L'ultimo libro che avete letto...

al140":2ugbn9s8 ha detto:
Mi sono finito la La Fine Dell'Eternità davvero molto bello, lo consiglio anche a chi non è un fan della fantascienza, Dune ho iniziato a leggerlo ma siccome non mi ispirava mi sono bloccato a pagina 4, al contrario sto leggendo la Svastica Sul Sole e devo dire che mi ha preso davvero molto :nod)

dune è un grandissimo libro, e ti consiglio di riprovarci!
curioso che ti abbia preso di più dick, che non è immediatissimo.

adesso per riprendere martin dovrei ricominciare daccapo, visto che li ho letti troppo di corsa facendo le ore piccole :elio)

vi ho già consigliato invece hyperion di simmons? un altro piccolo (non tanto) capolavoro dalla sf moderna. :nod)
 
thranduil":2mq5t6w7 ha detto:
al140":2mq5t6w7 ha detto:
Mi sono finito la La Fine Dell'Eternità davvero molto bello, lo consiglio anche a chi non è un fan della fantascienza, Dune ho iniziato a leggerlo ma siccome non mi ispirava mi sono bloccato a pagina 4, al contrario sto leggendo la Svastica Sul Sole e devo dire che mi ha preso davvero molto :nod)

dune è un grandissimo libro, e ti consiglio di riprovarci!
curioso che ti abbia preso di più dick, che non è immediatissimo.

adesso per riprendere martin dovrei ricominciare daccapo, visto che li ho letti troppo di corsa facendo le ore piccole :elio)

vi ho già consigliato invece hyperion di simmons? un altro piccolo (non tanto) capolavoro dalla sf moderna. :nod)

Pero' e' vero che Dune e' ragionevolmente ostico, ha un gradino d'ingresso abbastanza pronunciato :)
A propos, io ho letto solo Dune, il resto regge il confronto o posso serenamente sorvolare?

Concordo anche che Dick non e' molto easy-reading, pero' e' un genio :asd).

Dai dai, "A Dance With Dragons" e' una lettuta indispensabile
 
Effettivamente "la svastica sul sole" non è immediatissimo da leggere (sono quasi alla fine secondo l'indice del kindle mi manca il 10% :asd) ) ci sono molte riflessioni, ma nel complesso mi sta piacendo in alcuni punti è davvero geniale ! Appena l'ho finito provo a rifarmi sotto con Dune sperando di riuscire ad apprezzarlo stavolta :nod)
 
maxchan147":rez158fp ha detto:
Pero' e' vero che Dune e' ragionevolmente ostico, ha un gradino d'ingresso abbastanza pronunciato :)
A propos, io ho letto solo Dune, il resto regge il confronto o posso serenamente sorvolare?

sorvola, sorvola che è meglio. :sic)
 
Finito "la svastica sul sole" oggi pomeriggio, davvero un bel libro non c'è dubbio, anche se magari a tratti un po pesante. Stasera riprovo a cominciare Dune :nod)
 
che edizione hai letto?
la nord cosmo oro aveva un ottimo saggio introduttivo di carlo pagetti, veramente molto interessante ed addirittura indispensabile :nod) se si vogliono capire certe sfumature della poetica di dick.
 
Ho appena controllato, dell'introduzione che dici neanche l'ombra, non so che versione sia quella che ho l'ho letto col kindle quindi è un Ebook, di introduzione ci sono solo un paio di paginette che spiegano le fonti di Dick, più tardi vedo se la trovo su internet. Comunque sono dell'idea che il titolo originale (The Man in the High Castle) si addicesse molto di più al libro.
PS ho riattaccato con Dune ieri sera, mi ha preso un po di più, ma per i miei gusti sa troppo di medioevale però voglio comunque vedere come va :nod)
 
Friendevil":1jtlqz46 ha detto:
Continua la mia serie di libri "leggeri".

"...però, Zanardi da CastelMaggiore!"

Carino ed interessante
L'ho letto qualche anno fa, all'inizio magari un po' grigio ma poi si entra veramente in confidenza con il personaggio, alla fine mi sembrava di ascoltare un amico!
P.s un po' impressionante la descrizione del recupero post operazione.
 
Ho finito ieri sera "La concessione del telefono" di Camilleri: spettacolare, ho riso come un pazzo per tutto il tempo.

