Prestazioni 159

nivomat":385wzzyc ha detto:
falconero79":385wzzyc ha detto:
poi un'altra cosa... io continuerò a scrivere quello che voglio sul forum... perchè questo è un posto dove si posso confrontare idee.
Scrivere cose contro l'alfa non si va contro il regolamento, per cui adesso sta a te leggere o meno le mie parole

Per carità, chi ha detto niente, ognuno scrive quello che vuole.
Ma sinceramente, vedere tutte queste critiche, ribadite con furia e veemenza, con la forte convinzione che la propria idea sia verità assoluta, che le dichiarazioni ufficiali abbiano valore pari a zero, che le riviste automobilistiche siano un testo sacro e i forti pregiudizi sul management (anche quando non merita), mi fanno venir voglia di non aprire più il forum, che considero uno dei migliori, competenti e imparziali.
Per di più credo che chi visiti il forum dall'esterno e leggendo certi commenti, più volte ribaditi, si faccia idee sbagliate sull'Alfa Romeo e sulla Fiat semplicemente per il fatto che le critiche (anche quelle sbagliate) sono prese per verità assoluta visto che sono scritte da un moderatore.

beh diciamo che mi ha risposto internik... ha capito quello che volevo dire :OK) io le critiche non le ho ribatite con furia come dici te... sono solo deluso dall'impostazione che danno all'alfa romeo attuale... non rispecchia la sportività del marchio alfa... ma questa 159 sembra più una lancia (come è stato detto più volte sul forum) da un'alfa mi aspetto prestazioni da prima con motori all'avanguardia... e non solo come tecnologia ma anche come prestazioni e sensazioni...

ripeto, mi riserverò di provarla, semmai i concesionari le faranno guidare ai clienti... e poi trarrò le conclusioni ma da quello che si sente in giro la situazione e pesante... ho parlato con alcuni venditori e meccanici miei amici e loro la vedono dura... :ka)
queste parole vengono da una persona che ama il marchio alfa e che vorrebbe che tornasse ai vertici quanto prima... e questa persona che sia moderatore o semplice utente non fa differenza... sempre una persona è... mica siamo dei robot noi moderatori... viviamo proprio come voi :OK)

non è che perchè siamo un forum di alfa romeo dobbiamo vedere in quello che fa tutto perfetto... anzi sono le critiche negative che aiutano a migliorare il prodotto... e poi anche in altri forum se vai a vedere i commenti non sono poi tanto diversi da quello che si dice qui...poi che le critiche siano giuste o meno sta all'utente decidere :OK) ognuno cerca nella macchina cose diverse... io cerco divertimento e prestazioni... motori cattivi e grintosi.... tutte cose che non trovo sulla 159 (ripeto mi riservo di provarla per quanto riguarda il divertimento) :OK)
 
159_bk_1.jpg


159_bk_2.jpg


cmq sono :eek:ld) :eek:ld)
 
Re: Pagella prova 159 2.2 JTS Distincitive di automobilismo di settembre

doctorAR":1554y0ab ha detto:
Per questioni di spazio riporto solo la pagella della prova. Per quelli di voi che non hanno avuto maniera di leggere l'articolo completo voglio dirvi che il tono generale dell'articolo è abbastanza soddisfacente con qualche nota negativa, indicata nella pagella, su cui riporterò qualche commento alla fine.
La prova riguarda un modello preserie come sottolineato nell'articolo stesso.

LINEA: 8,5. Un design che nasconde bene le maggiori dimensioni rispetto alla 156, conservandone l'immagine sportiva e la forte personalità.

POSTO DI GUIDA: 8. Sedile, volante e pedaliera ben allineati. L'unico appunto riguarda la notevola altezza del piano di seduta anche con il sedile nella regolazione più bassa (sedili regolabili elettricamente)

ERGONOMIA COMANDI: 6,5. Insolita, oltre che scomoda, la collocazione del tasto di apertura del bagagliaio sul tetto, così come i comandi dei fendinebbia sono separati rispetto alle luci.

EFFICIENZA CLIMATIZZAZIONE: 8. Raggiunge in breve tempo la temperatura impostata e la mantiene costante. L'esemplare disponeva dell'utile regolazione separata per i posti posteriori.

ABITABILITA' ANT.: 7,5. Misure allineate a quelle delle concorrenti di riferimento, nonostante la plancia avvolgente limiti leggermente la mobilità a livello delle ginocchia.

ABITABILITA' POST.: 7,5. Non è una delle berline più accoglienti, tuttavia Audi A4 e Mercedes Classe C hanno misure da spalla a spalla equivalenti, mentre la BMW serie 3 è un pò più spaziosa.

CAPACITA' BAGAGLIAIO: 7. Dai 378 lt della 156 agli attuali 405, ma Audi A4 e BMW Serie 3 hanno 460 lt, mentre Mercedes dichiara 455 lt per la Classe C.

VISIBILITA': 6. Non ci sono grossi problemi davanti, mentre dietro la coda rialzata, il sesibile ingombro dei montanti e il lunotto inclinato rendono difficili le manovre.

MOTORE: 6,5. Colpisce più per la disponibilità di coppia ai bassi regimi che per la capacità di allungo, ma la risposta al gas poco omogenea penalizza la marcia in città.

CAMBIO: 8,5. Innesti precisi e ben definiti che rendono il 6 marce adatto anche alla guida sportiva, dove non si manifestano impuntamenti neppure nelle manovre più rapide.

STERZO: 9. Risposta pronta e diretta e azione progressiva assicurano un comportamento idealein tutte le circostanze. Diametro di sterzata ridotto rispetto alla 156.

FRENI: 8. Spazi di arresto nella media della classe, anche se BMW 320d si ferma in 63,1 m a 130 km/h contro i 65,5 m della 159 2.2 JTS.

TENUTA DI STRADA: 8,5. Sorprende per prontezza di inserimento in curva e agilità nonostante la massa di 1609 kg superiore di quasi 300 kg rispetto alla 156 2.0 JTS.

STABILITA': 9. Vettura sincera anche nelle manovre più brusche, dove è raro assistere all'intervento del controllo elettronico di stabilità, ora totalmente disattivabile.

ACCELERAZIONE: 7,5. La vecchia 156 2.0 JTS era un pò più scattante, come testimoniano gli 8,28 sec nello 0-100 km/h contro gli 8,88 sec della nuova berlina Alfa Romeo.

RIPRESA: 8. La notevole coppia ai bassi regimi assicura tempi interessanti: nell'ultima marcia taglia i 1000 m da 60 km/h in 32,55 sec contro i 32,64 sec della 156 2.0 JTS.

