Nuova Giulietta - prime info ufficiali pag. 19

MacGeek":38am6fzb ha detto:
Per quanto riguarda i fari, sono bixeno, ed hanno anche un abbagliante alogeno supplementare. Quando si lampeggia ad anabbaglianti spenti, si accende solo l'abbagliante alogeno. Quando invece, ad anabbaglianti accesi, si lampeggia oppure si inseriscono gli abbaglianti fissi, una paratia metallica all'interno dell'elemento poliellissoidale si sposta, trasformandone il fascio da anabbagliante ad abbagliante, e contemporaneamente si accende anche l'abbagliante alogeno. Funziona così anche su 159 e su MiTo. L'unica Alfa Romeo con bixeno ma senza abbagliante alogeno supplementare è la 8C.
..interessante! :scratch) non sapevo dell esistenza suplementare dell alogeno,che poi a che serve una volta alzato l'ascuratore?
 
Gioshua81":1dyk3xcd ha detto:
Circa il giudizio che do della Giulietta sono d'accordo con te. Anzi, io sono ancora più ncaxxato perchè a guardare la 147 e a vedere l'involuzione che c'è stata mi cadono le balle. L'unica che mi irmane da pensare e che vogliono solo fare dei dispetti al marchio in attesa di chiuderlo definitivamente.
Non sono d'accordo sul discorso derie 1 invece. Per me la serie 1 rimane una compatta del segmento C a trazione posteriore che tecnicamente non ha nulla di che e che dinamicamente è un vcesso totale. Ora, spendere certe cife per una Giulietta così come ce l'ahnno sbattuta sul mercato mi sembra assurdo. Odio, se la macchina piace ...... di cessi costosi che hanno avuto successo ce ne sono, e tanti, ma è lo stess situazione di chi si accinge a spendere tanti soldi per un par cesso quale è la serie 1, e qui siamo in presenza di una compatta C che aveva le sue pecche gia quando uscì nel 2004. Non fare la caxxata di andare sulla serie 1 solo perchè ha la TP. E' e rimane un cesso di TP. FORSE DI BUONO HA SOLO I DEVIOLUCI.

Anche io son d'accordo con te, hai centrato perfettamente il problema, IL pagare aria fritta ;) A parte i commenti sull'estetica di un'auto che son prettamente soggettivi (della serie 1 mi piace molto il posteriore, la fiancata ma l'anteriore ad esempio lo rapporto ad una bara/caserma e gli interni peggio ancora), non credi che bisognerebbe almeno attendere qualche prova su strada dell'auto per esprimere un giudizio finale su totale involuzione rispetto a 147 ? Sinceramente, conoscendo qualche dato tecnico mi aspetto che vada peggio ma mai dire mai...no?
 
ruspy":3mjfgkh1 ha detto:
bella! :nod)

presentata ieri in conce qui da me....

dal vivo è tutta un'altra cosa.... si le scopiazzature ci sono ma il prodotto al momento sembra ben riuscito!

il posto guida è molto buono.... il volante eccessivamente grande potrebbe essere veramente un pò piu piccolo!
bella e buona la conformazione dei sedili.... dietro ci si sta pure comodi... è spaziosa! ;)


dai commenti degli invitati sembrerebbe un successo... vedremo con gli ordini....

Quindi commenti positivi anche sugli interni?
 
MacGeek":1wsbh8md ha detto:
Per quanto riguarda i fari, sono bixeno, ed hanno anche un abbagliante alogeno supplementare. Quando si lampeggia ad anabbaglianti spenti, si accende solo l'abbagliante alogeno. Quando invece, ad anabbaglianti accesi, si lampeggia oppure si inseriscono gli abbaglianti fissi, una paratia metallica all'interno dell'elemento poliellissoidale si sposta, trasformandone il fascio da anabbagliante ad abbagliante, e contemporaneamente si accende anche l'abbagliante alogeno. Funziona così anche su 159 e su MiTo. L'unica Alfa Romeo con bixeno ma senza abbagliante alogeno supplementare è la 8C.
grazie mille MacGeek... ;) sapevo che nei bixeno esiste una paratia che si sposta proiettando il fascio in alto...ma quella sera quando ha lampeggiato ho notato solo il "biancore" della lampadina alogena...a differenza ad esempio del bmw che è sempre allo xeno e non ha nessuna lampada alogena supplementare...
 
