Prestazioni 159

Friendevil":3fxdr2vy ha detto:
Sembra purtroppo che la prova di Automobilismo abbia dato esiti discretamente negativi x quanto riguarda motore e finiture...aspetto di andare a comprarlo x poi dare un giudizio,xò si concretizzano i dubbi che aleggiavano sopra i nuovi motori benzina,cioè che fanno abbastanza :cesso)

Detto questo aspetto sempre di provare dal vivo la macchina x poi darne un giudizio definitivo,mi fido molto più di me stesso che degli altri...o meglio...la macchina deve piacere a me x come la sento io,non x come la sentono altri :p

passi il motore.... che è risaputo ormai.... scandaloso su un'alfa non avere dei motori cattivi :KO) :KO)

ma addirittura le finiture... settore in cui l'alfa ha puntato maggiormente... siamo messi bene :KO) :KO)

ho idea che questa 159 sia un flop :KO) :cry: complimenti all'alfa romeo :KO)

direi che con la 159 non hanno affatto soddisfatto le attese dei clienti alfa romeo... e poi hanno dalla loro in fatto di essere in enorme ritardo con la presentazione... :KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

su quattroruote c'è un articolo proprio sull'attesa della 159 in germania e fanno riferimento a questo ritardo dicendo che ogni giorno che passa è perduto :KO) :KO) :KO)

se continuano in questo modo la mia 147 sarà l'ultima alfa romeo che entra nel mio garage... (a meno che non prenda la 147 GTA... che è già un pezzo da museo visto che adotta l'ultimo motore vero alfa romeo e che sta per essere ritirata dal mercato)
 
Beh ho comprato automobilismo e dico la verità...mi aspettavo molto peggio,più che altro si ha una risposta poco omogenea e in città è un pò lento causa peso di ben 1609 kg.
Finiture non ho visto cose stravolgenti...insomma fin'ora mi parevano dei commenti troppo pessimistici quelli che ho letto
 
falconero79":12ti0xxb ha detto:
Friendevil":12ti0xxb ha detto:
Sembra purtroppo che la prova di Automobilismo abbia dato esiti discretamente negativi x quanto riguarda motore e finiture...aspetto di andare a comprarlo x poi dare un giudizio,xò si concretizzano i dubbi che aleggiavano sopra i nuovi motori benzina,cioè che fanno abbastanza :cesso)

Detto questo aspetto sempre di provare dal vivo la macchina x poi darne un giudizio definitivo,mi fido molto più di me stesso che degli altri...o meglio...la macchina deve piacere a me x come la sento io,non x come la sentono altri :p

passi il motore.... che è risaputo ormai.... scandaloso su un'alfa non avere dei motori cattivi :KO) :KO)

ma addirittura le finiture... settore in cui l'alfa ha puntato maggiormente... siamo messi bene :KO) :KO)

ho idea che questa 159 sia un flop :KO) :cry: complimenti all'alfa romeo :KO)

direi che con la 159 non hanno affatto soddisfatto le attese dei clienti alfa romeo... e poi hanno dalla loro in fatto di essere in enorme ritardo con la presentazione... :KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

su quattroruote c'è un articolo proprio sull'attesa della 159 in germania e fanno riferimento a questo ritardo dicendo che ogni giorno che passa è perduto :KO) :KO) :KO)

se continuano in questo modo la mia 147 sarà l'ultima alfa romeo che entra nel mio garage... (a meno che non prenda la 147 GTA... che è già un pezzo da museo visto che adotta l'ultimo motore vero alfa romeo e che sta per essere ritirata dal mercato)


Capisco benissimo Falco le speranze che tu come il sottoscritto e come penso tutti qui nel forum riponiamo nella 159 come rilancio in grande stile del marchio Alfa. Anche io come voi rabbrividisco all'idea che la 159 deluda proprio su quello che finora è stato l'unico vero punto forte del marchio e suo carattere distintivo, il motore.
Ti dirò che fino a quando non l'avrò provata spererò, forse illudendomi, che i motori siano davvero cattivi e degni di Alfa Romeo.
Motore a parte cmq, per il quale parlano dati certi e inequivocabili permettondoci fin da subito di tirare le prime conclusioni, per il resto io aspetterei ancora un po' prima di dare giudizi definitivi e totali sulla non riuscita del progetto.
Gli interni ad esempio: giudichiamoli noi!!Provandola, acquistandola, come volete..ma non affidiamoci incondizionatamente a riviste del settore..in fin dei conti siamo noi clienti a decidere il successo o la dèbacle di questo modello.
Ripeto: dopo tutto quel che si è detto sulla 159, dopo questa infinita quanto estenuante attesa...facciamola almeno uscire dalle conce sta macchina prima di decretare fallimentare la rinascita della grande Alfa.
 
