petrolio,risorsa naturale destinata a finire.

Nuvola Grigia":1ffy5ibw ha detto:
comunque già henry ford aveva costruito una macchina "ecologica" che funzionava con l'estratto della canapa, consumava meno e inquinava meno con il vantaggio di utilizzare una risorsa del tutto rinnovabile...
le risorse ci sono e come, solo che non si vogliono utilizzare...

La macchina è questa
storia-canapa_11.gif
(quella al centro intendo)
ed oltre ad andare ad olio di canapa, era fatta (penso la carrozzeria) in canapa. Come dire...se tamponavi, la mascherina nn la buttavi via (x cui nn inquinavi) ma la portavi a casa e te la fumavi. Si richiudeva
il ciclo biologico.....poi pero' con l'avvento del petrolio la canapa venne
messa fuori legge e quindi............... :KO)

Dimenticavo...con l'arrivo dellla Cina e dell'India, credo che
il petrolio abbia ben poco fututo.....e comunq prossimamente arrivera' a dei costi inavvicinabili...
 
purtroppo anche se alzeranno i costi dei carburanti ci sarà sempre qualcuno pronto a pagare, anche adesso se ci aumentano la bolletta del gas o della luce, ce ne freghiamo e paghiamo lo stesso, non vogliamo di certo restare al freddo d'inverno e senza luce, idem per il petrolio, se devi andare al lavoro e non hai altri mezzi, anche se ti aumentano ogni 3x2 il petrolio per forza devi acquistarlo...fin quando nessuno si lamenta continueranno a fare così...è quello il problema, e poi se scopri ad esempio che l'olio di colza può andare bene nel serbatoio della tua macchina subito fanno la legge che ti impedisce di metterlo...
 
vexator":28g28eqf ha detto:
C'è l'idrogeno....
:D :D

Si... scusa ma te lo sai che l'idrogeno non è una FONTE di energia, ma un mezzo per impiegarla?
In altri termini, con l'energia crei l'idrogeno (dal'acqua) e poi lo bruci (ritorna acqua) per riavere una parte di quell'energia indietro.
E indovina da dove viene ancora grossa parte dell'energia? Dal carbone, dal gas naturale e dal petrolio.

Ah, se vuoi l'idrogeno lo crei anche a partire... dal petrolio :crepap)
 
Io penso che le nostre auto non vanno ancora a piscio per il semplice fatto che tutti gli equilibri economici e politici mondiali sono basati sul petrolio e sulla posizione che esso permette ad alcuni paesi di mantenere... perciò la risposta è semplice: quando finirà il petrolio... bastera fare pippì nel serbatoio al mattino.
 
Kontorotsui":21gq8g9w ha detto:
vexator":21gq8g9w ha detto:
C'è l'idrogeno....
:D :D

Si... scusa ma te lo sai che l'idrogeno non è una FONTE di energia, ma un mezzo per impiegarla?
In altri termini, con l'energia crei l'idrogeno (dal'acqua) e poi lo bruci (ritorna acqua) per riavere una parte di quell'energia indietro.
E indovina da dove viene ancora grossa parte dell'energia? Dal carbone, dal gas naturale e dal petrolio.

Ah, se vuoi l'idrogeno lo crei anche a partire... dal petrolio :crepap)

Giustissimo.
Ma l'idrogeno si può produrre anche per elettrolisi. Per produrne 1Kg si spendono 56.3 kWh di energia elettrica. Facendo due conti, l'ENEL si fa pagare per 1kWh dai 7 ai 12 centesimi di euro, quindi un 1Kg di idrogeno prodotto a casa nostra costerebbe circa 4-6 euro. Dunque è costoso sia economicamente che dal punto di vista ambientale (energia elettrica è prodotta inquinando...).

Però se si sfruttasse l'energia solare o eolica, un chilogrammo di idrogeno non costerebbe nulla (costo d'impianto a parte) e sarebbe ad impatto ambientale zero.