Facendo velocemente due calcoli e confidando sulla schiettezza e oggettività di quei forumisti che hanno visto la giulietta dal VIVO si evince quanto segue:
-l'auto esternamente è bellissima il 70% circa.
-l'auto esternamente è bella il 25% circa.
-l'auto estermanente è discreta il 5% circa.
-l'auto esternamente è brutta nessuno. (questa percentuale scenderà dopo che FUSI l'avrà vista dal vivo?)
-l'auto internamente e bellissima il 30% circa.
-l'auto internamente è bella il 30% circa.
-l'auto internamente è discreta il 30% circa.
-l'auto internamente è brutta il 10% circa.
Sulla qualità dei materiali, dei motori, cambi, etc meglio posticipare il giudizio.
Secondo me non si può andare oltre per giudicare l'auto fino a quando non si proverà su strada.
 
Mauri 88":ptmtgvdp ha detto:
MacGeek":ptmtgvdp ha detto:
sapevo che nei bixeno esiste una paratia che si sposta proiettando il fascio in alto...ma quella sera quando ha lampeggiato ho notato solo il "biancore" della lampadina alogena...a differenza ad esempio del bmw che è sempre allo xeno e non ha nessuna lampada alogena supplementare...

http://www.bmw.com/com/en/newvehicles/x ... assist.jpg

Sia su BMW che su Mercedes funziona come Alfa. A xeno spenti, si accende la luce alogena, mentre a xeno accesi si accende l'alogena e si alza lo xeno. Le luci interne in BMW sono usate anche per angoli estremi di ALC, quando gli xeno non possono più girare.
 
sgru":2nu95px3 ha detto:
Gioshua81":2nu95px3 ha detto:
Circa il giudizio che do della Giulietta sono d'accordo con te. Anzi, io sono ancora più ncaxxato perchè a guardare la 147 e a vedere l'involuzione che c'è stata mi cadono le balle. L'unica che mi irmane da pensare e che vogliono solo fare dei dispetti al marchio in attesa di chiuderlo definitivamente.
Non sono d'accordo sul discorso derie 1 invece. Per me la serie 1 rimane una compatta del segmento C a trazione posteriore che tecnicamente non ha nulla di che e che dinamicamente è un vcesso totale. Ora, spendere certe cife per una Giulietta così come ce l'ahnno sbattuta sul mercato mi sembra assurdo. Odio, se la macchina piace ...... di cessi costosi che hanno avuto successo ce ne sono, e tanti, ma è lo stess situazione di chi si accinge a spendere tanti soldi per un par cesso quale è la serie 1, e qui siamo in presenza di una compatta C che aveva le sue pecche gia quando uscì nel 2004. Non fare la caxxata di andare sulla serie 1 solo perchè ha la TP. E' e rimane un cesso di TP. FORSE DI BUONO HA SOLO I DEVIOLUCI.

