In attesa che altre riviste (a parte Auto) provino la 159 in pista rilevandone le prestazioni, vorrei iniziare con un confronto tra le prestazioni dichiarate. Questo argomento è stato fonte di cliamore qui nel forum (a par mio un pò eccessivo) per il sospetto che le prestazioni non siano più "da berlina sportiva", come invece è sempre stata considerata la 156.
Innanzitutto voglio affermare che le prestazioni velocistiche e in accelerazione non sono cambiate rispetto alla 156: i "famigerati" kg di troppo sono stati ben compensati da un generoso aumento delle potenze che ha portato di fatto le 159, mediamente più pesanti di 150-250 kg rispetto alla progenitrice, ad egualiarne le prestazioni. Questo a fronte di un deciso aumento dei contenuti e della qualità percepita (chi ha già visto le vetture lo può confermare).
Vediamo invece come se la cava rispetto alle sue avversarie di mercato (dati dichiarati in sede di omologazione).
Iniziano con le motorizzazioni a benzina.
159 1.9 JTS Progression (28.600 euro)
cil. 1859 pot. 160 CV a 6500 giri/min - coppia 190 Nm/4500
peso 1480 kg
0-100 km/h 9,7" - 0-1.000 m 30,7"
vel. max 212 km/h
Audi A4 1.8 20v T (31.151 euro)
cil. 1781 pot. 163 CV a 5700 giri/min - coppia 225 Nm/1950
peso 1390 kg
0-100 km/h 8,6"
vel. max 228 km/h
BMW 320i Eletta (30.601 euro)
cil. 1995 pot. 150 CV a 6200 giri/min - coppia 200 Nm/3600
peso 1320 kg
0-100 km/h 9,0"
vel. max 220 km/h
Jaguar X-Type 2.0 V6 24v Classic (31.250 euro)
cil. 2099 - pot. 156 CV a 6800 giri/min - coppia 196 Nm/4100
peso 1450 kg
0-100 km/h 9,4"
vel. max 210 km/h
Mercedes C200 Kompressor TPS Classic (33.221 euro)
cil. 1796 pot. 163 CV a 5500 giri/min - coppia 240 Nm/3000
peso 1410 kg
0-100 km/h 9,1"
vel. max 234 km/h
Saab 9.3 Sport Sedan 1.8t Linear (27.951 euro)
cil. 1998 pot. 150 CV a 5500 giri/min - coppia 240 Nm/2500
peso 1365 kg
0-100 km/h 9,5"
vel. max 210 km/h
Volvo S60 2.4 Kinetic (30.201 euro)
cil. 2435 pot. 170 CV a 6000 giri/min - coppia 225 Nm/4500
peso 1550 kg
0-100 km/h 8,7"
vel. max 225 km/h
Ho scelto i modelli in base alla potenza max e non alla cilindrata, parametro che ormai, vista l'eteregeneità delle scelte delle case, non è più di grande riferimento. Di fatto la 159 1.9 JTS risulta allineata alla X-type ed alla 9.3 e più lenta delle altre. Ma se invece di considerare la potenza max, consideriamo il prezzo (di fatto si compra in base al "portafoglio") ci accorciamo che probabilmente il potenziale acquirente di queste vetture (tutte più care tranne la Saab) si rivolgerà nella sua scelta ala più perdormante 159 2.2 JTS Progression:
159 2.2 JTS Progression (30.600 euro)
cil. 2198 pot. 185 CV a 6500 giri/min - coppia 230 Nm/4500
peso 1490 kg
0-100 km/h 8,8" - 0-1.000 m 29,6"
vel. max 222 km/h
E' chiaro come in questo caso la vettura si allinei alle migliori concorrenti. Ho preso in considerazione sempre le versioni base della gamma: spesso le concorrenti hanno un equpaggiamento più scarso.
Prendiamo in considerazione ora le versioni di punta V6, anche se il loro peso commerciale è abbastanza ridotto. Il confronto può avvenire solo con avversarie a 4WD di potenza assimilabile.
