Prestazioni 159

nivomat":3at3bqmh ha detto:
Friendevil":3at3bqmh ha detto:
Ma vedi te che l'hai trovato prima di me :asd) :asd) :asd)


....

Trazione integrale
Primo step: sistema con tre differenziali meccanici per migliorare la motricità.
Secondo step: sistema con tre differenziali a controllo elettronico per migliorare anche la sicurezza attiva.

Planning:
01/2001 Start attività primo step
06/2002 Start attività secondo step
12/2002 Delibera prototipo 156 primo step
05/2003 Delibera su prototipo 156 secondo step
06/2004 Produzione su 156 SW 4x4 primo step
12/2004 Produzione su 147 GTA 4x4 secondo step

Fonte: Club Alfa Sport, presente alla manifestazione

scusa se quoto solo un pezzo....

tutto bene quello che hai scritto e che ha detto Massai.... ma la 147 q4 dov'è???
non dico la GTA ma anche le normali??? :KO) :KO) :KO)
ovviamente credo, come capita spesso in fiat, non si farà più :KO)

poi io sinceramente vorrei sapere a chi fanno i sondaggi??? non certo ai clienti alfa romeo visto che quello che emerge non rispecchia affatto il volere degli alfisti... e non certo ai giovani (che se lo conquisti non ti molla più) :KO)
 
falconero79":1mpdalkx ha detto:
nivomat":1mpdalkx ha detto:
Friendevil":1mpdalkx ha detto:
Ma vedi te che l'hai trovato prima di me :asd) :asd) :asd)


....

Trazione integrale
Primo step: sistema con tre differenziali meccanici per migliorare la motricità.
Secondo step: sistema con tre differenziali a controllo elettronico per migliorare anche la sicurezza attiva.

Planning:
01/2001 Start attività primo step
06/2002 Start attività secondo step
12/2002 Delibera prototipo 156 primo step
05/2003 Delibera su prototipo 156 secondo step
06/2004 Produzione su 156 SW 4x4 primo step
12/2004 Produzione su 147 GTA 4x4 secondo step

Fonte: Club Alfa Sport, presente alla manifestazione

scusa se quoto solo un pezzo....

tutto bene quello che hai scritto e che ha detto Massai.... ma la 147 q4 dov'è???
non dico la GTA ma anche le normali??? :KO) :KO) :KO)
ovviamente credo, come capita spesso in fiat, non si farà più :KO)

poi io sinceramente vorrei sapere a chi fanno i sondaggi??? non certo ai clienti alfa romeo visto che quello che emerge non rispecchia affatto il volere degli alfisti... e non certo ai giovani (che se lo conquisti non ti molla più) :KO)

si appunto anche a me mi é parso

che fine ha fatto la 147 q4 :confusbig) :confusbig)
 
mah,se non fanno la 147 Q4 a me non pare un grande perdita...non so quante ne avrebbero vendute.... Non mi pare che di Golf 4Motion se ne vedano tante...sarebbe solo l'ennesimo flop e l'ennesima "palata" di critiche che pioverebbero sulla Fiat e sull'Alfa,non ne sento il bisogno di un modello del genere...
A meno che questa Q4 fosse in versione GTA, tipo Golf R32, li il discorso sarebbe ben diverso...
 
doctorAR":2qj5o1gt ha detto:
Da italiaspeed.com


It’s significant that Alfa has developed the 159 at the ‘Ring. The track itself is a kind of ultimate test, and a quick lap time relative to rivals is a point of honour, but equally significant are the public roads nearby which have dips, lumps, bumps and broken surfaces much like those in the UK. It’s a sad indictment of our underfunded, under-maintained road network that carmakers now consider the UK a special case and have to make sure suspension systems can cope here, and it’s also true that the 156 was a car which didn’t cope very well. I went on an early 156 drive in Italy, before the main launch, and all seemed fine. We now know that British roads changed all that.

questo mi piace :crepap) :crepap) :crepap)

dice che la in GB hanno le strade mal mantenute, e che e ben noto che la non era il punto forte della 156 l'assorbire i colpi, e che forse per questo motivo in GB la 156 .... insomma ....

