Nuova Giulietta - prime info ufficiali pag. 19

Felix7":22ox26w9 ha detto:
Ci sarà un motivo forse, dico forse eh! se in bmw hanno scelto di spingere la macchina invece di trainarla, no? :D Ciò si riflette anche globalmente sulle performance del veicolo, specialmente sullo 0-100...

il motivo sarà anche quello....ma non penso sia solo quello

Alex75mi":22ox26w9 ha detto:
simo__87":22ox26w9 ha detto:
sì però non si può sempre tirare fuori la solita storia...
ma scusa eh....sono il primo a dire che meccanicamente la serie1 sia messa ottimamente...per motori, per rendimenti meccanici, per architettura adottata, ecc...
ma parliamoci chiaro...che cosa ha di così innovativo e futuristico che gli darebbe questo vantaggio di 10 anni?..nulla...

Se fosse come dici tu tutti sarebbero al livello di BMW, e l'Alfa dietro perchè la vogliono fare brutta e cattiva.

Ma non è così, BMW al momento è irragiungibile per tutti, troppi anni di investimenti e di ricerca dell'efficienza, e Alfa non è messa male con il resto della concorrenza.

Se non si riconoscono le cose con obiettività mi ritiro, perchè la discussione non ha più interesse.

non hai capito il discorso che ti ho fatto
non ho detto che meccanicamente serie1 non sia avanti rispetto alla media del segmento...l'ho anche specificato come premessa al mio discorso....

la questione è: cosa ha di veramente innovativo e rivoluzionario meccanicamente parlando che la concorrenza investendo in un pianale del genere non può avere?
ok, è l'unica segmento C a TP, ma ha una architettura che non è ne nuova ne rivoluzionaria....ha l'ED e tante altro cosucce interessanti, ma la vera differenza la fanno altre cose

se parli con un ingegnere ti dirà che la serie1 è fatta allo stato dell'arte attuale: ovvero ottimi motori, ottimi cambi, aerodinamica curata, architettura abbastanza sofisticata, ecc...ma non è ne rivoluzionaria ne innovativa...chiaro il concetto?

come ho già spiegato nel precedente intervento semmai la differenza sta negli investimenti che si fanno per un determinato pianale/modello e la possibilità di poter spalmare quei costi su più modelli...
BMW lo fa sia per una questione filosofica sia perchè può permetterselo avendo le possibilità di spalmare quei costi...
in fiat tanto per incominciare manca la volontà di farlo...e anche se lo facessero avrebbero problemi nello spalmare i costi di un pianale del genere...

detto questo è anche vero che se Audi riesce a permettersi un pianale specifico e indipendente da VW per il 90% della sua gamma e al tempo stesso riesce a far "passare" le tecnologie da Audi a VW (e non viceversa) non è poi una cosa così impossibile da fare anche all'interno del gruppo fiat....ma se manca la mentalità alla base c'è poco da fare
 
simo__87":2s9x80ck ha detto:
Alex75mi":2s9x80ck ha detto:
simo__87":2s9x80ck ha detto:
non hai capito il discorso che ti ho fatto
non ho detto che meccanicamente serie1 non sia avanti rispetto alla media del segmento...l'ho anche specificato come premessa al mio discorso....

la questione è: cosa ha di veramente innovativo e rivoluzionario meccanicamente parlando che la concorrenza investendo in un pianale del genere non può avere?
ok, è l'unica segmento C a TP, ma ha una architettura che non è ne nuova ne rivoluzionaria....ha l'ED e tante altro cosucce interessanti, ma la vera differenza la fanno altre cose

se parli con un ingegnere ti dirà che la serie1 è fatta allo stato dell'arte attuale: ovvero ottimi motori, ottimi cambi, aerodinamica curata, architettura abbastanza sofisticata, ecc...ma non è ne rivoluzionaria ne innovativa...chiaro il concetto?

come ho già spiegato nel precedente intervento semmai la differenza sta negli investimenti che si fanno per un determinato pianale/modello e la possibilità di poter spalmare quei costi su più modelli...
BMW lo fa sia per una questione filosofica sia perchè può permetterselo avendo le possibilità di spalmare quei costi...
in fiat tanto per incominciare manca la volontà di farlo...e anche se lo facessero avrebbero problemi nello spalmare i costi di un pianale del genere...

detto questo è anche vero che se Audi riesce a permettersi un pianale specifico e indipendente da VW per il 90% della sua gamma e al tempo stesso riesce a far "passare" le tecnologie da Audi a VW (e non viceversa) non è poi una cosa così impossibile da fare anche all'interno del gruppo fiat....ma se manca la mentalità alla base c'è poco da fare

Ci parlo tutti i giorni con un ingegnere, visto che lo sono.

