petrolio,risorsa naturale destinata a finire.

Rogerw06":207ranen ha detto:
l'acqua è priva di energia? forse ti confondi konto... l'acqua è alla base di tutto. Il legame ad idrogeno, che è quello che forma fisicamente l'acqua, è il più forte legame chimico che esista. ha un potenziale energetico l'acqua che fa paura. Ma occorre energia per creare energia, nulla si crea nulla si distrugge.
Poi si sta solo ipotizzando... non dico che le cose che credo siano vere, ma io ci credo.

Mi confondo? Non direi... non solo sull'argomento energetico sono piuttosto appassionato, ma ho pure consultato professori al riguardo... e mi piacerebbe pure fare ingegneria energetica. Fai te...
Per fortuna ti rispondi da solo: il legame tra idrogeno e ossigeno che forma l'acqua è effettivamente il più forte tra questi due atomi. E proprio perché è il più forte, significa CHE NON CI RICAVI NIENTE!!
Infatti l'energia si raccoglie dai legami deboli, quelli che si rompono, e che così facendo forniscono energia. Da un legame forte come quello dell'acqua non ricavi energia, o meglio CI VUOLE energia per spezzarlo.

Infatti con la elettrolisi si immagazina energia producendo idrogeno che poi, combinandosi con l'ossigeno, forma acqua e rende una parte dell'energia spesa inizialmente. Di fatto l'idrogeno non è una FONTE di energia, ma un VEICOLO di energia.

Chi scrive le cazzate sui motori ad acqua basati sul legame forte tra H e O, non ha letto neppure un libro di chimica del liceo!

E non è che si sta "ipotizzando". Che dall'acqua non ricavi energia, è un dato di fatto scientifico. Qui non si parla di "credere", ma di cosa è vero e cosa no. La scienza non è una religione, si ragiona solo di fatti provati.

Rogerw06":207ranen ha detto:
E comunque mi sono sbagliato, non è in danimarca quello stabilimento per la produzione di idrogeno, ma in islanda.

Guarda che in Islanda è ancora peggio :?:
Ma come si fa a mettere una centrale solare in un posto talmente a Nord che per 6 mesi praticamente non si vede neanche il sole :crepap)
E per gli altri sei mesi c'è nebbia e foschia fissa, oltretutto!

Leggi qui e se scorri trovi la lista delle maggiori centrali solari: http://en.wikipedia.org/wiki/Photovoltaics

A parte la tristezza che è dominata dalla Germania e ce noi che siamo il paese del sole ci rientriamo a malapena, vedrai che di sicuro grosse centrali nei paesi nordici non ci sono :asd)
 
nulla è più forte delle proprie convinzioni... sarò un pò confuso sull'argomento, ma lavoro nell'ingegneria da anni, e guardo molto documentari, molto sono sponsorizzati dalle società pretrolifere ma molto sono indipendenti.
Comunque chiudo qua il discorso... meglio così.
saluti a tutti e tanti auguri
 
Il motore ad acqua poi?!?! E' una bufala più vecchia di quello che vendeva la fontana a Roma.

Codice:
Konto ... ti quoto questa:
[code]E' risaputo che la prima volta che l'uomo, nella sua lunghissima storia, si è fatto trasportare da un mezzo la cui forza propulsiva non era fornita da altri uomini od animali è stato nel 1769 quando Joseph Nicolas Cugnot, ingengere militare francese, ideò e costruì un mezzo semovente alimentato da un motore bicilindrico a vapore di 50.000 cc che movimentava un carro di ben 4/5 tonnellate.

tu mi potrai dire che ci volevano betoniere d'acqua x fare pochi km... mah... pensiamo all'evoluzione della tecnologia in 250 anni... io rimango convinto che se tali motori alternativi non esistono ancora, e solo perchè nessuno aveva interesse a finanziare degli studi che andassero contro l'utilizzo del petrolio... perchè se posso vedere robottini passeggiare allegramente per le colline di Marte, posso anche pensare che la mia auto possa andare, se non ad acqua, a qualcosa di molto simile...[/code][/quote]
 
cn73":1y1z1fi5 ha detto:
Konto ... ti quoto questa:
E' risaputo che la prima volta che l'uomo, nella sua lunghissima storia, si è fatto trasportare da un mezzo la cui forza propulsiva non era fornita da altri uomini od animali è stato nel 1769 quando Joseph Nicolas Cugnot, ingengere militare francese, ideò e costruì un mezzo semovente alimentato da un motore bicilindrico a vapore di 50.000 cc che movimentava un carro di ben 4/5 tonnellate.
Si ma per produrre vapore dall'acqua si usavano tonnellate di carbone... non è che andasse avanti ad acqua... funziona semplicemente come una locomotiva a vapore.


cn73":1y1z1fi5 ha detto:
io rimango convinto che se tali motori alternativi non esistono ancora, e solo perchè nessuno aveva interesse a finanziare degli studi che andassero contro l'utilizzo del petrolio... perchè se posso vedere robottini passeggiare allegramente per le colline di Marte, posso anche pensare che la mia auto possa andare, se non ad acqua, a qualcosa di molto simile...