Non è utopia. Ovviamente ha un prezzo.
 
Annoso problema...
I gas naturali, pur inquinando assai meno del petrolio, sono sempre una risorsa esauribile...quindi si ricasca nel problema...
In realtà le previsioni sull'uso del petrolio/gas prevedono la fine dell'utilizzo come fonte energetica nel momento in cui diventeranno antieconomiche, ossia estrarle sarà talmente costoso che non avranno + un mercato finale, per via del prezzo destinato ad aumentare (e se per "succhiare" petrolio devo scendere a pigliarlo in giaacimenti profondi il doppio di ora, beh i costi aumentano...).
Elettrico è impensabile da sfruttare se non in ambito urbano (guido spesso saxo elettrica aziendale e ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, se fai 70 - 80 km sono tanti, ovviamente con tutto mspento, senza clima ecc). Meglio come ibrido...in combinazione con altri motori...
Idrogeno è una soluzione non inquinante ma da vedere nel lungo periodo, diciamo 30 anni circa per avere qualche modello nei listini (anche perchè non credo che tutti si permettono 200.000 euro di serie 7 BMW). Manca la rete, è questo il problema + grosso.
Poi per produrlo, se aumentassero le economie di scala, con impianti + efficienti ecc il costo al kg calerebbe e non poco...
Per l'elettricità necessaria per produrlo, forse con un bel po di nucleare in sto paese di dementi si inquinerebbe di meno per accendere la luce a casa...invece non abbiamo le centrali nucleari (che inquinano mooolto poco...) ma quelle a carbone si. :?:
Motori elettrici con celle a combustibile...qui il discorso si fa molto serio, ma si è indietro, sia per abbattere i costi che per prestazioni e efficienza...
Vedremo...forse... :tired)
 
vexator":1frf7c4e ha detto:
Giustissimo.
Ma l'idrogeno si può produrre anche per elettrolisi. Per produrne 1Kg si spendono 56.3 kWh di energia elettrica. Facendo due conti, l'ENEL si fa pagare per 1kWh dai 7 ai 12 centesimi di euro, quindi un 1Kg di idrogeno prodotto a casa nostra costerebbe circa 4-6 euro. Dunque è costoso sia economicamente che dal punto di vista ambientale (energia elettrica è prodotta inquinando...).

Però se si sfruttasse l'energia solare o eolica, un chilogrammo di idrogeno non costerebbe nulla (costo d'impianto a parte) e sarebbe ad impatto ambientale zero.

Non è utopia. Ovviamente ha un prezzo.

Non so dove hai trovato i 56.3kWh di energia per 1Kg di idrogeno, ma anche se fossero giusti per "decidere" il costo di 1Kg di idrogeno non puoi usare il costo casalingo del kWh... perché sopra ci sono i guadagni dell'ENEL ecc.
Inoltre, se anche 1Kg di idrogeno costasse 4-6 euro, non è che in se è "costoso"... dipende cosa ci fai. Se l'auto ci facesse 200Km non sarebbe costoso!

Leggendo su wikipedia, il metodo migliore per estrarre idrogeno e dal metano. L'elettrolisi costa dalle 3 alle 6 volt di più.
Io avevo letto in giro che certi batteri producono idrogeno come parte del loro "funzionamento", un pò come le piante producono ossigeno, e si sta pensando di usarli in mare, assieme alla luce del sole, per produrre idrogeno. Ma temo ci vorrà un sacco di tempo per arrivare a vere applicazioni.

In definitiva, le risorse veramente "pulite" quelle naturali (che vengono tutte dal sole, come idroelettrico, eolico e solare). La soluzione migliore per le automobili al momento sarebbe impiegare quelle per produrre idrogeno via elettrolisi e usarlo al posto del gas e derivati del petrolio.
Problema: l'idrogeno è un gas pericoloso, assai di più del metano e della benzina.
 
