Olio Motore: sigle, specifiche e migliori olii per Alfa 147

alfajtdm":2m88d8su ha detto:
Allora a me non sparisce accellerando un po per qualche secondo, quindi non sono le punterie!!!
Hai detto che non possono essere quelle, quindi cosa può essere quel rumore?
E' un tichettio, un battito costante che sparisce e per gli avviamenti sucessivi non lo fa più, me lo rifà se lascio l'auto ferma uno o due giorni.
In inverno lo fa sempre a macchina fredda....
Andrebbe sentito, non l'ho escluso a priori, ma effettivamente se accelerando non sparisce non dovrebbero essere le punterie.

Tieni conto che il ticchettio e' uno dei tipici rumori di combustione del diesel, che si cerca di eliminare con le pre e post-iniezioni.
Magari col motore molto freddo queste non sono efficaci, oppure la centralina gestisce diversamente le cose mettendo in moto a motore completamente freddo...

Hai per caso rimappato?

Comunque andrebbe sentito.
 
Andy96":224mni5l ha detto:
io non me ne intendo per nulla!ma due gradazioni che dovrebbero essere uguali,perchè hanno comportamenti diversi a freddo?
Boh, forse perche' ci raccontano palle? :D
O forse perche' proviamo in diversi periodi dell'anno?
O forse perche' quando cambiamo l'olio (dopo 20mila Km, ovvero troppo tardi) abbiamo nelle orecchie il comportamento "da olio vecchio", e magari pure un po' sotto di livello, e magari l'olio nuovo lo mettiamo pure un po' sopra il livello?
 
Andy96":37o8nuik ha detto:
LoreBBB":37o8nuik ha detto:
invece io ho notato che, dopo le ultime sortite di casa selenia, magicamente sui nuovi libretti l'olio consigliato è diventato il 5w30 e non è più il 5w40 :D

forse perchè i nuovi motori hanno l'antiparticolato? :scratch)
E avendo il DPF scaldano meno, quindi si accontentano di un 30 in luogo di un 40? :lol:
Perche' a freddo le caratteristiche del motore ovviamente non contano, quindi resta valido il 5W.
....tanto viviamo tutti a Bolzano e ne abbiamo bisogno :lol:
 
autoren":2oeum0sv ha detto:
forse lo fà il tempo necessario che l'olio si metta in circolo totalmente
L'olio va in circolo subito. Magari ci mette un po' a riempire i bicchierini se si sono svuotati (stesso problema del regolatore di fase).
Ma di solito basta ben meno di un minuto perche' questo accada, e se si da un'accelerata si risolve istantaneamente.

Ma se poi il rumore sparisce... ma perche' non vivete tranquilli? ;)
E' come la storia del variatore di fase: fa rumore appena metto in moto, lo cambio... MA PERCHE'?
Quando fara' rumore in continuazione se ne riparlera'!
 
Forse perchè la macchina è in garanzia? E perchè forse se c'è qualcosa che non va me lo sostituiscono senza spesa?
Scusa bigno ma mi hai contagiato... :lol: :lol: :D

Si i motivi sono quelli sopra citati, solo che ogni volta che chiedo a un meccanico, arrivo sempre a macchina calda e non ferma dal giorno prima quindi non riesco mai a farglielo sentire e tutti mi dicono: "è normale, sono le punterie".

Quindi se mi dite cosa può essere io lo faccio controllare :spin) e per esclusione ci si arriva. :OK)
Però quello che mi fa pensare è che passando al bardahl xtc c60 il problema è diminuito di molto e con l'arrivo del caldo ancora di più!!! :OK)
In inverno invece si sente il battito, come un martellino che batte su un pezzo di lamiera.... :matto)
 
bigno72":r99iocle ha detto:
Andy96":r99iocle ha detto:
io non me ne intendo per nulla!ma due gradazioni che dovrebbero essere uguali,perchè hanno comportamenti diversi a freddo?
Boh, forse perche' ci raccontano palle? :D
O forse perche' proviamo in diversi periodi dell'anno?
O forse perche' quando cambiamo l'olio (dopo 20mila Km, ovvero troppo tardi) abbiamo nelle orecchie il comportamento "da olio vecchio", e magari pure un po' sotto di livello, e magari l'olio nuovo lo mettiamo pure un po' sopra il livello?

io l'olio lo cambio ogni 10mila! ;)
ho fatto i primi 30mila km col 20K
dai 30 ai 40 con lo Star (periodo aprile ottobre)
dai 40 ai 50 con l'XTC C60 10W40 (periodo ottobre maggio)
da 50 a ora 52.. :D XTC C60 5w40

col selenia,al minimo,il motore faceva un rumore insopportabile!!me l'ha detto pure un mio collega con una Bravo TD100 del 98 con 340mila km!! :jaw)

una volta messo il bardahl,nel giro di 1000km il rumore si è attenuato in modo pesante!!e se n'è accorto pure mio papà..che non è maniaco come me!!tant'è che vuole metterlo nella sua ducati d'epoca!ovviamente con altra gradazione.. ;)

se noti ho usato un 5W40 Selenia in estate e un 10W40 XTC C60 (semisintetico tra l'altro) in pieno inverno con temperature fino a -9 di picco..ma comunque sempre attorno allo zero!!me la spieghi per favore? :jaw)
 
