il nuovo sistema "Electronic Q2"

bavon82":221fvr8x ha detto:
Questo"differenziale elettronico"se sarà di serie su tutte sarà un passo avanti per i modelli ke ora non lo hanno.

dipende in cosa consiste...se si tratta di un aggiornamento software dell'ASR (visto ke il funzionamento è quello) non mi sembra un passo avanti...ma un semplice aggiornamento dato del passare degli anni

cmq aspettiamo e vediamo di cosa si tratta con precisione :OK)

Ovviamente devono lasciare la possibilità di avere il vero Q2 meccanico come optional, o su versioni kehanno il Q2 meccanico di serie.

è proprio questo il problema...temo ke il Q2 meccanico morirà con l'uscita dai listini di 147 e GT per far spazio a uno pseudo differenziale elettronico ke agisce sui freni...boh

altrimenti perchè non mettere un Q2 meccanico sul 3.2 TA (almeno)?
 
simo__87":3ritplid ha detto:
bavon82":3ritplid ha detto:
Questo"differenziale elettronico"se sarà di serie su tutte sarà un passo avanti per i modelli ke ora non lo hanno.

dipende in cosa consiste...se si tratta di un aggiornamento software dell'ASR (visto ke il funzionamento è quello) non mi sembra un passo avanti...ma un semplice aggiornamento dato del passare degli anni

cmq aspettiamo e vediamo di cosa si tratta con precisione :OK)

Ovviamente devono lasciare la possibilità di avere il vero Q2 meccanico come optional, o su versioni kehanno il Q2 meccanico di serie.

è proprio questo il problema...temo ke il Q2 meccanico morirà con l'uscita dai listini di 147 e GT per far spazio a uno pseudo differenziale elettronico ke agisce sui freni...boh

altrimenti perchè non mettere un Q2 meccanico sul 3.2 TA (almeno)?

Non resta altro ke attendere come si comporta questo "differenziale elettronico", e se cmq manterranno il vero Q2 almeno come optional.
 
falconero79":1rg2m2aj ha detto:
vorrei ricordare che agendo sui freni si spreca potenza.. non viene distribuita!

infatti è quello che penso io. Non riesco a capire come sia in grado di trasferire la coppia alla ruota libera.

La parte oscura è questa:
In particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in curva, agisce opportunamente sulla ruota interna, incrementando così la motricità della ruota esterna (più caricata), e quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale.

se qualcuno spiegasse come... :shrug03)
 
falconero79":3c5fh2x4 ha detto:
vorrei ricordare che agendo sui freni si spreca potenza.. non viene distribuita!

Se la ruota interna gira a vuoto, la potenza viene dirottata tutta su questa ruota, che andrà ad incrementare sempre di più i giri, in quanto senza differenziale autobloccante, continuerà a ricevere sempre più potenza(ovviamente mantenendo sempre il piede pigiato sul gas). Se si agisce col freno su questa ruota, la potenza viene ripartita meglio, facendo scaricare a terra la potenza dalla ruota esterna, che non gira a vuoto. In questo modo il motore non dovrebbe salire di giri, inquanto non ci sono ruote libere di girare a vuoto. Quindi teoricamente si ha una dissipazione di energia dovuto al freno, ma l'auto è sicuramente più scattante, e non salendo di giri non credo che cambi molto nei consumi.
Comunque questo sistema, immagino, intervenga solo qualdo la ruota interna perde di aderenza, e quindi non si avrà ad ogni curva questa dissipazione di energia.
 
MacGeek":3iaihyav ha detto:
Finché chi è responsabile di queste cose non alza la testa e chiede roba seria, ma va in giro entusiasta delle soluzioni al risparmio... cosa pretendi...

e gia e gia e dopo avaria manettino (leggi juonior) ora avrem avaria q2 :asd) :asd)
 
squalettoge":31nfmu6a ha detto:
MacGeek":31nfmu6a ha detto:
Finché chi è responsabile di queste cose non alza la testa e chiede roba seria, ma va in giro entusiasta delle soluzioni al risparmio... cosa pretendi...

