Koni FSD con molle TI/Q2...MONTATI!!!!!!!

Re: montate molle TI + Koni FSD

max18":1lh6wo5r ha detto:
Yaco 147 T.I.":1lh6wo5r ha detto:
max18":1lh6wo5r ha detto:
Se vuoi risolvere, l'unica soluzione è quella di cambiare quello schifo di molle che monta con delle ProKit -3 ;)

Eh ma mi sa che il nostro amico non vuole scendere piu di tanto... come me tra l'altro :nod)
Yaco nel tuo caso dovrebbe essere diverso perchè tu hai un diesel, invece per capitanrock la cosa è diversa perchè la sua è un benzina.

Cioé... non capisco... :sgrat) :sgrat)
 
La tua essendo diesel ha un peso nell'anteriore maggiore rispetto ad un benzina e quindi il problema non si pone, diversamente chi ha un benzina riscontra questo problema con le molle di casa alfa (come nel mio caso a suo tempo) e per quello che ho potuto constatare di persona, o ti tieni la macchina che guarda le stelle oppure cambi le molle.
 
max18":3qv9s4yq ha detto:
La tua essendo diesel ha un peso nell'anteriore maggiore rispetto ad un benzina e quindi il problema non si pone, diversamente chi ha un benzina riscontra questo problema con le molle di casa alfa (come nel mio caso a suo tempo) e per quello che ho potuto constatare di persona, o ti tieni la macchina che guarda le stelle oppure cambi le molle.

Capisco :nod) :nod)
 
Re: montate molle TI + Koni FSD

Yaco 147 T.I.":2wvwp6ev ha detto:
max18":2wvwp6ev ha detto:
Se vuoi risolvere, l'unica soluzione è quella di cambiare quello schifo di molle che monta con delle ProKit -3 ;)

Eh ma mi sa che il nostro amico non vuole scendere piu di tanto... come me tra l'altro :nod)

Esatto, mi basterebbe infatti avere la macchina come sono tutte le Black Line che vedo in giro, era quello che cercavo, ne più ne meno. Al posteriore già così non è che mi dispiaccia (anche se è comunque un pò più alta della media), il problema è che la mia è l'unica 147 che vedo ancora più alta avanti.
Mi accontenterei di avere da ora l'avantreno più basso di un cm rispetto al retro, così come sono normalmente tutti gli assetti Alfa. Anche chi monta le confort ha l'auto un pò più bassa avanti, a me invece ci passano più di 4 dita, come se le confort le avessi montate io, e solo avanti. Da terra (misurata ieri) è infatti alta 70,5 cm: La luce tra ruota e passaruota è di 9cm!!! Un'enormità.
Non mi spego poi perchè anche prima di montare il nuovo assetto la macchina fosse già sbilanciata di 2 cm all'anteriore... Possibile che sia l'unico a beccare in giro delle molle così (prima di serie e poi pure come ricambio sportivo)??
 
Re: montate molle TI + Koni FSD

capitanrock":1bpxivda ha detto:
Yaco 147 T.I.":1bpxivda ha detto:
max18":1bpxivda ha detto:
Se vuoi risolvere, l'unica soluzione è quella di cambiare quello schifo di molle che monta con delle ProKit -3 ;)

Eh ma mi sa che il nostro amico non vuole scendere piu di tanto... come me tra l'altro :nod)

Esatto, mi basterebbe infatti avere la macchina come sono tutte le Black Line che vedo in giro, era quello che cercavo, ne più ne meno. Al posteriore già così non è che mi dispiaccia (anche se è comunque un pò più alta della media), il problema è che la mia è l'unica 147 che vedo ancora più alta avanti.
Mi accontenterei di avere da ora l'avantreno più basso di un cm rispetto al retro, così come sono normalmente tutti gli assetti Alfa. Anche chi monta le confort ha l'auto un pò più bassa avanti, a me invece ci passano più di 4 dita, come se le confort le avessi montate io, e solo avanti. Da terra (misurata ieri) è infatti alta 70,5 cm: La luce tra ruota e passaruota è di 9cm!!! Un'enormità.
Non mi spego poi perchè anche prima di montare il nuovo assetto la macchina fosse già sbilanciata di 2 cm all'anteriore... Possibile che sia l'unico a beccare in giro delle molle così (prima di serie e poi pure come ricambio sportivo)??

delle due l'una (a patto che le molle siano ok):

-qualche attacco non è in tolleranza (braccetti, telaio...)
-le boccole hanno un attrito di primo distacco enorme e l'auto non si adagia come dovrebbe (io dietro, per esempio, riempiendo il serbatoio, quando arrivo sui 50l vedo l'auto che fa uno scatto verso il basso di circa 1-2cm, il tutto è dovuto alle boccole di m...a che l'Alfa monta)

Per vedere se cadi nel primo o nel secondo caso potresti fare una serie di misure e vedere se ti si ripresenta sempre lo stesso dato, se è così è una questione strutturale.