mentre dice di essere stato in italia a fare un test-drive della 156 e che gli pareva andasse molto bene

allora in pratica questo vuol dire che non abbiamo le strade + brutte d'europa :A) :A) :A) :A) :A)
 
mivar":1npomyea ha detto:
mah,se non fanno la 147 Q4 a me non pare un grande perdita...non so quante ne avrebbero vendute.... Non mi pare che di Golf 4Motion se ne vedano tante...sarebbe solo l'ennesimo flop e l'ennesima "palata" di critiche che pioverebbero sulla Fiat e sull'Alfa,non ne sento il bisogno di un modello del genere...
A meno che questa Q4 fosse in versione GTA, tipo Golf R32, li il discorso sarebbe ben diverso...


ok ma allora non annunciarla :KO) che stiano zitti che è meglio :KO)
 
falconero79":2k934s74 ha detto:
mivar":2k934s74 ha detto:
mah,se non fanno la 147 Q4 a me non pare un grande perdita...non so quante ne avrebbero vendute.... Non mi pare che di Golf 4Motion se ne vedano tante...sarebbe solo l'ennesimo flop e l'ennesima "palata" di critiche che pioverebbero sulla Fiat e sull'Alfa,non ne sento il bisogno di un modello del genere...
A meno che questa Q4 fosse in versione GTA, tipo Golf R32, li il discorso sarebbe ben diverso...


ok ma allora non annunciarla :KO) che stiano zitti che è meglio :KO)

beh credo non l'abbiano mai annunciata ufficialmente
 
doctorAR":3dyybyeq ha detto:
fiffi66":3dyybyeq ha detto:
falconero79":3dyybyeq ha detto:
una domanda... i fari allo xeno per la 159 sono disponibili anche con il movimento?? cioè possono ruotare seguendo la strada?

No per ora non ci sono i fari autoadattivi nemmeno tra gli optional.
Con i tre fari la vedo dura ad inserire il meccanismo. Forse nel prox face lifting.

La storia dei 3 fari non c'entra nulla. I fari Bixeno sulla 159 sono realizzati con due proiettori poliellisoidali separati per anabbaglianti e abbaglianti; il terzo fare (quello di mezzo) serve per le posizioni e le frecce. Ora adottando i fari adattattivi non è necessario che siano tutti e tre mobili, ma solamente il faro deputatato agli anabbaglianti.
Semplicemente siccome questa tecnologia non è matura e, ad esempio, sulle Mercedes ha dato più noie che vantaggi, ed inoltre considerando cha Alfa vuole recuperare sull'affidabilità, si è deciso non di non montarli.
In ogni caso in questa fascia di prezzo non sono richiesti. Anche su A4, Jaguar X-Type, e Classe C non sono disponibili. Non mi risulta siano disponibili (per ora) neanche sulla nuova Serie 3.

Scusa Doc, ma la serie 3 li ha di serie e si chiamano ALC (Adaptives Light Control) idem e stesso nome sulle Audi A4 ma da abbinare ai proiettori xenon plus cioè optionals su alcune versioni.
Ci sono persino sulla Volkswagen Passat! :KO)

L'affidabilità non c'entra nulla, è un personalissimo parere.
Tutte le nuove tecnologie hanno avuto problemi inzialmente. Qui potrei citarne decine e tu forse migliaia.
Resta il fatto che il coraggio di chi le lancia sul mercato è encomiabile anche a discapito di qualche normale e piccola incertezza iniziale. Ricordi le prime lampade sulla A8 a scarica di gas? Si bruciavano ogni mese e poi oggi ci sono persino sui camion. I fari adattivi, attualmente, non danno problemi più a nessuno. (A settembre ci saranno anche sulla nuova Clio che costerà almeno la metà della 59)

Forse all'Alfa si??? Oppure è la stesso motivo perchè non hanno montato il Naviga a DVD costringendomi a cambiare CD per andare in un altro stato confinante??? :evil: :evil: :evil:
 
fiffi66":19fa7hx6 ha detto:
doctorAR":19fa7hx6 ha detto:
fiffi66":19fa7hx6 ha detto:
falconero79":19fa7hx6 ha detto:
una domanda... i fari allo xeno per la 159 sono disponibili anche con il movimento?? cioè possono ruotare seguendo la strada?

No per ora non ci sono i fari autoadattivi nemmeno tra gli optional.
Con i tre fari la vedo dura ad inserire il meccanismo. Forse nel prox face lifting.