Affinare le cose come ha fatto BMW non lo fai da un giorno all'altro, ci arrivi per miglioramenti progressivi. Oltrettutto la TP è un vantaggio in termini di rendimento della trasmissione, anche se molti pensano il contrario...
 
Ste87Rim":1smv3v0f ha detto:
Marpionne diceva:"gli Alfisti sognano un'Alfa che non ci può più essere" :mad2)
Però quanto si tratta di fare marketing e spot si ripescano fuori le vere Alfa,perchè le nuove da sole non sono in grado di affermarsi ed hanno bisogno di una stampella o di una sorta di raccomandazione. :sic)

Guarda...... non mi stupirei se cmq dietro ci fosse anche una voglia, da parte della gente di Alfa, di poter "sancire" la necessarietà del mantenimento di tutto il discorso "Museo e automobilismo storico".
E mi spiego.... stante che la micragnosità fiattara ha ben espresso ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! e IGNORANZA, incompetenza dolosa e colpevole, sulla storia Alfa e la sua filosofia che dovrebbero conoscere imparare e "riportare" oggi, non è una novità che le alte sfere siano dell'idea di chiudere tutto quello che è Museo, e via discorrendo.
Ci potrebbe stare che chi, intelligentemente, non vuole questo ennesimo schiaffo e questa ennesima manifestazione di "piccineria", di fatto stia cercando di portare l'attenzione sulla "necessarietà" delle vetture storiche del biscione.
Un po' come dire "ti devo dimostrare che cmq le auto storiche che abbiamo sono "necessarie" e non si possono cassare come la tua mente mediocre pensa".
Checchè le alte sfere vogliano, di fatto, tirarci degli schiaffoni nel muso (come tutti coloro che non sono forti, ma tirano a dimostrarlo per mascherare la piccineria) come dire "levatevi dai coglioni voi e la vostra conoscenza di Alfa, caffettiere incluse", la realtà dimostra che il patrimonio storico loro ignoto, e che loro rifiutano rinnovando quindi un insuccesso filosofico dietro l'altro (il prodotto ne è conseguenziale), ha una valenza che travalica gli anni e i loro prodotti moderni + o meno efficienti.
Inoltre appare stucchevole questo paragone, sia perchè si vorrebbero delle vetture Alfa che NON DEVONO essere associate visivamente a quelle del passato, ma che questo legame lo rimandano e lo esprimono senza "suggerimenti"..... sia perchè non han proprio a che spartire.
Fra sterco e cioccolata è simile solo il colore.
Va da se poi che a Torino invece di mettersi a ragionare "a marcia avanti", come minimo ti dicono che è giusto resettare la memoria storica, museo incluso, perchè così nessuno si ricorda, e i confronti non li fa nessuno.
E visto che magari ci accorgiamo di come questo leitmotiv "vecchio nuovo", che può essere positivo "una tantum", abbia rotto le palle venendo riproposto manco fosse chissà che alta strategia di marketing e comunicazione (chiunque di noi, che non facciamo quel lavoro, ci arriveremmo....) sta a vedere come si attaccano a sta scusa..... dopo il centenario voglio vedere.
SE raddrizzano le loro stronzate o se continuano sulla strada annunciata.
Voglio proprio vedere.
 
Alex75mi":3r1lz4jz ha detto:
Affinare le cose come ha fatto BMW non lo fai da un giorno all'altro, ci arrivi per miglioramenti progressivi. Oltrettutto la TP è un vantaggio in termini di rendimento della trasmissione, anche se molti pensano il contrario...