Ritenere la 159 un fallimento... ancor prima che arrivi ai concessionari è certamente esagerato :nod)

Spero che non capiti qualcosa di simile al lancio della Stilo.

Bisogna dire che il marketing Fiat, tanto per cambiare, ha stratoppato alla grande con l'annuncio mesi (=anni nel mercato) in anticipo.

Probabilmente il modello non è pronto per la vendita (altrimenti perchè questi ritardi? per le ferie estive? ma via... presentandola a settembre/ottobre non la comprerà nessuno, aspettando gennaio per l'immatricolazione...)

Grandiosissimo autogol sono poi... i cambi automatici... chi li ha visti?

Ultimo dubbio... il posizionamendo a metà tra segmento D ed E ha una sua logica apparente, ovvero "coprire" anche lo spazio della 166. Peccato che il rischio concreto è che l'auto risulti (anche per i costi, dovuti in parte agli allestimenti) proprio una segmento E -> di cui se ne vendono col contagocce.

Mah... Speriamo bene...

PS io voglio vedere la recensione della 1.9-mjet, che rappresenterà la parte principale delle vendite...
 
spero di sbagliarmi ma la sensazione da quello che si sente in giro è che la 159 non farà faville :cry:

e poi oltre al scandaloso ritardo dovuto alle scelte del marketing fiat (non ne azzecca mai una :KO) ) si aggiunge un ulteriore ritardo per avere la gamma completa... la 3.2 sarà disponibile solo da dicembre, come tanti altri accessori... :KO) :KO) :splat)
 
i "si dice" sono sempre ambigui.
chi dice che sarà un fallimento?
io ho sentito che non lo sarà...tutti gli alfisti che conosco e hanno 156 o 166 passeranno alla 159 in ogni caso.i tedeschi ne hanno parlato bene...qui remiamo contro proprio noi che dovremmo sostenere l'alfa?
 
falconero79, scusami se faccio questa osservazione, ma ormai la tua opinione su Alfa Romeo, la 159, la Fiat e il marketing, credo che l'abbiamo capita tutti, visto che in ogni pagina ed in più topic c'è il tuo commento con l'immancabile faccina con pollice verso il basso...
 
falconero79":2cf1sn7t ha detto:
Friendevil":2cf1sn7t ha detto:
Sembra purtroppo che la prova di Automobilismo abbia dato esiti discretamente negativi x quanto riguarda motore e finiture...aspetto di andare a comprarlo x poi dare un giudizio,xò si concretizzano i dubbi che aleggiavano sopra i nuovi motori benzina,cioè che fanno abbastanza :cesso)

Detto questo aspetto sempre di provare dal vivo la macchina x poi darne un giudizio definitivo,mi fido molto più di me stesso che degli altri...o meglio...la macchina deve piacere a me x come la sento io,non x come la sentono altri :p

passi il motore.... che è risaputo ormai.... scandaloso su un'alfa non avere dei motori cattivi :KO) :KO)

ma addirittura le finiture... settore in cui l'alfa ha puntato maggiormente... siamo messi bene :KO) :KO)

ho idea che questa 159 sia un flop :KO) :cry: complimenti all'alfa romeo :KO)

direi che con la 159 non hanno affatto soddisfatto le attese dei clienti alfa romeo... e poi hanno dalla loro in fatto di essere in enorme ritardo con la presentazione... :KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

su quattroruote c'è un articolo proprio sull'attesa della 159 in germania e fanno riferimento a questo ritardo dicendo che ogni giorno che passa è perduto :KO) :KO) :KO)

se continuano in questo modo la mia 147 sarà l'ultima alfa romeo che entra nel mio garage... (a meno che non prenda la 147 GTA... che è già un pezzo da museo visto che adotta l'ultimo motore vero alfa romeo e che sta per essere ritirata dal mercato)