Sicuramente finora sono stati fatti investimenti insufficienti per motori alternativi, ma anche perchè alla fine non interessa a NESSUNO finchè ci sarà il petrolio... e credo che, come ha già detto qualcuno, se domani mattina ci vengono a proporre una macchina ad inquinamento zero ma che fa al massimo i 110 km/h nessuno la vorrebbe.

Però allo stesso tempo trovo esagerato chi dice che qualcuno in gran segreto ha già motori che vanno ad acqua o robe simili: immaginate quanti ne venderebbero e quanti miliardi di euro guadagnerebbero da un progetto simile? Perchè tenerlo nascosto?

Ripeto, per progettare un motore ad idrogeno ad esempio ci vanno 2 minuti, il problema è come avere l'idrgogeno con costi e inquinamento accettabili. Viceversa è impossibile pensare di ricavare energia da fonti improbabili quale appunto l'acqua, che non ha nessun tipo di energia potenziale convertibile in altre forme.
 
306 Maxi":hr05l7fx ha detto:
Comunque sicuramente finora sono stati fatti investimenti insufficienti per motori alternativi, perchè alla fine non interessa a NESSUNO finchè ci sarà il petrolio... e credo che, come ha già detto qualcuno, se domani mattina ci vengono a proporre una macchina ad inquinamento zero ma che fa al massimo i 110 km/h nessuno la vorrebbe.

Ripeto, c'è già e la puoi comprare anche domattina.

http://teslamotors.com/

Da 0 a 100 in 4 secondi (svernicia quasi tutto), fa 210Km/h di punta (naturalmente in Germania o in pista :asd) ), 400Km con un "pieno" di corrente che può anche essere gratuito se metti dei pannelli solari e lasci che siano quelli a caricarla in 3 ore e mezzo.
Se usi i pannelli solare inquini ZERO per davvero.
E per gli amanti del sound, il motore elettrico è silenzioso ma fa 13500 giri al minuto massimi, come una supercar :elio)
E' divertentissima da guidare, coppia massima e piatta a tutti i giri al minuto, solo due marce ma volendo si può stare sempre in seconda e la prima la metti solo per le partenze brucianti.

Costa "solo" 80.000 euro. Non poco, ma ci sono tante BMW e Porche in quella fascia, che oltretutto in uno 0-100 mi sa che vengono lasciate dietro.


E allora, chi la prende?
Non lo so, ma hanno già venduto la produzione del 2007 e già si può prenotare per il 2008.
 
DevilBoss86":3b8w6cff ha detto:
va calmo che il tuo ultimo viaggio sarà su una station wagon diesel,di colore scuro :asd) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

:?: :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè)

Non è detto ritrovino il corpo :sarcastic)

E comunque sarà su una ibrida elettrica e motore ad idrogeno :elio)
 
Kontorotsui":2bhpha4x ha detto:
Ripeto, c'è già e la puoi comprare anche domattina.

http://teslamotors.com/

Da 0 a 100 in 4 secondi (svernicia quasi tutto), fa 210Km/h di punta (naturalmente in Germania o in pista :asd) ), 400Km con un "pieno" di corrente che può anche essere gratuito se metti dei pannelli solari e lasci che siano quelli a caricarla in 3 ore e mezzo.
Se usi i pannelli solare inquini ZERO per davvero.
E per gli amanti del sound, il motore elettrico è silenzioso ma fa 13500 giri al minuto massimi, come una supercar :elio)
E' divertentissima da guidare, coppia massima e piatta a tutti i giri al minuto, solo due marce ma volendo si può stare sempre in seconda e la prima la metti solo per le partenze brucianti.

Costa "solo" 80.000 euro. Non poco, ma ci sono tante BMW e Porche in quella fasca, che oltretutto in uno 0-100 mi sa che vengono lasciate dietro.


E allora, chi la prende?
Non lo so, ma hanno già venduto la produzione del 2007 e già si può prenotare per il 2008.