VEL. MAX: 7,5. Raggiunge i 222,8 km/h, risultato però non molto distante dai 219,6 km/h fatti registrare dalla 156 2.0 JTS, dalla potenza inferiore di 20 CV.

CONSUMO URBANO: 5,5. Nello stop and go della marcia cittadina il peso si fa sentire, con una percorrenza che non va oltre i 7,4 km/lt contro i quasi 10 km/lt della 156 2.0 JTS.

CONSUMO AUTOSTRADALE: 7,5. A gas costante il 2.2 JTS non è eccessivamente assetato, come testimoniano i 9,4 km/lt rilevati, valore non troppo distante dai 10,6 km/lt della 156 2.0 JTS.

COMFORT: 8,5. Notevole passo in avanti rispetto alla 156, non tanto per quanto riguarda l'isolamento dell'abitacolo, ma soprattutto per la risposta delle sospensioni sulplo sconnesso.

DOTAZIONE DI SERIE: 7,5. Equipaggiamento completo ma alcuni particolari come il sedile abbattibile ed il terzo poggiatesta dovrebbero essere di serie nell'allestimento Distincitve.

FINITURE: 6,5. Di buona qualità i materiali, mentre alcuni accoppiamenti e la verniciatura della carrozzeria, oltre al layout del vano motore, meriterebbero maggiore cura.

PREZZO: 6,5. Il confronto con le migliori concorrenti tedesche prosegue anche nel prezzo: peccato però che il livello qualitativo complessivo sia ancora un pò inferiore.

VOTAZIONE MEDIA: 7,5.


Vorrei aggiungere alcuni commenti personali.
Andando per ordine:
- Ergonomia dei comandi: la valutazione deriva in gran parte dalla collocazione del pulsante di apertura del bagagliaio sul tetto assieme ai pulsanti della plafoniera. La collocazione è certo originale, ma una volta individuata non mi sembra poi scomoda (l'ho provata personalmente), anzi forse più comodamente accessibile rispetto alla maniglia sul pavimento difficilmente raggiungibile con le porte chiuse.
- Motore: la valutazione più che sufficiente (6,5) è dovuta principalmente alla difficile parzializzazione della potenza nella marcia cittadina. Riporto dal testo dell'articolo: "Un 16v che sorprende nella guida per la sua notevole disponibilità di coppia ai bassi giri, con un'erogazione compatibile con un turbodiesel di ultima generazione tra i 2 e i 4 mila giri/min, dove il 4 cilindri di 2,2 lt si esprime con una forza tale da contrastare senza alcun problema la massa di poco superiore ai 1600 kg. Dote a cui si contrappone però un difficile dosaggio dell'acceleratore, che obbliga a sfiorare appena il pedale tra i 2.000 e i 3.000 giri per evitare eccessive salite del regime di rotazione, richiedendo di conseguenza una certa concentrazione sia in partenza sia nei cambi marcia, in particolare nella guida urbana dove si viaggia spesso in prima e seconda e talvolta si assiste anche a qualche fastidioso vuoto di potenza premendo con decisione il gas per ottenere spunti brillanti. Nei percorsi extraurbani la guida diventa invece più fluida e rilassante [...]". Da quanto scritto si evince che il problema risiede nella ancora non perfetta messa a punto della centralina motore che gestisce l'alimentazione, il doppio variatore di fase e l'iniezione diretta. Probabilmente tali problemi verranno superati con la messa a punto finale sui modelli di serie.
- Consumo: qui temo che il peso abbia la propria colpa ed il dato sia incontrovertibile. Il consumo medio è di 9,6 km/lt, non altissimo, ma neanche particolarmente parco. Miglioramenti potranno avvenire solo tra qualche anno con l'avvento dell'Uniair che abbatterà i consumo del 10% (secondo i progettisti del CRF).
- Dotazione di serie: perfettamente d'accordo con il giornalista di Automobilismo. Anzi aggiungo: viste le difficoltà in manovra dovrebbero essere di serie anche i sensori di parcheggio posteriori.
- Finiture: argomento sempre controverso quando si parla di auto italiane. I materiali sono ok, mentre ci sono delle incongruenze nell'assemblaggio soprattutto dei pannelli della carrozzeria. L'articolo però riporta: "Il test di qualità ha evidenziato alcuni difetti di gioventù imputabili al fatto che si tratta di un esemplare preserie. L'Alfa Romeo assicura che verranno eliminati sulle vetture di normale produzione", "Verificheremo nelle prove successive [...]" . Staremo a vedere.
- Prezzo: voto (6,5) che potrebbe crescere in virtù nelle opportune correzioni ai difetti riscontrati alla voce finiture negli esemplari di serie.

Concludendo con le dovute piccole modifiche e perfezionamenti questa vettura può tranquillamente ambire ad una valutazione globale pari o superiore ad 8, quindi tutt'altro che disprezzabile.
Ora attendiamo la valutazione di 4R, che vista la tendenza della rivista, appare senza dubbio la più severa.

As you will see automobilismo is compairing 159 2.2jts with Bmw 320 and the old 156 2.0jts...So the comparison you made between new 3 series and 159 is wrong.

The real comparison is...

159 1.9JTS BMW 318i bmw-2006
159 2.2JTS BMW 320i
159 2.8JTS-230hp BMW 325i Alfa Romeo- 2006
159 2.8JTS Q4 BMW 325xi
159 3.2JTS Q4 BMW 330xi

159 1.9JTDm 120 BMW 318d 2.0
159 1.9JTDm 150 BMW 320d
159 2.4JTDm BMW 320d
159 3.0JTDm Q4 BMW 330xd
 
Re: Pagella prova 159 2.2 JTS Distincitive di automobilismo di settembre

sakiss":322qd04q ha detto:
As you will see automobilismo is compairing 159 2.2jts with Bmw 320 and the old 156 2.0jts...So the comparison you made between new 3 series and 159 is wrong.

The real comparison is...

159 1.9JTS BMW 318i bmw-2006
159 2.2JTS BMW 320i
159 2.8JTS-230hp BMW 325i Alfa Romeo- 2006
159 2.8JTS Q4 BMW 325xi
159 3.2JTS Q4 BMW 330xi

159 1.9JTDm 120 BMW 318d 2.0
159 1.9JTDm 150 BMW 320d
159 2.4JTDm BMW 320d
159 3.0JTDm Q4 BMW 330xd

che dire giustissima considerazione :OK) :OK)
 
Re: Pagella prova 159 2.2 JTS Distincitive di automobilismo di settembre

sakiss":ba08zqnj ha detto:
The real comparison is...