159 3.2 JTS V6 Q4 Progression (38.600 euro)
cil. 3195 pot. 260 CV a 6200 giri/min - coppia 322 Nm/4500
peso 1740 kg
0-100 km/h 7" - 0-1.000 m 27,5"
vel. max 240 km/h
Audi A4 3.2 V6 FSI quattro (41.551 euro)
cil. 3123 pot. 256 CV a 6500 giri/min - coppia 330 Nm/3250
peso 1540 kg
0-100 km/h 6,4"
vel. max 250 km/h
Jaguar X-Type 3.0 V6 24v Exclusive (39.950 euro)
cil. 2967 pot. 231 CV a 6800 giri/min - coppia 279 Nm/3000
peso 1555 kg
0-100 km/h 7"
vel. max 235 km/h
Mercedes C350 4matic Elegance (46.847 euro)
cil. 3498 pot. 272 CV a 6000 giri/min - coppia 350 Nm/2400
peso 1580 kg
0-100 km/h 6.9"
vel. max 250 km/h
A parte Audi che presenta un sistema di trazione integrale molto efficiente nonchè estremamente leggero (grazie alla sua lunga tradizione), le altre vetture considerate hanno prestazioni assimiliabili. Da notare che la C350 4matic raggiunge una velocità superiore di 10 km/h, ma di fatto guadagna solo 1 decimo nello 0-100, nonstante i 190 Kg in meno, i 12 CV in più ed il cambio sequenziale di serie. Da notare che il sistema di trazione integrale Alfa Romeo Q4 a 3 differenziale con centrale Torsen C a controllo elettronico, pur risultando estremamente efficiente pesa di più del sistema utilizzato da Audi con giunto viscoso centrale e frizione a bloccaggio elettronico. La Q4 ripartisce normalmente il 62% della coppia al retrotreno. Audi e Jaguar ripartiscono la coppia al 50%, mentre Mercedes di fatto trasferisce coppia all'asse anteriore solo quando il posteriore slitta; in condizioni normali il trasferimento all'anteriore è del 20%.
In attesa che BMW presenti la sua 330xi.
Veniamo ora alle motorizzazioni diesel. Grandi discussioni si sono aperte circa il 2.4 JTDm da 200 CV che evidentemente ha tradito le speranze destate dalla superba potenza dichiarata equagliando sulla 159 le prestazioni fatte segnare dal precedente 5 cilindri da 175 CV sulla 156. Ma non è da questo motore che voglio partire. Tralasciando il 1.9 JTDm 8v da 120 CV, voglio iniziare con quello che sarà il "re" delle vendite della 159: il 1.9 JTDm 16v da 150 CV. Voglio ricordare che questo motore, già euro 4, è dotato di trappola per le polveri DPF, che funziona senza additivi, non necessita di manutenzione ed è "for life" essendo garantita per 250.000 km; di fatto le versioni diesel della 159 sono già in linea con quelle che sarenno le future norma Euro 5 attualmente in via di definizione (ed in vigore probabilmente dal 2009). In molti mercati (come la Germania) probabilmente si erogheranno incentivi per i modelli già Euro 5 prima che la norma divenga obbligatoria.
159 1.9 JTDm 16v Progression (30.800 euro)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 320 Nm/2000
peso 1535 kg
0-100 km/h 9,4" - 0-1.000 m 30,8"
vel. max 210 km/h
AR GT 1.9 MJ 16v (euro 3)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 305 Nm/2000
peso 1365 kg
0-100 km/h 9,6"
vel. max 209 km/h
Audi A4 2.0 16v TDI filtro a.p. (32.251 euro)
cil. 1968 pot. 140 CV a 4000 giri/min - coppia 320 Nm/1750
peso 1430 kg
0-100 km/h 9,7"
vel. max 212 km/h
BMW 320d Eletta (33.151 euro + Filtro a.p. a pagamento)
cil. 1995 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1415 kg
0-100 km/h 8,3"
vel. max 225 km/h
Jaguar X-type 2.0D Classic Euro4 (30.320 euro)
cil. 1998 pot. 131 CV a 3800 giri/min - coppia 330 Nm/1800
peso 1502 kg
0-100 km/h 9,9"
vel. max 201 km/h
Mercedes C220 CDI Classic (34.661 euro)
cil. 2148 pot. 150 CV a 4200 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1465 kg
0-100 km/h 10,1"
vel. max 224 km/h
Saab 9.3 Sport Sedan 1.9 TiD 16v Linear (euro3) (29.051 euro)
cil. 1910 pot. 150 CV a 4000 giri/min - coppia 315 Nm/2000
peso 1400 kg
0-100 km/h 9,5"
vel. max 210 km/h
Volvo S60 2.4D (163CV) Kinetic (33.001 euro)
cil. 2401 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/1750
peso 1605 kg
0-100 km/h 9,2"
vel. max 210 km/h
Come si può notare la 159 JTDm 16v se la cava egregiamente, risultando inferiore solo alla 320d. Anche nel confronto con la GT 1.9 MJ, vettura certamente più sportiva e leggera, le prestazioni sono encomiabili. La 320d rappresenta il riferimento del segmanto 2 litri diesel per le prestazioni: questo risultato è probabilmente la somma algebrica di diversi fattori, come 13 CV in più, 120 kg in meno, dimensioni più raccolte (Cx più basso), efficienza della trasmissione. In particolare ricorrenti in tutte le prove sono le vel. max particolarmente elevate di BMW, ma soprattutto di Mercedes: questo può essere spiegato dalla disposizione del motore longitudunale, che permatte di studiare trasmissioni più efficienti e con un rapporto finale più lungo al ponte. Questo come vedremo varrà ancora di più per la verisione con il più potente (ed ingombrante) JTD 20v.