Non male... ora leggo con attenzione e ti dico cosa ne penso; ho già visto che, com'è giusto fare, viene valutato l'impatto ambientale "well to wheel", cioè proprio come dicevamo prima considerando anche l'inquinamento causato per produrre la fonte di energia di cui l'auto ha bisogno, in questo caso elettrica.

Il problema delle macchine elettriche resta comunque l'autonomia limitata e in particolare i tempi di ricarica per ripristinare appunto tale autonomia: per questa Tesla leggo che sono di 4 ore (se la batteria è del tutto scarica) col kit di ricarica per casa.

Certo oltre il 90% della gente che conosco fa assolutamente meno di 400 km al giorno, per cui una macchina simile, riprodotta come citycar a prezzi più accessibili, sarebbe un primo passo.

C'è anche da dire che le 250 miglia sono date come autonomia in tutta autostrada e credo con ogni genere di dispositivo spento (visto che anche il riscaldamento qui va, almeno in parte, a consumare batteria).
 
Kontorotsui":1r3k5g3o ha detto:
cn73":1r3k5g3o ha detto:
Konto ... ti quoto questa:

Ehm... ma quello non è un motore ad acqua, è una macchina a vapore... al di là che consumasse anche acqua, l'energia veniva dal carbone o da quel che usava per riscaldarla!

Usiamo un microonde per scaldarla :D
 
306 Maxi":3er5pt3u ha detto:
Kontorotsui":3er5pt3u ha detto:
Ripeto, c'è già e la puoi comprare anche domattina.

http://teslamotors.com/

Da 0 a 100 in 4 secondi (svernicia quasi tutto), fa 210Km/h di punta (naturalmente in Germania o in pista :asd) ), 400Km con un "pieno" di corrente che può anche essere gratuito se metti dei pannelli solari e lasci che siano quelli a caricarla in 3 ore e mezzo.
Se usi i pannelli solare inquini ZERO per davvero.
E per gli amanti del sound, il motore elettrico è silenzioso ma fa 13500 giri al minuto massimi, come una supercar :elio)
E' divertentissima da guidare, coppia massima e piatta a tutti i giri al minuto, solo due marce ma volendo si può stare sempre in seconda e la prima la metti solo per le partenze brucianti.

Costa "solo" 80.000 euro. Non poco, ma ci sono tante BMW e Porche in quella fasca, che oltretutto in uno 0-100 mi sa che vengono lasciate dietro.


E allora, chi la prende?
Non lo so, ma hanno già venduto la produzione del 2007 e già si può prenotare per il 2008.

Non male... ora leggo con attenzione e ti dico cosa ne penso; ho già visto che, com'è giusto fare, viene valutato l'impatto ambientale "well to wheel", cioè proprio come dicevamo prima "dal pozzo alla ruota" ovvero considerando anche l'inquinamento causato per produrre la fonte di energia di cui l'auto ha bisogno, in questo caso elettrica.

Il problema delle macchine elettriche resta comunque l'autonomia limitata e in particolare i tempi di ricarica per ripristinare appunto tale autonomia: per questa Tesla leggo che sono di 4 ore col kit di ricarica per casa.

Certo oltre il 90% della gente che conosco fa assolutamente meno di 400 km al giorno, per cui una macchina simile, riprodotta come citycar a prezzi più accessibili, sarebbe un primo passo.

C'è anche da dire che le 250 miglia sono date come autonomia in tutta autostrada e credo con ogni genere di dispositivo spento (visto che anche il riscaldamento qui va, almeno in parte, a consumare batteria).

Il prezzo è alto perché è una macchina sportiva a tutti gli effetti.
Se leggi la FAQ vedi che è assemblata dalla Lotus, è tutta in fibra di carbonio ed è piena di tecnologia allo stato dell'arte.
Le batterie dichiarano 200.000Km di vita.

Continuo a dire che sarebbe troppo una figata arrivare con quella a Varano, e tra le risate di tutti attaccarla alla presa... e poi farli a pezzettini una volta arrivati in pista :sarcastic) :sarcastic)

E' vero che 80.000 euro sono una bella botta, ma è altrettanto vero che rispetto ad una Porche di equivalenti prestazioni risparmi tantissimo su carburante e bollo.
Quanto fa un Porche spinta? Siamo buoni e diciamo 6 Km/l?
Se ci fai 12000 Km l'anno, sono 2500 euro solo di carburante.
Poi ci sono l'olio, i filtri, ecc. che in una elettrica non servono. Facciamo altri 200 euro?
Poi il bollo... minimo saranno altri 500-600 euro.
Risultato: 3200 euro di risparmio annuo. Tendenti a crescere all'aumentare dei costi della benzina.
E i pannelli solari, quando non li usi per caricare l'auto puoi vendere l'energia all'ENEL quindi si ripagano da soli e poi ci guadagni anche qualcosa su.