159 1.9JTS BMW 318i bmw-2006
159 2.2JTS BMW 320i
159 2.8JTS-230hp BMW 325i Alfa Romeo- 2006
159 2.8JTS Q4 BMW 325xi
159 3.2JTS Q4 BMW 330xi

159 1.9JTDm 120 BMW 318d 2.0
159 1.9JTDm 150 BMW 320d
159 2.4JTDm BMW 320d
159 3.0JTDm Q4 BMW 330xd

I'm in total agreement with you!. In fact, also in the previous discussion, I have remark that the actual comparison is between the 159 2.2 JTS and the BMW 320i, and not with the 1.9 JTS.
I'm not sure of the production of the 2.8 V6 JTS: none, but italiaspeed.com, have spoken of such engine.
 
falconero79":1x2h4i4v ha detto:
spero sia come dici te... per la GT è vero vende molto... è l'unica alfa che vende bene al momento, per la 147 nuova ti credo... ma ti dico che dalle mie parti ne vedo con il contagocce.... al contrario di golf o a3 :ka)
ma qui pesa tanto il fatto dei motori euro4 che non erano disponibili fino all'altro giorno... veramente scandaloso...

riguardo alla 156, io non ho mai detto che è stato un flop anzi è stata la macchina della riscossa dopo un periodo nerissimo per il marchio...

riguardo ai motori TS io ne ho sempre parlato bene.... cattivi e rabbiosi quanto basta per un'alfa.. io avevo il 1.4 TS e lo rimpiango ancora adesso :cry:
la stessa cosa non lo posso dire per il 2.0 jts... incostante a salire e privo di anima a mio parere.. staremo a vedere i nuovi...

riguardo alla 159 preserie di automobilismo... speriamo che migliorino i difettucci riscontrati nell'assemblaggio e nella messa a punto perchè se la costruiscono come fanno la 147 e la GT c'è da mettersi le mani nei capelli... ho visto come arrivavano le suddette macchine in concessionaria qualche tempo fa e sono rimasto schoccato :jaw) assemblaggi grossolani e fatti alla carlona, difetti sulla vernice con bolle enormi sul tetto o cofano... bozzi sui paraurti puntualmente coperti dai paracolpi in spugna... tubi del condizionatore sfilati :jaw)

Io non mi riferivo a cose dette solo da te, ma lette in generale nel forum, dove spesso si oscilla da un'esaltazione euforica all'annuncio delle novità al più nero pessimismo dopo la presentazione.
Comunque rispetto i tuoi giudizi e le tue impressioni.
 
doctorAR":1yp71fji ha detto:
Io non mi riferivo a cose dette solo da te, ma lette in generale nel forum, dove spesso si oscilla da un'esaltazione euforica all'annuncio delle novità al più nero pessimismo dopo la presentazione.
Comunque rispetto i tuoi giudizi e le tue impressioni.

verissimo, purtroppo questo succede sempre nel forum qua :cry: :cry:

forse perchè le aspettative sono troppo alte :ka) :ka)
 
fiffi66":wdbdgojm ha detto:
Mah Doc, successo incontestabile della GT forse mi sembra eccessivo soprattutto se andiamo a vedere i dati che contano e cioè quelli EU. Poi in un segmento in cui le concorrenti sono vecchie e poche...

Non sono d'accordo: la MB sportcoupè e CLK non sono più vecchie della GT in maniera significativa. Non ho sotto mano i dati in UE, ma in Italia la GT copre praticamente quasi il 50% del segmento, il che ne fa un successo in ogni caso.

fiffi66":wdbdgojm ha detto:
Anche la 147 new, pur essendo una vettura riuscita e discretamente finita, non sarà un flop ma vende poco, male, con promozioni e km 0 vari.

La 147 New è stabilmente al secondo posto delle vendite in Italia e tra le 10 diesel più vendute. Inoltre la sua gamma non è ancora completa (mancano le Q4) ed da settembre (finalmente) sarà tutta Euro4.
La Golf mantiene il primato nel segmento ma i concessionari VW si stanno svenando per venderle non meno di quelli Alfa Romeo (non si era mai vista una nuova generazione che venisse offerata con sconti subito al lancio). Il trend del marchio tedesco è confermato anche dalla nuova Passat che ha un listino inferiore a quello della precedente a parità di contenuti.

fiffi66":wdbdgojm ha detto:
Mi inserisco così perchè condivido in pieno il fatto che siamo delusi e vogliosi di riscatto. (Ndr Falconero79)
Non so se ami follemente il calcio altrimenti chiedi ad un tuo amico cosa si prova ad essere tra i più forti ed a non vincere mai. Chiedi ad un interista.
Noi siamo la stessa cosa e comprendo, facendone parte, la schiera di chi continua a venir deluso da un marchio che potrebbe/dovrebbe fare la differenza.
A tendere, come dici tu, stiamo forse iniziando a seguire la strada giusta e la Fiat crede nel marchio più ora di quello che ha fatto negli ultimi anni.
Però il caro giovane rampante del mkt deve sparire! La 3 sarà brutta ma vende e tanto.

Tanto per la cronaca, oltre che alfista, sono pure interista per cui capisco benissimo quello che vuoi dire. E come per il tifo calcistico so che non serve prendersela con tutto e tutti e che la cosa più importante è continuare a lavorare seriamente e con impegno ed i risultati verranno a tempo debito.
D'altronde un marchio non lo si ricostruisce in un giorno: si tratta di un lavoro duro e costante che probabilmente darà tutti i suoi frutti nel giro di 10 anni. 159 non è perfetta, e forse ha persino perso un pò di grinta, ma in questa vettura io (per la prima volta) ci vedo veramente il desiderio e le intenzioni della dirigenza di battersi "a tutto campo" con le solite tedesche, e non accontentarsi (come al solito) di proporre belle vetture ma dalla qualità inferiore: che ci siano riusciti o meno staremo a vedere, ma comunque è la prima volta che ci provano veramente.
Secondo me questo è il segno importante. E poi si continua a battere il tasto sulle prestazioni non cresciute abbastanza, ecc. ecc. non valutando opportunamente i passi in avanti nei materiali, sospensioni, tenuta di strada, trazione integrale (che prima non c'era), emissioni (unica gamma diesel con filtro DPF di serie e probabilmente già omologabile Euro5), nonchè sicurezza ed una linea tra le più belle degli ultimi 25 anni. Quello di cui ci si dovrebbe preoccupare veramente sono i consumi cittadini, anche se questa tipologia di vetture non ha certo come campo di impiego più consono le città.
Dai, ma seriamente, quanti di voi girano tutto il giorno a tirare le marce a limitatore? Poi non è che la macchina sia lenta, solo non è così scattante come i CV farebbero presumere.
 
doctorAR ha scritto:
Non sono d'accordo: la MB sportcoupè e CLK non sono più vecchie della GT in maniera significativa. Non ho sotto mano i dati in UE, ma in Italia la GT copre praticamente quasi il 50% del segmento, il che ne fa un successo in ogni caso.