Fortunantamente non condivido il tuo catastrofismo. Ho sentito critiche altrettanto dure su tutti i modelli Alfa alla loro uscita, proprio qui sul forum: sulla GT (che è un successo incontestabile) di chi diceva che per prestazioni e qualità non era a livello della MB Sportcoupè, della 147 restyling che doveva essere un flop (che poi non è stato), della stessa 156, dei TS, dei JTS, dei M-Jet... insomma un pò su tutto.
Forse proprio alcuni alfisti sono talmente ansiosi di rivalersi sui sostenitori di altre marche da voler recuperare il terreno perduto in un colpo solo restando ovviamente delusi e prendendosela proprio con il marchio che dovrebbero sostenere.
L'Alfa procede nella direzione giusta anche con la 159 (a mio avviso) che non è priva di difetti (ma quale vettura lo è? cosa mi dite del design della nuova serie 3?) ma certamente testimonia che i vertici di FIAT Auto credono ancora moltissimo in questo marchio e si stanno impegnando per riportarlo ai vertici.
Tornando alla prova della 159 su Automobilismo il giudizio discreto (voto medio 7,5) deriva in parte da lacune proprie dell'auto e del progetto, mentre altri punti carenti sono evidentemente dovuti ad una messa a punto non perfetta ed alla prosuzione che deve trovare il suo optimum.
Metterò la pagella di Automobilismo al più presto.
 
Pagella prova 159 2.2 JTS Distincitive di automobilismo di settembre

Per questioni di spazio riporto solo la pagella della prova. Per quelli di voi che non hanno avuto maniera di leggere l'articolo completo voglio dirvi che il tono generale dell'articolo è abbastanza soddisfacente con qualche nota negativa, indicata nella pagella, su cui riporterò qualche commento alla fine.
La prova riguarda un modello preserie come sottolineato nell'articolo stesso.

LINEA: 8,5. Un design che nasconde bene le maggiori dimensioni rispetto alla 156, conservandone l'immagine sportiva e la forte personalità.

POSTO DI GUIDA: 8. Sedile, volante e pedaliera ben allineati. L'unico appunto riguarda la notevola altezza del piano di seduta anche con il sedile nella regolazione più bassa (sedili regolabili elettricamente)

ERGONOMIA COMANDI: 6,5. Insolita, oltre che scomoda, la collocazione del tasto di apertura del bagagliaio sul tetto, così come i comandi dei fendinebbia sono separati rispetto alle luci.

EFFICIENZA CLIMATIZZAZIONE: 8. Raggiunge in breve tempo la temperatura impostata e la mantiene costante. L'esemplare disponeva dell'utile regolazione separata per i posti posteriori.

ABITABILITA' ANT.: 7,5. Misure allineate a quelle delle concorrenti di riferimento, nonostante la plancia avvolgente limiti leggermente la mobilità a livello delle ginocchia.

ABITABILITA' POST.: 7,5. Non è una delle berline più accoglienti, tuttavia Audi A4 e Mercedes Classe C hanno misure da spalla a spalla equivalenti, mentre la BMW serie 3 è un pò più spaziosa.

CAPACITA' BAGAGLIAIO: 7. Dai 378 lt della 156 agli attuali 405, ma Audi A4 e BMW Serie 3 hanno 460 lt, mentre Mercedes dichiara 455 lt per la Classe C.

VISIBILITA': 6. Non ci sono grossi problemi davanti, mentre dietro la coda rialzata, il sesibile ingombro dei montanti e il lunotto inclinato rendono difficili le manovre.

MOTORE: 6,5. Colpisce più per la disponibilità di coppia ai bassi regimi che per la capacità di allungo, ma la risposta al gas poco omogenea penalizza la marcia in città.

CAMBIO: 8,5. Innesti precisi e ben definiti che rendono il 6 marce adatto anche alla guida sportiva, dove non si manifestano impuntamenti neppure nelle manovre più rapide.

STERZO: 9. Risposta pronta e diretta e azione progressiva assicurano un comportamento idealein tutte le circostanze. Diametro di sterzata ridotto rispetto alla 156.

FRENI: 8. Spazi di arresto nella media della classe, anche se BMW 320d si ferma in 63,1 m a 130 km/h contro i 65,5 m della 159 2.2 JTS.

TENUTA DI STRADA: 8,5. Sorprende per prontezza di inserimento in curva e agilità nonostante la massa di 1609 kg superiore di quasi 300 kg rispetto alla 156 2.0 JTS.

STABILITA': 9. Vettura sincera anche nelle manovre più brusche, dove è raro assistere all'intervento del controllo elettronico di stabilità, ora totalmente disattivabile.

