il nuovo sistema "Electronic Q2"

brunopiru":1y9g60kk ha detto:
comunque mi fa impazzire sto articolo che dice che la trazione anteriore oltre che essere piu comoda sia anche piu sportiva della posteriore...e poi il bello è che la gente ci crede!!!! :sarcastic) :sarcastic)
Più che impazzire fa piangere e riflettere sulla situazione del marchio; perché quelle parole non le hanno scritte quelli di Automobilismo, ma l'ufficio stampa Alfa.
 
MacGeek":2qxtsby6 ha detto:
brunopiru":2qxtsby6 ha detto:
comunque mi fa impazzire sto articolo che dice che la trazione anteriore oltre che essere piu comoda sia anche piu sportiva della posteriore...e poi il bello è che la gente ci crede!!!! :sarcastic) :sarcastic)
Più che impazzire fa piangere e riflettere sulla situazione del marchio; perché quelle parole non le hanno scritte quelli di Automobilismo, ma l'ufficio stampa Alfa.

:lol: :lol: Azz è vero! :crepap)
 
fratz147":2o0cath3 ha detto:
simo__87":2o0cath3 ha detto:
Alfa Romeo, infatti, è partita dall’ottima reputazione che la trazione anteriore vanta tra i clienti (non a caso è la soluzione scelta dalla maggioranza delle Case automobilistiche).
Eh si, hanno proprio capito tutto quelli di automobilismo. :asd)


Ma stanno scherzando vero?
 
se questa e' l'opinione dell'alfa posso definitivamante perdere le poche speranze che avevo di rivedere finalmente un'alfa come quelle che mi piacevano,ma sono andati tutti in pensione i vecchi dirigenti alfa o hanno la macchina segreta per fare il lavaggio del cervello?ma sono tutti nuovi o veramente pensano che in italia e nel mondo tutti i vecchi alfisti hanno subito la stessa mutazione genetica?ma quelli che si facevano il bagno nel sint 2000 che passavano giornate sui quattro carburatori che lavoravano all'AUTODELTA che creavano motori ineguagliabili e che poi andavano sulle strade per vedere se erano veramente alfa dove li hanno mandati chi sono questi che dicono queste cose?
 
Io rimango allibito. Cioè un documento ufficiale Alfa il cui contenuto tecnico è pari alla carta da culo, almeno stando agli ultimi interventi. Alla fine cosa ne viene fuori? Che è un ASR ampliato? :sgrat) Ma questi non sanno neanche di cosa stanno parlando. :mecry2) Mi vengono i brividi... :eek:hmamma)
 
Felix7":iwjh1654 ha detto:
Io rimango allibito. Cioè un documento ufficiale Alfa il cui contenuto tecnico è pari alla carta da culo, almeno stando agli ultimi interventi. Alla fine cosa ne viene fuori? Che è un ASR ampliato? :sgrat) Ma questi non sanno neanche di cosa stanno parlando. :mecry2) Mi vengono i brividi... :eek:hmamma)
qui piu' che tecnica e di gente del settore meccanico ingegneristico mi sa che l'articolo l'hanno scritto coloro che si occupano di marketing :il tutto serve per far credere che su l'auto ci siano montate cosi' tante cose capaci di creare situazioni che per la fisica son PUTTANATE e che il tutto e' un innovazione..oltre tutto mi sa che la maggior parte della gente che acquistera' le prossime alfa (e come ha gia fatto tanta altra)nn andra' prima a studiarsi il funzionamento di un differenziale o di come si ripartisce il movimento in caso di mancanza di attrito...insomma SIAMO IN POCHI A SAPERE TANTE COSE E A RENDERSI CONTO CHE ANCHE L'AFA ROMEO STA DIVENTANDO UN MARCHIO COMMERCIALE CHE PERDE CREDIBILITA' TRA CHI SI E' APPASSIONATO A CAPIRE CIO' CHE AVEVA SOTTO IL COFANO E A RITROVARSI ORA NN SOLO CON BASSA QUALITA' DEL PRODOTTO,MA ANCHE CON PRESE PER IL CULO SDEL GENERE...ma a mamma ALFA ormai questo nn importa perke' siamo solo una :sic) :sic) minoranza..
 
bavon82":30at81eg ha detto:
Questo"differenziale elettronico"se sarà di serie su tutte sarà un passo avanti per i modelli ke ora non lo hanno.

Uh sì, bel passo avanti, per consumare delle pastiglie dei freni?????

Ma per favore, un differenziale è un differenziale. Non si fa quel che un differenziale fa frenando una ruota o l'altra, come fa un VDC.
 
Quel che fa un differenziale in realtà è proprio "frenare" una ruota o l'altra, solo che non lo fa tramite le pinze dei freni. Poi sono d'accordo con te che probabilmente quello elettronico avrà una minor efficienza rispetto ad un differenziale "classico"... :OK)
 
Posso far notare una cosa ? Nel documento non si parla di 'differenziale elettronico', ma di 'electronic Q2' . Allora visto che 'Q2' come denominazione se l'è inventata Alfa... 'electronic Q2' è una semplice denominazione, che dettata anche dal marketing, richiama al sistema Q2, per far capire più o meno a cosa serve, pur non essendo la stessa cosa. Ora, ho letto che un sistema simile esiste anche sulle BMW, quindi perché criticare ? E' comunque un'innovazione.
 
