Non più pentito di aver elaborato il mio 1.6 120CV.[NEWS]

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
se non fai la mappa i condotti non funzionano! dovrebbe andare uguale a prima!
 
nicoalfista":34bogc1m ha detto:
se non fai la mappa i condotti non funzionano! dovrebbe andare uguale a prima!
E come faccio allora a sapere se il lavoro fatto è stato eseguito nel modo giusto se poi la mappa la faccio a Como?io sono della provincia di Brescia e se a mappa fatta non funzioneranno mi toccherà fare avanti-indietro...
 
nicoalfista":324xb40h ha detto:
se non fai la mappa i condotti non funzionano! dovrebbe andare uguale a prima!

Ecco infatti, allora è così... finché non "sistemi" la mappa della centralina con per il funzionamento del VIS, rimangono fissi... giusto Nico?
 
Sì,rimangono fissi..e la posizione è casuale,dipende dal punto nel quale si son fermati,quando son stati smontati..
In pratica,ci potrebbe essere un miglioramento teorico ai bassi,opure agli alti..cmq,girare così non comporta paricolari problemi,io l'ho fatto per mesi con i condotti in posizione "fissa".. :asd)
 
33Boxer":6f4ii5eq ha detto:
nicoalfista":6f4ii5eq ha detto:
se non fai la mappa i condotti non funzionano! dovrebbe andare uguale a prima!

Ecco infatti, allora è così... finché non "sistemi" la mappa della centralina con per il funzionamento del VIS, rimangono fissi... giusto Nico?
si giusto restano in posizione corta,cioè in posizione di "potenza" teoricamente va come prima!
 
Ok, grazie ad entrambi. ;)

Quando vado su dal Teo provo a sentire cosa ne pensa di questa modifica sul 105cv che tra l'altro non ha il variatore di fase...
 
teknomotion":1ldlvqj1 ha detto:
Sì,rimangono fissi..e la posizione è casuale,dipende dal punto nel quale si son fermati,quando son stati smontati..
In pratica,ci potrebbe essere un miglioramento teorico ai bassi,opure agli alti..cmq,girare così non comporta paricolari problemi,io l'ho fatto per mesi con i condotti in posizione "fissa".. :asd)

quindi vai tranquillo luchino ;)
 
Parlo per quello che penso, poi aspetto conferma da chi ne sa: i condotti di aspirazione sono vitali per il funzionamento del motore, poiché la miscela aria-benzina arriva ai cilindri tramite di essi. Quindi sicuramente per la parte meccanica, se il montaggio non è avvenuto correttamente ce se ne accorge subito.

L'unico dubbio può sorgere dal montaggio del cablaggio, perché in effetti finché non vengono fatti funzionare non so se c'è modo di verificare se il collegamento elettrico/elettronico sia stato eseguito correttamente.

E' così?
 
luca inizia a vedere se il motore va almeno come prima, è segno che l'aria arriva bene e i colli dal punto di vista meccanico sono stati montati bene.
per il loro funzionamento quando rimapperai lo vedrai da subito
 
all'inizio ho provato a prendere il segnale con dei rubacorrente, funzionava uguale ma è meglio avere un relè, il segnale resta "puro"
 
nicoalfista":3mn7kn0d ha detto:
all'inizio ho provato a prendere il segnale con dei rubacorrente, funzionava uguale ma è meglio avere un relè, il segnale resta "puro"

sicuramente funziona anche senza relè ma ho paura che il carico aggiuntivo possa fare qualche danno, con un relè da 5 euro si sta tranquilli ;)
 
nitrous":1tsb9v0c ha detto:
nicoalfista":1tsb9v0c ha detto:
all'inizio ho provato a prendere il segnale con dei rubacorrente, funzionava uguale ma è meglio avere un relè, il segnale resta "puro"

sicuramente funziona anche senza relè ma ho paura che il carico aggiuntivo possa fare qualche danno, con un relè da 5 euro si sta tranquilli ;)
si hai pienamente ragione, posso assicurarvi che funziona !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top