ACCELERAZIONE: 7,5. La vecchia 156 2.0 JTS era un pò più scattante, come testimoniano gli 8,28 sec nello 0-100 km/h contro gli 8,88 sec della nuova berlina Alfa Romeo.

RIPRESA: 8. La notevole coppia ai bassi regimi assicura tempi interessanti: nell'ultima marcia taglia i 1000 m da 60 km/h in 32,55 sec contro i 32,64 sec della 156 2.0 JTS.

VEL. MAX: 7,5. Raggiunge i 222,8 km/h, risultato però non molto distante dai 219,6 km/h fatti registrare dalla 156 2.0 JTS, dalla potenza inferiore di 20 CV.

CONSUMO URBANO: 5,5. Nello stop and go della marcia cittadina il peso si fa sentire, con una percorrenza che non va oltre i 7,4 km/lt contro i quasi 10 km/lt della 156 2.0 JTS.

CONSUMO AUTOSTRADALE: 7,5. A gas costante il 2.2 JTS non è eccessivamente assetato, come testimoniano i 9,4 km/lt rilevati, valore non troppo distante dai 10,6 km/lt della 156 2.0 JTS.

COMFORT: 8,5. Notevole passo in avanti rispetto alla 156, non tanto per quanto riguarda l'isolamento dell'abitacolo, ma soprattutto per la risposta delle sospensioni sulplo sconnesso.

DOTAZIONE DI SERIE: 7,5. Equipaggiamento completo ma alcuni particolari come il sedile abbattibile ed il terzo poggiatesta dovrebbero essere di serie nell'allestimento Distincitve.

FINITURE: 6,5. Di buona qualità i materiali, mentre alcuni accoppiamenti e la verniciatura della carrozzeria, oltre al layout del vano motore, meriterebbero maggiore cura.

PREZZO: 6,5. Il confronto con le migliori concorrenti tedesche prosegue anche nel prezzo: peccato però che il livello qualitativo complessivo sia ancora un pò inferiore.

VOTAZIONE MEDIA: 7,5.


Vorrei aggiungere alcuni commenti personali.
Andando per ordine:
- Ergonomia dei comandi: la valutazione deriva in gran parte dalla collocazione del pulsante di apertura del bagagliaio sul tetto assieme ai pulsanti della plafoniera. La collocazione è certo originale, ma una volta individuata non mi sembra poi scomoda (l'ho provata personalmente), anzi forse più comodamente accessibile rispetto alla maniglia sul pavimento difficilmente raggiungibile con le porte chiuse.
- Motore: la valutazione più che sufficiente (6,5) è dovuta principalmente alla difficile parzializzazione della potenza nella marcia cittadina. Riporto dal testo dell'articolo: "Un 16v che sorprende nella guida per la sua notevole disponibilità di coppia ai bassi giri, con un'erogazione compatibile con un turbodiesel di ultima generazione tra i 2 e i 4 mila giri/min, dove il 4 cilindri di 2,2 lt si esprime con una forza tale da contrastare senza alcun problema la massa di poco superiore ai 1600 kg. Dote a cui si contrappone però un difficile dosaggio dell'acceleratore, che obbliga a sfiorare appena il pedale tra i 2.000 e i 3.000 giri per evitare eccessive salite del regime di rotazione, richiedendo di conseguenza una certa concentrazione sia in partenza sia nei cambi marcia, in particolare nella guida urbana dove si viaggia spesso in prima e seconda e talvolta si assiste anche a qualche fastidioso vuoto di potenza premendo con decisione il gas per ottenere spunti brillanti. Nei percorsi extraurbani la guida diventa invece più fluida e rilassante [...]". Da quanto scritto si evince che il problema risiede nella ancora non perfetta messa a punto della centralina motore che gestisce l'alimentazione, il doppio variatore di fase e l'iniezione diretta. Probabilmente tali problemi verranno superati con la messa a punto finale sui modelli di serie.
- Consumo: qui temo che il peso abbia la propria colpa ed il dato sia incontrovertibile. Il consumo medio è di 9,6 km/lt, non altissimo, ma neanche particolarmente parco. Miglioramenti potranno avvenire solo tra qualche anno con l'avvento dell'Uniair che abbatterà i consumo del 10% (secondo i progettisti del CRF).
- Dotazione di serie: perfettamente d'accordo con il giornalista di Automobilismo. Anzi aggiungo: viste le difficoltà in manovra dovrebbero essere di serie anche i sensori di parcheggio posteriori.
- Finiture: argomento sempre controverso quando si parla di auto italiane. I materiali sono ok, mentre ci sono delle incongruenze nell'assemblaggio soprattutto dei pannelli della carrozzeria. L'articolo però riporta: "Il test di qualità ha evidenziato alcuni difetti di gioventù imputabili al fatto che si tratta di un esemplare preserie. L'Alfa Romeo assicura che verranno eliminati sulle vetture di normale produzione", "Verificheremo nelle prove successive [...]" . Staremo a vedere.
- Prezzo: voto (6,5) che potrebbe crescere in virtù nelle opportune correzioni ai difetti riscontrati alla voce finiture negli esemplari di serie.

