Modifica radicale complessivo Volano-Frizione su GT rimappato

Scusate, ma quando si parla di meccanismo della frizione "a tirare" o "a spingere", cosa si intende?

Io conosco solo frizioni in cui il cuscinetto reggispinta viene spinto contro la parte centrale del diaframma, facendo in modo che la parte periferica del diaframma si alzi liberando il disco.

Dalle foto iniziali, sembrerebbe che sia stato eliminato il meccanismo a forcella della versione 16V (la pompa idraulica esterna aziona la forcella che preme sul reggispinta) con il meccanismo coassiale presente su tutti gli altri nostri motori (anche benzina) con il reggispinta integrato nella pompa.

Ho capito bene?
 
La frizione del 170 non e' diversa, come non e' diversa la sua coppia massima (altrimenti avrebbero dovuto cambiare la frizione).
 
rapidello":2iowot5o ha detto:
JoeMandriano":2iowot5o ha detto:
in che senso ????

che mappa hanno fatto?

che è una mappa sfigata....han dato 5 punti gasolio in alto e stop...


tantè che s eprovi una "ducati" è difficile accorgersi della differenza rispetto a una 150 "standard"


sicuramente l'avranno fatto per evitare di creare problemi alla frizione che gia di suònon èil massimo della robustezza.
Tant'è che la coppia èrimasta praticamente la stessa del 150cv :OK)
 
Emh, mi permetto di ripostare questo mio messaggio che forse e' passato inosservato, visto che "Officina Torelli" (scusa, non ricordo il tuo nome anche se l'ho letto) mi pare on-line adesso....


Scusate, ma quando si parla di meccanismo della frizione "a tirare" o "a spingere", cosa si intende?

Io conosco solo frizioni in cui il cuscinetto reggispinta viene spinto contro la parte centrale del diaframma, facendo in modo che la parte periferica del diaframma si alzi liberando il disco.

Dalle foto iniziali, sembrerebbe che sia stato eliminato il meccanismo a forcella della versione 16V (la pompa idraulica esterna aziona la forcella che preme sul reggispinta) con il meccanismo coassiale presente su tutti gli altri nostri motori (anche benzina) con il reggispinta integrato nella pompa.

Ho capito bene?
 
bigno72":pm3o3t03 ha detto:
Emh, mi permetto di ripostare questo mio messaggio che forse e' passato inosservato, visto che "Officina Torelli" (scusa, non ricordo il tuo nome anche se l'ho letto) mi pare on-line adesso....


Scusate, ma quando si parla di meccanismo della frizione "a tirare" o "a spingere", cosa si intende?

Io conosco solo frizioni in cui il cuscinetto reggispinta viene spinto contro la parte centrale del diaframma, facendo in modo che la parte periferica del diaframma si alzi liberando il disco.

Dalle foto iniziali, sembrerebbe che sia stato eliminato il meccanismo a forcella della versione 16V (la pompa idraulica esterna aziona la forcella che preme sul reggispinta) con il meccanismo coassiale presente su tutti gli altri nostri motori (anche benzina) con il reggispinta integrato nella pompa.

Ho capito bene?


scusa se non ti ho risposto prima.... :hail)
il mio nome è Salvatore.
Sui primi jtd il meccanismo di stacco frizione era spinto: c'è il reggispinta che agisce direttamente sul piatto della frizione e provoca il distacco del disco( cito quello che hai detto tu perchè è giusto:Io conosco solo frizioni in cui il cuscinetto reggispinta viene spinto contro la parte centrale del diaframma, facendo in modo che la parte periferica del diaframma si alzi liberando il disco...)
Nelle frizioni tirate(come le ultime jtd per esempio) invece il cilindretto idraulico agisce su un forcellino che per un gioco di leve provoca l'allontanamento del cuscinetto reggispinta dal piatto della frizione.
Detta così può sembrare una spiegazione semplicistica ed approssimativa.
Però se dai un occhio alle foto ti renderai conto di quello che voglio dire. :OK)
 
Officina Torelli":bah4r6hw ha detto:
rapidello":bah4r6hw ha detto:
JoeMandriano":bah4r6hw ha detto:
in che senso ????

che mappa hanno fatto?

che è una mappa sfigata....han dato 5 punti gasolio in alto e stop...


tantè che s eprovi una "ducati" è difficile accorgersi della differenza rispetto a una 150 "standard"


sicuramente l'avranno fatto per evitare di creare problemi alla frizione che gia di suònon èil massimo della robustezza.
Tant'è che la coppia èrimasta praticamente la stessa del 150cv :OK)

ma sbaglio o è stata alzata, anche se di poco, la pressione di sovralimentazione e la coppia è passata da 305 Nm a 330?
 
Officina Torelli":3dcmec7q ha detto:
scusa se non ti ho risposto prima....
Figurati, nessun problema! :OK)
il cilindretto idraulico agisce su un forcellino che per un gioco di leve provoca l'allontanamento del cuscinetto reggispinta dal piatto della frizione.
Si, effettivamente riguardando bene la foto della campana originale si vede che quando il pistoncino spinge, la forcella "tira"....

Non riesco pero' proprio ad immaginare come sia fatto il cestello di una frizione del genere...
Azzardo una ipotesi... poi magari con estrema calma e gentilezza riesci a postare una foto di un cestello e un reggispinta del 16V :hail)

Normalmente il diaframma appoggia sul disco nella parte piu' periferica, sul cestello nella parte "mediana" e sul reggispinta (solo quando ce n'e' bisogno) nella parte centrale.

In una frizione tirata il diaframma appoggia sul disco nella parte piu' periferica, sul cestello nella parte centrale e il reggispinta (che si viene a trovare tra il diaframma e il disco, e non esternamente al diaframma) agisce sulla parte "mediana" del diaframma, sollevandolo.

Ci sono andato vicino?


Ah, una curiosita': sulla documentazione ufficiale la frizione del 16V e' dichiarata del tipo "spinto"... e nel disegno c'e' un disco con le molle (che col volano bimassa invece non dovrebbero esserci, giusto?
 
Top