Ciao M.
 
Re: montate molle TI + Koni FSD

quadamage76":1vqm22wa ha detto:
capitanrock":1vqm22wa ha detto:
Yaco 147 T.I.":1vqm22wa ha detto:
max18":1vqm22wa ha detto:
Se vuoi risolvere, l'unica soluzione è quella di cambiare quello schifo di molle che monta con delle ProKit -3 ;)

Eh ma mi sa che il nostro amico non vuole scendere piu di tanto... come me tra l'altro :nod)

Esatto........quote]

delle due l'una (a patto che le molle siano ok):

-qualche attacco non è in tolleranza (braccetti, telaio...)
-le boccole hanno un attrito di primo distacco enorme e l'auto non si adagia come dovrebbe (io dietro, per esempio, riempiendo il serbatoio, quando arrivo sui 50l vedo l'auto che fa uno scatto verso il basso di circa 1-2cm, il tutto è dovuto alle boccole di m...a che l'Alfa monta)

Per vedere se cadi nel primo o nel secondo caso potresti fare una serie di misure e vedere se ti si ripresenta sempre lo stesso dato, se è così è una questione strutturale.

Ciao M.

Che tipo di misurazioni potrei fare? Le molle sono nuove....
 
Re: montate molle TI + Koni FSD

capitanrock":dkuwuqs9 ha detto:
quadamage76":dkuwuqs9 ha detto:
capitanrock":dkuwuqs9 ha detto:
Yaco 147 T.I.":dkuwuqs9 ha detto:
max18":dkuwuqs9 ha detto:
Se vuoi risolvere, l'unica soluzione è quella di cambiare quello schifo di molle che monta con delle ProKit -3 ;)

Eh ma mi sa che il nostro amico non vuole scendere piu di tanto... come me tra l'altro :nod)

Esatto........quote]

delle due l'una (a patto che le molle siano ok):

-qualche attacco non è in tolleranza (braccetti, telaio...)
-le boccole hanno un attrito di primo distacco enorme e l'auto non si adagia come dovrebbe (io dietro, per esempio, riempiendo il serbatoio, quando arrivo sui 50l vedo l'auto che fa uno scatto verso il basso di circa 1-2cm, il tutto è dovuto alle boccole di m...a che l'Alfa monta)

Per vedere se cadi nel primo o nel secondo caso potresti fare una serie di misure e vedere se ti si ripresenta sempre lo stesso dato, se è così è una questione strutturale.

Ciao M.

Che tipo di misurazioni potrei fare? Le molle sono nuove....

misuri chessò, l'altezza da terra in determinato punto della carrozzeria. Fai un po' di strada e misuri, un altro po' e misuri e così via. Aspetta che le molle si siano ben adattate, però
 
max18":2nw8g5kt ha detto:
La tua essendo diesel ha un peso nell'anteriore maggiore rispetto ad un benzina e quindi il problema non si pone, diversamente chi ha un benzina riscontra questo problema con le molle di casa alfa (come nel mio caso a suo tempo) e per quello che ho potuto constatare di persona, o ti tieni la macchina che guarda le stelle oppure cambi le molle.

Ho letto che anche tu avevi lo stesso problema con le molle Alfa....
Ti do per certo che i diesel hanno molle diverse (diversi codici) adeguate al maggior peso del motore, quindi forse è un problema estetico di progettazione per le molle ribassate sui benzina ( e ciò nonstante siano differenti le molle anche tra il 1.6 TS ed il 2.0 TS). La cosa strana è che vedo molte 1.6 Black Line in giro e sotto il parafango ci passeranno 2 dita o poco più, nonostante abbiano un cerchio da 17 ed io da 18, da me lo spazio è il doppio. Forse è davvero un problema strutturale...
Tu hai poi risolto????
 
capitanrock":1qbikpc1 ha detto:
max18":1qbikpc1 ha detto:
La tua essendo diesel ha un peso nell'anteriore maggiore rispetto ad un benzina e quindi il problema non si pone, diversamente chi ha un benzina riscontra questo problema con le molle di casa alfa (come nel mio caso a suo tempo) e per quello che ho potuto constatare di persona, o ti tieni la macchina che guarda le stelle oppure cambi le molle.