Concludendo con le dovute piccole modifiche e perfezionamenti questa vettura può tranquillamente ambire ad una valutazione globale pari o superiore ad 8, quindi tutt'altro che disprezzabile.
Ora attendiamo la valutazione di 4R, che vista la tendenza della rivista, appare senza dubbio la più severa.
 
nivomat":1m807l7z ha detto:
falconero79, scusami se faccio questa osservazione, ma ormai la tua opinione su Alfa Romeo, la 159, la Fiat e il marketing, credo che l'abbiamo capita tutti, visto che in ogni pagina ed in più topic c'è il tuo commento con l'immancabile faccina con pollice verso il basso...

a me rode il fegato vedere l'alfa in questa situazione..... io sono il primo a volere che torni ai vecchi fasti... la mia prossima macchina mi piacerebbe che fosse ancora un'alfa... e a mio parere quello che stanno facendo non è la strada giusta... migliorare la qualità ben venga ma non dovevano peggiorare quello che in alfa è stato sempre il punto di forza, i motori e le prestazioni... non so se hai avuto la possibilità di provare la 75... beh quella si che era un'alfa

ripeto, mi riserverò di provarla... ma una prima impressione me la sono già fatta... :ka)

e poi dai, siii obbiettivo... è innegabile che è un errore presentarla a settembre quando la macchina è pronta da marzo e annunciata ancora ai primi di gennaio... guarda la serie 3 anninciata a marzo e in vendita a marzo... e adesso presentano la touring mentre l'alfa deve ancora presentare la berlina....
la storia che ne vogliono fare un tot per fare in modo di non aspettare tanto mi sembra una cavolata.... un cliente che firma un contratto non lo perdi più anche se la macchina l'aspetta 4 mesi... mentre adesso quanti ne sta perdendo?? e poi con quale criterio le stanno facendo le macchine? che dotazioni mettono?

poi un'altra cosa... io continuerò a scrivere quello che voglio sul forum... perchè questo è un posto dove si posso confrontare idee.
Scrivere cose contro l'alfa non si va contro il regolamento, per cui adesso sta a te leggere o meno le mie parole
 
doctorAR":229su0gj ha detto:
falconero79":229su0gj ha detto:
Friendevil":229su0gj ha detto:
Sembra purtroppo che la prova di Automobilismo abbia dato esiti discretamente negativi x quanto riguarda motore e finiture...aspetto di andare a comprarlo x poi dare un giudizio,xò si concretizzano i dubbi che aleggiavano sopra i nuovi motori benzina,cioè che fanno abbastanza :cesso)

Detto questo aspetto sempre di provare dal vivo la macchina x poi darne un giudizio definitivo,mi fido molto più di me stesso che degli altri...o meglio...la macchina deve piacere a me x come la sento io,non x come la sentono altri :p

passi il motore.... che è risaputo ormai.... scandaloso su un'alfa non avere dei motori cattivi :KO) :KO)

ma addirittura le finiture... settore in cui l'alfa ha puntato maggiormente... siamo messi bene :KO) :KO)

ho idea che questa 159 sia un flop :KO) :cry: complimenti all'alfa romeo :KO)

direi che con la 159 non hanno affatto soddisfatto le attese dei clienti alfa romeo... e poi hanno dalla loro in fatto di essere in enorme ritardo con la presentazione... :KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

su quattroruote c'è un articolo proprio sull'attesa della 159 in germania e fanno riferimento a questo ritardo dicendo che ogni giorno che passa è perduto :KO) :KO) :KO)

se continuano in questo modo la mia 147 sarà l'ultima alfa romeo che entra nel mio garage... (a meno che non prenda la 147 GTA... che è già un pezzo da museo visto che adotta l'ultimo motore vero alfa romeo e che sta per essere ritirata dal mercato)

