gyo147":2v46gvvm ha detto:prendendo in considerazione ke il motore a ciclo diesel lavora in abbondanza d ossigeno....migliorie con il fltro non ne avrai di certo...infatti sui motori diesel l'incremento d potenza lo ottieni detto grossolanamente mandando + gasolio in camera d scoppio
Invece il principio e' esattamente lo stesso!gyo147":3ci3ngf4 ha detto:hai fatto un esempio paragonando l'apirazione e lo scariko d un'auto a una cassa acustika....paragone fuori luogo secondo me.....
Se qualcuno lo potesse sapere cosi' su due piedi diventerebbe ricco....dimmi cosa varieresti in una mappa se metto un filtro aspirazone diretta e uno scariko privo d catalizzatore pre cat..insomma libero...
Le leggi che regolano la risonanza, valide in tutto l'universo (per sempio i plotoni a piedi rompono il passo quando attraversano i ponti per evitare il rischio di mandare il ponte in risonanza) non sarebbero valide sul motore a scoppio perche' io non ho la possibilita' di leggere una mappa???gyo147":kyzjtup6 ha detto:va be ma nn sai cosa varieresti in una mappa......quindi il tuo diskorso è campato in aria...
scusa se rispondo ora, ma non mi funzionava l'adsl da qualche giorno...Hulko":10wky9lr ha detto:per portnoy147
Ma chi ti ha fatto questo tubo, per caso non mi sai dare le misure o un piccolo disegno del progetto, così voglio vedere se un mio amico mi riesce a fare una cosa del genere.
Se non ho capito male è tutto in acciao giusto, la tua mi sembra la soluzione migliore anche perche hai accorciato la strada dall'IC all' Aspirazione.
Ottimo lavoro!!!! :clap) :clap) :clap)
Poi cosi colorato e fatto non attira neanche troppo l'attenzione una volta che apri il cofano, sembra proprio un pezzo originele.
:OK)
Perfetto :OK)il matto":2byftdv7 ha detto:gyo147
Io non voglio insegnare nulla a nessuno ma vorrei provare a farti pensare su una cosa.
Una eprom non è solo una sequenza di byte in hex ma è un sistema di controllo elettronico che comanda un sistema meccanico. E nessuno prevale sull'altro ma anzi, la migliore mappa è quella che accorda la meccanica con l'elettronica.
Te con una mappa puoi fare di tutto, ma non puoi lavorare "scollegato" alla meccanica, pensando soltanto che se dai più gasolio/anticipo o che sia in quel posto vai a cambiare questo e quello.
Tutt'altro, per fare un ottimizzazione, come tanto vi piace chiamarla, del motore bisogna osservare e valutare le caratteristiche dello stesso.
E non parlate lingue diverse, semplicemente non vuoi ascoltare o capirla.
La fluidodinamica e la propagazione delle onde sonore sono leggi fisiche che comandano l'universo. E 4 fottuti byte in centralina non sono assolutamente in grado di cambiarle.
Fin quando te vedrai l'elettronica come una sequenza di byte, avrai fatto solo un lavoro mediocre.
Quoto tutto :nod)bigno72":2byftdv7 ha detto:Invece il principio e' esattamente lo stesso!gyo147":2byftdv7 ha detto:hai fatto un esempio paragonando l'apirazione e lo scariko d un'auto a una cassa acustika....paragone fuori luogo secondo me.....
Il susseguirsi di "scoppi" genera nei condotti una serie di compressioni/decompressioni del tutto identiche a quelle acustiche.
A una determinata frequenza l'aria nel tubo di accordo del bass-reflex va in risonanza andando a "rinforzare" il lavoro meccanico svolto dall'altoparlante (lavoro svolto per muovere l'aria della stanza).
A un determinato numero di giri l'aria presente nel condotto di aspirazione e i gas presenti nel condotto di scarico vanno in risonanza (vi dice niente il fatto che nella scatola del filtro abbiano ricavato una cavita' detta risuonatore?) andando a "rinforzare" il lavoro meccanico svolto dal pistone (lavoro svolto per aspirare aria e/o espellere gas).
A questo servono i condotti di aspirazione a geometria variabile.
Parliamo della RX8 che ha delle paratie che modificano (e di molto) il percorso dell'aria in funzione dei giri, o ancora piu' finemente dei motori di F1, dove i tromboncini di aspirazione variano la loro lunghezza (di pochi Cm in questo caso, ma evidentemente sono importanti) sempre in funzione del numero di giri.
Altro esempio: sui motori di F1 (era molto visibile sui motori di molti anni fa) si nota facilmente come ogni tubo di scarico che parte dai vari cilindri faccia un percorso diverso per fare in modo che ogni cilindro sia accordato sullo stesso volume.