Manometro pressione turbo + termometro olio: quale marca scelgo?

Per le sonde dei manometri metrika ho provato a mandarli una mail, vediamo che rispondono.
 
Xp2200":28zesvna ha detto:
Per le sonde dei manometri metrika ho provato a mandarli una mail, vediamo che rispondono.
Anche io ma non hanno ancora risposto; secondo me si fa prima a chiedere direttamente in un negozio di tuning, magari ne hanno disponibili e si possono vedere.
Comunque come ho aggiunto sopra, nel caso fosse troppo lunga si può usare un adattatore (come nella foto) per tenerla più indietro :nod)

XP se hai novità fammi sapere, sono quasi convinto a prendere i Metrika...



squalettoge":28zesvna ha detto:
x la posizione oltre la classica dal montate di la sx o centrali (nei cassetti o dal portaoggetti dal cambio) li ho visti ai lati della presa d'aria sulla plancia e non stanno male!
intendi ai lati della bocchetta centrale? L'unico problema è il manometro turbo, per il quale bisogna far arrivare lì proprio un tubo.
A dir la verità, sempre Metrika ha anche il manometro elettrico, ovvero il tubo arriva solo ad un sensore che si può nascondere e da lì in poi invece c'è solo un cavetto; però costa il doppio di quello classico meccanico.
 
Fai una bella cosa, mandami un pvt con i manometri che ti interessano che domani passo e vedo che prezzo mi fa (almeno non intasiamo il thread), sperando che gliene sia arrivato qualcuno per vedere le sonde.
 
306 Maxi":hrtg9056 ha detto:
infatti il termometro olio mi piace molto, peccato che invece il manometro turbo sia con grafica completamente diversa (v. pagina precedente)...Comunque un giorno che ho tempo faccio un giro in azienda a vedere se hanno altra roba.Ciao ;)

Manda una mail oppure chiedi del Sig. Ugo,è gentilissimo e ti darà tutte le info che vuoi,comprese quelle sulla grafica..questi sono i miei..

100_0229.jpg
 
teknomotion":1wwenr53 ha detto:
Manda una mail oppure chiedi del Sig. Ugo,è gentilissimo e ti darà tutte le info che vuoi,comprese quelle sulla grafica..questi sono i miei..
Grazie tekno, li avevo già visti in un altro topic e mi piacciono molto, anche la disposizione :OK)


Xp2200":1wwenr53 ha detto:
Fai una bella cosa, mandami un pvt con i manometri che ti interessano che domani passo e vedo che prezzo mi fa (almeno non intasiamo il thread), sperando che gliene sia arrivato qualcuno per vedere le sonde.
OK, grazie mille! :spin)
 
mi sa tanto che mi avete convinto eh, quelli della metrika con le serigrafie a 3/4 mi convincono, sono a fondo nero con scritte bianche (come il cruscotto della 147)...qualcuno sa dirmi un prezzo (press turbo e temp olio):elio)
Grazie
 
@306maxi: :grazie) quindi è il classico sensore (o bulbo come dicono in gergo i meccanici).. Sì la posizione più comoda è sul corpo filtro olio, sfruttando uno dei fori tappati su di esso. :nod)
 
yugs":3f5c15pi ha detto:
@306maxi: :grazie) quindi è il classico sensore (o bulbo come dicono in gergo i meccanici).. Sì la posizione più comoda è sul corpo filtro olio, sfruttando uno dei fori tappati su di esso. :nod)

ma dovebbe gia esserci il foro per inserirlo..almeno a me nn han dovuto far nessun foro solo togliere un bullone e mettere il bulbo
 
mezzostordito":1po0zvg9 ha detto:
ma dovebbe gia esserci il foro per inserirlo..almeno a me nn han dovuto far nessun foro solo togliere un bullone e mettere il bulbo
Si esatto, bisogna solo sperare che la filettatura della sonda sia uguale (e che il sensore non sia troppo lungo), altrimenti si usa un adattatore.

L'unico foro che bisogna fare da qualche parte è invece quello per il tubicino che va al manometro, ho letto che molti l'han fatto nella flangia che sta tra tubo intercooler e collettore di aspirazione (appena poso metto una foto), anche perchè si smonta abbastanza facilmente.
Subito l'avevo pensata come sbenga ovvero:
sbenga":1po0zvg9 ha detto:
per collegarlo mi dovrebbe bastare un tubetto un pò rigido e poi un connettore che metterei nel tubo intercooler superiore.
Dico questo perchè se proprio devo rovinare qualcosa lo faccio su un tubo del valore di 35E che posso cambiare in qualsiasi momento.
ma temo che purtroppo, visto il materiale di cui è fatto, sia impossibile avvitare un raccordo sul tubo intercooler. :ka)
 
mezzostordito":1yc3ven2 ha detto:
yugs":1yc3ven2 ha detto:
@306maxi: :grazie) quindi è il classico sensore (o bulbo come dicono in gergo i meccanici).. Sì la posizione più comoda è sul corpo filtro olio, sfruttando uno dei fori tappati su di esso. :nod)

ma dovebbe gia esserci il foro per inserirlo..almeno a me nn han dovuto far nessun foro solo togliere un bullone e mettere il bulbo