Anche io son d'accordo con te, hai centrato perfettamente il problema, IL pagare aria fritta ;) A parte i commenti sull'estetica di un'auto che son prettamente soggettivi (della serie 1 mi piace molto il posteriore, la fiancata ma l'anteriore ad esempio lo rapporto ad una bara/caserma e gli interni peggio ancora), non credi che bisognerebbe almeno attendere qualche prova su strada dell'auto per esprimere un giudizio finale su totale involuzione rispetto a 147 ? Sinceramente, conoscendo qualche dato tecnico mi aspetto che vada peggio ma mai dire mai...no?
Dal punto di vista della comunicazione e dell'immagine l'aver abbandonato il quadrilatero per far posto ad un modesto Mc Pherson equivale ad un calcio nei cosìddetti. Il fatto è che alla lunga questo sarà solo l'ennesimo auto gol, a prescindere da come va la macchina. Queste scelte scellerate infondono nell'utente la convinzione che l'Alfa Romeo sia un marchio in regressione, che gioca solo al risparmio senza badare alla continuità tecnica e stilistica, insomma, un non marchio, un ualcosa che oggi c'è e domani non si sa. Un marchio che ieri era una cosa, oggi un'altra e domani si vedrà. Insomma, un marchio gestito alla ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di cane.
Comunque, fatte le debite proporzioni sicuramente non andrà come andava la 147, è inutile girarci intorno. Con questi nuovi modelli, fose figli della grande crisi, si è perso molto in termini di emozioni e di conenuti. Tant'è che nemmeno gli altri chissà cosa offrono, ma almeno cercano di andare avanti, o fanno finta di farlo, qua nemmeno più si cerca di salvare le apparenze.
 
Mollan":2fqf7gi6 ha detto:
Mauri 88":2fqf7gi6 ha detto:
MacGeek":2fqf7gi6 ha detto:
sapevo che nei bixeno esiste una paratia che si sposta proiettando il fascio in alto...ma quella sera quando ha lampeggiato ho notato solo il "biancore" della lampadina alogena...a differenza ad esempio del bmw che è sempre allo xeno e non ha nessuna lampada alogena supplementare...

http://www.bmw.com/com/en/newvehicles/x ... assist.jpg

Sia su BMW che su Mercedes funziona come Alfa. A xeno spenti, si accende la luce alogena, mentre a xeno accesi si accende l'alogena e si alza lo xeno. Le luci interne in BMW sono usate anche per angoli estremi di ALC, quando gli xeno non possono più girare.
si però...e l'ho potuto vedere e provare più volte...su bmw...in casa è già il secondo 530d dell'era Bangle che abbiamo...sia ad anabbaglianti accesi che spenti se tiri su gli abbaglianti la luce proviene sempre dal faro poliessoidale...non si accende nessuna luce aggiuntiva come su Giulietta ad esempio...e il colore è quello dello xeno..non il...chiamiamolo giallogno...della classica lampadina presente nel faro di Giulietta sopra il poliessoidale...
 
Premesso che di sospensioni capisco poco, spiegatemi una cosa.
Io sapevo che il quadrilatero e' si la soluzione piu' raffinata per l'avantreno ma sapevo pure che il quadrilatero della 147 non era un vero quadrilatero. E' il quadrilatero alto che altro non e' che uno schema adattato su un telaio che nasceva per un McPherson. Quindi credo che se un quadrilatero sia progettato senza limitazioni di spazio e lunghezza dei bracci allora sara' una ottima soluzione ma se invece ha delle pesanti limitazioni non credo che sia molto distante da soluzioni meno raffinate. La Focus da 305Cv ha un McPherson seppur rivisto ma e' pur sempre quello schema li' e non mi sembra che sia molto peggio della 147 GTA in quanto a guidabilita'. Riguardo alla sospensione posteriore invece non e' piu' raffinata una soluzione bi-link che una sospensione McPherson? Io sapevo che il comportamento su strada e' fortemente condizionato dalla sospensione posteriore, anche la risposta dello sterzo e' influenzata dal posteriore.
Quindi , secondo me diamogli un attimo di respiro a sta Giulietta, se fara' schifo la criticheremo ma almeno facciamole mettere le ruote sull'asfalto. Poi molti hanno sempre criticato le sospensioni rumorose e poco durature della 147, almeno speriamo che con un convenzionale McPherson sparisca il problema. Sulla carta e' si inferiore ma bisogna pure provarla sta macchina. Esteticamente la Giulietta ha fatto ricredere molti. Aspettiamo di provarla per vedere se veramente e' peggio della 147.
A 23 anni ero indeciso tra una fiat barchetta ed una rover MGF. Una CREDO avesse il telaio della Punto MK! l'altra se mi ricordo bene aveva motore centrale e quadrilateri. Ebbene quattroruote le provo' e la barchetta complessivamente era migliore su strada. E' un po' come il calabrone... vola anche se non potrebbe ma siccome lui non lo sa vola ugualmete!
 