Nessuno ha mai imposto a Fiat di buttare nel cesso quanto fatto. E non parlo solo del pregresso Alfa "vera", ma anche delle stesse robe di Fiat-Fiat.
Inoltre se non si comincia, non si potrà mai migliorare.
Avevano sia le basi, che I MODI che I SOLDI per farlo.
Hanno DECISO di no, non è venuto Giovepluvio a imporglielo.
I denari per fare altre cose son stati reperiti anche in situazioni diciamo..... difficili.
Il problema è che in Fiat quando si parla di investimenti ci si caga sotto. E già questo getta una ombra "sinistra" su tutto quanto si pensa di dover fare, e che difatti poi non si fa.
Fiat non ha brillato per fare investimenti di chissà che prodotti, con chissà quali risultati, anche quando le possibilità le aveva. E in certi periodi della sua vita (non sempre, perchè sempre di fatto malgestita dalla fine anni '60 in avanti) quando poteva non lo ha fatto.
Ergo è una differenza di MENTALITA', tutte le cose della crisi e bla bla bla sono la classica foglia di fico.
A fine anni '80 c'erano i mezzi per poter investire. Cosa è stato fatto di veramente pregevole? La 155?
Quando il progetto 156 è stato messo in cantiere Alfa soprattutto non andava bene. Nè gli anni '90 per Fiat si erano aperti così bene... eppure vista la NECESSITA' han trovato la volontà e si è realizzato quello che si è realizzato.
Ma fino a che in un'azienda deve intervenire un AD per far passare la "maniglia finta" di 156 nel montante porta......
 
Alex75mi":1whuu0fb ha detto:
Ci parlo tutti i giorni con un ingegnere, visto che lo sono.

Affinare le cose come ha fatto BMW non lo fai da un giorno all'altro, ci arrivi per miglioramenti progressivi. Oltrettutto la TP è un vantaggio in termini di rendimento della trasmissione, anche se molti pensano il contrario...

allora dovresti capire ancora meglio il mio discorso

non ci arrivi da un giorno all'altro, ma di anni da quando è uscita 147 ne sono passati 10...e da quando è uscita la serie1 ne sono passati 6....
comunque il nocciolo della questione è che le conoscenze tecniche per fare qualcosa di simile o migliore di serie1 a Balocco non mancano....quello che manca è ben altro e l'ho già detto sopra
 
Il FUSI":39vceicy ha detto:
Ste87Rim":39vceicy ha detto:
Marpionne diceva:"gli Alfisti sognano un'Alfa che non ci può più essere" :mad2)
Però quanto si tratta di fare marketing e spot si ripescano fuori le vere Alfa,perchè le nuove da sole non sono in grado di affermarsi ed hanno bisogno di una stampella o di una sorta di raccomandazione. :sic)

