...e sopra i 320 fino a 4000 giri...deve essere una bomba!! :clap)

Certo che avere un motore appena presentato e subito limitato sulla coppia per colpa del cambio non è il massimo...

A sto punto, al prossimo step, devono per forza cambiare il cambio.

Almeno speriamo che la frizione non faccia lo scalino... ;)
 
SS 65 is my home":1ku5pocr ha detto:
BlackSoul":1ku5pocr ha detto:
matteo8v":1ku5pocr ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

Esatto...cmq quello che più mi stupisce è la coppia del 1.9TST...costante a 400 Nm da 1500 a 2700 giri...e sopra i 320 fino a 4000 giri...deve essere una bomba!! :clap)

Certo che avere un motore appena presentato e subito limitato sulla coppia per colpa del cambio non è il massimo...

A sto punto, al prossimo step, devono per forza cambiare il cambio.

Almeno speriamo che la frizione non faccia lo scalino... ;)
400Nm non sono molto distanti dalla coppia di una M3, o di una F430, mica bao bao micio micio.

Se si vuole evitare una frizione che costa come 1/2 auto bisogna essere cauti ;)
 
birillom":284yaenu ha detto:
KeTaMiNa":284yaenu ha detto:
Eric Draven":284yaenu ha detto:
KeTaMiNa":284yaenu ha detto:
Eric Draven":284yaenu ha detto:
KeTaMiNa":284yaenu ha detto:
come godo che il diesel costa quasi come la benzina :A)

Mah, l'Italia va allo sfascio e te dici ste cose...ti diverti con poco... :eek13)
proprio perchè va tutto allo sfascio ci si deve accontentare di poco ;)


Non insisto perchè probabilmente hai 14 anni, ti faccio notare che l'aumento del prezzo del gasolio andrà a discapito dei prezzi di un mare di prodotti, non so se riesci a rendertene conto.

Buon divertimento! :OK)

Fine OT!
Sei un po' noioso sinceramente..
pensavo che almeno su un forum si potesse scherzare ogni tanto.. (c'era anche la faccina)
RELAX :OK)


FINE OT

quoto Draven la tua uscita piu che uno scherzo mi è sembrata una gran stronzata :KO)

Il costo del diesel ha dato alla testa a tutti i possessori di mjet
ridetanto.gif


RIPETO: RELAX SIAMO SU UN FORUM IN COMPAGNIA DI AMICI E SI SCHERZA ;)
 
InterNik":2xzw8s4l ha detto:
SS 65 is my home":2xzw8s4l ha detto:
BlackSoul":2xzw8s4l ha detto:
matteo8v":2xzw8s4l ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

Esatto...cmq quello che più mi stupisce è la coppia del 1.9TST...costante a 400 Nm da 1500 a 2700 giri...e sopra i 320 fino a 4000 giri...deve essere una bomba!! :clap)

Certo che avere un motore appena presentato e subito limitato sulla coppia per colpa del cambio non è il massimo...

A sto punto, al prossimo step, devono per forza cambiare il cambio.

Almeno speriamo che la frizione non faccia lo scalino... ;)
400Nm non sono molto distanti dalla coppia di una M3, o di una F430, mica bao bao micio micio.

Se si vuole evitare una frizione che costa come 1/2 auto bisogna essere cauti ;)

Si, un 430 ha quella coppia, ma tira fino a 8500 giri, cosa che credo non faccia questo 1,9... ;)

Cmq era per dire che il motore più atteso, quello che dovrebbe ridonare alla fiat le prestazioni perse in questi anni,bla bla bla, nasce subito limitato a causa del cambio.

Quello che mi chiedo è:
Al prossimo step cosa fanno, lasciano la coppia invariata?
 
matteo8v":18dovk93 ha detto:

Sulla 159 saranno motori da 190cv e oltre......si parla anche di step fino a 210cv!

Il 190cv ormai è gia stato provato (.....in anteprima) da Evo che ne esalta le grandi doti.....dicendo che" era ora che sulla 159 venisse montato un motore turbodiesel così prestazionale...."

mentre per lo step da 210cv (parliamo sempre del 1.9 biturbo) bisognarà aspettare ancora un pò.....a meno che altre case vogliano fare da cavie!?!?!?!!? Vedi Saab.....
 
