invernali obbligatorie ovunque

bè ma sul ghiaccio sono inutili anche le termiche.Una volta si andava tutti con le estive,catene o chiodate :ka) l'altro giorno ha nevicato quà ma le strade erano ok insomma nella maggiorparte dei casi si và tranquillamente con le estive..mi sembra una moda quella delle termiche..chissà quanta gente c'è che le monta e gira solo in paese
 
maxxx147":2cmhk555 ha detto:
Ma da una parte comunque non è un cattivo pensamento...nel senso quando c'è ghiaccio e neve x terra ci sono molti incoscienti che si mettono in strada senza catene ne gomme termiche... Non è una cosa carina...

il problema non è che sia una cosa buona o cattiva, il problema è l'obbligare chiunque in maniera indiscriminata a fare una spesa talvolta NON necessaria. mi spiego:

sarebbe molto più sensato includere l'obbligo di circolazione con termiche solo ed esclusivamente (in maniera chiara nella norma) in caso di determinate condizioni (chiare anche le condizioni, non lasciare facoltà ai vari enti di decidere... altrimenti non posso sapere su ogni singolo tratto di strada che norma vige e sostanzialmente son obbligato a montarle per non rischiare), non creare regolamenti ambigui che possono far ricadere in multa un poveretto che gira con le estive e magari di neve non c'è neppure l'ombra.

mi riallaccio alle varie ordinanze comunali. qui i cartelli dicono "in caso di neve obbligo di catene o termiche dalla data X alla data Y", mi son andato a cercare l'odinanza ed è chiara: l'obbligo vige solo se non sono passati gli spazzaneve e con tot cm (5 cm mi pare) di neve sul manto stradale. in altri comuni l'obbligo è sempre e comunque all'interno di quella data, anche se ci son 20 gradi possono farti la multa (ed ad alcuni è successo).

nel primo caso tu scegli se montare o no le gomme, un pensionato può tranquillamente decidere di non montarle e nel caso nevichi non esce di casa. nel secondo caso si becca la multa se non le monta. ingiustamente aggiungo io.

io le ho sempre montate, quindi non sono certo uno a rischio multe, ma certe norme le reput boiate comunque.
 
Io ho sempre sostenuto che la soluzione sarebbe semplicissima: multa CERTA per chi in difetto causa intralcio alla circolazione.
Non hai le catene? Le hai ma non sei capace a montarle? Hai le gomme da neve ma sono lisce?
E resti bloccato nella neve?
Colpa tua, paghi.
Nevica ma ti muovi tranquillamente con le estive? Buon per te.
E' il 2 gennaio, ci sono 10 gradi e hai le estive? Buon per te.
Nevica, hai le estive e causi un incidente? L'assicurazione non ti copre.

Mi sembra tanto semplice :ka)
 
Ecco quanto dice bugno è una cosa giustissima... Come è giusto pure il fatto di non dover obbligare chi non ne ha bisogno,a comprare le gomme termiche perché come spesa è bella salata... Però le catene almeno x andare su strade a rischio neve dovrebbero essere obbligatorie...
 
Metto il mio caso... L'anno scorso sono stato sul Gargano e c'era un bel po' di neve,misi anche le foto nel mio garage. Io ed altri siamo saliti fino al santuario di padre pio... Sai quanta gente c'era ferma in salita??? Ed a scendere sai quante ce n'erano? Ecco io avevo le termiche c'era chi aveva le catene... Ma c'era pure gente ferma a sgonfiare le gomme quando sono salito, e quando sono sceso erano ancora li fermi dopo 2 ore,in mezzo alla strada... In quel caso era d'obbligo una pattuglia sotto a bloccare chi non aveva le catene o gomme ed una pattuglia sopra a multare chi era salito senza accorgimenti... Ovviamente la cosa grave è che li sul Gargano ci ero andato x portare mio padre in ospedale, non per visitare padre pio... Le termiche fortunatamente le avevo acquistate qualche giorno prima... E non è vero che con le gomme estive è la stessa cosa...
 
che non sono la stessa cosa non c'è dubbio
però dove abito io (zona montana, la valle che separa le alpi marittime dalle cozie) sono andato spesso in giro sulla neve con le estive senza neanche fare i 20 km/h, ma non ho mai avuto grossi problemi, l'importante è avere certe cautele come ad esempio non stare al :culo) di quello davanti e non acellerare di colpo, però se non c'è tantissima neve fresca è fattibile
 
Io tornando a casa la set scorsa ho fatto 29km con le estive sotto la neve..c'è ne erano 3/4 cm sulle strade..tenevo i 20/30 distante da altri e non ho avuto problemi di sbandamenti o simili..ovvio..in montagna, salite discese tornati ecc e diverso..
 
bigno72":28zi612t ha detto:
Pensa che .....
dopo una 15ina di passaggi si arrivava a una norma del 71 (mi pare) che diceva che le catene devono essere di ferro. :splat)

E loro hanno cortocircuitato i due estremi: siccome le catene devono essere di ferro, le calze non possono essere catene!
Avrebbero fatto prima ad aprire un dizionario e cercare la definizione di catena: avrebbero fatto piu' bella figura.