Guarda...... non mi stupirei se cmq dietro ci fosse anche una voglia, da parte della gente di Alfa, di poter "sancire" la necessarietà del mantenimento di tutto il discorso "Museo e automobilismo storico".
E mi spiego.... stante che la micragnosità fiattara ha ben espresso ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! e IGNORANZA, incompetenza dolosa e colpevole, sulla storia Alfa e la sua filosofia che dovrebbero conoscere imparare e "riportare" oggi, non è una novità che le alte sfere siano dell'idea di chiudere tutto quello che è Museo, e via discorrendo.
Ci potrebbe stare che chi, intelligentemente, non vuole questo ennesimo schiaffo e questa ennesima manifestazione di "piccineria", di fatto stia cercando di portare l'attenzione sulla "necessarietà" delle vetture storiche del biscione.
Un po' come dire "ti devo dimostrare che cmq le auto storiche che abbiamo sono "necessarie" e non si possono cassare come la tua mente mediocre pensa".
Checchè le alte sfere vogliano, di fatto, tirarci degli schiaffoni nel muso (come tutti coloro che non sono forti, ma tirano a dimostrarlo per mascherare la piccineria) come dire "levatevi dai coglioni voi e la vostra conoscenza di Alfa, caffettiere incluse", la realtà dimostra che il patrimonio storico loro ignoto, e che loro rifiutano rinnovando quindi un insuccesso filosofico dietro l'altro (il prodotto ne è conseguenziale), ha una valenza che travalica gli anni e i loro prodotti moderni + o meno efficienti.
Inoltre appare stucchevole questo paragone, sia perchè si vorrebbero delle vetture Alfa che NON DEVONO essere associate visivamente a quelle del passato, ma che questo legame lo rimandano e lo esprimono senza "suggerimenti"..... sia perchè non han proprio a che spartire.
Fra sterco e cioccolata è simile solo il colore.
Va da se poi che a Torino invece di mettersi a ragionare "a marcia avanti", come minimo ti dicono che è giusto resettare la memoria storica, museo incluso, perchè così nessuno si ricorda, e i confronti non li fa nessuno.
E visto che magari ci accorgiamo di come questo leitmotiv "vecchio nuovo", che può essere positivo "una tantum", abbia rotto le palle venendo riproposto manco fosse chissà che alta strategia di marketing e comunicazione (chiunque di noi, che non facciamo quel lavoro, ci arriveremmo....) sta a vedere come si attaccano a sta scusa..... dopo il centenario voglio vedere.
SE raddrizzano le loro stronzate o se continuano sulla strada annunciata.
Voglio proprio vedere.
Mi trovo d'accordo con tutto il tuo discorso, se qualche d'uno dall'interno ha avuto l'idea di portare all'attenzione il problema storiche e Museo credo sia una scelta comprensibile e condivisibile.
Di fatto visto che in fiat non capiscono l'importanza del Museo si deve fargliela capire dall'unica cosa che ascoltano (e non sempre) ovvero il portafogli,associando la storica alla nuova in modo che quest'ultima abbia un ritorno di immagine (e vendite).
Pur di non prendere l'ennesimo schiaffo ai danni del Museo ergo perdere la memoria storica (cosa che già sta avvenendo aimè) è un'ottima idea.
Credo il problema sia più riconducibile alla Bravetta appunto "non degna" di tale accostamento e come dici dovrebbe stare da sola a ricordare il passato ed esprimerlo di suo in forme attuali cosa di cui non è evidentemente capace.
In passato una 156 avesse avuto il nome Giulietta e questo tipo di spot si sarebbe forse trattato di una cosa coerente in modo maggiore con lo spirito del marchio,fermo restando la 156 pur sempre una Alfiat.
Solo che 156 non necessitava di tale accostamento con il passato,già lo esprimeva di suo nel proprio stile e nei dettagli (il cambio stile 1750,scalfiture sulle fiancate,etc..)
Vedendo come si comportano non so se raddrizzeranno l'andazzo delle loro stronzate,però mai dire mai...
..anche se personalmente faccio come S.Tommaso :nod)
 
Ste, quando venne realizzata 156 GTA l'accostamento alle GTA vere fu fatto.
All'epoca però in Alfa aveva voce in capitolo chi era quantomeno appassionato, sapeva cosa voleva dire GTA, ed era un timido segnale di "riprendiamoci e ispiriamoci alla nostra tradizione".
Questo l'ho sempre capito, ma ho sempre odiato l'acronimo GTA applicato alle varie 3.2.
Per cui già, perchè la memoria un po' mi è rimasta, all'epoca (sono quasi dieci anni) si disse chiaro e tondo che una cosa era la storia, che semmai doveva ispirare il prodotto moderno ma non fare dei raffronti assurdi e indecenti, e l'altro era il prodotto che fiat comunque sfornava.
Le madonne sarebbero venute egualmente con una 156 chiamata Giulietta.
Solo che cmq eravamo a un livello diciamo 6 su 10.
E quel "4" di differenza avrebbe fatto mugugnare.
Adesso il 4 è diventato 8..... son passati anni, non la capiscono, non la capiranno mai, perchè son proprio DEFICIENTI nell'accezione latina del termine.
Gli manca evidentemente una parte di emozione o di cervello, non lo so.......vedi bene che su discorsi che andrebbero a LORO vantaggio, e che sono PESANTI e RILEVANTI, ti rispondono "non ci sono soldi", 4 parole che dicono tutto e niente e per loro han risolto il problema.
Il resto, prodotto, reclame, servizio, è tutto conseguenziale.
Questi van avanti a "formattazioni", ci credo che poi non vanno mai realmente avanti se non per forza perchè va avanti il calendario.
 
simo__87":3gg3kqbn ha detto:
Alex75mi":3gg3kqbn ha detto:
Ci parlo tutti i giorni con un ingegnere, visto che lo sono.

