Nuova Giulietta - prime info ufficiali pag. 19

Stick":3tnteco6 ha detto:
secondo voi almeno per aprile si avranno i primi test disponibili per le riviste?

Mah... secondo me visto l'imperfezione dei modelli che giravano per le concessionarie la vedo dura che già ad aprile avremo dei test... Non credo daranno in pasto alla critica modelli con difetti di assemblaggio così evidenti... Però questa è solo una mia supposizione. Aspetto pareri più autorevoli.
 
power147 ct":108cqtf4 ha detto:
E tu pensi che con la Giulietta si darà una sferzata positiva rispetto alla storia recente di Alfa? Secondo me non molto, anzi..
Se vuoi risalire devi cominciare a proporre roba veramente interessante, a poco a poco l'immagine e il mercato te li crei. Nulla si crea dal nulla..

I tempi moderni sono fatti di concretezza; l'opinione me la farò dopo averla provata, l'unica cosa che mi spiace veramente è che se anche fosse ottima avrebbe difficoltà ad imporsi, per le ragioni che leggendo qui sono più che chiare.
 
Rock1986":nizim19i ha detto:
Stick":nizim19i ha detto:
secondo voi almeno per aprile si avranno i primi test disponibili per le riviste?

Mah... secondo me visto l'imperfezione dei modelli che giravano per le concessionarie la vedo dura che già ad aprile avremo dei test... Non credo daranno in pasto alla critica modelli con difetti di assemblaggio così evidenti... Però questa è solo una mia supposizione. Aspetto pareri più autorevoli.


a meno che non rilascino la versione "perfetta" (quella semitaroccata per barare) proprio per i test delle riviste di auto! :asd)
 
cuoresportivo86":3myvs7sy ha detto:
Finalmente gli interni rossi. :love)
La cosa più interessante delle ultime pagine. :asd)
Bhe, spero tanto... :eek13) ma proprio tanto che completino l'allestimento con le portiere in tinta dei sedili e che scompaia la vista della carrozzeria. :baby)
Anche se col nero non si noterebbe tanto come col bianco. :ka) ma fa schifo lo stesso. :KO)
Il poggiolo è carino, ;) ma se voi dite che poi dentro non ci stà niente... :KO)
Bye. :smokin)
 
Prova di un utente:

