La Compagnia dei Patchouli !! - Vol. 19

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
bigno72":bt3mshmj ha detto:
Rennino si mangia il biscottino (da checca)
E chi l'avrebbe mai detto che ren-chan è toccato dalla grandine... :asd) :asd)
Picchiatello sì, ma con le ossa dolci. :eek:hmamma)
 
h110-0510.ashx


bellina

ma 1000 euri con batt di mezz'ora ...insomma
 
Il mio spacciatore (concessionario Husqvarna) aveva tutta la serie sabato scorso. Mio figlio era convinto che fossero per bambini. :asd)

Ah giusto, non vi ho raccontato che per caso ho visto la cinghia di avanzamento del trattorino che era quasi completamente tagliata (un taglio netto, trasversale quindi non causato da detriti, ma il resto della cinghia e' in ottime condizioni).
Cosi' gia' che c'ero ho preso anche le lame nuove.
Cosi' gia' che c'ero ho evitato di prendere quelle che fanno ANCHE mulching (ho pensato che se fanno ANCHE, magari non fanno bene ne' una cosa ne' l'altra), ed ho fatto bene! Non c'e' assolutamente paragone come capacita' di raccolta: ho provato a posta ad intasarlo senza riuscirci!! :clap)
 
°maCHo°":1lh8l4yo ha detto:
h110-0510.ashx


bellina

ma 1000 euri con batt di mezz'ora ...insomma
Magari mezz'ora la fa sul serio pero'. Spesso la durata delle batterie si incrocia con la serieta' di chi la dichiara.
Diciamo quanto, 1KW?
Sono 500Watt/ora; mica pochi.

Sul sito non c'e' la 536. C'e' la 535 e parlano di 600 Euro.
 
MAD147":ipeit53t ha detto:
Simone Panassi":ipeit53t ha detto:
Guzzi GP 8cilindri 1952_1955 ,non sembra una linea quasi contemporanea ?.. e poi penso che sia stata l unica a metter gli 8 cilindri su una moto
25df4d481cec3af5e3f95bdcca51d06f.jpg
Dufaux (addirittura un motore stellare da aereo), Galbusera (V8 2t), Glenn Curtis che nel 1906 fece il record di velocità proprio con una moto V8 da lui inventata e costruita.
Diciamo che la sguizzi c'è arrivata. Con circa 50 anni di ritardo, ma un V8 in una moto ce l'ha ficcato.
E 500 di cilindrata .... Mi immagino i pistoncini tipo quelli del ciao
 
bigno72":1fwojigj ha detto:
......ho usato DuckDuck e...

http://www.treccani.it/enciclopedia/interruttore/

:(

Il concetto molto semplice e' che all'apertura del contatto, non potendo la corrente scendere immediatamente a zero ,si ha un innalzamento della tensione che oltre un certo valore fa scoccare la scintilla.

E fin qui (a parte il mio mix fra tensione e corrente :bonk) entrerà mai in testa. Mi rimane in mente solo la voglia di saltare degli elettroni, non quello che li fa passare attraverso l'aria, la differenza di potenziale, non la quantità :wall) )

Alla chiusura del contatto non puo' succedere nulla di tutto cio' ma succede l'inverso: la corrente non puo' salire in tempo zero al valore di regime, ma ci salira' in un certo tempo, determinando un brevissimo calo della tensione, che non causa alcun effetto (anche perche' il contatto e' ormai chiuso).

Qui invece posso aver non confuso, ma travisato.
Una volta parlando di "disturbi", prendendo ad esempio una radio collegata alla presa assieme ad una lampada, dicevi che il "tik" "tik" che si sentiva nelle casse era dato dalla chiusura e dall'apertura del contatto dell'interruttore.

Partendo dalla questione sopra, mi sa che ho messo dentro anche la chiusura... :wall)

Wiki pedia salta sempre fuori ai primi posti. Ma è l'ultima che guardo.
Giuro che sbaglio anche di mio :asd)
 
bigno72":1hb1bxkd ha detto:
[

Sul sito non c'e' la 536. C'e' la 535 e parlano di 600 Euro.
senza bat ;)e carica bat

poi ne devi prendere 2 almeno

ce anche lo zainetto ma chissa cosa costa

un rivenditore dice che almeno un oretta la fa ...in pota
 
bigno72":3k4uf0c6 ha detto:
Diciamo quanto, 1KW?
Sono 500Watt/ora; mica pochi..
un giorno mi spieghi bene tutta la faccenda batt che non ci voglio ancora capire


milli Amper portata durata calcolo consumo ecc di una batt litio ecc

wattaggio voltaggio compatibilità
 
pollobiondo torna a disegnare e lasci agli attrezzi ai professionisti :smokin)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top