Fortunantamente non condivido il tuo catastrofismo. Ho sentito critiche altrettanto dure su tutti i modelli Alfa alla loro uscita, proprio qui sul forum: sulla GT (che è un successo incontestabile) di chi diceva che per prestazioni e qualità non era a livello della MB Sportcoupè, della 147 restyling che doveva essere un flop (che poi non è stato), della stessa 156, dei TS, dei JTS, dei M-Jet... insomma un pò su tutto.
Forse proprio alcuni alfisti sono talmente ansiosi di rivalersi sui sostenitori di altre marche da voler recuperare il terreno perduto in un colpo solo restando ovviamente delusi e prendendosela proprio con il marchio che dovrebbero sostenere.
L'Alfa procede nella direzione giusta anche con la 159 (a mio avviso) che non è priva di difetti (ma quale vettura lo è? cosa mi dite del design della nuova serie 3?) ma certamente testimonia che i vertici di FIAT Auto credono ancora moltissimo in questo marchio e si stanno impegnando per riportarlo ai vertici.
Tornando alla prova della 159 su Automobilismo il giudizio discreto (voto medio 7,5) deriva in parte da lacune proprie dell'auto e del progetto, mentre altri punti carenti sono evidentemente dovuti ad una messa a punto non perfetta ed alla prosuzione che deve trovare il suo optimum.
Metterò la pagella di Automobilismo al più presto.

spero sia come dici te... per la GT è vero vende molto... è l'unica alfa che vende bene al momento, per la 147 nuova ti credo... ma ti dico che dalle mie parti ne vedo con il contagocce.... al contrario di golf o a3 :ka)
ma qui pesa tanto il fatto dei motori euro4 che non erano disponibili fino all'altro giorno... veramente scandaloso...

riguardo alla 156, io non ho mai detto che è stato un flop anzi è stata la macchina della riscossa dopo un periodo nerissimo per il marchio...

riguardo ai motori TS io ne ho sempre parlato bene.... cattivi e rabbiosi quanto basta per un'alfa.. io avevo il 1.4 TS e lo rimpiango ancora adesso :cry:
la stessa cosa non lo posso dire per il 2.0 jts... incostante a salire e privo di anima a mio parere.. staremo a vedere i nuovi...

riguardo alla 159 preserie di automobilismo... speriamo che migliorino i difettucci riscontrati nell'assemblaggio e nella messa a punto perchè se la costruiscono come fanno la 147 e la GT c'è da mettersi le mani nei capelli... ho visto come arrivavano le suddette macchine in concessionaria qualche tempo fa e sono rimasto schoccato :jaw) assemblaggi grossolani e fatti alla carlona, difetti sulla vernice con bolle enormi sul tetto o cofano... bozzi sui paraurti puntualmente coperti dai paracolpi in spugna... tubi del condizionatore sfilati :jaw)
 
doctorAR ha scritto:
Fortunantamente non condivido il tuo catastrofismo. Ho sentito critiche altrettanto dure su tutti i modelli Alfa alla loro uscita, proprio qui sul forum: sulla GT (che è un successo incontestabile) di chi diceva che per prestazioni e qualità non era a livello della MB Sportcoupè, della 147 restyling che doveva essere un flop (che poi non è stato), della stessa 156, dei TS, dei JTS, dei M-Jet... insomma un pò su tutto.
Forse proprio alcuni alfisti sono talmente ansiosi di rivalersi sui sostenitori di altre marche da voler recuperare il terreno perduto in un colpo solo restando ovviamente delusi e prendendosela proprio con il marchio che dovrebbero sostenere.
L'Alfa procede nella direzione giusta anche con la 159 (a mio avviso) che non è priva di difetti (ma quale vettura lo è? cosa mi dite del design della nuova serie 3?) ma certamente testimonia che i vertici di FIAT Auto credono ancora moltissimo in questo marchio e si stanno impegnando per riportarlo ai vertici.