Posto ora le mie impressioni su Giulietta 1.6 JTDm 105cv e Giulietta 1.4 mair 170cv.
cominciamo col dire che erano l'opposto come modelli, il primo, diesel, bianco (non lo stesso colore di Ginevra però), allestimento progression, cerchi da 16 e il secondo, benzina, nero (suppongo nero etna), allestimento distinctive con sport pack, cerchi da 17.
senza ombra di dubbio, la più accessoriata è decisamente più bella, l'altra "sdubbia" un po', e i cerchi da 16 stanno un po' peggio con la fiancata, sembrano poco adeguati (anche se l'effetto non è certo quello di Mi.To).
parto subito col dire che nera sta veramente bene, anche se probabilmente in foto renderebbe poco per via dell'appiattimento delle linee, dal vivo è decisamente un bel colore. prima di provarle (sono entrambe preserie) le rianalizzo negli interni. che dire, nulla da aggiungere o togliere al modello a benzina, con sedili in pelle, alluminio eccetera eccetera, i difetti rimangono quei dettagli poco adatti (bocchette posteriore, devioluci, PANNELLI PORTA, la famosa plafoniera, PANNELLI PORTA, le lamiere a vista comunque meno visibili che in foto, PANNELLI PORTA e via dicendo, i soliti che conosciamo da tempo) ma per il resto è comunque ben realizzato, i sedili (rossi traforati) sono veramente belli, e questa volta non presentano segni di usura ai lati come per gli altri modelli già visti. personalmente i braccioli mi stanno davvero sulle palle, ma questa è una mia fissa, dato che li ho sempre trovati così posizionati sulle monovolumi francesi che son girate per casa.
il cruscotto è un pannello abbastanza piacevole al tatto, posizionato su di uno rigido, ciò si sente battendo le nocche sulla superficie, ma è possibile che sia un dettaglio da preserie, e l'accostamento definitivo sia più curato.
discorso assai diverso per la progression, con fascione in plastica al posto dell'alluminio, che presentava una fessura tra integrazione della plancia e pannello, spero vivamente sia un difetto preserie e non di tutti i modelli col fascione in plastica (e ci sta comunque, non è affatto improbabile), insomma, nella versione scarna gli interni sono troppo cheap per il tipo di auto, consiglio vivamente di spenderci un po' magari risparmiando su accessori futili (come il navi, che non avendo un OS di controllo, conviene utilizzarne uno aftermarket più recente e meno costoso), e anche il tipo di tessuto (non so se ce ne sono più d'uno di tipologie) sicuramente non regge il passo con la versione di accessoriata.
ok, dunque parto con la benzina, mi trovo al posto guida, più basso rispetto alla "monovolumeggiante" Bravo, e più assettato anche rispetto a Mi.To, regolo la posizione (il mio amico che le aveva parcheggiate è un po' nano), pur essendo abbastanza alto mi trovo piuttosto bene.
bene, esco dal parcheggio e comincio a tirare: lo spunto è buono, forse un po' limitato dai controlli elettronici, ma coppia e cavalli ci sono.
soprattutto il motore, rispetto al 155cv che provai su Mi.To, è molto più pronto e regolare, spalma bene la coppia a partire dai 2000 giri, e pur essendo abbastanza compresso non soffre. frizione leggermente pesante, innesti un po' lunghi e contrastati del cambio, comunque precisi. ora veniamo al tanto acclamato sterzo… dunque, mi aspettavo peggio, è piuttosto preciso e ha un buon feeling con la strada, non necessita di continue correzioni, tuttavia lo ritengo un passo indietro rispetto a 147. ovvio, non è male, un altro mondo rispetto a Bravo e Mi.To, e anche A3, ma non come serie 1. in compenso, l'auto è veramente stabile, ben attaccata alla strada, e la ripresa sorprende piacevolmente per fluidità e rapidità, penso che con il doppia frizione sarà ancora meglio. molto stabile , quindi, ma evitate di andare in Normal, è un'inutile castrazione della vettura, in Dynamic è decisamente meglio. inoltre mi assicurano che i consumi non cambiano di molto, passando da una modalità all'altra del selettore DNA (che, del resto, mi pare un po' una cazzata rispetto ai molto meglio gestiti tasti "sport" e "sport plus" di BMW).