La storia dei 3 fari non c'entra nulla. I fari Bixeno sulla 159 sono realizzati con due proiettori poliellisoidali separati per anabbaglianti e abbaglianti; il terzo fare (quello di mezzo) serve per le posizioni e le frecce. Ora adottando i fari adattattivi non è necessario che siano tutti e tre mobili, ma solamente il faro deputatato agli anabbaglianti.
Semplicemente siccome questa tecnologia non è matura e, ad esempio, sulle Mercedes ha dato più noie che vantaggi, ed inoltre considerando cha Alfa vuole recuperare sull'affidabilità, si è deciso non di non montarli.
In ogni caso in questa fascia di prezzo non sono richiesti. Anche su A4, Jaguar X-Type, e Classe C non sono disponibili. Non mi risulta siano disponibili (per ora) neanche sulla nuova Serie 3.

Scusa Doc, ma la serie 3 li ha di serie e si chiamano ALC (Adaptives Light Control) idem e stesso nome sulle Audi A4 ma da abbinare ai proiettori xenon plus cioè optionals su alcune versioni.
Ci sono persino sulla Volkswagen Passat! :KO)

L'affidabilità non c'entra nulla, è un personalissimo parere.
Tutte le nuove tecnologie hanno avuto problemi inzialmente. Qui potrei citarne decine e tu forse migliaia.
Resta il fatto che il coraggio di chi le lancia sul mercato è encomiabile anche a discapito di qualche normale e piccola incertezza iniziale. Ricordi le prime lampade sulla A8 a scarica di gas? Si bruciavano ogni mese e poi oggi ci sono persino sui camion. I fari adattivi, attualmente, non danno problemi più a nessuno. (A settembre ci saranno anche sulla nuova Clio che costerà almeno la metà della 59)

Forse all'Alfa si??? Oppure è la stesso motivo perchè non hanno montato il Naviga a DVD costringendomi a cambiare CD per andare in un altro stato confinante??? :evil: :evil: :evil:

Questione di opinioni. Quello che è chiaro è che è una scelta precisa non montarli (per adesso): la loro tecnologia non è matura, e poi Alfa ha bisogno di recuperare rispetto ai concorrenti in tema di affidabilità. Ricordi quanto è scaduta l'immagine Mercedes con i vari problemi elettronici su Classe E e S. Probabilmente hanno preferito non rischiare con una tecnologia non matura che non consente poi un grande vantaggio per l'utente (che è poi la mentalità che ha reso le case giapponesi un punto di riferimento in affidabilità). Non è che in Alfa avrebbero avuto problemi a proporli: questi particolari come i sistemi di illuminazione si danno in outsourcing a ditte specializzate, come la Bosch ad es., che progettano ed industrializzano tutto il sistema.
 
nivomat":1rt50onq ha detto:
Janpaul":1rt50onq ha detto:
mivar":1rt50onq ha detto:
ma non si era parlato in passato anche delle 4 ruote sterzanti per la 159?Qualcuno sa qualcosa in merito?

delle ruote posteriori autosterzanti si era parlato per l'eventuale 8c, infatti alfa romeo sta sviluppando qualcosa in merito

in pratica le ruote dietro sterzano dietro di qualche grado

non si tratto di uno sterzo vero e proprio é solo la particolare costruzione dell e sospensioni che fa inclinale la gomma o qualcosa del genere, forse c'è qualcuno che sa meglio di me come funziona il sistema :ciao) :ciao)

No sulla 8C Competizione ma sulle future GTA prossime venture

Il sistema 4WS è allo studio da almeno 5 anni. Non era montato sulla 8c Competizione, ma per ora è stato installato solo su una 147 sperimentale al CRF e sul prototipo Visconti di Giugiaro.
Il sistema, che non ha nulla a che fare con una sospensione posteriore con recupero di convergeneza, è composto di una serie di attuatori elettroidralulici ed una centralina elettronica che dialoga attivamente con quelle di ABS e VDC (ESP): la centralina comanda gli attuatori in modo da far sterzare di qualche grado in fase le ruote posteriori. Il risultato è un effetto stabilizzante, con miglioramento della maneggevolezza senza andare a scapito della stabilità del retrotreno che risulta invece incrementeta. Il sistema 4WS è totalmente automatico e si adatta "attivamente" alle varie situazioni di guida, concorrendo assieme al VDC a migliorare la tenuta e la stabilità della vettura in curva.
Il sistema che dovrebbe essere pronto entro 2 anni verrà proposto come optional sui futuri modelli di alta gamma Alfa Romeo, compresa la 159; troverà inoltre applicazione su modelli Maserati e forse Ferrari.
Proprio dalla casa del Cavallino potrebbe arrivare una "chicca" per la prossima GTA: il differenziale a controllo elettronico della F430.
 
