il nuovo sistema "Electronic Q2"

e pensare che quando vuoi andare forte lo disinserisci l'asr :sarcastic)
povero q2 , troppi equilibri inviolabili aveva violato :asd)
 
Su 159 e Brera era già disinseribile il VDC. Comunque ritengo che la disinserzione dell'ASR non abbia a che vedere con questo Q2 elettronico, visto che agisce non solo sul pattinamento ma anche sulla ridistribuzione della coppia a ruote in attrito volvente e in ottica di ottimizzazione della traiettoria.
 
Ciao a tutti!
Molto interessante questa discussione sul Q2...che ho letto pero' un po' in ritardo, lo ammetto!
Sicuramente il passaggio alla soluzione elettronica sarà un bel risparmio per mamma Alfa, la paura che rimane è sull'efficienza del sistema, che rimane prettamente legata alla taratura della centralina. In linea teorica si potrebbe anche ottenere un comportamento su strada equivalente a quello col q2 meccanico, ma in pratica occorrerà verificare se l'elettronica sarà abbastanza veloce e ben tarata per imitare in tutto e per tutto la risposta immediata e omogenea del torsen.
Inoltre io col mio bel Q2 posso tranquillamente disattivare l'ASR (che trancia anche la coppia motore)mentenendo l'effetto antislittamento....sull'elettronico questo sarà ancora possibile?
Alle prove su strada l'ardua sentenza!
:ciao)
 
FireFox":3sf91b5q ha detto:
ha lo stesso principio di funzionamento di quello introdotto da bmw sui modelli NON M
vero.
l'ing. capo di monaco mi ha detto che ad es. sulla 130i era stato reputato il compromesso migliore, data la potenza non eccessiva del propulsore.
sull'M3 invece si è reso assolutamente necessario.
io son convinto che sia molto più di un compromesso, ovvero che sia una scelta puramente economica che non presenta alcun vantaggio se non quello dei maggiori ricavi.
sulla mini cooper S jcw stepII da 211 cavalli tale sistema sarà di serie.
resta invece optional l'LSD meccanico, optional obbligatorio visto il costo ridottissimo di 170 euro.
 
Ma scusate, nella mia 147 ti (distinctive marzo 2006) dotata di asr/vdc quanto sono in curva e slitta la ruota interna si sente che il freno agisce sulla ruota per limitare lo slittamento e quindi in automatico la coppia viene riportata al 50% per asse (a grandi linee). Questo lo noto soprattutto recentemente dato che ho le gomme abbastanza esaurite (40000km): quando parto da uno stop dovendo girare le ruote in partenza si sente proprio il trrrr del freno che "pinza" la ruota interna. Probabilmente questo electronic q2 è un'evoluzione di questo sitema che probebilmente agirà maggiormente, magari anche in curve più veloci, e probabilmente frenando ancora di più la ruota interna in modo da mandare oltre il 50% della coppia su quella esterna "di appoggio", generando una maggiore capacità di sterzata. Direi che è stato adottato perchè dato che dalle prossime vetture non ci saranno più i quadrilateri, il torsen meccanico non è più applicabile perchè si sentirebbe troppo "fastidio" sul volante quando deve lavorare, infatti alla presentazione del q2 torsen elogiavano il fatto che fosse "facilmente" applicabile su 147 e gt appunto perchè i quadrilateri evitavano fastidi sul volante....questo è quello che posso intuire. Poi se si guarda bene l'elettronica sta uccidendo tutto ciò che era a compito della meccanica (vedi formula 1 fino all'anno scorso) e direi che come prestazioni, se ben studiata, funziona bene, con costi ridotti e adattabile in base alle esigenze con un semplice manettino. Quindi secondo me è una buona idea dare svariati compiti all'elettronica, ovviamente sempre se sarà un aggeggio studiato bene! Da aggiungere che, ad esempio, la mi.to mi sembra sia molto incentrata su un'elettronica attiva predominante che non dovrebbe diminuire il piacere di guida....staremo a vedere!!!!
 
Aldo.85":2pc6caa9 ha detto:
Ma scusate, nella mia 147 ti (distinctive marzo 2006) dotata di asr/vdc quanto sono in curva e slitta la ruota interna si sente che il freno agisce sulla ruota per limitare lo slittamento e quindi in automatico la coppia viene riportata al 50% per asse (a grandi linee). Questo lo noto soprattutto recentemente dato che ho le gomme abbastanza esaurite (40000km): quando parto da uno stop dovendo girare le ruote in partenza si sente proprio il trrrr del freno che "pinza" la ruota interna. Probabilmente questo electronic q2 è un'evoluzione di questo sitema che probebilmente agirà maggiormente, magari anche in curve più veloci, e probabilmente frenando ancora di più la ruota interna in modo da mandare oltre il 50% della coppia su quella esterna "di appoggio", generando una maggiore capacità di sterzata. Direi che è stato adottato perchè dato che dalle prossime vetture non ci saranno più i quadrilateri, il torsen meccanico non è più applicabile perchè si sentirebbe troppo "fastidio" sul volante quando deve lavorare, infatti alla presentazione del q2 torsen elogiavano il fatto che fosse "facilmente" applicabile su 147 e gt appunto perchè i quadrilateri evitavano fastidi sul volante....questo è quello che posso intuire. Poi se si guarda bene l'elettronica sta uccidendo tutto ciò che era a compito della meccanica (vedi formula 1 fino all'anno scorso) e direi che come prestazioni, se ben studiata, funziona bene, con costi ridotti e adattabile in base alle esigenze con un semplice manettino. Quindi secondo me è una buona idea dare svariati compiti all'elettronica, ovviamente sempre se sarà un aggeggio studiato bene! Da aggiungere che, ad esempio, la mi.to mi sembra sia molto incentrata su un'elettronica attiva predominante che non dovrebbe diminuire il piacere di guida....staremo a vedere!!!!