SS 65 is my home":1jgm4qwd ha detto:
Quello che mi chiedo è:
Al prossimo step cosa fanno, lasciano la coppia invariata?

certo...come si è sempre fatto

infatti anke lo step da 180cv dato a saab ha 400Nm di coppia

cmq è un problema comune al 90% dei diesel in commercio...cioè tutti vengono limitati in coppia per via del cambio

si tratta di vedere se questo limite è accettabile o no...per esempio 400 Nm su un 2 litri turbodiesel tst ci può stare...ma limitare la coppia a 330Nm sul 1.9 170cv no (la concorrenza ha coppie > 350Nm...)...e inoltre sappiamo tutti ke il nostro cambio ha un limite di affidabilità intorno a quel valore, perciò lavora proprio al limite dell'affidabilità
 
matteo8v":geyh3xfi ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

non sbagli, secondo me sulla carta il nostro TST è ottimo, stando ai grafici è superiore al 2.0 bmw...non in potenza massima ma come erogazione non c'è storia, sotto i 4000 rpm spinge di più e con più costanza del 2.0 bmw a qualsiasi regime lo si prenda (poi bisogna ricordare ke è 0,1litri in meno...)...però fra motore e ruote c'è la trasmissione...e noi perdiamo qualcosa in più in termini di coppia e potenza rispetto a bmw...alla fine è quello il problema :sic)

cmq prima o poi arriverà anke il nuovo 2.0 mjet in versione tst (se ne parlava in un'altra discussione)...e spero ke la potenza sia intorno a 210cv

ma di nuove trasmissioni...ad alto rendimento magari e con limiti di coppia superiori ai 400Nm, non se ne parla mai? :sgrat)
 
simo__87":1ti5wdsn ha detto:
matteo8v":1ti5wdsn ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

non sbagli, secondo me sulla carta il nostro TST è ottimo, stando ai grafici è superiore al 2.0 bmw...non in potenza massima ma come erogazione non c'è storia, sotto i 4000 rpm spinge di più e con più costanza del 2.0 bmw a qualsiasi regime lo si prenda (poi bisogna ricordare ke è 0,1litri in meno...)...però fra motore e ruote c'è la trasmissione...e noi perdiamo qualcosa in più in termini di coppia e potenza rispetto a bmw...alla fine è quello il problema :sic)

cmq prima o poi arriverà anke il nuovo 2.0 mjet in versione tst (se ne parlava in un'altra discussione)...e spero ke la potenza sia intorno a 210cv

ma di nuove trasmissioni...ad alto rendimento magari e con limiti di coppia superiori ai 400Nm, non se ne parla mai? :sgrat)
Quindi se ha 190 cv è una merda, se ne ha 205 (=204+1) è una bomba :shrug03)
 
SS 65 is my home":vh92zax9 ha detto:
InterNik":vh92zax9 ha detto:
SS 65 is my home":vh92zax9 ha detto:
BlackSoul":vh92zax9 ha detto:
matteo8v":vh92zax9 ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

Esatto...cmq quello che più mi stupisce è la coppia del 1.9TST...costante a 400 Nm da 1500 a 2700 giri...e sopra i 320 fino a 4000 giri...deve essere una bomba!! :clap)

Certo che avere un motore appena presentato e subito limitato sulla coppia per colpa del cambio non è il massimo...

A sto punto, al prossimo step, devono per forza cambiare il cambio.

Almeno speriamo che la frizione non faccia lo scalino... ;)
400Nm non sono molto distanti dalla coppia di una M3, o di una F430, mica bao bao micio micio.

Se si vuole evitare una frizione che costa come 1/2 auto bisogna essere cauti ;)

Si, un 430 ha quella coppia, ma tira fino a 8500 giri, cosa che credo non faccia questo 1,9... ;)
Che c'entra?
Cmq era per dire che il motore più atteso, quello che dovrebbe ridonare alla fiat le prestazioni perse in questi anni,bla bla bla, nasce subito limitato a causa del cambio.
Bhè, in realtà - almeno per me- non è certo questo il motore che ridarà le prestazioni perse blablabla.

E' un motorino
Quello che mi chiedo è:
Al prossimo step cosa fanno, lasciano la coppia invariata?
Assai probabile. Ribadisco: non so se ti basta, ma è quella di una Ferrari F430 (su un arco più ristretto di giri, ovviamente).