doctorAR":38mmbloc ha detto:
Il sistema 4WS è allo studio da almeno 5 anni. Non era montato sulla 8c Competizione, ma per ora è stato installato solo su una 147 sperimentale al CRF e sul prototipo Visconti di Giugiaro.
Il sistema, che non ha nulla a che fare con una sospensione posteriore con recupero di convergeneza, è composto di una serie di attuatori elettroidralulici ed una centralina elettronica che dialoga attivamente con quelle di ABS e VDC (ESP): la centralina comanda gli attuatori in modo da far sterzare di qualche grado in fase le ruote posteriori. Il risultato è un effetto stabilizzante, con miglioramento della maneggevolezza senza andare a scapito della stabilità del retrotreno che risulta invece incrementeta. Il sistema 4WS è totalmente automatico e si adatta "attivamente" alle varie situazioni di guida, concorrendo assieme al VDC a migliorare la tenuta e la stabilità della vettura in curva.
Il sistema che dovrebbe essere pronto entro 2 anni verrà proposto come optional sui futuri modelli di alta gamma Alfa Romeo, compresa la 159; troverà inoltre applicazione su modelli Maserati e forse Ferrari.
Proprio dalla casa del Cavallino potrebbe arrivare una "chicca" per la prossima GTA: il differenziale a controllo elettronico della F430.

grazie dottore

quando tu dici cose del genere ti possiamo credere :OK) :OK) :OK)


:A) :A) :A) :A)
 
PROVA Automobilismo:

In edicola c'è AUTOMOBILISMO con la prova della 2.2JTS.
Dalle mie parti non è ancora uscito, ma a Milano sicuramente.
Se chi lo acquista può postare le prime impressioni.
 
Re: PROVA Automobilismo:

fiffi66":4sy7287n ha detto:
In edicola c'è AUTOMOBILISMO con la prova della 2.2JTS.
Dalle mie parti non è ancora uscito, ma a Milano sicuramente.
Se chi lo acquista può postare le prime impressioni.

si potrebbe scanizzare qualche pagina :elio) :elio)
 
il differenziale a controllo elettronico della ferrrai cosa potrebbe dare in piu' alla GTA rispetto alla concorrenza?la mia è una domanda ,sia chiaro,non sarcasmo. :)
 
mivar":benetpgq ha detto:
il differenziale a controllo elettronico della ferrrai cosa potrebbe dare in piu' alla GTA rispetto alla concorrenza?la mia è una domanda ,sia chiaro,non sarcasmo. :)

beh insomma é ben noto che il differenziale della 430 é molto evoluto, un vantaggio c'é sicuramente :OK) :OK)
 
Janpaul":1dvu6efd ha detto:
mivar":1dvu6efd ha detto:
il differenziale a controllo elettronico della ferrrai cosa potrebbe dare in piu' alla GTA rispetto alla concorrenza?la mia è una domanda ,sia chiaro,non sarcasmo. :)

beh insomma é ben noto che il differenziale della 430 é molto evoluto, un vantaggio c'é sicuramente :OK) :OK)

Magari lui voleva una spiegazione un pò più tecnica della tua...no!? :p
 
Friendevil":1vqe5evx ha detto:
Magari lui voleva una spiegazione un pò più tecnica della tua...no!? :p
In termini piuttosto semplicistici un differenziale "intelligente" è in grado di "capire" quando una ruota motrice sta slittando, inviando una maggior quantità di coppia alla ruota "in presa", qualcosa di (concettualmente) simile ai differenziali usati nelle trazioni integrali per ripartire la coppia fra avantreno e retrotreno.

