La scurrilità non mi spaventa anzi........ con me sfondi una porta aperta.
Comunque il mio non era un discorso di stile, anche perchè pur apprezzando sempre + l'estetica della 147 (vista la rumenta che sta uscendo), a me non è che sia mai piaciuta chissà quanto.
Intendevo concettualmente...... ovvero che la 147 esprimeva una voglia di differenziarsi da una produzione popolare costruita con plastiche dure, poca attenzione al dettaglio, aveva una certa ricercatezza nel design interno, cercava di darsi aria da "importante" pur rimanendo derivata da dove era derivata.
Che poi è quanto ha espresso il benchmark di riferimento che era Golf, la cui quarta serie era decisamente + "ricca dentro" di quanto non siano state la cinque e, pur rivista, la sei.
Se nel 2010 mi devo vedere il volante della Mito, che è quello dell'utilitaria Punto "che essendo fatto in tanti pezzi mi costa una sega", mi fa girare i coglioni primo perchè l'ho sempre trovato orrendo, secondo perchè capisco da lì quanta gran cura devono averci messo su sta macchina!
Proprio tanta! Quattro anni di ritardo per dare devioluci, volante, tasti di una utilitaria o di una media Fiat. Furono + furbi negli anni '80: quel cesso di 155 era già pronto nel 1988, avendo il devioluci della Tipo, i comandi clima idem (il volante però lo ridisegnarono)
Il tutto già sarebbe insufficiente. Se poi, cosa secondaria in un altro aspetto ma NON per un'Alfa, devo vedere la sospensione anteriore che torna a essere quella della 128 e il ponte dietro che è stato tenuto a battesimo da un furgone, sticazzi che gran ciliegina sulla torta.
Il tutto, poi, a prezzi da Golf, perchè quello si è sempre detto che sarebbero stati. Che non sono proprio due spicci.