in quanto a dinamica quindi, ha ben poco da invidiare a 147, pochi dubbi, va bene.
l'assetto è comunque piuttosto rigido, e le irregolarità stradali si sentono, forse ciò è dovuto al pack sport, comunque la cosa non mi sta male.
a velocità sostenuta, in curva, Giulietta tende ad avere un andamento un po' sottosterzante, che ne riduce il piacere di guida al limite, difetto comunque che si ritrovava anche su 147 nelle versioni più spinte.
dunque, arrivo ad una conclusione per questo primo modello… preoccupati? tranquilli è promossa… MA… e sottolineo… non è ai livelli di 120i in quanto a piacere di guida, questo no. attendo di provare la QV per vedere se migliora realmente. in ogni caso, molto più divertente di Bravo o A3, questo non lo metto in dubbio.
passiamo al 1.6 JTDm… beh, ragazzi, premetto subito che qui sarò molto meno benevolo e molto più breve… comunque vado avanti.
l'accelerazione è consona al motore, ovvero un sasso. no via, proprio un sasso no, ma il motore è infinitamente meno vispo rispetto al benzina provato precedentemente, e si sente. per fortuna in ripresa si fa viva un po' la coppia, ma lo scatto è abbastanza moscio… la tenuta rimane ineccepibile, ma il motore rovina il tutto, inoltre il cambio è forse rapportato un po' troppo per avere consumi e quindi emissioni inferiori, e gli innesti sono tutt'altro che vispi.
cioè, effettivamente la coppia si sente fin dai bassi giri, ma la spinta è come se si staccasse subito, e soprattutto ad una certa velocità chiedi speranzoso qualche cavallo in più.
spero vivamente in un power step prossimo, perché così sembra che l'auto ti dica "io sarei sportiva e dinamica, ma proprio non ce la faccio".
dunque, sconsiglio vivamente questa motorizzazione, se non potete permettervi altro, in questa fascia molto meglio un'onesta Golf 1.6 TDI, almeno risparmiate qualche soldo senza pretese sportive.
ecco, rispetto alla 1.4 170cv, la 1.6 JTDm è più confortevole e meno assettata, si sente la differenza.
va anche detto, a favore della diesel, che nessuna nel suo segmento è realmente una bomba, ritengo altrettanto sputtanati (se non peggio) i soldi per una A3 1.6 TDI, o per una 116d (anche se quest'ultima fa un po' meglio come spunto).
arrivo ad una conclusione finale per entrambi i modelli..
consiglio il primo, sconsiglio il secondo.
comunque, in generale, la Giulietta è una buona auto, con un'ottima dinamica e una buona qualità, va saputa valorizzare con gli allestimenti, questo sì…
dunque, si rivela un'alternativa più dinamica di Golf, e anche di A3, non però di serie 1, ribadisco. e con la prossima serie il divario molto probabilmente si accentuerà. dunque, se non volete spendere troppo con serie 1, se la Golf per voi è troppo poco dinamicamente parlando, la Giulietta è l'auto che fa per voi.
se volete un'alternativa sportiva ad A3, andate su serie 1.
rispetto a 147 avrete un'auto essenzialmente diversa nella dinamica, comunque altrettanto valida e piacevole da guidare, né più né meno (sterzo un po' inferiore permettendo).
se avete altre domande chiedete pure, sono pronto a precisazioni, spero di essermi spiegato decentemente.
 