Affinare le cose come ha fatto BMW non lo fai da un giorno all'altro, ci arrivi per miglioramenti progressivi. Oltrettutto la TP è un vantaggio in termini di rendimento della trasmissione, anche se molti pensano il contrario...

allora dovresti capire ancora meglio il mio discorso

non ci arrivi da un giorno all'altro, ma di anni da quando è uscita 147 ne sono passati 10...e da quando è uscita la serie1 ne sono passati 6....
comunque il nocciolo della questione è che le conoscenze tecniche per fare qualcosa di simile o migliore di serie1 a Balocco non mancano....quello che manca è ben altro e l'ho già detto sopra

BMW adotta la componentistica (meccanica, perchè per il resto risparmia alla grande pure lei) più pregiata, che costa. Con i listini che ha può permetterselo.

Secondo te se facessero un'Alfa con le caratteristiche pari a BMW allo stesso prezzo (perchè non potrebbe costare meno), la gente la comprerebbe?

Secondo me no, ormai la gente ha perso la fiducia per pagare un'Alfa con prezzi salati. Sono daccordo con voi che ciò è dovuto alle scelte scellerate che si sono prese nel corso degli anni. Ma attributire tutte le catastrofi alla attuale dirigenza, che invece le ha ereditate, mi pare ingrato.
 
Si è vero su 156 Gta ricordo che fu realizzato l'accostamento,mi riferivo al '97 con la versione standard diciamo.
Il livello era effettivamente diverso da quello che oggi viviamo, gli accostamenti vanno fatti a ragion veduta e per ispirarsi ad una certa filosofia,i paragoni sarebbero fuoriluogo.
L'uso GTA era sbagliato per varie ragioni (usare delle berlina anzichè dei coupè per esempio).
Il problema è che ad usare sigle,nomi storici invetabilmente si crea il paragone,156 sarebbe stata più coerente con quel nome alla luce di come era stata realizzata,ma il divario di 4 era la mancanza della TP i motori Alfa in allumionio etc..
Qui il livello è ancora peggio e va verso il 9-10 in taluni casi...
Come dici non hanno una parte del cervello,evidentemente gli manca alla grande, ma non so se più dalla parte della ragione o dell'emozioni o tutte e due.
Per stare al livello diciamo di 156-147, che pur avendo l'origine fiat presentavano elementi positivi,non mi pare ci sarebbero voluti i salti mortali.
Non ricordo se qui o in altri forum si diceva che togliere il quadrilatero comportava 30 euro di risparmio a vettura,e questa notizia è uscita...
...mi domando quante cose abbiano limato per pochi euro a macchina e che non conosciamo!
Su 159 (parole di marpionne) si spese 1 miliardo mentre bravetta 400 milioni se non erro,ergo hanno limato per bene.
Badano alla logica del ridurre all'osso tutto,alla semplificazione e le sinergie.
Tagliano fuori chi magari vuole un'auto sportiva,bella da guidare e con un prezzo umano (magari italiana) tanto loro si viaggia in Maserati e Ferrari (disfandole pure alle volte)...

Quanto al discorso prezzi concorrenza con Bmw,se ti costruisci un prodotto (e una gamma) credibili e il più possibile coerente nonchè premium davvero la gente comprerebbe Alfa.
Ovvio che non succede nel giro di 2 giorni devi lavorarci con umiltà e pazienza per molto tempo.
La strafottenza alla marpionne non porta da nessuna parte.
 
Alex75mi":1ccof7nb ha detto:
simo__87":1ccof7nb ha detto:
Alex75mi":1ccof7nb ha detto:
Ci parlo tutti i giorni con un ingegnere, visto che lo sono.

Affinare le cose come ha fatto BMW non lo fai da un giorno all'altro, ci arrivi per miglioramenti progressivi. Oltrettutto la TP è un vantaggio in termini di rendimento della trasmissione, anche se molti pensano il contrario...

allora dovresti capire ancora meglio il mio discorso

non ci arrivi da un giorno all'altro, ma di anni da quando è uscita 147 ne sono passati 10...e da quando è uscita la serie1 ne sono passati 6....
comunque il nocciolo della questione è che le conoscenze tecniche per fare qualcosa di simile o migliore di serie1 a Balocco non mancano....quello che manca è ben altro e l'ho già detto sopra

BMW adotta la componentistica (meccanica, perchè per il resto risparmia alla grande pure lei) più pregiata, che costa. Con i listini che ha può permetterselo.