e gia e gia e dopo avaria manettino (leggi juonior) ora avrem avaria q2 :asd) :asd)


basta non prenderlo... :asd) :asd)
 
con un differenziale normale non è possibile alcun trasferimento di coppia da un assale all'altro.
semplicemente il sistema evita il pattinamento della ruota che perde aderenza nella fase di accelerazione in uscita di curva (quella interna alla curva).
quando una ruota slitta la potenza trasmessa all'altra che ancora ha aderenza è limitata a quella che è in grado di trasmettere quella che sta pattinando.
ecco che in uscita di curva si ha una perdita di trazione e si rimane piantati.
un diff. meccanico trasferisce materialmente coppia da un'assale all'altro, aiutando l'uscita di curva.
un sistema elettronico è invece in grado di limitare lo slittamento della ruota interna evitando che giri a vuoto, e facendola lavorare al limite delle sue capacità di trasmissione di coppia. non vi può essere alcun trasferimento di coppia all'altra ruota; al più si fa in modo che entrambe trasferiscano la massima possibile.
come ha ricordato lele è lo stesso sistema montato sul 130i.
ed è una cagata.
un torsen o un diff a frizioni sono immensamente meglio (vedi Q2 vero, integra typeR,cooperS con LSD).
 
mel":23aez3fe ha detto:
con un differenziale normale non è possibile alcun trasferimento di coppia da un assale all'altro.
semplicemente il sistema evita il pattinamento della ruota che perde aderenza nella fase di accelerazione in uscita di curva (quella interna alla curva).
quando una ruota slitta la potenza trasmessa all'altra che ancora ha aderenza è limitata a quella che è in grado di trasmettere quella che sta pattinando.
ecco che in uscita di curva si ha una perdita di trazione e si rimane piantati.
un diff. meccanico trasferisce materialmente coppia da un'assale all'altro, aiutando l'uscita di curva.
un sistema elettronico è invece in grado di limitare lo slittamento della ruota interna evitando che giri a vuoto, e facendola lavorare al limite delle sue capacità di trasmissione di coppia. non vi può essere alcun trasferimento di coppia all'altra ruota; al più si fa in modo che entrambe trasferiscano la massima possibile.
come ha ricordato lele è lo stesso sistema montato sul 130i.
ed è una cagata.
un torsen o un diff a frizioni sono immensamente meglio (vedi Q2 vero, integra typeR,cooperS con LSD).

ragazzi, usiamo le parole giuste: coppia epotenza sono diverse cose.
un motore trasmette COPPIA, e spende POTENZA a seconda di quanto lavoro fa tale coppia (leggi "quanto gira la ruota").

la differenza tra un differenziale ( :rotolo) ) e questo sistema mi pare sia:
il differenziale meccanico ripartisce la coppia in base alla "cinematica": in pratica chi gira di più riceverà meno coppia, e viceversa (ricordo che potenza=coppia * velocità di rotazione, quindi tende a bilanciare la potenza spesa su 2 ruote), fino ad un certo rapporto di velocità o coppia, poi "non ce la fa più"; questo aggeggio elettronico, invece, sembra che tagli la coppia alla ruota interna mediante l'azione del freno congiunta alle misure dei sensori (e fin qui la ruota interna non si accorge della differenza col differenziale): ma sorge 1 dubbio: dato che DISSIPA potenza NON PUO' aumentare la coppia alla ruota piu lenta, giusto?
 
Il FUSI":3ors9n56 ha detto:
Dove si è mai visto che per far stare in strada decentemente un'Alfa si debbano usare......... i freni?
Cmq a quanto mi risulta già il Q4 lavorava ANCHE con l'impianto frenante, da quà la mia presa per il culo perenne che "la top di gamma Alfa quando va forte........ frena".