Per completezza di informazione, una foto scattata a Ginevra sulla Nuova Golf R:
Golf_finitura.jpg


La carozzeria si vede anche qui, esattamente come sulla Giulietta.
 
Stick":2x8dsrz1 ha detto:
Rock1986":2x8dsrz1 ha detto:
Stick":2x8dsrz1 ha detto:
secondo voi almeno per aprile si avranno i primi test disponibili per le riviste?

Mah... secondo me visto l'imperfezione dei modelli che giravano per le concessionarie la vedo dura che già ad aprile avremo dei test... Non credo daranno in pasto alla critica modelli con difetti di assemblaggio così evidenti... Però questa è solo una mia supposizione. Aspetto pareri più autorevoli.


a meno che non rilascino la versione "perfetta" (quella semitaroccata per barare) proprio per i test delle riviste di auto! :asd)

Credo che sia il caso di mettere insieme alcuni fatti su questa auto.
1- Il nome Giulietta è un macigno. Tirato fuori dal cappello all'ultimo momento per sostituire Milano, che da moltissimi era considerato inopportuno dato che dell'Alfa a Milano non è rimasto nulla.
2- Festeggiare i 100 anni dell'Alfa e contemporaneamente chiudere il centro stile Alfa di Milano. Risultato: proteste dei dipendenti a Ginevra. Purtroppo grazie alla stampa italiana il grande pubblico non ha saputo nulla della vicenda.
3- Tentativo di dimostrare che la Giulietta è molto diversa dalla Bravo e dalla Delta, sciorinando decine di slide. Ma allora perché la costruiscono (è iniziata la produzione) a Cassino?
4- Una presentazione su invito molto insolita, dato che non si poteva accedere all'interno dell'autovettura. Qualche anno fa sono stato ad una presentazione del genere per BMW serie 3 e serie 6, mesi prima del lancio. Si potevano rivoltare come un calzino!
5- Ancora nessuna rivista di settore ha pubblicato impressioni di guida sull'auto.
6- Quattroruote, prima velatamente critico, ha fatto nell'ultimo numero una repentina retromarcia con l'articolo sulla Giulietta di Paolo Massai (ex Alfa): "Sotto è così. Ecco, senza segreti, la tecnica della nuova media. Ora viene voglia di guidarla". In pratica è poco più di una cartella stampa.
7- Ho sentito dire che dovrebbe essere più leggera della Bravo di 40/50 Kg. E' il contrario: Bravo 2.0 mjet 1360 kg e Giulietta 2.0 1395 Kg. Anche la Golf Gtd pesa meno: 1320 kg.
8- Grossi problemi, ufficiosamente, al B-link che sembra possa cedere. Molto probabilmente è proprio questa la causa di alcuni ritardi.
9- Interni ridisegnati più volte. IMHO: le spie sotto lo specchietto per le cinture sembrano quelle della Peugeot 207. Non proprio la stessa categoria.
10- Nel sito tedesco dell'Alfa c'è un comodissimo pdf con prezzi e caratteristiche tecniche: http://www.alfagiulietta.de/media/share/Preisliste_Giulietta_FINAL.PDF. Mi chiedo perché non abbiano ancora fatto lo stesso in Italia.

Morale della favola, se ce l'avete, tenetevi stretta la vostra 147!
 
giangirm":3ettlyue ha detto:
Rax":3ettlyue ha detto:
Prova di un utente:
ma dove sei riuscito a provarla ?!

Non l ho provata io, un utente di un forum che frequento, progetto940. Ormai lo seguo da un anno e passa quel forum è uno degli utenti piu presenti e piu affidabili è da tempo che dice che in Marzo provava la Giulietta.

Mi sà che ha dei discreti agganci perchè ha detto che in Ottobre dovrebbe riuscire a provare un muletto della nuova serie 1

E aggiungerei che non è uno che ha sempre e solo lodato Giulietta. Anzi...
 
Rax":14uicg4c ha detto:
Prova di un utente:

Posto ora le mie impressioni su Giulietta 1.6 JTDm 105cv e Giulietta 1.4 mair 170cv.
cominciamo col dire che erano l'opposto come modelli, il primo, diesel, bianco (non lo stesso colore di Ginevra però), allestimento progression, cerchi da 16 e il secondo, benzina, nero (suppongo nero etna), allestimento distinctive con sport pack, cerchi da 17.
senza ombra di dubbio, la più accessoriata è decisamente più bella, l'altra "sdubbia" un po', e i cerchi da 16 stanno un po' peggio con la fiancata, sembrano poco adeguati (anche se l'effetto non è certo quello di Mi.To).
parto subito col dire che nera sta veramente bene, anche se probabilmente in foto renderebbe poco per via dell'appiattimento delle linee, dal vivo è decisamente un bel colore. prima di provarle (sono entrambe preserie) le rianalizzo negli interni. che dire, nulla da aggiungere o togliere al modello a benzina, con sedili in pelle, alluminio eccetera eccetera, i difetti rimangono quei dettagli poco adatti (bocchette posteriore, devioluci, PANNELLI PORTA, la famosa plafoniera, PANNELLI PORTA, le lamiere a vista comunque meno visibili che in foto, PANNELLI PORTA e via dicendo, i soliti che conosciamo da tempo) ma per il resto è comunque ben realizzato, i sedili (rossi traforati) sono veramente belli, e questa volta non presentano segni di usura ai lati come per gli altri modelli già visti. personalmente i braccioli mi stanno davvero sulle palle, ma questa è una mia fissa, dato che li ho sempre trovati così posizionati sulle monovolumi francesi che son girate per casa.
il cruscotto è un pannello abbastanza piacevole al tatto, posizionato su di uno rigido, ciò si sente battendo le nocche sulla superficie, ma è possibile che sia un dettaglio da preserie, e l'accostamento definitivo sia più curato.
discorso assai diverso per la progression, con fascione in plastica al posto dell'alluminio, che presentava una fessura tra integrazione della plancia e pannello, spero vivamente sia un difetto preserie e non di tutti i modelli col fascione in plastica (e ci sta comunque, non è affatto improbabile), insomma, nella versione scarna gli interni sono troppo cheap per il tipo di auto, consiglio vivamente di spenderci un po' magari risparmiando su accessori futili (come il navi, che non avendo un OS di controllo, conviene utilizzarne uno aftermarket più recente e meno costoso), e anche il tipo di tessuto (non so se ce ne sono più d'uno di tipologie) sicuramente non regge il passo con la versione di accessoriata.
ok, dunque parto con la benzina, mi trovo al posto guida, più basso rispetto alla "monovolumeggiante" Bravo, e più assettato anche rispetto a Mi.To, regolo la posizione (il mio amico che le aveva parcheggiate è un po' nano), pur essendo abbastanza alto mi trovo piuttosto bene.
bene, esco dal parcheggio e comincio a tirare: lo spunto è buono, forse un po' limitato dai controlli elettronici, ma coppia e cavalli ci sono.
soprattutto il motore, rispetto al 155cv che provai su Mi.To, è molto più pronto e regolare, spalma bene la coppia a partire dai 2000 giri, e pur essendo abbastanza compresso non soffre. frizione leggermente pesante, innesti un po' lunghi e contrastati del cambio, comunque precisi. ora veniamo al tanto acclamato sterzo… dunque, mi aspettavo peggio, è piuttosto preciso e ha un buon feeling con la strada, non necessita di continue correzioni, tuttavia lo ritengo un passo indietro rispetto a 147. ovvio, non è male, un altro mondo rispetto a Bravo e Mi.To, e anche A3, ma non come serie 1. in compenso, l'auto è veramente stabile, ben attaccata alla strada, e la ripresa sorprende piacevolmente per fluidità e rapidità, penso che con il doppia frizione sarà ancora meglio. molto stabile , quindi, ma evitate di andare in Normal, è un'inutile castrazione della vettura, in Dynamic è decisamente meglio. inoltre mi assicurano che i consumi non cambiano di molto, passando da una modalità all'altra del selettore DNA (che, del resto, mi pare un po' una cazzata rispetto ai molto meglio gestiti tasti "sport" e "sport plus" di BMW).