Mah, la Clk è stata presentata nel '99, la serie 3 Coupè non lo ricordo bene ma mi pare sempre nel '99 poi se inseriamo nei confronti la Hyundai...
Sulla MB C coupè hai ragione.

doctorAR ha scritto:
La 147 New è stabilmente al secondo posto delle vendite in Italia e tra le 10 diesel più vendute. Inoltre la sua gamma non è ancora completa (mancano le Q4) ed da settembre (finalmente) sarà tutta Euro4.
La Golf mantiene il primato nel segmento ma i concessionari VW si stanno svenando per venderle non meno di quelli Alfa Romeo (non si era mai vista una nuova generazione che venisse offerata con sconti subito al lancio). Il trend del marchio tedesco è confermato anche dalla nuova Passat che ha un listino inferiore a quello della precedente a parità di contenuti.

Anche la Skoda è migliorata, è Euro4 ed è al primo posto nelle vendite nella Repubblica Ceca...
Non credo che ci sia la necessità di sottolineare che limitarsi ad un paese non paga. Golf??? Resta la prima/seconda in Europa. Si svenano i conc? Lo fanno tutti. BMW compresa.
Ad ogni buon conto la 147 new è un'ottima vettura sensibilmente ottimizzata anche se un po' anonima rispetto alla precedente.

doctorAR ha scritto:
D'altronde un marchio non lo si ricostruisce in un giorno

L'Alfa, se permetti, non ha necessità di ricostruire un marchio seppur ultimamente appannato dai continui errori del management.

doctorAR ha scritto:
...ma in questa vettura io (per la prima volta) ci vedo veramente il desiderio e le intenzioni della dirigenza di battersi "a tutto campo" con le solite tedesche, e non accontentarsi (come al solito) di proporre belle vetture ma dalla qualità inferiore: che ci siano riusciti o meno staremo a vedere, ma comunque è la prima volta che ci provano veramente.
Secondo me questo è il segno importante. E poi si continua a battere il tasto sulle prestazioni non cresciute abbastanza, ecc. ecc. non valutando opportunamente i passi in avanti nei materiali, sospensioni, tenuta di strada, trazione integrale (che prima non c'era), emissioni (unica gamma diesel con filtro DPF di serie e probabilmente già omologabile Euro5), nonchè sicurezza ed una linea tra le più belle degli ultimi 25 anni. Quello di cui ci si dovrebbe preoccupare veramente sono i consumi cittadini, anche se questa tipologia di vetture non ha certo come campo di impiego più consono le città.

Su questo punto :OK) :OK) penso che siamo abbastanza d'accordo.
Anche se i passi in avanti che sono senz'altro visibili, sono diventati necessari per rimanere sul mercato visto che "gli altri" sono avanti.
Speriamo a vista...
 
Re: Pagella prova 159 2.2 JTS Distincitive di automobilismo di settembre

doctorAR":1inm49pv ha detto:
sakiss":1inm49pv ha detto:
The real comparison is...

159 1.9JTS BMW 318i bmw-2006
159 2.2JTS BMW 320i
159 2.8JTS-230hp BMW 325i Alfa Romeo- 2006
159 2.8JTS Q4 BMW 325xi
159 3.2JTS Q4 BMW 330xi

159 1.9JTDm 120 BMW 318d 2.0
159 1.9JTDm 150 BMW 320d
159 2.4JTDm BMW 320d
159 3.0JTDm Q4 BMW 330xd

I'm in total agreement with you!. In fact, also in the previous discussion, I have remark that the actual comparison is between the 159 2.2 JTS and the BMW 320i, and not with the 1.9 JTS.
I'm not sure of the production of the 2.8 V6 JTS: none, but italiaspeed.com, have spoken of such engine.

My friend in your first post you are compairing 159 1.9jts with Bmw 320.
Read by yourself...

In attesa che altre riviste (a parte Auto) provino la 159 in pista rilevandone le prestazioni, vorrei iniziare con un confronto tra le prestazioni dichiarate. Questo argomento è stato fonte di cliamore qui nel forum (a par mio un pò eccessivo) per il sospetto che le prestazioni non siano più "da berlina sportiva", come invece è sempre stata considerata la 156.
Innanzitutto voglio affermare che le prestazioni velocistiche e in accelerazione non sono cambiate rispetto alla 156: i "famigerati" kg di troppo sono stati ben compensati da un generoso aumento delle potenze che ha portato di fatto le 159, mediamente più pesanti di 150-250 kg rispetto alla progenitrice, ad egualiarne le prestazioni. Questo a fronte di un deciso aumento dei contenuti e della qualità percepita (chi ha già visto le vetture lo può confermare).
Vediamo invece come se la cava rispetto alle sue avversarie di mercato (dati dichiarati in sede di omologazione).

Iniziano con le motorizzazioni a benzina.

159 1.9 JTS Progression (28.600 euro)
cil. 1859 pot. 160 CV a 6500 giri/min - coppia 190 Nm/4500
peso 1480 kg
0-100 km/h 9,7" - 0-1.000 m 30,7"
vel. max 212 km/h

Audi A4 1.8 20v T (31.151 euro)
cil. 1781 pot. 163 CV a 5700 giri/min - coppia 225 Nm/1950
peso 1390 kg
0-100 km/h 8,6"
vel. max 228 km/h

BMW 320i Eletta (30.601 euro)
cil. 1995 pot. 150 CV a 6200 giri/min - coppia 200 Nm/3600
peso 1320 kg
0-100 km/h 9,0"
vel. max 220 km/h

Jaguar X-Type 2.0 V6 24v Classic (31.250 euro)
cil. 2099 - pot. 156 CV a 6800 giri/min - coppia 196 Nm/4100
peso 1450 kg
0-100 km/h 9,4"
vel. max 210 km/h

Mercedes C200 Kompressor TPS Classic (33.221 euro)
cil. 1796 pot. 163 CV a 5500 giri/min - coppia 240 Nm/3000
peso 1410 kg
0-100 km/h 9,1"
vel. max 234 km/h

Saab 9.3 Sport Sedan 1.8t Linear (27.951 euro)
cil. 1998 pot. 150 CV a 5500 giri/min - coppia 240 Nm/2500
peso 1365 kg
0-100 km/h 9,5"
vel. max 210 km/h

Volvo S60 2.4 Kinetic (30.201 euro)
cil. 2435 pot. 170 CV a 6000 giri/min - coppia 225 Nm/4500
peso 1550 kg
0-100 km/h 8,7"
vel. max 225 km/h

Ho scelto i modelli in base alla potenza max e non alla cilindrata, parametro che ormai, vista l'eteregeneità delle scelte delle case, non è più di grande riferimento. Di fatto la 159 1.9 JTS risulta allineata alla X-type ed alla 9.3 e più lenta delle altre. Ma se invece di considerare la potenza max, consideriamo il prezzo (di fatto si compra in base al "portafoglio") ci accorciamo che probabilmente il potenziale acquirente di queste vetture (tutte più care tranne la Saab) si rivolgerà nella sua scelta ala più perdormante 159 2.2 JTS Progression:

159 2.2 JTS Progression (30.600 euro)
cil. 2198 pot. 185 CV a 6500 giri/min - coppia 230 Nm/4500
peso 1490 kg
0-100 km/h 8,8" - 0-1.000 m 29,6"
vel. max 222 km/h

E' chiaro come in questo caso la vettura si allinei alle migliori concorrenti. Ho preso in considerazione sempre le versioni base della gamma: spesso le concorrenti hanno un equpaggiamento più scarso.

