Pneumatici ESTIVI per 147: topic riassuntivo!

rizzotti91":1308cgdk ha detto:
Dopo 100 km con le potenza re002 posso affermare che la tenuta è notevolmente migliorata ma pare che lo spazio di frenata si sia allungato in maniera abbastanza percettibile... non è strano?

in ogni caso, sistema la convergenza...aiuta anche quello
 
boxer17":jeiwg0ya ha detto:
rizzotti91":jeiwg0ya ha detto:
Dopo 100 km con le potenza re002 posso affermare che la tenuta è notevolmente migliorata ma pare che lo spazio di frenata si sia allungato in maniera abbastanza percettibile... non è strano?

in ogni caso, sistema la convergenza...aiuta anche quello

Ho dato un'occhiata al libretto uso e manutenzione... pressione 2.3 e 2.3 come avete detto ma per quanto riguarda la convergenza, dice che si fa riferimento a cerchi da 15", di conseguenza non riesco a regolarmi nel capire quanto dovrebbe essere... i valori per una corretta convergenza anteriore quali sono?
 
15-16-17 la convergenza è sempre uguale,non so i valori,da qualche parte devono esser scritti
edit,trovato questo
immagine1as.jpg
 
Re: R: Pneumatici ESTIVI per 147: topic riassuntivo!

autoren":2dqy3nzq ha detto:
15-16-17 la convergenza è sempre uguale,non so i valori,da qualche parte devono esser scritti
edit,trovato questo
immagine1as.jpg
Mi avete detto di fare riferimento al libretto ed é proprio lì che ho guardato e che c'è scritta la cosa dei cerchi da 15"..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
rizzotti91":1hyadcxo ha detto:
boxer17":1hyadcxo ha detto:
rizzotti91":1hyadcxo ha detto:
Dopo 100 km con le potenza re002 posso affermare che la tenuta è notevolmente migliorata ma pare che lo spazio di frenata si sia allungato in maniera abbastanza percettibile... non è strano?

in ogni caso, sistema la convergenza...aiuta anche quello

Ho dato un'occhiata al libretto uso e manutenzione... pressione 2.3 e 2.3 come avete detto ma per quanto riguarda la convergenza, dice che si fa riferimento a cerchi da 15", di conseguenza non riesco a regolarmi nel capire quanto dovrebbe essere... i valori per una corretta convergenza anteriore quali sono?

Sul banco della convergenza il valore è espresso anche in gradi, e quelli non cambiano qualsiasi sia il cerchio (il cerchio da 15 fa riferimento infatti alla convergenza riportata in mm)

A memoria comunque, la convergenza anteriore è negativa, (come riporta la banca dati del tuo gommista, anche se non so se il valore sia corretto) mentre invece te l'ha messa positiva...

Vai dal gommista col libretto e digli di fartela secondo quei valori (la procedura corretta è in qualche topic), poi se la vedrà lui se seguire gradi o mm. (Impostando il cerchio nel banco...i conti li fa lui...ma di certo non cambia di segno il valore...)
 
i valori della convergenza..ci sono anche nelle FAQ, non mi ricordavo.
lasciar stare le tolleranze, centrare il valore indicato...

viewtopic.php?f=86&t=115548

in sostanza il gommista te l'ha messa a + 2,6...(teoricamente il banco dovrebbe adattare il valore al diametro dei cerchi) dovrebbe essere -1 mm (per i cerchi da 15, tanto per centrare il dato che non quadra.

Anche con l'adattamento del valore al diametro del cerchio...il segno non cambia.

Per non sbagliare fagli impostare l'angolo... -9' (meno nove primi), che come detto va bene per ogni cerchio.


Tecno...mi stai perdendo colpi... :asd) chi mi cura poi :asd)
 

Allegati

  • convergenza.jpg
    convergenza.jpg
    51.6 KB · Visualizzazioni: 3,983
Cioè dovrebbe essere - 1 ed invece me l'ha fatta 2.6? Il fatto che è troppo aperta cosa comporta?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
dovrebbe essere -1 col cerchio da 15

tu hai quelli da 16, dovrebbe essere "circa" - 1.

Ci sono dei fattori di conversione per le dimensioni dei cerchi, ma è inutile star li a perder tempo.
La convergenza va rifatta rispettando i valori presi dal libretto, il gommista si arrangia poi lui...
Tu basta che guardi lo schermo, e troverai il valore in gradi, se vuoi controllare ( il - 0° 09')

Cosa comporta di preciso non lo so, so solo che di certo non si comporta come dovrebbe.

Sono millimetri, ma non sono messi a caso, ecco.
 
Avevo scritto giusto! :wall) :bonk)
La positività,oppure la negatività della convergenza,può incidere sulla tenuta di strada,specialmente in curva e sotto carico,il consumo del battistrada,consumo del carburante(assieme alla pressione),ed anche altro..ogni auto(e schema sospensivo),ha la sua,e va rispettata il più possibile..
 
Sono appena stato dal gommista il quale mi ha dato una spiegazione che sembra valida ma io da ignorante in materia non ho saputo controbattere.
I valori consigliati dall'Alfa Romeo li sapeva a memoria (tant'è che me li ha citati a voce e senza guardare nulla e corrispondevano al libretto), dice che anche nei vari manuali si danno questi valori di massima da seguire, ma se lui avesse rispettato quei valori, tra 5000 km le gomme sarebbero state da sostituire nuovamente perché si sarebbero consumate molto di più internamente...