in quanto a dinamica quindi, ha ben poco da invidiare a 147, pochi dubbi, va bene.
l'assetto è comunque piuttosto rigido, e le irregolarità stradali si sentono, forse ciò è dovuto al pack sport, comunque la cosa non mi sta male.
a velocità sostenuta, in curva, Giulietta tende ad avere un andamento un po' sottosterzante, che ne riduce il piacere di guida al limite, difetto comunque che si ritrovava anche su 147 nelle versioni più spinte.
dunque, arrivo ad una conclusione per questo primo modello… preoccupati? tranquilli è promossa… MA… e sottolineo… non è ai livelli di 120i in quanto a piacere di guida, questo no. attendo di provare la QV per vedere se migliora realmente. in ogni caso, molto più divertente di Bravo o A3, questo non lo metto in dubbio.
passiamo al 1.6 JTDm… beh, ragazzi, premetto subito che qui sarò molto meno benevolo e molto più breve… comunque vado avanti.
l'accelerazione è consona al motore, ovvero un sasso. no via, proprio un sasso no, ma il motore è infinitamente meno vispo rispetto al benzina provato precedentemente, e si sente. per fortuna in ripresa si fa viva un po' la coppia, ma lo scatto è abbastanza moscio… la tenuta rimane ineccepibile, ma il motore rovina il tutto, inoltre il cambio è forse rapportato un po' troppo per avere consumi e quindi emissioni inferiori, e gli innesti sono tutt'altro che vispi.
cioè, effettivamente la coppia si sente fin dai bassi giri, ma la spinta è come se si staccasse subito, e soprattutto ad una certa velocità chiedi speranzoso qualche cavallo in più.
spero vivamente in un power step prossimo, perché così sembra che l'auto ti dica "io sarei sportiva e dinamica, ma proprio non ce la faccio".
dunque, sconsiglio vivamente questa motorizzazione, se non potete permettervi altro, in questa fascia molto meglio un'onesta Golf 1.6 TDI, almeno risparmiate qualche soldo senza pretese sportive.
ecco, rispetto alla 1.4 170cv, la 1.6 JTDm è più confortevole e meno assettata, si sente la differenza.
va anche detto, a favore della diesel, che nessuna nel suo segmento è realmente una bomba, ritengo altrettanto sputtanati (se non peggio) i soldi per una A3 1.6 TDI, o per una 116d (anche se quest'ultima fa un po' meglio come spunto).
arrivo ad una conclusione finale per entrambi i modelli..
consiglio il primo, sconsiglio il secondo.
comunque, in generale, la Giulietta è una buona auto, con un'ottima dinamica e una buona qualità, va saputa valorizzare con gli allestimenti, questo sì…
dunque, si rivela un'alternativa più dinamica di Golf, e anche di A3, non però di serie 1, ribadisco. e con la prossima serie il divario molto probabilmente si accentuerà. dunque, se non volete spendere troppo con serie 1, se la Golf per voi è troppo poco dinamicamente parlando, la Giulietta è l'auto che fa per voi.
se volete un'alternativa sportiva ad A3, andate su serie 1.
rispetto a 147 avrete un'auto essenzialmente diversa nella dinamica, comunque altrettanto valida e piacevole da guidare, né più né meno (sterzo un po' inferiore permettendo).
se avete altre domande chiedete pure, sono pronto a precisazioni, spero di essermi spiegato decentemente.