Andy96":pfq3hl3w ha detto:
se noti ho usato un 5W40 Selenia in estate e un 10W40 XTC C60 (semisintetico tra l'altro) in pieno inverno con temperature fino a -9 di picco..ma comunque sempre attorno allo zero!!me la spieghi per favore? :jaw)
Non ho capito cosa dovrei spiegarti. A rigor di logica avresti dovuto usare il 5W in inverno e il 10W in estate.
Ma a rigor di logica se cambi olio tra estate e inverno non ti servirebbe nemmeno un W(inter)... ma queste cose se le ricordano solo i vecchioni come me :lol: e i "non w", o "unigrado" non esistono piu'.

In ogni caso -9 e' roba da donnicciole, ci vai anche con un 20W. (ricordo che il limite e' rappresentato dalla messa in moto a freddo, quindi se di notte arrivi a -30 ma poi metti in moto a mezzogiorno non hai problemi)
Inoltre, per questioni di rumorosita', se in INVERNO usate una gradazione PIU' ALTA avrete MENO rumorosita' a freddo.

Per il semisintetico, non e' detto che sia peggiore di un sintetico. Solo che e' piu' costoso produrlo (eh gia') A PARITA' DI PRESTAZIONI.
 
Quello che posso dirvi è che attualmente le officine autorizzate Alfa utilizzano il nuovo Selenia wr Pure Energy 5w-30 sia sulle vetture dotate di dpf sia su quelle che non ne sono dotate.
 
L'unica interazione tra il DPF e l'olio motore e' data dal fatto che le rigenerazioni fanno finire gasolio nell'olio, diluendolo. Non credo che esistano olii in grado di ovviare a questo problema.
In ogni caso quale olio venga usato nelle officine e' solo una questione di accordi commerciali.
 
bigno72":36pkcdly ha detto:
L'unica interazione tra il DPF e l'olio motore e' data dal fatto che le rigenerazioni fanno finire gasolio nell'olio, diluendolo. Non credo che esistano olii in grado di ovviare a questo problema.
In ogni caso quale olio venga usato nelle officine e' solo una questione di accordi commerciali.

Indubbiamente sarà una questione di accordi commerciali, ma comunque il vecchio Selenia wr 5w-40 non viene più usato.
 
Ma non è che il 5w-30 è uno dei mitici "low-saps" acea c e qualcosa che va bene per non "imbrattare" i dpf (ceneri solfatate e cosa diavolo), mentre il 5w-40 era il solito buon B4 o giù di li per i "turbodiesel iniezione diretta ad alta prestazione"?
Per il gasolio che diluisce ovvio, o lo usi per fare i km o cambi l'olio prima...pare siano le uniche due soluzioni :D (tranne l'ovvio motore a benzina ma vabbé...)

Poi magari è una delle mie bestiate...

Penso per il tipo poi che abbia proprio ragione Bigno, ti mettono quello che gli conviene...
da me nell'officina autorizzata con la 145 usavano olio agip (prescritto il mitico 20k)....con la 147 il castrol magnatec 10w-40.....(prescritto il selenia racing...rivabbé lasciamo stare...)
 
boxer17":1zjczwsw ha detto:
Penso per il tipo poi che abbia proprio ragione Bigno, ti mettono quello che gli conviene...
da me nell'officina autorizzata con la 145 usavano olio agip (prescritto il mitico 20k)....con la 147 il castrol magnatec 10w-40.....(prescritto il selenia racing...rivabbé lasciamo stare...)
Veramente stavo dicendo l'esatto opposto:
Alfa fa degli accordi commerciali e scrive sul manuale uso e manutenzione che devi usare il Selenia. La Selenia paga Alfa, o le fa pagare meno l'olio, e in cambio Alfa si impegna a usare e FAR USARE il selenia.

Funziona cosi' con tutte le auto.
Conosco gente con la Smart che se non trova il Mobil1 prescritto, piuttosto che metterci un altro olio non usa la macchina.