Sui corpi filtro olio ci sono già predisposti più fori tappati che vengono realizzati solo per lavorare internamente i passaggi dell'olio, e si possono sfruttare per queste applicazioni di tuning. Mi riferivo a questo. ;)
 
yugs":2wlkrrp9 ha detto:
mezzostordito":2wlkrrp9 ha detto:
yugs":2wlkrrp9 ha detto:
@306maxi: :grazie) quindi è il classico sensore (o bulbo come dicono in gergo i meccanici).. Sì la posizione più comoda è sul corpo filtro olio, sfruttando uno dei fori tappati su di esso. :nod)

ma dovebbe gia esserci il foro per inserirlo..almeno a me nn han dovuto far nessun foro solo togliere un bullone e mettere il bulbo

Sui corpi filtro olio ci sono già predisposti più fori tappati che vengono realizzati solo per lavorare internamente i passaggi dell'olio, e si possono sfruttare per queste applicazioni di tuning. Mi riferivo a questo. ;)

a ok..l'unico problema è che devi trovare il bulbo con il filetto giusto se no poi nn riesci ad avvitarlo
 
mezzostordito":vjra5ow7 ha detto:
a ok..l'unico problema è che devi trovare il bulbo con il filetto giusto se no poi nn riesci ad avvitarlo

Dovrebbero avere diametri diversi, comunque con un riduttore non ci dovrebbero essere problemi.
 
Xp2200":2fcxrd7o ha detto:
mezzostordito":2fcxrd7o ha detto:
a ok..l'unico problema è che devi trovare il bulbo con il filetto giusto se no poi nn riesci ad avvitarlo

Dovrebbero avere diametri diversi, comunque con un riduttore non ci dovrebbero essere problemi.

Confermo, stasera ho visto una sonda (quella fornita insieme ai Racemax) e il diametro della filettatura è ben più piccolo di M18, sarà M10 a dir tanto, quindi serve per forza l'adattatore. In questo modo si riesce anche a portare la sonda più indietro evitando il possibile problema di ostruzione del passaggio dell'olio.
Se poi proprio non c'è un adattatore, si è costretti a prendere un portasonde (v. sotto) che si inserisce sotto il filtro dell'olio, ma non credo ci sia questo problema.

adattatoreolio.jpg
 
306 Maxi":1oem5f8r ha detto:
Xp2200":1oem5f8r ha detto:
mezzostordito":1oem5f8r ha detto:
a ok..l'unico problema è che devi trovare il bulbo con il filetto giusto se no poi nn riesci ad avvitarlo

Dovrebbero avere diametri diversi, comunque con un riduttore non ci dovrebbero essere problemi.

Confermo, stasera ho visto una sonda (quella fornita insieme ai Racemax) e il diametro della filettatura è ben più piccolo di M18, sarà M10 a dir tanto, quindi serve per forza l'adattatore. In questo modo si riesce anche a portare la sonda più indietro evitando il possibile problema di ostruzione del passaggio dell'olio.
Se poi proprio non c'è un adattatore, si è costretti a prendere un portasonde (v. sotto) che si inserisce sotto il filtro dell'olio, ma non credo ci sia questo problema.

adattatoreolio.jpg

no ma quello della road ha il filetto m18 l'ho messo io.
Cmq penso che il bulbo lo trovo a me l'ha trovato il meccanico e quindi nn sia il caso di mettere il portasonde
 
Bravo Xp hai fatto proprio un bel lavoro, uno dei migliori che ho visto :OK)
Coi manometri montati starà davvero bene!

Fai venire voglia anche a me di farlo così, aggiungendo un altro strumento ai 2 che avevo messo in preventivo... a dire il vero una mascherina doppio DIN come la tua ce l'ho già (mi mancherebbe solo quella coi 3 buchi; tra l'altro di che marca è e quanto costa? l'hai fatta verniciare tu?), però mi giran le palle di dover togliere il vano (v. foto) che ho messo al posto di portalattina/tessere, non tanto per il costo (alla fine costava 18 euro) ma perchè lo uso abbastanza (specie per cellulare ecc), mentre quello sotto dal posacenere lo uso poco.
Certo che esteticamente la tua soluzione è la migliore, senza dubbi.
Riuscivi anche a lasciare la radio sopra e mettere il portastrumenti sotto o no?





Che dici...? :sgrat)
 
ottimo lavoro...se nn avessi il connect l avrei fatto anch io...ma ho abbandonato l idea....visto che nn ci sono altre soluzioni migliori.....
i miei complimenti.....che manometri hai deciso di mettere?
 
Top