magari mi sbaglio ma dopo aver letto questa recensione penso che colui che l'ha provata è innamorato della serie 1 e odia l'A3. fateci caso che qualsiasi cosa dice afferma che la giulietta è anni luce davanti alla A3 però indietro alla serie 1 valorizzandola troppo. come quando parla dello sterzo, la a3 ha uno buono sterzo così come lo ha la serie 1 ma entrambi non risulta eccelsi soprattutto paragonati alla 147. invece lui sminuisce quello della a3 e dice chge però non può competere con quello della serie 1. così come quando parla della 120i e dei vari 1.6 jtdm, 1.6 TDI e 116d.
 
Alex75mi":3f2abfy8 ha detto:
Tutto quello che è un punto di vista diverso viene bollato di ignoranza, contenti voi.

Che i più grandi nemici di Alfa stiano su un forum Alfa credo che abbia del ridicolo, solo in Italia possono succedere cose così.

Un suggerimento: cambiate il nome al forum, chiamatelo AlfaNostalgic, e lasciate parlare dei nuovi prodotti a chi lo vuol fare senza pregiudizi, nel bene e nel male.

Guarda le sparate lasciale a quelli che non han nulla da dire e si dibattono nell'angolo perché Non han altro da fare.
Nostalgici una pippa dato che quà dentro non si è su un forum di Alfa storiche (e la gravità è proprio questa, oramai anche coloro che han avuto una semplice 156 si rende conto del bailamme in cui versa e verserà l'Alfa).
Mi pare semplicemente verità palpabile, e sta attento non ti confondere: ignorante lo si da a chi dimostra di non sapere.
Sino a che dimostra di non sapere per me rimane uno che ignora ergo ignorante. Se esprime idee diverse ma convincenti e motivate chi mai ha cercato di arrampicarsi sugli specchi dandogli dell'ingnorante a oltranza scusa eh?
Capisco che uno che non sa possa anche non capire quanto non sa (altrimenti saprebbe) ma insomma.... Andare a cianciare di alfanostalgic e palle varie, di detrattori Alfa sedicenti appassionati.... Perintanto siamo clienti tu non lo so. E questo fa mica poca differenza. Secondo non siamo deficienti come vorresti apparissimo tu dato che non mi pare ci siamo mai sottratti a confronti costruttivi ma dove c'è dell'arrosto. Se poi si vuol fare solo fumo, di sostanza ce ne sarà poco e per chi fa fumo e basta la bravetta è l'auto ideale non v'è che dire.
Però non credo tu ti possa permettere di lanciare nuovamente offese all'indirizzo di chi parla a un livello superiore, qualitativamente, dai discorsi tanto al chilo così in voga in questo nostro scalcinato paese.
 
Se le prime impressioni di guida fossero realmente confermate non saremmo più di fronte alla scandalosa erede della 147 :scratch)
 
Il FUSI":mw4gugt7 ha detto:
Alex75mi":mw4gugt7 ha detto:
Tutto quello che è un punto di vista diverso viene bollato di ignoranza, contenti voi.

Che i più grandi nemici di Alfa stiano su un forum Alfa credo che abbia del ridicolo, solo in Italia possono succedere cose così.

Un suggerimento: cambiate il nome al forum, chiamatelo AlfaNostalgic, e lasciate parlare dei nuovi prodotti a chi lo vuol fare senza pregiudizi, nel bene e nel male.

Guarda le sparate lasciale a quelli che non han nulla da dire e si dibattono nell'angolo perché Non han altro da fare.
Nostalgici una pippa dato che quà dentro non si è su un forum di Alfa storiche (e la gravità è proprio questa, oramai anche coloro che han avuto una semplice 156 si rende conto del bailamme in cui versa e verserà l'Alfa).
Mi pare semplicemente verità palpabile, e sta attento non ti confondere: ignorante lo si da a chi dimostra di non sapere.
Sino a che dimostra di non sapere per me rimane uno che ignora ergo ignorante. Se esprime idee diverse ma convincenti e motivate chi mai ha cercato di arrampicarsi sugli specchi dandogli dell'ingnorante a oltranza scusa eh?
Capisco che uno che non sa possa anche non capire quanto non sa (altrimenti saprebbe) ma insomma.... Andare a cianciare di alfanostalgic e palle varie, di detrattori Alfa sedicenti appassionati.... Perintanto siamo clienti tu non lo so. E questo fa mica poca differenza. Secondo non siamo deficienti come vorresti apparissimo tu dato che non mi pare ci siamo mai sottratti a confronti costruttivi ma dove c'è dell'arrosto. Se poi si vuol fare solo fumo, di sostanza ce ne sarà poco e per chi fa fumo e basta la bravetta è l'auto ideale non v'è che dire.
Però non credo tu ti possa permettere di lanciare nuovamente offese all'indirizzo di chi parla a un livello superiore, qualitativamente, dai discorsi tanto al chilo così in voga in questo nostro scalcinato paese.


@alex75mi: certe uscite in casa d'altri non mi paiono molto azzeccate e rispettose. Ti consiglierei di evitarle, non è bello affatto leggere certe cose. Senza contare che se un utente esprime le proprie idee educatamente, sebbene in contrasto col marchio al quale in forum s'ispira, non vedo motivo per tappargli la bocca. Si chiama censura. E qui non siamo in cina.