Secondo te se facessero un'Alfa con le caratteristiche pari a BMW allo stesso prezzo (perchè non potrebbe costare meno), la gente la comprerebbe?

Secondo me no, ormai la gente ha perso la fiducia per pagare un'Alfa con prezzi salati. Sono daccordo con voi che ciò è dovuto alle scelte scellerate che si sono prese nel corso degli anni. Ma attributire tutte le catastrofi alla attuale dirigenza, che invece le ha ereditate, mi pare ingrato.

condivisibile la questione prezzo....infatti quando parlavo delle problematiche dei costi da spalmare e ammortizzare mi riferivo proprio al tuo discorso

secondo me con un prodotto come si deve, cioè una vera evoluzione di 147, come prezzi si poteva anche posizionare la Giulietta più in alto di una Golf perchè il surplus di prezzo sarebbe valso la pena....
ad essere realisti (bisogna esserlo) metterla ai livelli di serie1 o A3 lo trovo esagerato anche io perchè loro possono fare leva su una immagine consolidata del marchio

comunque torniamo sempre lì: se la gente ha perso fiducia in Alfa, mentre BMW ne ha guadagnata un motivo ci sarà...o no?
il problema sta a monte di tutto....oggi ne vediamo solo le conseguenze (e vedo anche molto poca volontà di cambiare in meglio)
dopo la 159 pensata bene, ma realizzata male, la brera/spider carro armato, la GT abbandonata, la 147 matusalemme, la Mito su base punto e ora la "Bravo 2.0" non si poteva che arrivare a quel risultato....
tutte scelte fatte dalla gestione attuale...non dimentichiamolo...

puoi dare la colpa alla situazione economica dell'azienda se si tratta di 1 o 2 modelli o scelte sbagliate fatte nei tempi di magra....ma qui parliamo di una intera gamma discutibile in chiave Alfa e nonostante ora i soldi non mancano si preferisce perseverare su quella strada tantè che stando ai rumors tra un po' vedremo pure un'Alfa su base panda...

ora dimmi: se fosse solo un problema di soldi perchè ora che ci sono preferiscono perseverare sulla strada del ricarrozzamento? forse perchè il problema è proprio il modo di pensare....hanno deciso che il riferimento di mercato per Alfa è VW, Ford, Renault, ecc...non BMW o Audi o Mercedes...amen...
hanno deciso di sfruttare quell'appel rimasto ad Alfa per saturare le linee di montaggio dei rispettivi modelli del gruppo: Mito-Punto, Giulietta-Bravo-Delta e in futuro Panda-500-pandAlfa e così via....

e comunque vorrei capire una cosa....se prima o poi non si inizia per davvero a sfornare prodotti in grado di competere ad armi pari con BMW come si pensa di diventare una VERA alternativa a BMW?....a mio avviso mai....si muore aspettando.
se fai un ottimo prodotto il mercato risponde positivamente a prescindere anche dal prezzo...
è successo per 147 e 156 a fine anni '90 dopo 145 e 155 che in confronto erano delle schifezze....anche in quel caso il cliente aveva perso fiducia in Alfa, ma vedendo un ottimo prodotto ben distinto da fiat e fra i migliori nel sul segmento ha risposto sopra ogni aspettativa....
pagando la 147 anche di più di una Golf....oggi proporre l'erede della 147 fatta in questo modo e farla pagare più di una Golf sarebbe stata una scelta azzardata anche a mio avviso...ma il problema sta a monte.
se fai un prodotto di livello medio non puoi pretendere di avere un riflesso di immagine paragonabile a chi fa un prodotto di livello più alto....avrai un riflesso proporzionale al livello del prodotto nel suo contesto...