In 10 anni, sono minimo 32000 euro risparmiati, ma io tra tutto un pò metterei sui 40.000. Quindi un'auto come quella alla fine ti costa quanto una Brera e con tutto il rispetto un'auto come la Tesla sarebbe qui in Italia un pezzo anche più unico delle Ferrari :nod)
 
No no, sul prezzo niente da dire, anzi pensavo costasse di più.
Sicuramente producendo un'auto simile senza pretese "sportive" si ridurrebbe ulteriormente tale cifra.

L'unico problema resta purtroppo l'autonomia e i tempi di ricarica: secondo me le auto elettriche potranno diffondersi seriamente solo se si troverà un modo di ripristinare l'autonomia in pochi minuti, come si fa adesso facendo il pieno, quindi sicuramente non sto pensando a ricariche lampo, ma a qualcosa del tipo batterie standard sostituibili in pochi minuti in "distributori di batterie cariche". Chiaramente è un' idea buttata lì, solo per far capire cosa intendo...
 
306 Maxi":3gfi85gc ha detto:
No no, sul prezzo niente da dire, anzi pensavo costasse di più.
Sicuramente producendo un'auto simile senza pretese "sportive" si ridurrebbe ulteriormente tale cifra.

Beh per quello c'è già: è la Panda elettrica :)
Magari siamo un pochetto all'altro estremo, ma c'è :asd)

306 Maxi":3gfi85gc ha detto:
L'unico problema resta purtroppo l'autonomia e i tempi di ricarica: secondo me le auto elettriche potranno diffondersi seriamente solo se si troverà un modo di ripristinare l'autonomia in pochi minuti, come si fa adesso facendo il pieno, quindi sicuramente non sto pensando a ricariche lampo, ma a qualcosa del tipo batterie standard sostituibili in pochi minuti in "distributori di batterie cariche". Chiaramente è un' idea buttata lì, solo per far capire cosa intendo...

Il discorso dello scambiare le batterie è già in fase di studio, ma secondo me non funziona perché le batterie si degradano (seppur lentamente) quindi uno con un pacco nuovo non vorrebbe cambiarle con altre :ka)

Per quanto riguarda la ricarica, si infatti il problema è quello... ma siamo ancora agli albori... se solo riescono a raddoppiare la densità, già fai 800 Km con un "pieno" come le auto normali.
E comunque è vero che devi lasciarla in carica per delle ore, ma puoi anche ricaricarla prima che si scarichi del tutto e in tal caso fai prima... e hai la comodità di farlo a casa tua invece che andare alla stazione di servizio!

Insomma, cambieranno le abitudini, necessariamente, ma anche qui ci sono pregi e difetti.
 
vexator":3rcf0y17 ha detto:
Per auto puramente elettriche ci sono le Fuel-cell, batterie che si ricaricano con l'idrogeno... è come fare un pieno tradizionale, pochi minuti.
Certo è un futuro lontano (purtroppo).

Un futuro lontano?

Eccola qua, Toyota FCHV che impiega fuel cell PEM:

764px-Toyota_FCHV.jpg


Sito: http://www.toyota.co.jp/en/tech/environment/fchv/

Già costruita e venduta dal 2002.

Le fuel cell hanno un'applicazione esagerata in campo militare, perché permettono di fare sottomarini "puliti", piccoli e meno costosi di quelli nucleari, ma capaci di stare immersi per settimane.
Dato che hanno un tale uso militare, la ricerca ha fatto passi da gigante :sarcastic)

I tedeschi li costruiscono a Kiel, e la nostra Marina Militare ne ha acquistato e ha messo in servizio lo scorso marzo il primo sommergibile a Fuel Cell: il Salvatore Todaro.
Sempre quest'anno a maggio è arrivato il secondo: lo Scirè.
Altri due in arrivo.
 
Certo che la Toyota ne fa di cosucce high-tech ... fra questa e la Prius, dimostrano nei fatti di essere all'avanguardia tecnologica.
 
Queued":2g991jzr ha detto:
Certo che la Toyota ne fa di cosucce high-tech ... fra questa e la Prius, dimostrano nei fatti di essere all'avanguardia tecnologica.
come gran parte delle case giapponesi... anche Honda ha vari progetti di questo tipo :nod)
 
Top