Per quanto riguarda il resto, direi che col fusi potete approfondire ed appianare le divergenze d'opinione in privato dal momento in cui non sono attinenti all'argomento principale del topic, ovvero la nuova giulietta.
Molte grazie.
 
alfa nel cuore":7ctlft98 ha detto:
magari mi sbaglio ma dopo aver letto questa recensione penso che colui che l'ha provata è innamorato della serie 1 e odia l'A3. fateci caso che qualsiasi cosa dice afferma che la giulietta è anni luce davanti alla A3 però indietro alla serie 1 valorizzandola troppo. come quando parla dello sterzo, la a3 ha uno buono sterzo così come lo ha la serie 1 ma entrambi non risulta eccelsi soprattutto paragonati alla 147. invece lui sminuisce quello della a3 e dice chge però non può competere con quello della serie 1. così come quando parla della 120i e dei vari 1.6 jtdm, 1.6 TDI e 116d.
Credo che l'audi A3 come piacere di guida non si discosta poi di molto dalla golf mentre la serie 1 è tutta un'altra cosa e la sua vocazione sportiva è fuori da ogni dubbio. Sapevamo già che giulietta non poteva competere con la serie 1 ma del resto è lo stesso listino che lo conferma. Per battere l'audi a3 come piacere di guida credo che non serva una giulietta ma può bastare una mito multiar :asd) Con questo non dico che l'audi non sia un'ottima auto.
 
Per quale motivo credo di poter parlare a nome di molti dicendo che non ci aspettavamo cose tanto diverse dalla
prova?
Vettura che non è superiore a 147 e che col motore che loro pretendono di fare come unico diesel umano al lancio è un chiodo.
Signori qua dentro c'è gente che le auto evidentemente le conosce se uno ha bisogno di guidarla col suo culo per 10k km e poi dire come va forse è meglio che ascolti e legga, e tanto, prima di cianciare e scrivere.
Questo tale potrà anche avere in odio la A3 ma come test conferma ne più ne meno quello che era immaginabile PENSANDO e con un minimo di esperienza. Noto che non indugia molto sul paragone interno e posso capire perché.
 
Il FUSI":48a71kt9 ha detto:
Per quale motivo credo di poter parlare a nome di molti dicendo che non ci aspettavamo cose tanto diverse dalla
prova?
Vettura che non è superiore a 147 e che col motore che loro pretendono di fare come unico diesel umano al lancio è un chiodo.
Signori qua dentro c'è gente che le auto evidentemente le conosce se uno ha bisogno di guidarla col suo culo per 10k km e poi dire come va forse è meglio che ascolti e legga, e tanto, prima di cianciare e scrivere.
Questo tale potrà anche avere in odio la A3 ma come test conferma ne più ne meno quello che era immaginabile PENSANDO e con un minimo di esperienza. Noto che non indugia molto sul paragone interno e posso capire perché.

Io sono soddisfatto della prova, sono praticamente interessato solamente alla prova del 1.4 170cv quindi mi convince in pieno il resoconto

Paragone interno con quale auto?
 
Rax":2zw0ipxf ha detto:
Il FUSI":2zw0ipxf ha detto:
Per quale motivo credo di poter parlare a nome di molti dicendo che non ci aspettavamo cose tanto diverse dalla
prova?
Vettura che non è superiore a 147 e che col motore che loro pretendono di fare come unico diesel umano al lancio è un chiodo.
Signori qua dentro c'è gente che le auto evidentemente le conosce se uno ha bisogno di guidarla col suo culo per 10k km e poi dire come va forse è meglio che ascolti e legga, e tanto, prima di cianciare e scrivere.
Questo tale potrà anche avere in odio la A3 ma come test conferma ne più ne meno quello che era immaginabile PENSANDO e con un minimo di esperienza. Noto che non indugia molto sul paragone interno e posso capire perché.

Io sono soddisfatto della prova, sono praticamente interessato solamente alla prova del 1.4 170cv quindi mi convince in pieno il resoconto

Paragone interno con quale auto?

la 147 che virtualmente sostituisce!!!!
 
Top