Dico solo un'esempio di una cosa abominevole per me che ero agli inizi.
Arriva la legge sui sottotetti, 10-12 anni fa, in lombardia (poi ognuno si è sbizzarrito a modo suo).

Prima non si poteva toccare la copertura esistente. Poi "variante": Si possono toccare le falde in determinati modi solo se il sottotetto è esistente.
Beh, mi son trovato 25 pagine di "interpretazione", dove il concetto chiaro, esplicito e netto del Legislatore ovvero il permettere si sovralzare di un piano la casa esistente per consentire ai meno "abbienti" di ricavare un appartamento al figlio o chicchessia, senza dover pagare un terreno o altro si è tramutato nel sogno di ogni immobiliarista: "aumentare" di un piano la volumetria prevista dallo strumento urbanistico vigente.
:asd) vacca i paroloni, il famoso Piano Regolatore.
Inutile dire chi ne ha tratto guadagno.
Giusto, in sostanza l'interpretazione "dimostrava" il concetto di esistente:
Se l'ho appena fatto e domani lo rialzo il sottotetto era comunque esistente no? :clap)
(Poi era arrivata una decisa spiegazione, ma ormai....)

Grazie a tanti di questi esempi, mi son rotto le balle di quel ramo del mio lavoro. Troppo schifo dietro.
E ogni normativa che esce puntualmente è ingarbugliata al massimo. Nel mentre i più ci marciano...

Esempio lampante: Quel che dice Bigno è (a quanto mi han detto) la legge applicata nella vicina svizzera.
Non esiste alcun obbligo di catene o altro, semplicemente se intralci la strada ti fanno un culo quadruplo.
(E pare che le vetture vengano vendute con 4 cerchi e le invernali...)

Notare: se vieni fermato per un'infrazione, non ti danno un bollettino. Se non paghi non tocchi più la macchina...finché non hanno i soldi in mano
 
sarebbe sufficiente che chi legifera conosca un minimo la realtà di ciò stà trattando.

vedere il geometra del comune che insegna all'agricoltore come si deve usare l'aratro non ha prezzo
 
rdieci":20453ymg ha detto:
sarebbe sufficiente che chi legifera conosca un minimo la realtà di ciò stà trattando.

vedere il geometra del comune che insegna all'agricoltore come si deve usare l'aratro non ha prezzo
:crepap) :lol:
 
rdieci":2wua628o ha detto:
sarebbe sufficiente che chi legifera conosca un minimo la realtà di ciò stà trattando.

vedere il geometra del comune che insegna all'agricoltore come si deve usare l'aratro non ha prezzo

Chi legifera probabilmente lo sa: Siamo noi a non sapere "di chi" fa gli eventuali interessi...

Il geometra del comune è pagato dal comune...fa quel che gli dicon di fare...

Poi magari è appassionato di trattori :asd)
 
autoren":3ad5t4je ha detto:
rdieci":3ad5t4je ha detto:
sarebbe sufficiente che chi legifera conosca un minimo la realtà di ciò stà trattando.

vedere il geometra del comune che insegna all'agricoltore come si deve usare l'aratro non ha prezzo
:crepap) :lol:
fantascienza!!!! se avessero un minimo di conoscenza della realtà sarebbero dei tecnici e non dei politici... la razza più inutile che c'è!!
 
boxer17":24oj0p6p ha detto:
rdieci":24oj0p6p ha detto:
sarebbe sufficiente che chi legifera conosca un minimo la realtà di ciò stà trattando.

vedere il geometra del comune che insegna all'agricoltore come si deve usare l'aratro non ha prezzo

Chi legifera probabilmente lo sa: Siamo noi a non sapere "di chi" fa gli eventuali interessi...

Il geometra del comune è pagato dal comune...fa quel che gli dicon di fare...

Poi magari è appassionato di trattori :asd)
io sono abituato a utilizzare le leggi e posso assicurarti che il più delle volte chi legifera non sa di cosa si stia parlando, una delle prove è il fatto che le parole utilizzate molte volte sono sbagliate infatti molte volte vengono poi emanati provvedimenti interpretativi perchè si accorgono di aver scritto boiate immani
 
boxer17":qrv36y8e ha detto:
Notare: se vieni fermato per un'infrazione, non ti danno un bollettino. Se non paghi non tocchi più la macchina...finché non hanno i soldi in mano
Succede anche in Spagna (o Portogallo, ora non ricordo bene): hanno fermato un mio amico in moto (per un senso vietato imboccato mentre cercava di capire dove si trovasse) ed ha dovuto mandare la moglie al bancomat per poter ripartire.
 