Il FUSI":3e1tzx6y ha detto:
bavon82":3e1tzx6y ha detto:
Questo"differenziale elettronico"se sarà di serie su tutte sarà un passo avanti per i modelli ke ora non lo hanno.

Uh sì, bel passo avanti, per consumare delle pastiglie dei freni?????

Ma per favore, un differenziale è un differenziale. Non si fa quel che un differenziale fa frenando una ruota o l'altra, come fa un VDC.

Come hanno detto anke altri, i differenziali non fanno altro ke rallentare meccanicamente la ruota ke gira a vuoto, questo "differenziale ellettronico" fa la stessa cosa. Capisco e concordo con te ke non è un vero differenziale, ma non diciamo ke non sia meglio di un classico differenziale libero. Questo non è vero, sicuramente un certo miglioramento ci sarà, quindi se sarà di serie su tutte le 159 e Brera, è una buona cosa. A patto ke lasicno la possibilità di montare il vero differenziale meccanico Q2.
Se proprio dobbiamo discutere, discutiamo sul fatto ke non si può chiamare "differenziale", perchè in realtànon lo è!
 
Non è "l'aggeggio" a trasferire la coppia!

Avevo scritto uno spunto qualche post fa da cui partire (quello della ruota sul ghiaccio)...
 
fratz147":2sd0yfhe ha detto:
Non è "l'aggeggio" a trasferire la coppia!

Avevo scritto uno spunto qualche post fa da cui partire (quello della ruota sul ghiaccio)...

Che cos'è allora? Il punto è che secondo me non c'è nessun trasferimento di coppia verso l'altro semiasse anche se nel documento ufficiale lo dicono:
In particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in curva, agisce opportunamente sulla ruota interna, incrementando così la motricità della ruota esterna (più caricata), e quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale
.

Varrebbe a dire che il VDC trasferisce la coppia ad una delle ruote motrici... :ka) o sbaglio?
 
fratz147":1h2n5r66 ha detto:
Non è "l'aggeggio" a trasferire la coppia!

Avevo scritto uno spunto qualche post fa da cui partire (quello della ruota sul ghiaccio)...

Ma nel caso di ruota sul ghiaccio, in accelerazione, ci pensa l'ASR pinzando la ruota e nel caso diminuendo la coppia e cioè tagliando l'alimentazione. Ma il taglio dell'alimentazione non fa distinzione, ma interessa tutto l'avantreno...
 
Felix7":1mrsu63r ha detto:
Che cos'è allora? Il punto è che secondo me non c'è nessun trasferimento di coppia verso l'altro semiasse anche se nel documento ufficiale lo dicono:
In particolare, l’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in curva, agisce opportunamente sulla ruota interna, incrementando così la motricità della ruota esterna (più caricata), e quindi ripartendo la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale
.
Se freno una ruota (in questo caso quella interna alla curva) la coppia andrà all'altra ruota "libera". Ora bisogna capire come effettivamente il sistema interviene e quanta coppia riesce affettivamente ad andare alla ruota in presa...Secondo me non sarà mai efficiente come un differenziale meccanico... :shrug03)

Varrebbe dire che il VDC trasferisce la coppia ad una delle ruote motrici... :ka) o sbaglio?
Inteso così sarebbe come dire che l'ASR trasferisce coppia, cosa non vera poichè mi pare tagli direttamente l'alimentazione in caso di perdita di aderenza... :OK)
 
Felix7":2m8p3flc ha detto:
Ma nel caso di ruota sul ghiaccio [cut...]
E' più o meno quello che avviene in curva (estremizzando...), una ruota "bloccata", quella su asfalto; e una ruota "libera" quella su ghiaccio...La coppia andrà tutta a quella libera...

Ne consegue che se blocco una ruota, la coppia dovrebbe andarmi sull'altra...Poi, ripeto, bisogna vedere come effettivamente funzionerà!
 
Non mi sembra così scontato che la coppia vada sulla ruota libera, cioè lo sarebbe col torsen ad esempio. Vediamo se riesco a farmi capire. Premetto che di ingegneria non so un arcicavolo :asd)

Il motore eroga 200 nm (per dire un valore casuale). Sto curvando a destra. La ruota destra si allegerisce. Idealmente, con il differenziale libero (non considerando le dispersioni) dovrei più o meno avere 100 nm sull'asse sx e 100 nm sull'asse dx. Interviene sto accrocchio elettronico e pinza la ruota. Che succede? Sull'assale destro, causa pinzatura ho una drastica riduzione di coppia, ma sull'assale sinistro ho sempre sti 100 nm che non incrementano, non essendoci un vero differenziale tipo il torsen (che lo dice anche il nome Torque sensitive che è sensibile alla coppia). Ergo la coppia che viene trattenuta con pinzatura della ruota destra è effettivamente persa. :ka) almeno io l'ho capita così... :baby)
 