Adesso, seguendo i consigli di Thran, sto leggendo "Hyperion" :D
 
veramente bello hyperion, una specie di "canterbury tales" in salsa fantascientifica - c'è il racconto fantahorror, il fantabellicista, il viaggio nel tempo, la storia d'amore, il poeta maledetto... e soprattutto c'è lo Shrike :afraid)

simmons ha scritto anche dei seguiti (endymion), ma spiegando troppe cose imho fa perdere buona parte del fascino misterioso del suo universo :nod)

adesso sto leggendo "hiking in japan", lonely planet activity guides :asd) dal punto di vista letterario non sarà un granchè, ma c'è la traduzione di tutti i cartelli che si trovano sui sentieri :thk)
 
thranduil":2sp3tnxk ha detto:
veramente bello hyperion, una specie di "canterbury tales" in salsa fantascientifica - c'è il racconto fantahorror, il fantabellicista, il viaggio nel tempo, la storia d'amore, il poeta maledetto... e soprattutto c'è lo Shrike :afraid)

simmons ha scritto anche dei seguiti (endymion), ma spiegando troppe cose imho fa perdere buona parte del fascino misterioso del suo universo :nod)

adesso sto leggendo "hiking in japan", lonely planet activity guides :asd) dal punto di vista letterario non sarà un granchè, ma c'è la traduzione di tutti i cartelli che si trovano sui sentieri :thk)

Ho appena iniziato, sono arrivato al punto in cui i sette si accordano per condividere le loro storie, ed il prete sta per iniziare il suo racconto :)
 
Letto in poche ore: "Per un'abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita". Autore: Serge Latouche, Anno: 2012, Editore: Bollati Boringhieri
Testo scorrevolissimo da leggere (appena 135 pagine) risponde a molti interrogativi-obiezioni che gli economisti muovono ai sostenitori della teoria della "Decrescita". Per leggere il libro non occorre secondo me acquistare il saggio precedente, basta leggere qualcosina in rete (ad esempio sul blog di Beppe Grillo si trova un post sul tema). La teoria effettivamente è molto semplice e si basa sul buon senso e mette in luce i paradossi delle leggi economiche che ci governano.
Conclusione: Teoria sostenibile ? Nel dubbio una lettura al libro non causerà di certo una decrescita del nostro tasso di intelligenza. :OK)
 
ahahah, vedo quello che leggete e mi sento stra vecchio :asd) ora mi sto dedicando all' Utopia di Tommaso Moro, librettino breve (poco più di 100 pagine) scritto nel 16° secolo ma veramente interessante! il prossimo sarà il principe di macchiavelli o l'elogio alla follia di erasmo da rotterdam, tutte cose che alle superiori non ho letto e a cui mi sono appassionato adesso grazie al mio docente di dottrina dello stato...stavo cercando anche qualcosa di toqueville, ma non trovo niente :tired)
 
Devo ammettere che Dune mi ha preso davvero, passato l'incipit che non mi aveva colpito si sta rivelando una piacevolissima sorpresa. Oggi sono capitato il libreria con un amico e quando ho visto che lo vendevano a soli 4,90 Euro l'ho comprato subito. Ho pure preso "neanche gli Dei" di Asimov e sarà il mio prossimo libro. Poi ho trovato dentro a Dune una cartolina promozionale di Hyperion e credo proprio che sarà il prossimo acquisto (anche perchè mi manca un libro per finire la tessera della libreria e avere diritto ad un buono spesa :clap) )
 
Ciao :)

Ho finito Hyperion l'altro ieri sera :)

Premetto che non ho iniziato "la caduta di Hyperion", quindi non so se e come si riagganci a questo che ho letto.

Commenti: le storie dei personaggi non sono male, alcune molto belle, altre meno (le mie preferite sono quelle del prete e dell'insegnante).
Mi e' piaciuto da pazzi che Simmons abbia inventato un mondo complesso, e non abbia riempito pagine di spiegoni di questo e quell'altro: alcune cose le capisci mentre leggi, altre non lo capisci affatto: ma e' giusto cosi', secondo me.
Mi e' piaciuto tantissimo il finale (vedi premessa di cui sopra); certo, se uno non e' soddisfatto da un finale che lascia alcuni aspetti aperti, sconsiglio questo romanzo :asd)

Adesso, visto che non l'ho mai fatto prima, sto leggendo un romanzo di Follett (I Pilastri Della Terra): avro' letto una 50ina di pagine, e devo ancora capire se mi garba o se mi fa betonare :asd) Per il momento e' in bilico.

Nel frattempo, sto lavorando per recuperare l'opera omnia di Dick; sono abbastanza a buon punto :asd)
 
Domanda:

qualcuno ha leto "I Pilastri della Terra" ED ANCHE altro di Follett?

Vorrei un opinione comparativa, del tipo:
- ho letto tutto, e i Pilastri e' il meglio
- ho letto tutto, e i Pilastri e' nammerda
- etc.

Grz :OK)
 
maxchan147":27jumyh2 ha detto:
Domanda:

qualcuno ha leto "I Pilastri della Terra" ED ANCHE altro di Follett?

Vorrei un opinione comparativa, del tipo:
- ho letto tutto, e i Pilastri e' il meglio
- ho letto tutto, e i Pilastri e' nammerda
- etc.

Grz :OK)

finora ho letto le prime 400 pagine dei Pilastri, e lo trovo un bello spaccato dell'Inghilterra medioevale. Mi sta piacendo. Ho anche il seguito (se così si può chiamare, è ambientato 2 secoli dopo il primo) ma per soddisfare la tua domanda iniziale passerà ancora un po' di tempo.
 
Top