Per la pressione mi ha detto di mantenerla 2.1 visto che ancora fa caldo (ci sono 27 gradi oggi a Messina), e di alzarla non appena ci sarà un po' più di fresco..
 
Certo che alcuni gommisti,farebbero bene a fare i bagnini(niente contro di loro),avete presente quelli stile Fantozzi,con il salvagente modello camera d'aria di un camion? :splat) Vabbè..
Se proprio non vuole farti consumare le gomme,che almeno rispetti la pressione!!!Così,le consumerai prima,e non solo agli esterni! :wall) Oltretutto,è sempre meglio averla un pò più alta che più bassa,lo sanno anche i sassi...e non dipende dalla temperatura,mica devi andare in pista :14pc)
In ogni caso,se proprio non vuole fartela come da specifica,che almeno te la metta a 0..cambia gommista(io,gli avrei già risponto in un certo modo,che non posso scrivere qui) :nod)
 
rizzotti91":uioz4362 ha detto:
Sono appena stato dal gommista il quale mi ha dato una spiegazione che sembra valida ma io da ignorante in materia non ho saputo controbattere.
Se vuoi approfondire i perchè e percome, sono ben spiegati nel forum.
Non a tutte le domande si può rispondere con un si o un no, dato che non sono argomenti che si liquidano in due parole.

I valori consigliati dall'Alfa Romeo li sapeva a memoria (tant'è che me li ha citati a voce e senza guardare nulla e corrispondevano al libretto), dice che anche nei vari manuali si danno questi valori di massima da seguire, ma se lui avesse rispettato quei valori, tra 5000 km le gomme sarebbero state da sostituire nuovamente perché si sarebbero consumate molto di più internamente...
I valori non sono "consigliati", sono quelli adatti al determinato tipo di vettura (per quello ogni vettura ha i propri angoli).
La sospensione durante l'utilizzo su strada della vettura fa letteralmente "ruotare" e inclinare le ruote, in base a quanto viene stabilito in fase progettuale, e la convergenza statica serve come punto di partenza. E i detti valori vengono stabiliti e affinati in fase di collaudo (come le pressioni degli pneumatici).
Per quello serve fare "regolarmente" la convergenza, per far lavorare al meglio le ruote.
(Mica ti lamentavi di un comportamento strano?)

Seguendo il suo ragionamento "sbagliato", coi valori che ti ha messo, dovresti consumarne ancora di più... se dipendesse solo da quello...

Per la pressione mi ha detto di mantenerla 2.1 visto che ancora fa caldo (ci sono 27 gradi oggi a Messina), e di alzarla non appena ci sarà un po' più di fresco..
La pressione da tenere è sempre quella a libretto, estate o inverno che sia...e al massimo qualcosa in più, non in meno.
Va controllata periodicamente, in special modo se la temperatura esterna varia di molto, ma il valore non deve cambiare...
 
boxer17":2rqzef32 ha detto:
Penso che 5/10 siano una cosa...minima...
E suppongo che a misurarla col micrometro, qualsiasi gomma che sembri consumata "in modo uniforme" a occhio, risulti difforme...

E' più spessa la lamiera del tetto :asd)

Quanti km hanno le gomme? e come diceva giustamente tecno, a che pressione?

Eccomi qui
le gomme hanno 26.000 km montate il 04/10/2012 e (le ho misurate oggi a freddo con temperatura esterna di 20°) stanno a 2,4 / 2,45 bar
adesso le ho rimesse a 2,5 tutt'e quattro

però questo infittisce il " mistero " in quanto fossero state scarse di pressione avrei capito ma così :sgrat)
 
ragazzi sono prossimo al cambio gomme alla mia nasona........ e vorrei prendere le hankook v12 k110 215/45/17 ma vorrei sapere se qualcuno di voi ha montato queste gomme e come sono come tenuta, e anche se avrei problemi a montarli su cerchi canale 8j premetto che i miei cerchi sono dei mak invidia ice black 8j x17 et 30............ :matto) :matto) :matto) :matto) :matto) :grazie) :grazie)
 
dicdic":3coqzyuu ha detto:
però questo infittisce il " mistero " in quanto fossero state scarse di pressione avrei capito ma così :sgrat)

Dicdic, ripeto, credo sia una cosa normale, 5/10 sono realmente un'inezia, in genere le gomme consumate in modo anomalo hanno differenze ben più marcate.

(mio pensiero ehh...)
 
boxer17":2su8p5i4 ha detto:
dicdic":2su8p5i4 ha detto:
però questo infittisce il " mistero " in quanto fossero state scarse di pressione avrei capito ma così :sgrat)

Dicdic, ripeto, credo sia una cosa normale, 5/10 sono realmente un'inezia, in genere le gomme consumate in modo anomalo hanno differenze ben più marcate.

(mio pensiero ehh...)

Lo spero ! addirittura stavolta per uniformare al massimo il consumo delle gomme le ho invertite ogni 6000 km
 
Top