Se si riuscisse a "spalmarla" ancora meglio nel range (come il TFSI a benzina o i 3.000 biturbo BMW) sarebbe ancor meglio :shrug03)
 
InterNik":272bq630 ha detto:
simo__87":272bq630 ha detto:
matteo8v":272bq630 ha detto:
a vedere quel grafico mi pare che per "andare di più" con il 23d, si debba cambiare a limitatore. il che, peraltro non mi sembra sia poi sufficiente dal momento che, comunque, ai bassi, a parità di giri, il tst esprime più potenza, più coppia e in modo più lineare.

sbaglio?

non sbagli, secondo me sulla carta il nostro TST è ottimo, stando ai grafici è superiore al 2.0 bmw...non in potenza massima ma come erogazione non c'è storia, sotto i 4000 rpm spinge di più e con più costanza del 2.0 bmw a qualsiasi regime lo si prenda (poi bisogna ricordare ke è 0,1litri in meno...)...però fra motore e ruote c'è la trasmissione...e noi perdiamo qualcosa in più in termini di coppia e potenza rispetto a bmw...alla fine è quello il problema :sic)

cmq prima o poi arriverà anke il nuovo 2.0 mjet in versione tst (se ne parlava in un'altra discussione)...e spero ke la potenza sia intorno a 210cv

ma di nuove trasmissioni...ad alto rendimento magari e con limiti di coppia superiori ai 400Nm, non se ne parla mai? :sgrat)
Quindi se ha 190 cv è una merda, se ne ha 205 (=204+1) è una bomba :shrug03)

mi sa ke hai frainteso...ho detto esattamente il contrario :shrug03)

ho elogiato l'erogazione del 1.9 fiat ke pecca solo in quanto a potenza massima (ma ho anke ricordato ke è 0,1 l in meno)...e ho aggiunto ke se arriva il nuovo 2.0 mjet in grado di erogare qualche cv in più mantenendo una erogazione simile al 1.9 allora non c'è veramente più storia
 
SS 65 is my home":2qahu2pk ha detto:
InterNik":2qahu2pk ha detto:

Non l' ho mica fatto io il paragone tra la coppia del 430 e la coppia di questo 1.9...

Secondo me, avere la coppia di un 430, non vuol dire proprio nulla.
Per la frizione invece vuol dire tutto, o quasi
 
InterNik":1hi245zv ha detto:
SS 65 is my home":1hi245zv ha detto:
InterNik":1hi245zv ha detto:

Non l' ho mica fatto io il paragone tra la coppia del 430 e la coppia di questo 1.9...

Secondo me, avere la coppia di un 430, non vuol dire proprio nulla.
Per la frizione invece vuol dire tutto, o quasi

Ho capito, ma se la mettiamo così, allora la fiat fa meglio a mettersi a fare caldaie.

Quando uscì il 1.9 con 140 cavalli tutti si chiesero "dove sarebbero arrivati i diesel?", adesso 140 cavalli li ottieni tranquillamente da un 1.6 monoturbina...

Secondo me, non puoi mai dire "400nm sono abbastanza e quindi non facciamo un cambio che sopporti coppie maggiori"...perchè se continua questa moda, tra un po uscirà qualcuno con un 2.0 diesel con 240 cavalli e chissà quanti nm di coppia, e allora questo 1.9 da 400nm verrà considerato come viene considerato oggi il nostro 1.9 da 150 cavalli rispetto al 2.0 bmw da 177.

Poi ti dico, a me di avere un 1.9 diesel con tutti quei cavalli non mi interessa minimamente, secondo me un 2.0 da 177 cavalli come quello bmw è già più che perfetto per l' utilizzo stradale, ma dato che oggi sembra che la qualità di una marca si veda dai cavalli del suo motore a gasolio (cosa che avviene perchè l' utente medio non ne capisce un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di meccanica), allora se parti direttamente con un motore strozzato perchè "tanto i valori sono già abbastanza alti", certi blasoni non li avrai mai.
 
SS 65 is my home":34ycllij ha detto:
InterNik":34ycllij ha detto:
SS 65 is my home":34ycllij ha detto:
InterNik":34ycllij ha detto:

Non l' ho mica fatto io il paragone tra la coppia del 430 e la coppia di questo 1.9...

Secondo me, avere la coppia di un 430, non vuol dire proprio nulla.
Per la frizione invece vuol dire tutto, o quasi

Ho capito, ma se la mettiamo così, allora la fiat fa meglio a mettersi a fare caldaie.

Quando uscì il 1.9 con 140 cavalli tutti si chiesero "dove sarebbero arrivati i diesel?", adesso 140 cavalli li ottieni tranquillamente da un 1.6 monoturbina...