Bella roba.
Io preferisco la roba MECCANICA.
COSTOSA ed EFFICIENTE.
e' omai da tanto che la fiat cerca,e spesso ci risce,a prendere per il culo chi la fa sopravvivere,prenderlo nel culo volontariamente va bene ma crederci e' troppo so che per te il q2 utile ma per me e' anche quello inutile su gt con 145cv e cerchi da 8C,ci vuole LA MECCANICA e il culo per sentire quando controsterzare,le ALFA oltre a non andare forte frenano pure. :OK) :OK)
 
ragazzi, l'uso dei freni serve proprio per aumentare la potenza inviata alla ruota esterna! un differenziale open può inviara alle 2 ruote solo la stessa coppia. se la ruota interna patina, e quindi non riesce a scaricare, alla ruota esterna non viene inviata potenza. frenando la ruota interna si dissipa una coppia (frenante). quindi la coppia che va alla ruota esterna viene aumentata proprio di un valore pari a questa coppia frenante. chiaro? altrimenti provo a rispiegare... cmq in linea teorica non è male, ma è tutto da vedere nella pratica...
 
Chi ha detto che se freni una ruota dissipi potenza???

Ma avete idea di come lavori un differenziale (normalissmo differenziale libero) ? Se una ruota sta pattinando, come già ha giustamente detto qualcuno, la coppia verrà trasferità in buona parte su questa ruota. Se freni questa ruota si bilancia il differenziale, che quindi andrà a trasferire equamente (o comunque in base a quanto è frenata la ruota) la coppia sui due semiassi.

Ma guardate che un differenziale autobloccante meccanico fa esattamente la stessa IDENTICA cosa: quando un semiasse "gira" più dell'altro oltre un certo tot, tale asse viene FRENATO meccanicamente.

Da notare che non c'è nessuna dissipazione di potenza, in quanto la coppia viene semplicemente ridistribuita. Se freni entrambe le ruote, allora si, c'è dissipazione.
 
binotro":2mebcpcm ha detto:
ragazzi, l'uso dei freni serve proprio per aumentare la potenza inviata alla ruota esterna! un differenziale open può inviara alle 2 ruote solo la stessa coppia. se la ruota interna patina, e quindi non riesce a scaricare, alla ruota esterna non viene inviata potenza. frenando la ruota interna si dissipa una coppia (frenante). quindi la coppia che va alla ruota esterna viene aumentata proprio di un valore pari a questa coppia frenante. chiaro? altrimenti provo a rispiegare... cmq in linea teorica non è male, ma è tutto da vedere nella pratica...

Bravo Binotro! :bravo)

Il funzionamento è' esattamente come hai cercato di spiegare a parte la dissipazione ;)

Personalmente la trovo una buona cosa che poi funzioni è tutto da testare.
Però giudicare, ex ante, non si può. Anche se mamma Alfa non ha proprio precedenti (negli ultimi anni) che ci fanno rimanere fiduciosi.
 
Se noi avessimo la macchina con una ruota su ghiaccio e una su asfalto, senza un differenziale autobloccante, potremmo arrivare a non riuscire a muoverci poichè sarà solo la ruota su ghiaccio a girare mentre quella su asfalto resterà (quasi) ferma. Il differenziale autobloccante ci permette trasferire coppia alla ruota su asfalto (che si presume abbia aderenza) e di muoverci.

Ora la domanda è: nel primo caso, differenziale "aperto" e una ruota (quasi) ferma, la ruota che gira sul ghiaccio quanta coppia riceve? il 50% del totale o più del 50%?

Succederebbe una cosa analoga anche quando noi andiamo a frenare la ruota interna alla curva che sta perdendo aderenza, quanta coppia riceverà la ruota esterna? Massimo il 50% di quella disponibile?
 
fratz147":1obzxyzp ha detto:
Ora la domanda è: nel primo caso, differenziale "aperto" e una ruota (quasi) ferma, la ruota che gira sul ghiaccio quanta coppia riceve? il 50% del totale o più del 50%?
praticamente il 100% (se la ruota su asfalto è ferma).