La cosa "bella" è che (teoricamente) funziona in maniera opposta rispetto all'ASR che "frena" la ruota che slitta, ovvero inviando il surplus verso la ruota "migliore".
:OK)
 
Bravo Internik :OK)

Cmq riporto un paio di spiegazioni da qualche sito :OK)

Questa è la spiegazione tecnica di 4r (anche se è più dedicata alle trazioni integrali,ma come concetto si capisce)

Differenziale autobloccante

Viene utilizzato quando le condizioni d’impiego della vettura (per esempio in fuoristrada) o l’elevata potenza a disposizione rischierebbero di far slittare la meno aderente delle ruote motrici. Il bloccaggio è necessario poiché una delle caratteristiche del normale differenziale* è che quando una ruota motrice pattina neppure l’altra, pur avendo una sufficiente aderenza, può trasmettere potenza. In questa situazione una ruota, quella con aderenza, sta ferma mentre l’altra ruota, scivolando, gira a velocità doppia di quella della gabbia. «Autobloccante al 25%» significa ad esempio che, se una ruota slitta per eccesso di coppia* motrice, l’altra riesce comunque a trasmettere a terra una coppia pari a quella (debole) della ruota che slitta più il 25% della coppia in entrata al differenziale, sempre che vi sia abbastanza attrito fra terreno e battistrada. Salendo col bloccaggio calano le occasioni di rimanere fermi con una ruota in pattinamento ma la vettura perde di agilità (tende ad andare diritta) e si va verso la possibilità di perdita di aderenza per eccesso di potenza (pattinamento non più di una ruota ma di entrambe le ruote). Oltre ai tradizionali ZF a lamelle, in questi ultimi anni si sono diffusi altri dispositivi di bloccaggio, fra i quali il Torsen* e i differenziali con giunto viscoso*. Vedi anche “differenziale” e “autobloccante”. I differenziali autobloccanti sfruttano la differenza di coppia (torque sensing) o di velocità (speed sensing) tra le ruote dell’asse per compattare una serie di lamelle che lavorano a frizione. A = (C1 - C2) / (C1 + C2) Per vetture normali si va da 25% a 40% cioè A = da 0,25 a 0,40 C1 = coppia sulla ruota di maggiore aderenza C2 = coppia sulla ruota di minore aderenza Ad es. autobloccante al 40% significa 30% sulla ruota a minore aderenza e 70% su quella a maggiore aderenza.

Mentre questo è parte dell'articolo di Infomotri.com

Il differenziale dei miracoli!
Ma la chicca tecnologica della F430 è il nuovissimo differenziale E-Diff a controllo elettronico. Si tratta di una soluzione utilizzata da anni in F1, in grado di gestire e scaricare a terra coppie elevatissime assicurando la massima motricità in uscita di curva limitando i pattinamenti del retrotreno.

La ripartizione “intelligente” della coppia alle ruote avviene tramite l’attuazione idraulica di un pacco di dischi frizione e dei relativi dischi di reazione. Un sistema molto complesso, che funziona in simbiosi con il controllo della trazione e di stabilità assicurando notevoli vantaggi in tema di prestazioni assolute e facilità di guida.
 
Sembra purtroppo che la prova di Automobilismo abbia dato esiti discretamente negativi x quanto riguarda motore e finiture...aspetto di andare a comprarlo x poi dare un giudizio,xò si concretizzano i dubbi che aleggiavano sopra i nuovi motori benzina,cioè che fanno abbastanza :cesso)

Detto questo aspetto sempre di provare dal vivo la macchina x poi darne un giudizio definitivo,mi fido molto più di me stesso che degli altri...o meglio...la macchina deve piacere a me x come la sento io,non x come la sentono altri :p
 
Friendevil":f11krid8 ha detto:
Sembra purtroppo che la prova di Automobilismo abbia dato esiti discretamente negativi x quanto riguarda motore e finiture...aspetto di andare a comprarlo x poi dare un giudizio,xò si concretizzano i dubbi che aleggiavano sopra i nuovi motori benzina,cioè che fanno abbastanza :cesso)

Detto questo aspetto sempre di provare dal vivo la macchina x poi darne un giudizio definitivo,mi fido molto più di me stesso che degli altri...o meglio...la macchina deve piacere a me x come la sento io,non x come la sentono altri :p
porca miseria speriamo non sia cosi :mecry)
 
Friendevil":2dqjgiz0 ha detto:
Janpaul":2dqjgiz0 ha detto:
mivar":2dqjgiz0 ha detto:
il differenziale a controllo elettronico della ferrrai cosa potrebbe dare in piu' alla GTA rispetto alla concorrenza?la mia è una domanda ,sia chiaro,non sarcasmo. :)

beh insomma é ben noto che il differenziale della 430 é molto evoluto, un vantaggio c'é sicuramente :OK) :OK)

Magari lui voleva una spiegazione un pò più tecnica della tua...no!? :p

magari si :lol: :lol: ma non essendo tecnico in materia non ho voluto sparare ca...te :OK) :OK)
 
Top