Secondo me, non puoi mai dire "400nm sono abbastanza e quindi non facciamo un cambio che sopporti coppie maggiori"...perchè se continua questa moda, tra un po uscirà qualcuno con un 2.0 diesel con 240 cavalli e chissà quanti nm di coppia, e allora questo 1.9 da 400nm verrà considerato come viene considerato oggi il nostro 1.9 da 150 cavalli rispetto al 2.0 bmw da 177.

Poi ti dico, a me di avere un 1.9 diesel con tutti quei cavalli non mi interessa minimamente, secondo me un 2.0 da 177 cavalli come quello bmw è già più che perfetto per l' utilizzo stradale, ma dato che oggi sembra che la qualità di una marca si veda dai cavalli del suo motore a gasolio (cosa che avviene perchè l' utente medio non ne capisce un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di meccanica), allora se parti direttamente con un motore strozzato perchè "tanto i valori sono già abbastanza alti", certi blasoni non li avrai mai.
Ma che c'entra?

Il discorso che ho fatto è questo.

A chi si chiede come mai la coppia sia stata "tagliata" elettronicamente (almeno da quanto si può vedere dal grafico, ammesso che sia vero!) ho risposto secondo me hanno pensato come impossibile/antieconomico montare su macchinine di questa categoria superfrizioni in grado di gestire la coppia di una F430, dovendo però costare 1/10 di quella Ferrari.

Ti segnalo che la stessa identica cosa capita per altri produttori ed altri motori (ad esempio il VW 2.0 TFSI in versione da 200cv), e sospetto perfino i 6 cilindri BMW, nonchè il Porsche 997 Turbo.

Quelle meravigliose curve di coppia piatte dipendono (a mio sindacabilissimo parere :asd) ) più da artifizi elettronici che dalle caratteristiche del motore (che dubito fortissimamente possa comportarsi in quel modo).

Modulando il/i turbo, invece, si può agire per un maggior controllo della coppia massima, ed evitare di triturare la frizione.

---
Se poi le altre Case ci riescono... a ma che mi frega? Meglio, così FIAT fallisce prima :rotolo)
 
simo__87":32t3g9xn ha detto:
si tratta di vedere se questo limite è accettabile o no...per esempio 400 Nm su un 2 litri turbodiesel tst ci può stare...ma limitare la coppia a 330Nm sul 1.9 170cv no (la concorrenza ha coppie > 350Nm...)...
Senza intento polemico faccio presente che un ragionamento del genere è, semplicemente, indice di non-conoscenza, neppure superficiale, del "fatto tecnico".

Il valore di coppia massima dice... niente... del comportamento di un motore, trattandosi di un valore massimo ad un certo regime di giri.

E' come dire "una volta ho avuto 30.000 euro sul conto corrente", magari il giorno dopo ho pagato l'auto in contanti e me ne sono rimasti 1.000 :shrug03)

Apparte i raffronti da bar tipo "la mia ha 350Nm, la tua 280, la tua è una merda", per il resto non dice assolutamente nulla.

La GTA, ad esempio, ha una coppia (in questo senso "distorto" che, lo ribadisco, non vuol dire nulla...) più bassa di queste, eppure va molto più forte.

Come mai?

---
Seppoi uno è abituato a confrontare i numeretti delle prove delle riviste, senza sapere cosa significhino (o cosa "non" significhino) è chiaro che il markeTTIng può vendere qualsiasi cosa :shrug03)
 
InterNik":30g6vqaj ha detto:
a.

La GTA, ad esempio, ha una coppia (in questo senso "distorto" che, lo ribadisco, non vuol dire nulla...) più bassa di queste, eppure va molto più forte.

Come mai?

---
Seppoi uno è abituato a confrontare i numeretti delle prove delle riviste, senza sapere cosa significhino (o cosa "non" significhino) è chiaro che il markeTTIng può vendere qualsiasi cosa :shrug03)

è verissimo! Ma anche quando le stesse riviste puntano il dito contro questa fantomatica coppia come valore assoluto che determina la bontà di un motore, c'è effettivamente una corto circuito (Voluto?!) atto a pompare sempre e comunque il diesel (la coppia è quello che lo contraddistingue). È una cosa totalmente fuorviante tantochè la mia 1.6 prevale anche se di poco contro il 1.9 jtd...
 
InterNik":2nkb8i52 ha detto:
Senza intento polemico faccio presente che un ragionamento del genere è, semplicemente, indice di non-conoscenza, neppure superficiale, del "fatto tecnico".

Il valore di coppia massima dice... niente... del comportamento di un motore, trattandosi di un valore massimo ad un certo regime di giri.