Succederebbe una cosa analoga anche quando noi andiamo a frenare la ruota interna alla curva che sta perdendo aderenza, quanta coppia riceverà la ruota esterna? Massimo il 50% di quella disponibile?
In linea teorica, se freni completamente la ruota interna, quella esterna può ricevere anche il 100% della coppia. E' ovvio però che NON bisogna bloccare la ruota interna, ma semplicemente rallentarla al limite di aderenza. La ruota esterna riceverà coppia di conseguenza (diciamo per ipotesi un generico 40% - 60%)
 
simo__87":5uxndw68 ha detto:
da automobilismo

Il nuovo sistema “Electronic Q2”

Debutta sui modelli Alfa 159 MY 08 (berlina e Sportwagon), Brera MY 08 e Spider MY 08, il sistema Electronic Q2 che conferma tutti i punti di forza di una trazione anteriore, aumentando il piacere e il controllo di guida e assicurando alcuni vantaggi tipici di una trazione integrale. Dunque, il sistema sposa perfettamente le caratteristiche di coppia e potenza di tutte le motorizzazioni incrementando le già ottime prestazioni delle vetture.
Ecco come funziona. Il sistema Electronic Q2 si basa sullo sfruttamento dell’impianto frenante che, comandato in modo opportuno dalla centralina ESP, crea un comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento limitato (per esempio il dispositivo di tipo meccanico Torsen denominanto Q2). In particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in curva, agisce opportunamente sulla ruota interna, incrementando così la motricità della ruota esterna (più caricata), e quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale. Electronic Q2, che è abbinato alla esclusiva sospensione anteriore a quadrilatero, permette un tuning particolarmente efficace e sportivo del veicolo.
Alfa Romeo, infatti, è partita dall’ottima reputazione che la trazione anteriore vanta tra i clienti (non a caso è la soluzione scelta dalla maggioranza delle Case automobilistiche). Basti dire che, al di là di benefici complessivi di questo tipo di architettura (peso, abitabilità, ecc.), nelle condizioni al limite il comportamento sottosterzante di una trazione anteriore permette al guidatore di rispondere alle sollecitazioni del veicolo in modo più intuitivo: da qui la sensazione che la trazione anteriore sia “più sincera” di una trazione posteriore.
Invece, per le versioni 4x4, il sistema Electronic Q2 è abbinato all’assale posteriore incrementando ulteriormente le già note doti di piacevolezza e facilità di guida delle Q4, conferendo ancora maggiore percezione di sportività: il comportamento è di una 4x4 integrale con Torsen centrale e differenziale autobloccante elettronico posteriore.
Dunque, per esaltare questi benefici, Alfa Romeo ha messo a punto il sistema Electronic Q2 che fa propri tutti i punti di forza della trazione anteriore e della trazione 4x4 aumentando sensibilmente la tenuta di strada, la motricità, la stabilità in rilascio e, allo stesso tempo, attenuando il sottosterzo in accelerazione e i disturbi sul volante.

http://www.automobilismo.it/edispor...E9CC9029769F01C6C12573F4003111B9?OpenDocument

cmq non mi è ben chiaro come si possa ottenere un differenziale agendo elettronicamente sui freni :sgrat)

PS ovviamente è una notizia NON ufficiale, proveniente da automobilismo quindi potrebbe essere tutta una bufala...attendo conferme...
non aumenta la tenuta il q2...pure ai giornalisti bisogna spiegarlo???? :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia)


comunque mi fa impazzire sto articolo che dice che la trazione anteriore oltre che essere piu comoda sia anche piu sportiva della posteriore...e poi il bello è che la gente ci crede!!!! :sarcastic) :sarcastic)
 
Per farvi comprendere meglio il funzionamento del differenziale libero. Immaginetalo come un "ripartitore" di coppia (quale di fatto è), facciamo una analogia elettrica, per chi ne capisce.

Ipotizziamo che la coppia sia la corrente, il differenziale sia una derivarzione di un conduttore. La corrente proviene dal motore, chiaramente. Le ruote immaginatele come delle resistenze in parallelo.

Ora, se la ruote hanno la stessa resistenza (ovvero se fisicamente incontrano la stessa difficoltà ad avanzare), la corrente si ditribuirà equamente fra le due. Se una ruota è libera, cioè ha resistenza 0, la corrente fluirà tutta attraverso essa. Per i casi intermedi utilizzate la formula del parallelo fra 2 resistenze :asd)
 
brunopiru":3dn84yyz ha detto:
comunque i fa impazzire sto articolo che dice che la trazione anteriore oltre che essere piu comoda sia anche piu sportiva della posteriore...e poi il bello è che la gente ci crede!!!! :sarcastic) :sarcastic)

questa è la vera cosa deprimente :mecry)
 
Top