Prendiamo in considerazione ora le versioni di punta V6, anche se il loro peso commerciale è abbastanza ridotto. Il confronto può avvenire solo con avversarie a 4WD di potenza assimilabile.

159 3.2 JTS V6 Q4 Progression (38.600 euro)
cil. 3195 pot. 260 CV a 6200 giri/min - coppia 322 Nm/4500
peso 1740 kg
0-100 km/h 7" - 0-1.000 m 27,5"
vel. max 240 km/h

Audi A4 3.2 V6 FSI quattro (41.551 euro)
cil. 3123 pot. 256 CV a 6500 giri/min - coppia 330 Nm/3250
peso 1540 kg
0-100 km/h 6,4"
vel. max 250 km/h

Jaguar X-Type 3.0 V6 24v Exclusive (39.950 euro)
cil. 2967 pot. 231 CV a 6800 giri/min - coppia 279 Nm/3000
peso 1555 kg
0-100 km/h 7"
vel. max 235 km/h

Mercedes C350 4matic Elegance (46.847 euro)
cil. 3498 pot. 272 CV a 6000 giri/min - coppia 350 Nm/2400
peso 1580 kg
0-100 km/h 6.9"
vel. max 250 km/h

A parte Audi che presenta un sistema di trazione integrale molto efficiente nonchè estremamente leggero (grazie alla sua lunga tradizione), le altre vetture considerate hanno prestazioni assimiliabili. Da notare che la C350 4matic raggiunge una velocità superiore di 10 km/h, ma di fatto guadagna solo 1 decimo nello 0-100, nonstante i 190 Kg in meno, i 12 CV in più ed il cambio sequenziale di serie. Da notare che il sistema di trazione integrale Alfa Romeo Q4 a 3 differenziale con centrale Torsen C a controllo elettronico, pur risultando estremamente efficiente pesa di più del sistema utilizzato da Audi con giunto viscoso centrale e frizione a bloccaggio elettronico. La Q4 ripartisce normalmente il 62% della coppia al retrotreno. Audi e Jaguar ripartiscono la coppia al 50%, mentre Mercedes di fatto trasferisce coppia all'asse anteriore solo quando il posteriore slitta; in condizioni normali il trasferimento all'anteriore è del 20%.
In attesa che BMW presenti la sua 330xi.

Veniamo ora alle motorizzazioni diesel. Grandi discussioni si sono aperte circa il 2.4 JTDm da 200 CV che evidentemente ha tradito le speranze destate dalla superba potenza dichiarata equagliando sulla 159 le prestazioni fatte segnare dal precedente 5 cilindri da 175 CV sulla 156. Ma non è da questo motore che voglio partire. Tralasciando il 1.9 JTDm 8v da 120 CV, voglio iniziare con quello che sarà il "re" delle vendite della 159: il 1.9 JTDm 16v da 150 CV. Voglio ricordare che questo motore, già euro 4, è dotato di trappola per le polveri DPF, che funziona senza additivi, non necessita di manutenzione ed è "for life" essendo garantita per 250.000 km; di fatto le versioni diesel della 159 sono già in linea con quelle che sarenno le future norma Euro 5 attualmente in via di definizione (ed in vigore probabilmente dal 2009). In molti mercati (come la Germania) probabilmente si erogheranno incentivi per i modelli già Euro 5 prima che la norma divenga obbligatoria.

159 1.9 JTDm 16v Progression (30.800 euro)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 320 Nm/2000
peso 1535 kg
0-100 km/h 9,4" - 0-1.000 m 30,8"
vel. max 210 km/h

AR GT 1.9 MJ 16v (euro 3)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 305 Nm/2000
peso 1365 kg
0-100 km/h 9,6"
vel. max 209 km/h

Audi A4 2.0 16v TDI filtro a.p. (32.251 euro)
cil. 1968 pot. 140 CV a 4000 giri/min - coppia 320 Nm/1750
peso 1430 kg
0-100 km/h 9,7"
vel. max 212 km/h

BMW 320d Eletta (33.151 euro + Filtro a.p. a pagamento)
cil. 1995 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1415 kg
0-100 km/h 8,3"
vel. max 225 km/h

Jaguar X-type 2.0D Classic Euro4 (30.320 euro)
cil. 1998 pot. 131 CV a 3800 giri/min - coppia 330 Nm/1800
peso 1502 kg
0-100 km/h 9,9"
vel. max 201 km/h

Mercedes C220 CDI Classic (34.661 euro)
cil. 2148 pot. 150 CV a 4200 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1465 kg
0-100 km/h 10,1"
vel. max 224 km/h

Saab 9.3 Sport Sedan 1.9 TiD 16v Linear (euro3) (29.051 euro)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 315 Nm/2000
peso 1400 kg
0-100 km/h 9,5"
vel. max 210 km/h

Volvo S60 2.4D (163CV) Kinetic (33.001 euro)
cil. 2401 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/1750
peso 1605 kg
0-100 km/h 9,2"
vel. max 210 km/h

Come si può notare la 159 JTDm 16v se la cava egregiamente, risultando inferiore solo alla 320d. Anche nel confronto con la GT 1.9 MJ, vettura certamente più sportiva e leggera, le prestazioni sono encomiabili. La 320d rappresenta il riferimento del segmanto 2 litri diesel per le prestazioni: questo risultato è probabilmente la somma algebrica di diversi fattori, come 13 CV in più, 120 kg in meno, dimensioni più raccolte (Cx più basso), efficienza della trasmissione. In particolare ricorrenti in tutte le prove sono le vel. max particolarmente elevate di BMW, ma soprattutto di Mercedes: questo può essere spiegato dalla disposizione del motore longitudunale, che permatte di studiare trasmissioni più efficienti e con un rapporto finale più lungo al ponte. Questo come vedremo varrà ancora di più per la verisione con il più potente (ed ingombrante) JTD 20v.
Se ancora una volta, però, guardiamo i prezzi ci accorgiamo che BMW e Mercedes sono più allineate al prezzo della 159 JTDm 20v Progression, mentre Audi si coloca a metà strada.