E' come dire "una volta ho avuto 30.000 euro sul conto corrente", magari il giorno dopo ho pagato l'auto in contanti e me ne sono rimasti 1.000 :shrug03)

Apparte i raffronti da bar tipo "la mia ha 350Nm, la tua 280, la tua è una merda", per il resto non dice assolutamente nulla.

La GTA, ad esempio, ha una coppia (in questo senso "distorto" che, lo ribadisco, non vuol dire nulla...) più bassa di queste, eppure va molto più forte.

Come mai?

---
Seppoi uno è abituato a confrontare i numeretti delle prove delle riviste, senza sapere cosa significhino (o cosa "non" significhino) è chiaro che il markeTTIng può vendere qualsiasi cosa :shrug03)

hai perfettamente ragione...conta anke l'erogazione, conta molto come la coppia viene "spalmata" al variare del numero di giri...non ho mai messo in dubbio questo e non ho neanke mai dato un giudizio sul funzionamento generale del motore in questione :shrug03) (anke perchè il motore in questione deve ancora arrivare sul mercato...)

anzi a dimostrazione di ciò, mi pare di aver detto ke sulla carta ritengo il nostro 1.9 tst superiore al 2.0 bmw proprio per via della migliore erogazione...stando a quelle curve il bmw avrà anke 15cv in più, ma come erogazione è decisamente inferiore al nostro 1.9...tra i 2 comprerei il 1.9...poi va beh, bisogna vedere nel prodotto finito quanto questi motori vadano visto ke sono accoppiati a trasmissioni diverse ke come tali hanno rendimenti diversi...e aimè sappiamo tutti ke mediamente sulle bmw arrivano sempre 10-15cv in più alla ruota rispetto alle nostre...

detto questo mi sembra chiaro ke non sono uno sprovveduto ke guarda solo al valore massimo e ke, nonostante mi ritenga in ignorante in materia, so cosa vuol dire "erogazione"

cmq il nocciolo della questione stava nella parte della mia risposta ke hai cancellato quotandola...ovvero mantenere la stessa trasmissione facendola lavorare al limite dell'affidabilità...io non lo trovo accettabile

altrimenti come mi spieghi ke su opel astra lo stesso motore (il 150cv) ha 320Nm di coppia, mentre su 147 solo 305? se quel cambio sopporta realmente e sempre 330Nm (come sul 170cv) perchè nn l'hanno portata a 320Nm sul 150cv? perchè evidentemente quel cambio ha limiti oltre i quali diventa meno affidabile...e farlo lavorare a 330Nm mi sembra poco accettabile

ho fatto paragoni con la concorrenza...ma non è ke li ho fatti a caso...non è ke i turbodiesel da 170cv della concorrenza abbiano un picco da 350Nm poi diventino dei cadaveri, l'erogazione è abbastanza "simile"...però nel loro caso la trasmissione è cambiata rispetto alla versione meno potente, cambiando la trasmissione è cambiata anke la coppia massima ke riescono a erogare (e questo non è certo un problema se il motore è in grado di fornirla)

infatti come sono certo anke tu saprai il 90% dei turbodiesel in commercio oggi hanno coppie max limitate per via del cambio...perchè in realtà sarebbero in grado di avere picchi più elevati...
 
simo__87":39nlk1xt ha detto:
(...)infatti come sono certo anke tu saprai il 90% dei turbodiesel in commercio oggi hanno coppie max limitate per via del cambio...perchè in realtà sarebbero in grado di avere picchi più elevati...
Non condivido affatto

C'è un po' di confusione tra cambio (non c'entra in pratica nulla), frizione (quella SI che "soffre" la coppia), e trasmissione, ed efficienza della trasmissione.
---
"erogazione", inoltre, è un po' generico.

Bisognerebbe parlare di curtosi ed integrale (che altro non è... che è la potenza).

Al di là della "erogazione" (intesa come "piacevolezza") ci sono i freddi numeri, che dicono che più è alta la coppia ad elevato numero di giri più è elevata la potenza.

Avere una supercoppia a basso numero di giri può rendere il motore "piacevole" (o con effetto-vomito, a secondo dei punti di vista), va benissimo per triturare la frizione, va benissimo per fare sorpassoni o ripresone con marce alte.

Va molto meno bene per, ad esempio, ottenere velocità molto elevate (ammesso che interessino), ed ancora meno per raggiungerle in spazi ragionevoli :shrug03)
 
Top