Mah Doc, successo incontestabile della GT forse mi sembra eccessivo soprattutto se andiamo a vedere i dati che contano e cioè quelli EU. Poi in un segmento in cui le concorrenti sono vecchie e poche...
Anche la 147 new, pur essendo una vettura riuscita e discretamente finita, non sarà un flop ma vende poco, male, con promozioni e km 0 vari.
Mi inserisco così perchè condivido in pieno il fatto che siamo delusi e vogliosi di riscatto. (Ndr Falconero79)
Non so se ami follemente il calcio altrimenti chiedi ad un tuo amico cosa si prova ad essere tra i più forti ed a non vincere mai. Chiedi ad un interista.
Noi siamo la stessa cosa e comprendo, facendone parte, la schiera di chi continua a venir deluso da un marchio che potrebbe/dovrebbe fare la differenza.
A tendere, come dici tu, stiamo forse iniziando a seguire la strada giusta e la Fiat crede nel marchio più ora di quello che ha fatto negli ultimi anni.
Però il caro giovane rampante del mkt deve sparire! La 3 sarà brutta ma vende e tanto.
 
sono molto dispiaciuto da queste critiche rivolte all'alfa

io direi di aspettare almeno di vederla e toccarla

poi provarla e dare un giudizio

sono molto deluso del vs. comportamento :KO) :KO)
 
Interisti? Presente :D :mecry)

Due parole sulla pagella

Secondo me (visti i voti alle altre) 9,5 era più equo.

POSTO DI GUIDA: 8. Sedile, volante e pedaliera ben allineati. L'unico appunto riguarda la notevola altezza del piano di seduta anche con il sedile nella regolazione più bassa
La famosa scelta-di-progetto-furba evidentemente non è criticata solo da me...

ERGONOMIA COMANDI: 6,5.
Caxxata gigante, su quella rivista sono fanatici per queste cavolatine

ABITABILITA' ANT.: 7,5. Misure allineate a quelle delle concorrenti di riferimento, nonostante la plancia avvolgente limiti leggermente la mobilità a livello delle ginocchia.
Questo è un grave problema

ABITABILITA' POST.: 7,5. Non è una delle berline più accoglienti, tuttavia Audi A4 e Mercedes Classe C hanno misure da spalla a spalla equivalenti, mentre la BMW serie 3 è un pò più spaziosa.
Questo è un gravissimo problema: il difetto maggiore della 156 (l'abitabilità posteriore) sembra permanere nonostante il cospicuo incremento di dimensioni.

CAPACITA' BAGAGLIAIO: 7.
Mai interessato al bagagliaio :D

VISIBILITA': 6.
Sensori di parcheggio rulez

Difetto micidiale

Finalmente!

:nod)

:nod)

TENUTA DI STRADA: 8,5.
:nod)

STABILITA': 9.
:nod)

ACCELERAZIONE: 7,5.
:KO) Stiamo parlando di CENTOTTANTACINQUE cavalli...

:nod)

VEL. MAX: 7,5.
Adeguata per la potenza

CONSUMO URBANO: 5,5
I 7,4 saranno (con gommatura generosa e "piedino") facilmente 6,5... Come una GTA! :KO)

CONSUMO AUTOSTRADALE: 7,5.
:nod)

CONFORT: 8,5.
:nod)

DOTAZIONE DI SERIE: 7,5.
Sedile & poggiatesta? Chi se ne frega... mancano i sensori, se ho capito bene, quelli sì indispensabili! :nod)

FINITURE: 6,5. Di buona qualità i materiali, mentre alcuni accoppiamenti e la verniciatura della carrozzeria, oltre al layout del vano motore, meriterebbero maggiore cura.
AAhahahaha il vano motore... e chi se ne frega (tipica pippa mentale della rivista) :nod)

Vedremo con le km0 :nod)

In definitiva: se i l buon giorno si vede dal mattino...

L'Alfa procede nella direzione giusta anche con la 159 (a mio avviso) che non è priva di difetti (ma quale vettura lo è? cosa mi dite del design della nuova serie 3?)
Mahhhh... La direzione non mi sembra affatto giusta... Più peso, più consumi, più prezzo, (forse) più sicurezza, meno prestazioni, meno "motore"...

PS/1 proposta-provocazione: perchè non mettono la fabbrica delle 159 in Polonia? Scommetto che diverrebbero pari alle tedesche, a livello di "cura" costruttiva.