Anakin":il1mtcs7 ha detto:
io sono abituato a utilizzare le leggi e posso assicurarti che il più delle volte chi legifera non sa di cosa si stia parlando, una delle prove è il fatto che le parole utilizzate molte volte sono sbagliate infatti molte volte vengono poi emanati provvedimenti interpretativi perchè si accorgono di aver scritto boiate immani

chiunque abbia avuto a che fare con le normative tecniche sa che ci son pistolate, ci son leggi tutt'altro che chiare che ogni ufficio pubblico interpreta a modo suo, fosse anche in maniera opposta rispetto all'ufficio del comune affianco.

un esempio sulla competenza di certi individui in ambito ambientale:

anni fa l'approvazione di progetto (ampliamento, ristrutturare ecc) ad'azienda suinicola era subordinato al raggiungimento di determinato punteggio minimo raggiungibile assegnando un punteggio (da tabelle normative, non soggettivo) a vari aspetti dell'azienda. uno di questi aspetti era la metodologia di stabulazione.

il grigliato su fossa prendeva il massimo dei punti, va da se che per approvare i progetti, le aziende correvano a fare grigliati su fossa per recuperare punti persi in altre categorie.

poi son cambiate le normative, è arrivata l'AIA (ne avrete sentito parlare in tg per l'ilva):

questa autorizzazione ti fa calcolare la produzione nella tua azienda di metano e ammoniaca. fatto ciò paragona il risultato ad una simulazione di quanta produzione degli stessi gas ci sarebbe se l'azienda applicasse i sistemi di riferimento in tutte le sue fasi di allevamento e gestione (se fosse standar in poche parole). se allo stato reale l'azienda produce di più deve metter mano al portafoglio e cambiare qualcosa.

una delle fasi in cui vengono prodotti ammoniaca e metano è proprio la fase di stabulazione, cambiano le produzioni in base alle pavimentazioni e tecniche di asportazione dei reflui: il grigliato su fossa è il sistema di riferimento, cioò il minimo accettato.

come? un giorno la norma ti dice che ambientalmente è la migliore soluzione e ti indirizza a costruire il tuo allevamento in un determinato modo e il giorno dopo ti dice che è il minimo accettato? va da se che se è il minimo accettato dovrai metter mano nuovamente al portafoglio per cambiarlo se ti trovi nella necessità di raccimolare punti per tappare qualche altra falla non risolvibile.

lasciamo poi perdere il fatto che la norma come riferimento parla di fosse da svuotare a fine ciclo (calcoli alla mano verrebbero fosse di molti metri di profondità, una decina se non ricordo male... una fossa reale sarà si e no 0,5 metri)


e per le gomme è lo stesso discorso, c'è gente che impone obblighi senza sapere ciò che fa, deve giustificare uno stipendio e si inventa qualcosa
 
Anakin":rnifwri2 ha detto:
boxer17":rnifwri2 ha detto:
rdieci":rnifwri2 ha detto:
sarebbe sufficiente che chi legifera conosca un minimo la realtà di ciò stà trattando.

vedere il geometra del comune che insegna all'agricoltore come si deve usare l'aratro non ha prezzo

Chi legifera probabilmente lo sa: Siamo noi a non sapere "di chi" fa gli eventuali interessi...

Il geometra del comune è pagato dal comune...fa quel che gli dicon di fare...

Poi magari è appassionato di trattori :asd)
io sono abituato a utilizzare le leggi e posso assicurarti che il più delle volte chi legifera non sa di cosa si stia parlando, una delle prove è il fatto che le parole utilizzate molte volte sono sbagliate infatti molte volte vengono poi emanati provvedimenti interpretativi perchè si accorgono di aver scritto boiate immani

Lo so, ma vedrai anche che alcune vengono fatte "palesemente" solo per "agevolare" svariati interessi. Questo intendevo dire.
Dato che sono già andato per la tangente, e che purtroppo non possiamo farci niente lasciamo stare, non basterebbe un forum...
Lasciamo stare anche le boiate...ci sono in giro esempi abbastanza evidenti. E svariati "tomi" :asd)

(Ma se il CDS prescrive che il cancello carraio dev'essere arretrato di 5 mt dal filo strada, per permettere la sosta momentanea durante l'apertura del cancello e lo spazio per la visuale per l'immissione sulla via...perchè le norme comunali permettono la realizzazione a "filo"?
Con relative vetture ferme in mezzo alla strada? Le strade comunali non sono strade?
Strade di paese? balle, anche strade principali. Si salvano forse statali e provinciali, soggette a norme più restrittive...)

Anche per la storia delle invernali..sanno benissimo che è una bestiata. Ma ci han provato lo stesso...
Non son stupidi, provano a fare i furbi...( e per fortuna non sempre ci riescono...ma per una che sappiamo ce ne son tre che ci troviamo in quel...posto)
 
bigno72":2jkuun0r ha detto:
boxer17":2jkuun0r ha detto:
Notare: se vieni fermato per un'infrazione, non ti danno un bollettino. Se non paghi non tocchi più la macchina...finché non hanno i soldi in mano
Succede anche in Spagna (o Portogallo, ora non ricordo bene): hanno fermato un mio amico in moto (per un senso vietato imboccato mentre cercava di capire dove si trovasse) ed ha dovuto mandare la moglie al bancomat per poter ripartire.

C'è qualche "ramo" dove siamo noi avanti agli altri? :scratch)
 
Top