Una officina Alfa che non usi il Selenia deve stare attenta a non farsi beccare dagli ispettori (e qui potrei dire una cosa che non posso dire :asd) )
 
Per quanto mi riguarda, io ho soltanto riportato quella che è la tendenza o normativa attuale della rete Alfa sull'utilizzo di una determinata gradazione viscosimetrica (5w-30) in luogo del superato 5w-40 sempre di produzione Selenia o Petronas che dir si voglia.Punto.
Percepisco altresì una certa diffidenza e malizia riferite ad un aspetto sul quale non mi sembra di aver fatto cenno e sinceramente giudico poco opportune certe valutazioni su accordi commerciali , obblighi contrattuali e quant'altro. Sono problemi loro. Alla fine il cliente ha sempre il diritto di scegliere quello che gli pare.
Almeno da me, nella officina Alfa autorizzata da cui mi servo da oltre 20 anni se al tagliando chiedo di utilizzare un olio che non sia il Selenia, posso farlo tranquillamente.
Alla fine, quindi, non vedo quale sia il problema per noi consumatori.
 
in alcune officine autorizzate purtroppo non poi scegliere, se vai da loro mettono SOLO quello previsto dalle specifiche Alfa :KO)
 
Il problema per i consumatori, e' che anche i consumatori poco accorti hanno diritto di esistere, e proprio costoro vengono infinocchiati dalle informazioni FASULLE riportate sul libretto di uso e manutenzione.
Anche la pubblicita', piu' o meno occulta, da informazioni fasulle (e molti dei discorsi che si leggono anche qui a proposito di oli motore ne sono la prova), ma la pubblicita' e' l'anima del commercio e non mi fa incacchiare come il libretto uso e manutenzione.

Mi pare lampante l'esempio di utenti Smart che NON VOGLIONO mettere nel motore nulla di diverso dal Mobil1 per paura di far danni.
 
bigno72":i5yr8wcd ha detto:
Il problema per i consumatori, e' che anche i consumatori poco accorti hanno diritto di esistere, e proprio costoro vengono infinocchiati dalle informazioni FASULLE riportate sul libretto di uso e manutenzione.
Anche la pubblicita', piu' o meno occulta, da informazioni fasulle (e molti dei discorsi che si leggono anche qui a proposito di oli motore ne sono la prova), ma la pubblicita' e' l'anima del commercio e non mi fa incacchiare come il libretto uso e manutenzione.

Mi pare lampante l'esempio di utenti Smart che NON VOGLIONO mettere nel motore nulla di diverso dal Mobil1 per paura di far danni.

Sono perfettamente d'accordo sulla scarsa veridicità e sulla scarsa validità delle notizie, informazioni e commenti tecnici di varia natura che si leggono in rete su questo forum come su altri. Roba da rabbrividire. Anche perchè ritengo che tanto per dire, su 1000 persone soltanto una sparuta ma davvero sparuta minoranza possegga conoscenze tecniche degne di una discreta attendibilità.

Non condivido invece la tua assoluta malafede e diffidenza nei confronti di quanto prescritto dalle case automobilistiche così come tutto quanto riferito ai contenuti pubblicitari. Giusto per curiosità, senza intento polemico, dato che mi sembra di capire che tu ne abbia le capacità, come fai a giudicare se un prodotto è realmente valido??
 
Superciuk":q54bsrgp ha detto:
Non condivido invece la tua assoluta malafede e diffidenza
Attenzione alle parole: diffidenza e' corretto. Malafede no. Malafede e' quando uno sostiene consciamente qualcosa di falso a suo vantaggio. E non e' certo il mio caso.
Giusto per curiosità, senza intento polemico, dato che mi sembra di capire che tu ne abbia le capacità, come fai a giudicare se un prodotto è realmente valido??
Perche' pensi che io ne abbia le capacita'?
E' semplicemnte QUASI IMPOSSIBILE per un utente giudicare la migliore qualita' di un olio rispetto a un altro.
Bisognerebbe prendere due motori identici, metterci due olii diversi (ma sempre gli stessi) per diciamo 100mila Km, percorsi nelle stesse condizioni, poi smontare i due motori ed analizzare le superfici di attrito al microscopio per cercare differenze SOSTANZIALI E RIPETIBILI.

Questo e' l'unico approccio sensato da parte di uno che l'olio lo usa. Tutto il resto sono discorsi da bar.

Io non dico che il Selenia prescritto da Alfa (o il Mobil1 prescritto da Smart, o il Repsol prescritto da Opel) non siano buoni.
Dico che non c'e' ragione (se non economica) per prescrivere un olio rispetto a un altro.

Esistono altri metodi per testare la qualita' di un olio (infatti sopra ho specificato "da parte di uno che l'olio lo usa"), e sono specificati da organismi preposti.
SAE, API, ACEA... leggiamo quelle specifiche piuttosto che la pubblicita'.
Non saranno precisissime, ma ci daranno un'idea dell'adeguatezza dell'olio che stiamo usando.

Qualche settimana fa ho visto un olio (mi pare proprio un Selenia) che sull'etichetta riportava "ideale per il cambio olio fai-da-te" :crepap)
 
dotty":13up8s62 ha detto:
in alcune officine autorizzate purtroppo non poi scegliere, se vai da loro mettono SOLO quello previsto dalle specifiche Alfa :KO)

Se rispettano le "specifiche" è poi anche giusto. Un conto è la specifica un conto la marca.

Per la marca Bigno cosa devo dirti, probabilmente da ste parti gli ispettori non passano :asd) vanno a farsi un giro a lugano :color)
(tutto riportato regolarmente in fattura né, si vede che se ne fregavano...bohh)
 
Top