Ho letto che anche tu avevi lo stesso problema con le molle Alfa....
Ti do per certo che i diesel hanno molle diverse (diversi codici) adeguate al maggior peso del motore, quindi forse è un problema estetico di progettazione per le molle ribassate sui benzina ( e ciò nonstante siano differenti le molle anche tra il 1.6 TS ed il 2.0 TS). La cosa strana è che vedo molte 1.6 Black Line in giro e sotto il parafango ci passeranno 2 dita o poco più, nonostante abbiano un cerchio da 17 ed io da 18, da me lo spazio è il doppio. Forse è davvero un problema strutturale...
Tu hai poi risolto????
Si perchè dopo essere andato in conce e aver tel. a mamma alfa mi hanno (a suo dire) sostituito le molle ma il risultato finale faceva ancora schifo, quindi mi sono deciso a mettere le ProKit e così ho risolto ;)
 
max18":2j6pqsja ha detto:
capitanrock":2j6pqsja ha detto:
max18":2j6pqsja ha detto:
La tua essendo diesel ha un peso nell'anteriore maggiore rispetto ad un benzina e quindi il problema non si pone, diversamente chi ha un benzina riscontra questo problema con le molle di casa alfa (come nel mio caso a suo tempo) e per quello che ho potuto constatare di persona, o ti tieni la macchina che guarda le stelle oppure cambi le molle.

Ho letto che.......

Si perchè dopo essere andato in conce e aver tel. a mamma alfa mi hanno (a suo dire) sostituito le molle ma il risultato finale faceva ancora schifo, quindi mi sono deciso a mettere le ProKit e così ho risolto ;)

Quindi mi confermi che il problema è solo nelle molle, perchè se fosse stato strutturale avresti riscontrato lo stesso difetto anche adesso.
Posso chiederti le misure dal centro mozzo ai passaruota adesso che monti le Eibach?
 
capitanrock":1u7wnn2r ha detto:
Quindi mi confermi che il problema è solo nelle molle, perchè se fosse stato strutturale avresti riscontrato lo stesso difetto anche adesso.
Si nel mio caso era dovuto solo ed esclusivamente dalle molle.


Posso chiederti le misure dal centro mozzo ai passaruota adesso che monti le Eibach?
Ho appena misurato e le misure sono 36.5cm al post. e 36cm all'ant.
Tieni presente però che io nel baule ho un peso extra che si aggira sui 30-35 kg e che quindi se non ci fossero probabilmente il post. sarebbe sui 37-37.5cm.
 
70000 km e mi son trovato bene adesso sono un po troppo secchi sulle buche ma non so se sono gli ammo o io che invecchio :asd)
 
abm77":28q37la0 ha detto:
Io...circa 130.000....mi sa che li devo cambiare...ho lo stesso effetto tuo..poi molleggia troppo...
Senti ma i tamponi lascio quelli originali giusto?
Tieni presente che all'epoca misi le molle TI. :OK)
anche io molle TI o Q2 che dir si voglia gurda in firma :elio)
a me non molleggiano solo risposta secca ma penso che sia più colpa della geometria della sospensione che altro,
per i tamponi io li cambiai mettendoli di concorrenza ma originali vanno benissimo
 
dicdic":lhur8w2l ha detto:
abm77":lhur8w2l ha detto:
Io...circa 130.000....mi sa che li devo cambiare...ho lo stesso effetto tuo..poi molleggia troppo...
Senti ma i tamponi lascio quelli originali giusto?
Tieni presente che all'epoca misi le molle TI. :OK)
anche io molle TI o Q2 che dir si voglia gurda in firma :elio)
a me non molleggiano solo risposta secca ma penso che sia più colpa della geometria della sospensione che altro,
per i tamponi io li cambiai mettendoli di concorrenza ma originali vanno benissimo

Oggi mi sono deciso, dopo 208.000km, e per la prima volta, a cambiare tutto l'avantreno (barra esclusa dato che, grazie ad un intervento particolare del mio meccanico, dura da parecchi km..). Ho cambiato tutti i 4 i braccetti e i tiranti...
Ho preso tutto TRW. Alla fine abbiamo fatto la convergenza...c'era qualcosa da sistemare ovviamente...oltre al fatto che i braccetti, anche se non cigolavano (cigolava solo 1), avevano effettivamente preso un po' di gioco...e difatti me ne sono accorto dopo....con tutto nuovo e la convergenza fatta....
Anche se ho gli ammo quasi scarichi, che cambierò a breve, l'auto orA sembra un'altra...più solida, rigida al punto giusto e reattiva...da paura...l'ho riscoperta... :?:
Non oso immaginare con gli ammo nuovi.. :elio)
 
Top