Per me quello che senti entrare tu in azione, è il semplice controllo di trazione, che taglia l'erogazione di coppia direttamente agendo sul motore.
 
No, ne sono certo che è il freno. Anche nel manuale dell'auto è spiegato che in caso di slittamento di tutte e 2 le ruote taglia potenza dal motore, se slitta una sola ruota viene frenata dalle pinze...di questo ne sono certo anche perchè appena comprata avevo un problema riguardante il mal funzionamento di questo sitema: la macchina mi veniva rallentata nelle curve ampie a sx in caso di velocità "media" di percorrenza (30-40km/h)...
 
Sai che sfizio, a 19000km mi hanno cambiato i dischi perchè ovalizzati (ho fatto solo 2-3 frenate impegnative ed una passeggiata allegra sul Gragano)..
che dire, col differenziale elettronico che agisce sui freni immagino l'usura prematura dei dischi di cacca di casa Alfa..
 
Arrivo tardi anche io sulla notizia...
Ma nessuno (addetti ai lavori) ha avuto modo di provarlo? Descritto così effettivamente sembra poco più di un asr ma magari è valido... Certo, magari non efficace come un vero autobloccante, ma sempre qualcosa in più per la sicurezza
 
Io ce l'ho sulla Spider MY 08 e ne sono molto sodisfatto! :OK)
Ti rende la guida molto molto piacevole :drive)
Se qualcono mi vuol chiedere qualcosa faccia pure! :worship)
 
falconero79":158q4xym ha detto:
per me è un altro modo di chiamare l'asr
Anch'io la pensavo come te, ma ho avuto l'onore di poterlo sfruttare sulla mia Spider, e fa proprio il lavoro in parole povere di chiuderti la curva!
Ho sentito la differenza usando la nasona rossa di mia mamma. E quando prendi una pozzanghera sul bagnato non ti senti l'anteriore diciamo sbandare ma è sempre diritto e lineare.Questo con un semplice asr non lo puoi provare!
 
Secondo me questo "Electronic Q2" non disinseribile è la causa per la quale la mito155cv si prende 6 secondi al giro a Balocco dalla gpa.. :scratch) , penso questo perchè la stessa abarth 500 lo monta e pure i tempi in pista di quest'ultima sono scadenti nonostante un rapporto peso-potenza più o meno pari ad ua gpa.. quindi sempre imhò è un ottimo sistema in strada che aiuta nella guida e la rende piu sicura, però sull'efficacia in prestazioni pure sono molto scettico.. :scratch)
 
147nos":21yzygyg ha detto:
Secondo me questo "Electronic Q2" non disinseribile è la causa per la quale la mito155cv si prende 6 secondi al giro a Balocco dalla gpa.. :scratch) , penso questo perchè la stessa abarth 500 lo monta e pure i tempi in pista di quest'ultima sono scadenti nonostante un rapporto peso-potenza più o meno pari ad ua gpa.. quindi sempre imhò è un ottimo sistema in strada che aiuta nella guida e la rende piu sicura, però sull'efficacia in prestazioni pure sono molto scettico.. :scratch)

Ora non so se il motore della 500 Abarth è Euro5, ma penso che la Mito vada peggio della GP Abarth, sopratutto per il motore smorzato Euro5.
 
75 turbo america":3j6hn6s8 ha detto:
certo chi avrebbe mai comprato le alfa Q2 se lo chiamavano con il suo nome,DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE torsen.
Ho la presunzione di pensare di non essere il solo ad averla scelta per quello che e' realmente.
Perche' dare per scontato che i clienti Alfa si facciano prendere per il culo?
Ho sempre pensato che il motivo per cui i prodotti italiani soffrano un maggior numero di lamentele sia da ricercarsi ANCHE nella maggior consapevolezza di chi si rivolge al made in Italy.
la gt senza il torsen era ingovernabile
mettere l'autobloccante sulla gt con queste prestazioni ridicole.
Non capisco, ce n'era bisogno o no?


fratz147":3j6hn6s8 ha detto:
Perchè il Q2 cosa fa oltre che migliorare la trazione? :sarcastic)
Spero che fosse una battuta....
 
Top