Cerotto":1nfovubx ha detto:
Premesso che di sospensioni capisco poco, spiegatemi una cosa.
Io sapevo che il quadrilatero ...................................
Giustissimo,il quadrilatero dell era pre 939 non e un vero e proprio quadrilatero (ma quadrilatero alto),e come dici tu stesso e stato adattato alla machina,la quale puo facilmente montare un mcphaerson senza cambiare una virgola sull telaio. La nuova razza (939) e l'unica ad montare un vero quadrilatero.

Poi il comportamento di un auto e piu condizionato dall suo retrotreno che avantreno,il che su Giulietta essendo un multilink (o bilink che sia) e piu evoluto di quello 147,anche se viene da un furgone chi se ne frega!
 
Il FUSI":er112ld5 ha detto:
Chiaramente se non posso spendere o non trovo a meno (appena trattata una 118d futura a circa 24k euro km zero) non vado certo a prendere un prodotto olezzante di Fiat più della mia e per premiare chi su alfa pensa solo a come offrire di meno imbelinando di castronerie i clienti con ciancie varie.
La km0 fa una storia a sè in quanto è un' occasione(mio zio se immatricolava una bmw serie 3 entro fine 2009 aveva uno sconto di 8000 euro e ne ha approfittato ps nuova non km0). Posso dire che ho letto cosi il listino prezzo della giulietta e non mi pare cosi esagerato se penso che la nostra golf 1.6 bifuel di listino veniva 25 mila euro. La mia 147 di listino veniva 26.500 euro m-jet distintive lontano anni luce dal 2.0 m-jet. Poi gli optional sicuramente porteranno su fin troppo ma credo che valga per tutti almeno garantisco per la golf(eccome se garantisco :asd) ).
 
L'abbagliante supplementare viene acceso comunque per fornire ancora più luce, tutto lì.

Per quanto riguarda la storia quadrilatero alto, non facciamo confusione: anche quello di 939 è un quadrilatero alto. Alto significa semplicemente che il triangolo superiore è sopra alla ruota e non dentro, non che è finto o altro. Che poi quello di 932/937 sia "sbilenco" è verissimo, e si trattò appunto di questione di packaging nell'ossatura anteriore Tipo. Mentre, essendo 939 pensata fin dall'inizio per ospitare quel tipo di sospensioni, il quadrilatero, sempre alto, ha il triangolo superiore "dritto".
 
Cerotto":jo6x1q4c ha detto:
...
E' un po' come il calabrone... vola anche se non potrebbe ma siccome lui non lo sa vola ugualmete!
Purtroppo la Fiat lo sa come fa le Alfa... A deciso che devono essere per tutti, alfisti esclusi, sin da quando ha fatto la 155, con qualche eccezionale (in senso restrittivo) volo pindarico tipo 156 e 147 e forse anche Brera, anche se su quest'ultima ammetto e concedo contestazioni (però è proprio bella, lo dicono tutti ma proprio tutti). Il blasone Alfa oggi è indifendibile, ho già cominciato la marcia indietro mio malgrado. Una volta e fino agli anni '80 quando si parlava di Alfa Romeo tutti manifestavano con le parole o anche solo con l'espressione del viso la propria ammirazione per il marchio. Oggi non è più così, qualcuno lo accomuna a Fiat, qualche altro non lo stima e c'è anche chi non lo conosce nemmeno. E' difficile trovare alfisti in giro, mi sa che ormai si manifestano solo in questi forum.
 