I motori non debbono necessariamente andare con i derivati del petrolio, il motore a ciclo Otto può impiegare ad esempio l'etanolo, in Brasile già lo fanno, che tra le altre cose ha 113 ottani per cui un motore progettato per l'impiego con questo combustibile potrebbe adottare un più elevato rapporto di compressione e fornire potenze più elevate, rispetto al corrispondente motore a benzina, non ricordo quale casa, credo la Volvo ha in catalogo una versione turbo a benzina da 180 Cv e la versione a etanolo ne eroga 30 in più, oltretutto questo carburante è ecologico perché è ottenuto da prodotti naturali. Anche il motore a ciclo Diesel può impiegare biodiesel ricavato da oli di semi, secondo me manca la volontà di liberarsi dalla dipendenza del petrolio perché di soluzioni ce ne sarebbero.
 
Il pià grande stabilimento per la produzione diidrogeno va ad energia solare...
L'unica speranza per il futuro, l'unica fonte di esergia sicura è il sole. Ho visto presentata una lexus ibrida, 250 Cv a benzia e 200 in elettrico.
carburanti alternativi esistono già. Credete che non esista un liquido che lo metti nel serbatoio dell'alfa e ci fai gli stessi km che con un litro di benzina ma inquinando meno e spendendo un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!? Ricordiamoci che il petrolio è alla base dell'economia occidentale, più dell'oro.
esiste anche il motore ad acqua, a rifiuti. esiste tutto. Ma finchè il petrolio è in borsa non cambierà il mondo.
 
No per favore, non tirate fuori il nucleare!
- E' pericoloso (perché l'errore umano ci può sempre stare e sappiamo cosa succede in caso di problemi..)
- L'uranio o quel che si usa non è infinito (previsioni dicono altri 20-30 anni con l'uso che se ne fa ora..forse meno del petrolio!)
- Nessuno sa dove metter le scorie radioattive (nessuno è ancora in grado di garantire aree di stoccaggio che siano in grado di resistere per + di 100 anni!)
 
Beh, pericoloso anche averle a pochi km dai nostri confini visto che le nubi di Chernobyl ne hanno percorsi migliaia...cmq l'uranio è limitato, vero...speriamo nei reattori a fusione!
L'etanolo non è male come idea, solo che per produrne in degna quantità devi avere terreni enormi solo a quello scopo...il brasile se li può permettere (se non erro ha una superficie dedicata all'etanolo grande il dppio dell'italia).
E noi non li abbiamo...
L'idrogeno è prodotto da metano ma anche da elettrolisi e in altri modi ancora (è uno degli scarti principali dei petrolchimici per esempio...)
 
Kontorotsui":1p3xhijy ha detto:
Inoltre, se anche 1Kg di idrogeno costasse 4-6 euro, non è che in se è "costoso"... dipende cosa ci fai. Se l'auto ci facesse 200Km non sarebbe costoso!

La BMW Hydrogen 7 percorre 25Km con 1Kg di idrogeno, considerando che è un 4500cc non è male.
L'idrogeno ha un contenuto energetico superiore al GPL, metano e alla stessa benzina, quindi si possono ottenere motori più potenti.

Per quanto riguarda la pericolosità, la tecnologia che abbiamo oggi a disposizione ridimensiona il problema. Anche il metano è pericoloso (i serbatoi per auto devono sopportare pressioni di almeno 250bar!).

Giustamente come dice Rogerw06 intorno al petrolio ci sono troppi interessi (si fanno le guerre!).

Circa i carburanti alternativi c'è un bel articolo sull'ultimo numero (genn 2007) di AUTO.
 
statisticamente l'energia nucleare è la più sicura al mondo, come l'aereo è il mezzo di trasportopiù sicuro, in base al numero di morti x ore di utilizzo. Sono paradossi, ma è così...
 
E' vero che statisticamente ha fatto meno morti il nucleare.. ma voi ve lo ricordate Cernobyl?
Non succede mai, ma se succede sono cazzi..
 
Top