Se ancora una volta, però, guardiamo i prezzi ci accorgiamo che BMW e Mercedes sono più allineate al prezzo della 159 JTDm 20v Progression, mentre Audi si coloca a metà strada.
Per la 159 JTDm 20v ho scelto una serie di vetture il più possibile vicine per potenza, prezzo o cilindrata, non esistendo sempre una vettura corrispondente nei listini delle avversarie. Per la BMW la 320d è, per ora, l'unica diesel a listino, attendendo per l'anno prossimo la 330d da 231 CV. Ricordo che anche alla 159 manca ancora la versione più potente della gamma diesel, che arriverà nel corso del 2006, e sarà rappresentata dal nuovo 3.0 V6 JTDm sviluppato con la VM e dotato di 250 CV e trazione integrale permanente.
159 2.4 JTDm 20v Progression (34.600 euro)
cil. 2387 pot. 200 CV a 4000 giri/min - coppia 400 Nm/2000
peso 1630 kg
0-100 km/h 8,4" - 0-1.000 m 29,2"
vel. max 228 km/h
156 2.4 JTD 20v Exclusive (euro 3)
cil. 2387 pot. 175 CV a 4000 giri/min - coppia 385 Nm/2000
peso 1385 kg
0-100 km/h 8,3"
vel. max 225 km/h
Audi A4 2.5 V6 TDI (35.151 euro)
cil. 2496 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 310 Nm/1400
peso 1520 kg
0-100 km/h 8,8"
vel. max 227 km/h
BMW 320d Eletta (33.151 euro + Filtro a.p. a pagamento)
cil. 1995 pot. 163 CV a 4000 giri/min - coppia 340 Nm/2000
peso 1415 kg
0-100 km/h 8,3"
vel. max 225 km/h
Volvo S60 2.4 D5 Kinetic (185 CV) (34.301 euro)
cil. 2401 pot. 185 CV a 4000 giri/min - coppia 400 Nm/2000
peso 1605 kg
0-100 km/h 8,2"
vel. max 230 km/h
Voglio dire innanzitutto che ho scartato volutamente 2 modelli che sono l'A4 3.0 V6 TDI quattro e la MB C320 CDI perchè eccessivamente differenti dalla 159 2.4 JTDm come cilindrata, ma soprattutto come prezzo (mediamente almeno 5.000 euro in più).
Vediamo come di fatto la 320d si mantenga competitiva nonostante cilindrata e potenza (ma non prezzo) vistosamente ridotti, mentre le altre più o meno eguagliano le prestazioni della 159 anche se con potenze minori.
Di fatto in definitiva mi sembra che la 159, nelle varie categorie di prezzo, si ponga allo stesso livello delle concorrenti (bisognerà poi vedere il comportamento dinamico su strada, dove dovrebbe eccellere), non risultando affatto macchina lenta. Questo è stato ottenuto con aumento delle cilindrate e/o delle potenze, ma poco importa. C'è chi adotta il turbo, chi l'iniezione diretta, chi riduce peso e ingombri, ma alla fine il risultato è lo stesso. L'inclusione nel prezzo della garanzia di 3 aa/120.000 km con i tagliandi di manutenzione dovrebbe inoltre scongiurare che il cliente venga "spaventato" dall'aumento dei costi di manutenzione ordinaria.
GT 1300 Junior, rosso alfa, anno 1970 "scalino"