Mollan":2k74ng7n ha detto:
Mauri 88":2k74ng7n ha detto:
MacGeek":2k74ng7n ha detto:
sapevo che nei bixeno esiste una paratia che si sposta proiettando il fascio in alto...ma quella sera quando ha lampeggiato ho notato solo il "biancore" della lampadina alogena...a differenza ad esempio del bmw che è sempre allo xeno e non ha nessuna lampada alogena supplementare...

http://www.bmw.com/com/en/newvehicles/x ... assist.jpg

Sia su BMW che su Mercedes funziona come Alfa. A xeno spenti, si accende la luce alogena, mentre a xeno accesi si accende l'alogena e si alza lo xeno. Le luci interne in BMW sono usate anche per angoli estremi di ALC, quando gli xeno non possono più girare.
Questo valeva per le Bmw prerestilyng, ora il lampeggio viene fatto solo dagli xeno, perchè nel faro interno montano una lampadina H8 35w, al posto dell'H7, che viene usata come luce diurna per illuminare piu forte gli angels :OK)
 
Cerotto":1j0ze2k0 ha detto:
Premesso che di sospensioni capisco poco, spiegatemi una cosa.
Io sapevo che il quadrilatero e' si la soluzione piu' raffinata per l'avantreno ma sapevo pure che il quadrilatero della 147 non era un vero quadrilatero. E' il quadrilatero alto che altro non e' che uno schema adattato su un telaio che nasceva per un McPherson. Quindi credo che se un quadrilatero sia progettato senza limitazioni di spazio e lunghezza dei bracci allora sara' una ottima soluzione ma se invece ha delle pesanti limitazioni non credo che sia molto distante da soluzioni meno raffinate. La Focus da 305Cv ha un McPherson seppur rivisto ma e' pur sempre quello schema li' e non mi sembra che sia molto peggio della 147 GTA in quanto a guidabilita'. Riguardo alla sospensione posteriore invece non e' piu' raffinata una soluzione bi-link che una sospensione McPherson? Io sapevo che il comportamento su strada e' fortemente condizionato dalla sospensione posteriore, anche la risposta dello sterzo e' influenzata dal posteriore.
Quindi , secondo me diamogli un attimo di respiro a sta Giulietta, se fara' schifo la criticheremo ma almeno facciamole mettere le ruote sull'asfalto. Poi molti hanno sempre criticato le sospensioni rumorose e poco durature della 147, almeno speriamo che con un convenzionale McPherson sparisca il problema. Sulla carta e' si inferiore ma bisogna pure provarla sta macchina. Esteticamente la Giulietta ha fatto ricredere molti. Aspettiamo di provarla per vedere se veramente e' peggio della 147.
A 23 anni ero indeciso tra una fiat barchetta ed una rover MGF. Una CREDO avesse il telaio della Punto MK! l'altra se mi ricordo bene aveva motore centrale e quadrilateri. Ebbene quattroruote le provo' e la barchetta complessivamente era migliore su strada. E' un po' come il calabrone... vola anche se non potrebbe ma siccome lui non lo sa vola ugualmete!
Ma come ti quoto!!! Io non mi stancherò mai di ripeterlo, l'unica cosa che odio della mia 147 è proprio il finto quadrilatero perchè per la sua configurazione direi "storta", provoca usura continua delle boccole e rumoracci. Spero che nella Giulietta regni il silenzio :asd)
 
Mauri 88":2qq5l1ru ha detto:
si però...e l'ho potuto vedere e provare più volte...su bmw...in casa è già il secondo 530d dell'era Bangle che abbiamo...sia ad anabbaglianti accesi che spenti se tiri su gli abbaglianti la luce proviene sempre dal faro poliessoidale...non si accende nessuna luce aggiuntiva come su Giulietta ad esempio...e il colore è quello dello xeno..non il...chiamiamolo giallogno...della classica lampadina presente nel faro di Giulietta sopra il poliessoidale...