Per la 159 JTDm 20v ho scelto una serie di vetture il più possibile vicine per potenza, prezzo o cilindrata, non esistendo sempre una vettura corrispondente nei listini delle avversarie. Per la BMW la 320d è, per ora, l'unica diesel a listino, attendendo per l'anno prossimo la 330d da 231 CV. Ricordo che anche alla 159 manca ancora la versione più potente della gamma diesel, che arriverà nel corso del 2006, e sarà rappresentata dal nuovo 3.0 V6 JTDm sviluppato con la VM e dotato di 250 CV e trazione integrale permanente.

159 2.4 JTDm 20v Progression (34.600 euro)
cil. 2387 pot. 200 CV a 4000 giri/min - coppia 400 Nm/2000
peso 1630 kg
0-100 km/h 8,4" - 0-1.000 m 29,2"
vel. max 228 km/h

156 2.4 JTD 20v Exclusive (euro 3)
cil. 2387 pot. 175 CV a 4000 giri/min - coppia 385 Nm/2000
peso 1385 kg
0-100 km/h 8,3"
vel. max 225 km/h

Audi A4 2.5 V6 TDI (35.151 euro)
cil. 2496 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 310 Nm/1400
peso 1520 kg
0-100 km/h 8,8"
vel. max 227 km/h

BMW 320d Eletta (33.151 euro + Filtro a.p. a pagamento)
cil. 1995 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1415 kg
0-100 km/h 8,3"
vel. max 225 km/h

Volvo S60 2.4 D5 Kinetic (185 CV) (34.301 euro)
cil. 2401 pot. 185 CV a 4000 giri/min - coppia 400 Nm/2000
peso 1605 kg
0-100 km/h 8,2"
vel. max 230 km/h

Voglio dire innanzitutto che ho scartato volutamente 2 modelli che sono l'A4 3.0 V6 TDI quattro e la MB C320 CDI perchè eccessivamente differenti dalla 159 2.4 JTDm come cilindrata, ma soprattutto come prezzo (mediamente almeno 5.000 euro in più).
Vediamo come di fatto la 320d si mantenga competitiva nonostante cilindrata e potenza (ma non prezzo) vistosamente ridotti, mentre le altre più o meno eguagliano le prestazioni della 159 anche se con potenze minori.

Di fatto in definitiva mi sembra che la 159, nelle varie categorie di prezzo, si ponga allo stesso livello delle concorrenti (bisognerà poi vedere il comportamento dinamico su strada, dove dovrebbe eccellere), non risultando affatto macchina lenta. Questo è stato ottenuto con aumento delle cilindrate e/o delle potenze, ma poco importa. C'è chi adotta il turbo, chi l'iniezione diretta, chi riduce peso e ingombri, ma alla fine il risultato è lo stesso. L'inclusione nel prezzo della garanzia di 3 aa/120.000 km con i tagliandi di manutenzione dovrebbe inoltre scongiurare che il cliente venga "spaventato" dall'aumento dei costi di manutenzione ordinaria.

GT 1300 Junior, rosso alfa, anno 1970 "scalino"
 
doctorAR":vjfj2cvr ha detto:
Tanto per la cronaca, oltre che alfista, sono pure interista
Fratello! :lol:

(...)darà tutti i suoi frutti nel giro di 10 anni
Emhh... Emh... Dubito fortemente che ci siano 10 mesi di "mercato" da perdere, altro che 10 anni..

159 non è perfetta (...) dalla qualità inferiore
?? A cosa ti riferisci? Ad esempio con la 147 ci sono riusciti benissimo senza tanti "problemi mentali".
E poi si continua a battere il tasto sulle prestazioni non cresciute abbastanza
In verità sono diminuite...
non valutando opportunamente i passi in avanti nei materiali, sospensioni, tenuta di strada

Mah... I materiali della 156, le sospensioni e la tenuta di strada mi sembravano già ottimi, sulle riviste battono e ribattono che le sospensioni assorbono meglio le disconnessioni, tipo il pavè...

E per avere questo po' po' di risultato bisognava ripartire da zero?

Tra l'altro grandissimo mistero: dove sono finiti i 22 cm di lunghezza e 10 di passo in più? Il bagagliaio rimane piccolo (per le dimensioni esterne) e l'abitabilità posteriore non entusiasmante... mah...

trazione integrale (che prima non c'era)
Che prima c'era...

, emissioni (unica gamma diesel con filtro DPF
Scandalo... ultra-indietro come al solito... basti guardare Saab e perfino Opel... con lo stesso motore!

ed una linea tra le più belle degli ultimi 25 anni
La bellezza non basta :culo)

Quello di cui ci si dovrebbe preoccupare veramente sono i consumi cittadini, anche se questa tipologia di vetture non ha certo come campo di impiego più consono le città.
Bhè... inzomma... che uno si deve comprare una Smart per la città? Ed i consumi sono alti anche in tutte le altre condizioni
Poi non è che la macchina sia lenta, solo non è così scattante come i CV farebbero presumere.
:crepap)

PS da quanto ho intravisto in una foto c'è il tunnell della trasmissione su tutti i modelli, compresi quindi quelli a trazione anteriore (che saranno il 95% del totale).
Se fosse vero sarebbe la caxxata più gigantesca mai vista nell'universo conosciuto...
 
fiffi66":2ryrn3pd ha detto:
doctorAR ha scritto:
Non sono d'accordo: la MB sportcoupè e CLK non sono più vecchie della GT in maniera significativa. Non ho sotto mano i dati in UE, ma in Italia la GT copre praticamente quasi il 50% del segmento, il che ne fa un successo in ogni caso.

Mah, la Clk è stata presentata nel '99, la serie 3 Coupè non lo ricordo bene ma mi pare sempre nel '99 poi se inseriamo nei confronti la Hyundai...
Sulla MB C coupè hai ragione.

L'ultima versione della CLK è stata presentata se non ricordo male nel 2002, dopo l'ultima versione della Classe E e proprio in questi giorni è stata oggetto di un restyling. La 320 Ci è invece più vecchia (su questo concordo) e non ha mai sfondato perchè troppo simile alla berlina.

fiffi66":2ryrn3pd ha detto:
doctorAR ha scritto:
D'altronde un marchio non lo si ricostruisce in un giorno

L'Alfa, se permetti, non ha necessità di ricostruire un marchio seppur ultimamente appannato dai continui errori del management.