PS/2 manca sempre la 1.9mjet all'appello!
 
falconero79":1aa9zr6g ha detto:
poi un'altra cosa... io continuerò a scrivere quello che voglio sul forum... perchè questo è un posto dove si posso confrontare idee.
Scrivere cose contro l'alfa non si va contro il regolamento, per cui adesso sta a te leggere o meno le mie parole

Per carità, chi ha detto niente, ognuno scrive quello che vuole.
Ma sinceramente, vedere tutte queste critiche, ribadite con furia e veemenza, con la forte convinzione che la propria idea sia verità assoluta, che le dichiarazioni ufficiali abbiano valore pari a zero, che le riviste automobilistiche siano un testo sacro e i forti pregiudizi sul management (anche quando non merita), mi fanno venir voglia di non aprire più il forum, che considero uno dei migliori, competenti e imparziali.
Per di più credo che chi visiti il forum dall'esterno e leggendo certi commenti, più volte ribaditi, si faccia idee sbagliate sull'Alfa Romeo e sulla Fiat semplicemente per il fatto che le critiche (anche quelle sbagliate) sono prese per verità assoluta visto che sono scritte da un moderatore.
 
PS/1:
Se ben ricordo fare le 126 in Polonia all'epoca costava più di una Punto perchè dovevi mettere una squadra a rettificare gli errori della squadra precedente. Altri tempi però. Ora sono nettamente migliorate le cose.
Ora tocco un vespaio...
Mai stati a Pomigliano? Le cose funzionano più o meno come funzionavano in Polonia. Fabbrica nata male, progetto per Alfasud (aiuti a pioggia e nessun controllo), attuale menefreghismo totale delle maestranze protette da un sindacato cieco e gestione della dirigenza a taralucci e vino per mantenere la poltrona. Questo 2 anni fa e le cose sono dure a cambiare.

PS/2:
4R sta testando la 1.9mjet. Ho paura che però i giudizi sulle prestazioni saranno non positivi. Basta leggere quelle della Croma con lo stesso motore, che non va male almeno è comoda e silenziosa. Sommaci poi qualche kilo di troppo... :cattive10) :cattive10) :cattive10)
 
Nivomat ha scritto:
i forti pregiudizi sul management (anche quando non merita)

Scusa Nivomat, ma secondo te di chi è la causa se le cose vanno avanti a questo modo? Prova a contare, ma usa la calcolatrice, quanti dirgenti, capi servizio, direttori centrali, brand manager, direttori generali ecc. sono cambiati in questi ultimi 6 anni?
Non so se ti riferivi al Dir. Mkt che ho citato spesso precedentemente. Ma il lancio/presentazione della 59, sempre secondo te, poteva essere ottimizzato o gestito in modo diverso?
 
InterNik":10mzxrh0 ha detto:
Mahhhh... La direzione non mi sembra affatto giusta... Più peso, più consumi, più prezzo, (forse) più sicurezza, meno prestazioni, meno "motore"...

rispetto ai modelli della concorrenza ( CLICCA QUI ) peso, consumi, prezzo e prestazioni sono migliori...










:asd)
 
nivomat":2gbsoat0 ha detto:
Ma sinceramente, vedere tutte queste critiche, ribadite con furia e veemenza,
Questa "furia" in verità non la vedo.
La veemenza probabilmente è determinata da un senso... diciamo... di "tradimento".

con la forte convinzione che la propria idea sia verità assoluta,
Questa presunzione credo valga per tutti

che le dichiarazioni ufficiali abbiano valore pari a zero
Emh... nel caso di Fiat historia magister vitae, e non aggiungo altro...
Anche perchè il turbinoso (e tempestoso) "sbudellamento" dei vertici è un dato oggettivo, non è che qualcuno se lo inventi...

che le riviste automobilistiche siano un testo sacro
Certamente no, tuttavia certi aspetti sono oggettivi (prestazioni) e non soggettivi (es. la posizione del pulsante di apertura del bagagliaio... ma chi se ne frega?)

e i forti pregiudizi sul management (anche quando non merita)
Bhè come sopra, pienamente giustificati al 100000%

(...)Per di più credo che chi visiti il forum dall'esterno e leggendo certi commenti, più volte ribaditi, si faccia idee sbagliate sull'Alfa Romeo e sulla Fiat (...)
Customer care Fiat? Se lo conosci, lo eviti...

@polonia: mi dicono (non so se sia vero) che la nuova panda sia curatissima, al livello delle mitiche teteske

@pomigliano: non mi interessa più di tanto il "processo", bensì solo il "prodotto" (e si riallaccia alla fabbrica)
 
non capisco perchè in europa parlano tanto bene della 159, soprattutto in germania ed in inghilterra :ka) :ka)

secondo me bmw ha avuto paura é ha influenzato la prova di questa maledetta rivista :ka) :ka)

cmq io giudicherò dopo aver provato e toccato con le mie mani :nod) :nod)
 
Top