i discorsi che fai tu, cioè "ci vuole tempo", "la colpa è delle vecchie gestioni, ma il futuro andrà meglio", "ora bisogna ricostruire l'immagine poi la prossima volta faranno un'Alfa come si deve", ecc...io li facevo 5 anni fa....negli ultimi 5 anni ho visto Fiat migliorare tantissimo dal punto di vista dell'immagine anche con prodotti davvero ben azzeccati come la 500, ma per Alfa e Lancia ho visto solo un lento decadimento


_______________________________________________________________________________________________________________________________________


tornando a parlare strettamente di Giulietta mi sono sorti un paio di dubbi...non so se è già stato detto, nel caso mi scuso.
anche Giulietta ha le contrattive?
che fine a fatto quel sistema denominato ARC di cui si parlava tempo fa e che consisteva in una barra stabilizzatrice attiva?
 
simo__87":7266w4xu ha detto:
comunque torniamo sempre lì: se la gente ha perso fiducia in Alfa, mentre BMW ne ha guadagnata un motivo ci sarà...o no?

Sicuramente, ma qui tutti danno contro Marchionne che questa situazione l'ha trovata, non l'ha creata.

Ormai non è più questione di tempo, l'unica soluzione per far vivere Alfa nell'attuale mercato è riposizionarla verso il basso, come hanno fatto con la Giulietta. Quindi le qualità della Giulietta, secondo me, devono essere giudicate in base al prezzo di vendita, non pretendendo che sia uguale a una BMW.

Capisco che gli alfisti storici non se ne fanno una ragione, ma tant'è.

Io che non sono un alfista ma solo un appassioanto di auto, guardo con interesse la Giulietta e attendo con ansia di poterla provare, perchè secondo me potrebbe riservare tante piacevoli sorprese.

;)
 
BULLIT":2p708v4z ha detto:
Non sono un esperto di marketing, brand, trend, spike e span, olivolì e olivolà e varie, ma dal basso della mia ignoranza, se è vero quello che scrivi (e non ho motivo per dubitarne), mi chiedo: come cavolo si fa a presentare al pubblico un modello nuovo, in cui sono riposte tante aspettative, assemblato alla men peggio?
Stiamo parlando di un mezzo da 30.000€ Alfa Romeo, non di biciclettine per bambini.
Che credibilità si può avere? Aspettare per aspettare, abbiamo fatto 4 anni, potevamo aspettarne un altro e avere un prodotto presentabile al 100% senza sbavature.
Ribadisco quanto detto precedentemente, che senso ha presentare un modellino senza poterci giocare?
Ai tempi della Giulia ebbero le palle di presentarla all'autodromo di Monza, con tutta la stampa specializzata, e dire: ecco il giocattolo, divertitevi e fateci sapere.
Il giocattolo Giulia piacque così tanto che rimase in produzione dal 1962 al 1977...Ma questa è un'altra epoca, un'altra storia, un altro giocattolo.
In fondo il tempo è galantuomo, vedremo quello odierno che numeri avrà.
Anche tu hai ragione......ma a questo punto speriamo che sia nettamente migliore come assemblaggi e finiture nel modello definitivo.

Intanto posto queste foto che mi sembra non sono state postate qui. Quel bianco perla è stupendo :love) :love) :love)






 
cuoresportivo86":ttozf8t4 ha detto:
Anche tu hai ragione......ma a questo punto speriamo che sia nettamente migliore come assemblaggi e finiture nel modello definitivo.

Intanto posto queste foto che mi sembra non sono state postate qui. Quel bianco perla è stupendo :love) :love) :love)

Nella prima foto si può notare come l'estetica ne guadagnerebbe con i fari scuri come è già stato ipotizzato.. almeno sarebbe un pochino più incaxxta che col muso attapirato :D
 
AlfaMatte":2xt0gjs9 ha detto:
cuoresportivo86":2xt0gjs9 ha detto:
Anche tu hai ragione......ma a questo punto speriamo che sia nettamente migliore come assemblaggi e finiture nel modello definitivo.

Intanto posto queste foto che mi sembra non sono state postate qui. Quel bianco perla è stupendo :love) :love) :love)

Nella prima foto si può notare come l'estetica ne guadagnerebbe con i fari scuri come è già stato ipotizzato.. almeno sarebbe un pochino più incaxxta che col muso attapirato :D

Tipo qui:

 
Top