Hai ragione il marchio è ancora arcinoto in tutto il globo e viene associato ai concetti di sportività e bella guida, ma è l'immagine di marca ad essere appannata e spesso viene associato a scarsa qualità e poca tecnologia.
E' qui che bisogna cambiare le carte in tavola riappropriandoci di quel posto che ci spetta nell'Olimpo dei costruttori (come già avvenuto per Maserati).

fiffi66":2ryrn3pd ha detto:
doctorAR ha scritto:
...ma in questa vettura io (per la prima volta) ci vedo veramente il desiderio e le intenzioni della dirigenza di battersi "a tutto campo" con le solite tedesche, e non accontentarsi (come al solito) di proporre belle vetture ma dalla qualità inferiore: che ci siano riusciti o meno staremo a vedere, ma comunque è la prima volta che ci provano veramente.
Secondo me questo è il segno importante. E poi si continua a battere il tasto sulle prestazioni non cresciute abbastanza, ecc. ecc. non valutando opportunamente i passi in avanti nei materiali, sospensioni, tenuta di strada, trazione integrale (che prima non c'era), emissioni (unica gamma diesel con filtro DPF di serie e probabilmente già omologabile Euro5), nonchè sicurezza ed una linea tra le più belle degli ultimi 25 anni. Quello di cui ci si dovrebbe preoccupare veramente sono i consumi cittadini, anche se questa tipologia di vetture non ha certo come campo di impiego più consono le città.

Su questo punto :OK) :OK) penso che siamo abbastanza d'accordo.
Anche se i passi in avanti che sono senz'altro visibili, sono diventati necessari per rimanere sul mercato visto che "gli altri" sono avanti.
Speriamo a vista...

D'accordo al 100% e ti dico di più: quello che ha danneggiato di più FIAT in questi ultimi 6-7 anni non sono stati tanto gli errori, la qualità o i modelli poco riusciti, ma soprattutto "l'immobilismo" che è regnato sovrano a Torino; le decisioni venivano continuamente rinviate, ripensate, i modelli proposti, approvati, poi bloccati, poi ripresi e tutto questo ha portato allo "stop innovativo" del marchio, con i propri modelli che invecchiavano senza restyling, con i brevetti che ammuffivano nei cassetti, ecc. ecc. Un solo esempio: la Lancia Lybra. Avrebbe dovuto ripetere il successo della Dedra invece è uscita troppo tardi e già vecchia, perchè il ritorno ai fari tondi (già presente nei primi modelli di stile) è stato utilizzato prima da Mercedes e VW (che però ci hanno pensato dopo) facendo apparire la Lybra come una "copia" quando forse la verità era il contrario.
 
InterNik":kksmivcs ha detto:
Emhh... Emh... Dubito fortemente che ci siano 10 mesi di "mercato" da perdere, altro che 10 anni..

Non intendevo certo questo, ma che forse abbiamo iniziato un cammino (già con la 156) che ha già fatto recuperare moltoi punti all'Alfa e che potrebbe entro 10 anni portarla in vetta al suo segmento.

InterNik":kksmivcs ha detto:
A cosa ti riferisci? Ad esempio con la 147 ci sono riusciti benissimo senza tanti "problemi mentali".

Un conto è sfidare ad armi pari le tedesche nel segmento C (come fatto ottimamente con la 147) ed un conto è riuscire ad impensierirle nella loro "riserva di caccia" che sono i segmenti D ed E.

InterNik":kksmivcs ha detto:
Mah... I materiali della 156, le sospensioni e la tenuta di strada mi sembravano già ottimi, sulle riviste battono e ribattono che le sospensioni assorbono meglio le disconnessioni, tipo il pavè...

Anche per me risultavano più che soddisfacenti, ma le motivazioni predominanti per cui gli utenti passavano ad altri marchi era proprio la qualità percepite ed il comfort. Vox populi...

InterNik":kksmivcs ha detto:
E per avere questo po' po' di risultato bisognava ripartire da zero?

No il pianale nuovo è stato necessario per:
- anzianità progettuale del pianale della 156 derivato da quello della FIAT Tipo ed ormai insufficiente per ambire alle 5 stelle nei crash EuroNCAP o per superare i rigidi crash vigenti in stati USA come la California.
- difficoltà di alloggiare la trazione integrale sulla 156 senza aumentare notevolmente l'altezza da terra (per questo non è stata proposta sulla berlina)
- difetto legato allo scarso spazio lasciato dai proprulsori ai passaruota causa del grande diametro di sterzata. Difficoltà a montare trasmissioni più efficienti per la mancanza di spazio. Ridotti spazi di deformabilità anteriore.
- rigidezza torsionale di soli 110.000 kgm/rad contro i 183.000 kgm/rad della 159, garanzia di superiori doti stradali e assenza di scrichiolii anche dopo molti km.

InterNik":kksmivcs ha detto:
Tra l'altro grandissimo mistero: dove sono finiti i 22 cm di lunghezza e 10 di passo in più? Il bagagliaio rimane piccolo (per le dimensioni esterne) e l'abitabilità posteriore non entusiasmante... mah...

Sono finiti nella sicurezza della vettura.

InterNik":kksmivcs ha detto:
trazione integrale (che prima non c'era)
Che prima c'era...

Non sulle versioni berlina con il V6...

InterNik":kksmivcs ha detto:
ed una linea tra le più belle degli ultimi 25 anni
La bellezza non basta :culo)

Hai ragione, ma è l'indispensabile punto di partenza. Se un'auto viene giudicata brutta non si vende (soprattutto in questo segmento).

InterNik":kksmivcs ha detto:
PS da quanto ho intravisto in una foto c'è il tunnell della trasmissione su tutti i modelli, compresi quindi quelli a trazione anteriore (che saranno il 95% del totale).
Se fosse vero sarebbe la caxxata più gigantesca mai vista nell'universo conosciuto...

Il tunnel della trasmissione non è un organo meccanico che si può montare o no a secondo degli allestimenti. E' parte integrante del pianale e quindi o c'è o non c'è a meno di prevedere costosissime modifiche al pianale per i modelli equipaggiati con trazione AWD.
Una curiosità: il pianale premium è stato studiato per adattarsi a qualsiasi schema di trasmissione, anche la trazione posteriore.
 
doctorAR":1rd49p7v ha detto:
Un conto è sfidare ad armi pari le tedesche nel segmento C (come fatto ottimamente con la 147) ed un conto è riuscire (...) nei segmenti D ed E.
Il segmento E è innavicinabile, ma il D sono "semplici" berline...
Basta guardare la nuova Passat che... altro non è che una Golf!