Felix7":2keqv91a ha detto:
Non mi sembra così scontato che la coppia vada sulla ruota libera, cioè lo sarebbe col torsen ad esempio. Vediamo se riesco a farmi capire. Premetto che di ingegneria non so un arcicavolo :asd)

Il motore eroga 200 nm (per dire un valore casuale). Sto curvando a destra. La ruota destra si allegerisce. Idealmente, con il differenziale libero (non considerando le dispersioni) dovrei più o meno avere 100 nm sull'asse sx e 100 nm sull'asse dx. Interviene sto accrocchio elettronico e pinza la ruota. Che succede? Sull'assale destro, causa pinzatura ho una drastica riduzione di coppia, ma sull'assale sinistro ho sempre sti 100 nm che non incrementano, non essendoci un vero differenziale tipo il torsen (che lo dice anche il nome Torque sensitive che è sensibile alla coppia). Ergo la coppia che viene trattenuta con pinzatura della ruota destra è effettivamente persa. :ka) almeno io l'ho capita così... :baby)

Il differenziale libero, trasferisce più coppia alla ruota ke gira di più, e quindi meno su quella ke ha trazione. Quindi se una ruota gira liberamente, il differenziale libero trasferisce tutta la coppia su quella ruota. Se pinziamo la ruota che gira a vuoto, e la facciamo girare alla stessa velocità dell'altra, la coppia torna ad essere bilanciata sulle 2 ruote, e non solo su quella ke gira liberamente. Da qui i miglioramenti teorici sulla trazione in curve strette.
 
Premetto che nemmeno io sono ingeGGnere! :asd)

Felix7":3t1hc2ly ha detto:
Il motore eroga 200 nm (per dire un valore casuale). Sto curvando a destra. La ruota destra si allegerisce.
Alt un attimo, se si alleggerisce la coppia andrà su quella ruota (come per il ghiaccio!) e si resta piantati in uscita di curva!

Idealmente, con il differenziale libero (non considerando le dispersioni) dovrei più o meno avere 100 nm sull'asse sx e 100 nm sull'asse dx.
No se una ruota non ha aderenza, riceverà più coppia...

Interviene sto accrocchio elettronico e pinza la ruota. Che succede? Sull'assale destro, causa pinzatura ho una drastica riduzione di coppia, ma sull'assale sinistro ho sempre sti 100 nm che non incrementano, non essendoci un vero differenziale tipo il torsen (che lo dice anche il nome Torque sensitive che è sensibile alla coppia). Ergo la coppia che viene trattenuta con pinzatura della ruota destra è effettivamente persa. :ka) almeno io l'ho capita così... :baby)
E' come se la coppia che si perderebbe facendo girare la ruota interna "a vuoto" (in questo senso la perderemmo poichè la ruota non è in presa) venisse "redistribuita", attraverso il bloccaggio, sulla ruota esterna.

Tutto questo in teoria, in partica poi bisogna vedere come effettivamente può dare coppia all'altra ruota.

Sia ben chiaro io non sto dicendo sia la scoperta del secolo, anzi...Vorrei capire un po' meglio però se darà benefici palpabili! :OK)
 
bavon82":1tphbix2 ha detto:
Felix7":1tphbix2 ha detto:
Non mi sembra così scontato che la coppia vada sulla ruota libera, cioè lo sarebbe col torsen ad esempio. Vediamo se riesco a farmi capire. Premetto che di ingegneria non so un arcicavolo :asd)

Il motore eroga 200 nm (per dire un valore casuale). Sto curvando a destra. La ruota destra si allegerisce. Idealmente, con il differenziale libero (non considerando le dispersioni) dovrei più o meno avere 100 nm sull'asse sx e 100 nm sull'asse dx. Interviene sto accrocchio elettronico e pinza la ruota. Che succede? Sull'assale destro, causa pinzatura ho una drastica riduzione di coppia, ma sull'assale sinistro ho sempre sti 100 nm che non incrementano, non essendoci un vero differenziale tipo il torsen (che lo dice anche il nome Torque sensitive che è sensibile alla coppia). Ergo la coppia che viene trattenuta con pinzatura della ruota destra è effettivamente persa. :ka) almeno io l'ho capita così... :baby)

Il differenziale libero, trasferisce più coppia alla ruota ke gira di più, e quindi meno su quella ke ha trazione. Quindi se una ruota gira liberamente, il differenziale libero trasferisce tutta la coppia su quella ruota. Se pinziamo la ruota che gira a vuoto, e la facciamo girare alla stessa velocità dell'altra, la coppia torna ad essere bilanciata sulle 2 ruote, e non solo su quella ke gira liberamente. Da qui i miglioramenti teorici sulla trazione in curve strette.

:OK) ora è chiaro. restano da verificare sul campo le modalità di pinzatura: forza ed intensità... :OK)
 
Top