3er e 5er allora hanno funzionamenti diversi, perchè la nostra E92 a xeno spenti, abbaglia con quelle centrali (le stesse luci dell'ALC), mentre a xeno accesi abbaglia sia con lo xeno, sia con quelle gialle. Indagherò :)

@giorgio83: ho letto ora :) Effettivamente la E92 è pre-restyling, potrebbe essere per quello allora :)
Dai restyling vuoi dire che lo xeno viene acceso anche solo per un normale lampeggio? O_O
 
Il FUSI":3mp7r2vg ha detto:
Manco io la compro. Se devo andare "in basso", compro dell'altro e spendo meno.
Se devo crescere o comunque avere qualcosa di prestigio e curato, compro dell'altro.
Quà siamo a livello di Ford di anni fa, o Rover...... ovvero quelli che con 4 soldi (e su Giulietta manco poi così 4....) volevano fare O gli americani (con delle Taunus vistose che in salita dovevi spingerle) O i signori perchè avevano dei ravatti con quattro pezzi di compensato verniciato iso noce e lucido...


io non avevo dubbi al riguardo visti tutti i tuoi commenti ma non ti sembra di esagerare ad essere sempre e solo negativo?
cioè possibile non ti piaccia proprio nulla?
 
ruspy":3r77t8t1 ha detto:
bella! :nod)

presentata ieri in conce qui da me....

dal vivo è tutta un'altra cosa.... si le scopiazzature ci sono ma il prodotto al momento sembra ben riuscito!

il posto guida è molto buono.... il volante eccessivamente grande potrebbe essere veramente un pò piu piccolo!
bella e buona la conformazione dei sedili.... dietro ci si sta pure comodi... è spaziosa! ;)


dai commenti degli invitati sembrerebbe un successo... vedremo con gli ordini....


mi fa piacere che anche tu, come la maggior parte di coloro che sul forum la hanno vista sal vivo, abbiano avuto perlomeno una sensazione positiva, sicuramente da verificare su strada, ma non totalmente negativa come si evinceva dalle pagine precedenti quando giravano solo le foto spia e tutti dicevano che era una :cesso)
anche sec me dalle foto il volante è troppo grande IMHO

accidenti sono tra i pochi che ancora non la ha vista :cry:
 
marioddm":1ergla8i ha detto:
In questa intervista H. Wester dichiara (oltre a tutto il resto):
- questa Giulietta è la degna erede della Giulietta del 1950;
- la nuova Giulietta è per tutti.
Le due affermazioni non possono essere entrambe vere. Qual'è quella falsa?
Il resto dell'intervista è in contrasto, a volte diametralmente opposto, a quello che scrivono gli alfisti su questo forum. Per chi distingue tra vecchi e nuovi alfisti, io per alfisti intendo solo quelli vecchi.
Quello che dice Wester è in perfetta sintonia con quello che dice Maglionne. Bisogna dire che sa scegliere bene i propri collaboratori l'A.D. di Fiat.

http://www.alvolante.it/video/ginevra_2 ... ald_wester

Ehh si....se li sceglie proprio bene Mr. Maglionne......

DevilBoss86":1ergla8i ha detto:
mamma mia, appena ho detto xenon after market mi si è quasi scatenata una faida contro, vorrei sapere perchè poi li montiamo tranquillamente sulla 147...vabbè...

Eugè è normale, tu paragoni lo xeno originale con uno aftermarket da 50€ (manco da 200€, quindi roba buona) :asd) :asd) :asd) Poi questi hanno pure il sistema che segue il volante, quindi conviene mettere questi perchè non sono semplici xeno, anzi sono bixeno per giunta.

Sulla 147 è proprio diverso, che tra l'altro non avendo il lenticolare non fa altro che rompere le balle :ka)
 
Top