Anche per me risultavano più che soddisfacenti, ma le motivazioni predominanti per cui gli utenti passavano ad altri marchi era proprio la qualità percepite ed il comfort. Vox populi...
Esempio di qualità "percepita" :asd) non ci sono le luci sulle portiere. Ci sono sulla 147 ma sulla 159 no. Perchè?
In compenso ci sono le guide dei sedili ricoperte :asd)

No il pianale nuovo è stato necessario per:(...)
Proprio questo è il problema maggiore: un nuovo pianale... partito praticamente da zero... già progettato discutibilmente... Probabilmente per consentire una sinergia con altri marchi GM (Saab)?

- anzianità progettuale del pianale della 156 derivato da quello della FIAT Tipo ed ormai insufficiente per ambire alle 5 stelle nei crash EuroNCAP
Non vedo "enormi" problemi nell' aggiornamento del pianale... Rispetto, ovviamente, a partire da zero...

- difficoltà di alloggiare la trazione integrale sulla 156 senza aumentare notevolmente l'altezza da terra
Anche qui niente di "tragico"...

- difetto legato allo scarso spazio lasciato dai proprulsori ai passaruota causa del grande diametro di sterzata. Difficoltà a montare trasmissioni più efficienti per la mancanza di spazio. Ridotti spazi di deformabilità anteriore.
Trasmissioni più efficienti? Vedremo quella della 159... Dai risultati non sembra (ma è difficile distinguere i vari aspetti) granchè.
Per quanto riguarda il diametro di sterzata il "vero" modo sarebbe stato... il propulsore longitudinale (tra l'altro premiante sulla Brera)...Per la deformabilità basterebbe studiare qualche piccola Renault...

- rigidezza torsionale di soli 110.000 kgm/rad contro i 183.000 kgm/rad della 159, garanzia di superiori doti stradali e assenza di scrichiolii anche dopo molti km.
Bhè gli scricchiolii non dipendono (solo) dalla rigidezza torsionale, così come le doti stradali... e 110.000 (a mio avviso) erano più che sufficienti. Quello che certo non manca alla 156 sono proprio le doti stradali

>Tra l'altro grandissimo mistero: dove sono finiti i 22 cm di lunghezza?

Sono finiti nella sicurezza della vettura.
Mmhh... mmmhh... Non sono poi così convinto... Anche perchè lo sbalzo posteriore è aumentato, il passo pure... lo spazio di deformabilità anteriore sarà aumentato di qualche cm al massimo. L'auto sarà sicuramente buona, tuttavi ci sono 5 stelle anche di taglia enormemente minore (vedi es. Renault)

Trazione integrale. Non sulle versioni berlina con il V6...
Vero. Tuttavia non ci sarà (sembra) neppure sulle 1.9 JTD (proprio oggi ho letto dell'entrata in listino della A3-quattro-TDI - anche se è un Haldex è sempre un esempio di lungimiranza...)

Se un'auto viene giudicata brutta non si vende (soprattutto in questo segmento).
Secondo me si vende, si vende... Se viene giudicata "lenta" o "assetata" o poco affidabile... chissà...
Vedremo e speriamo bene!

Il tunnel della trasmissione non è un organo meccanico che si può montare o no a secondo degli allestimenti. E' parte integrante del pianale e quindi o c'è o non c'è a meno di prevedere costosissime modifiche al pianale per i modelli equipaggiati con trazione AWD.
Certo che si può, basta fare due pianali diversi (e progettarne uno modulare è relativamente banale).
Pazzia dirai? Costi spropositati? E invece, visto che le Q4 saranno pochissime (sono le più costose) c'era sia margine che logica industriale.
Se il 95% delle auto è a trazione anteriore "basta" (per modo di dire!) fare un pianale modulare col tunnel o meno.
Francamente avere il tunnel su una trazione anteriore...Tra l'altro immagino che, anche "vuoto" (senza albero di trasmissione) cmq pesi, oltre ad occupare spazio e rendere più difficile mettere le bocchette posteriori per i clima a 27 zone (per me inutili, ma sai... la qualità percepita... :lol: )

Una curiosità: il pianale premium è stato studiato per adattarsi a qualsiasi schema di trasmissione, anche la trazione posteriore.
E' un fatto noto e spesso "sbandierato", ma a che pro?

E' un tipico esempio di scelta progettuale (forse era previsto per Saab?) che abbassa l'efficienza complessiva.

Avrebbe avuto, IMHO, una sua "logica" per una configurazione più "normale" per una berlina sportiva, motore longitudinale, trazione posteriore e "talvota" integrale.
 
Si,il pianale premium doveva essere utilizzato anche da Saab che poi non ha voluto usufruirne mentre Alfa si.

Cmq il pianale Tipo II era vecchietto oramai,un nuovo pianale si rendeva quasi necessario.Almeno a mio avviso.
Il peso è effettivamente eccessivo,io pensavo e speravo fosse minore ma non sono riusciti a limitare il tutto e ci troviamo con una macchina esageratamente pesante.
Gli incrementi di potenza non riescono a sopperire a questa pesantezza.

X la presenza dell'albero di trasmissione non vedo il problema...sarà x' non mi siedo mai dietro :p :p :p ,ma cmq anche nelle altre auto a trazione anteriore c'è e non ho mai letto che la cosa desse troppo fastidio,ma tutto può essere ;)
 
Friendevil":zo4cpucq ha detto:
Si,il pianale premium doveva essere utilizzato anche da Saab che poi non ha voluto usufruirne mentre Alfa si.

Cmq il pianale Tipo II era vecchietto oramai,un nuovo pianale si rendeva quasi necessario.Almeno a mio avviso.
Il peso è effettivamente eccessivo,io pensavo e speravo fosse minore ma non sono riusciti a limitare il tutto e ci troviamo con una macchina esageratamente pesante.
Gli incrementi di potenza non riescono a sopperire a questa pesantezza.

X la presenza dell'albero di trasmissione non vedo il problema...sarà x' non mi siedo mai dietro :p :p :p ,ma cmq anche nelle altre auto a trazione anteriore c'è e non ho mai letto che la cosa desse troppo fastidio,ma tutto può essere ;)

anche a mio parere il pianale era necessario... ed i costi di produzione dovevano essere divisi con la saab che poi si è tirata indietro

se fosse stata un po' più leggera sarebbe stato meglio :ka)

per il tunnel non ne vedo il problema... se c i fosse anche l'albero di trasmissione allora si che sarebbe scandaloso...

per il resto... le luci delle porte sono in tante a non averle più bmw in testa :ka)


piccola domanda... ho sentito da un venditore alfa che faranno la 3.2 con due livelli di potenza la 260 e, solo su richiesta, la 320 cv...
:?:
è vero?
 
Top