am78_ud":12j921z5 ha detto:
...o, ma a meno che la petronas non sia controllata fiat o cmq con partecipazioni, credo sia vero che si sono sbarazzati del marchio selenia-tutela-paraflu etc...
cioè la vecchia FLche non penso brillasse particolarmente per risultati economici

nessuno li calcola, almeno qui, i marchi selenia etc
con "Poi adesso che è diventato petronas...chi c'è dietro :matto) " intendevo quello
tieni presente che tra fiat, alfa, lancia, iveco e cos'altro non so, di cisterne di olio solo col primo equipaggiamento ne fan fuori mica male. Tieni poi conto tagliandi in garanzia.....
A parte quello che si dice in "giro", in genere dicono che gli oli vengono "formulati" col costruttore in modo da non rovinare o proteggere tutte le parti lubrificate (paraoli, rivestimenti antiattrito vari...). Ho letto su un testo (libro, non rivista) che è sempre "meglio" onde evitare di rovinare queste "parti", utilizzare lubrificanti della famiglia "di origine".
Ma non ho mai trovato altre conferme, altri testi dicono semplicemente di rispettare viscosità e specifiche del costruttore (e non vedo perchè dovrebbe essere sbagliato).
Però dato che purtroppo tra pubblicità, meccanici che mettono quel che mettono, le Case stesse che qualche volta cambiano "fornitore" (vedi ww con agip e castrol) e poi il "consigliato" diventa tutt'altro, gente che con quello si trova bene (convive?), gente che con quello ..fa schifo :ka)
Con "mi sembra una presa in giro", non intendevo ci prendono per il ...., il mi "sembra" è perchè c'è in giro un bordello, tutti consigliano ma nessuno mette nero su bianco le cose (e qui molto probabilmente è perchè il marketing va a nozze). In pratica non capisco fin dove arriva il "vero" e dove la pubblicità.
Magari uno che "si è trovato male" doveva semplicemente accorciare gli intervalli di sostituzione, o magari c'era un'altro problema, e davanti a una turbina andata...comodo dar la colpa all'olio, magari si utilizzava in modo scorretto.
Sinceramente il cambio a 20.000, 35.000 (altre marche 50 o 60000), camion 150000 km..... mi sembrano troppi, a vedere cosa vien giù dalla coppa, però non ne ho idea ecco.
La cosa più "stramba" è il fatto di dimezzare (nel caso 147) la percorrenza con un olio di
pari specifica ma di altra marca, se quest'olio contiene qualcosa che fa male...se lo cambio prima metto dentro ancora la stessa sostanza ma più efficente :sgrat) , questo proprio non mi quadra.
Poi, qualcuno ha passato i 300.000 con selenia e tagliandi ogni 20.000, quindi..anche se fa schifo, il suo lo fa :ka)